



|

|
Luglio 5 - Hyde
Park, Londra - SPECIALE 40° Anniversario
Novembre 7 -
State University, Fort Collins
Novembre 8 - Inglewood Forum, Los Angeles (2 Shows)
Novembre 9 - Coliseum, Oakland (2 Shows)
Novembre 10 - Sport Arena, San Diego
Novembre 11 - Coliseum, Phoenix
Novembre 13 - Moddy Coliseum, Dallas
Novembre 14 - Coliseum, Auburn (2 Shows)
Novembre 15 - University of Illinois, Champaign (2 Shows)
Novembre 16 - Amphitheatre, Chicago (2 Shows)
Novembre 20 - Inglewood Forum, Los Angeles (2 Shows)
Novembre 21 - Inglewood Forum, Los Angeles (Cancellato)
Novembre 24 - Olympia Stadium, Detroit
Novembre 25 - Spectrum, Philadelphia
Novembre 26 - Civic Centre, Baltimora
Novembre 27 - Madison Square Gardens NY
Novembre 28 - Madison Square Gardens NY (2 Shows)
Novembre 29 - Gardens, Boston (2 Shows)
Novembre 30 - International Raceway, Palm Spring
Dicembre 6 - Altamont Speedway, Livermore
Dicembre 14 - Saville Theatre, Londra
Dicembre 21 - Lyceum Theatre, Londra
|
|
Era dal 17 Aprile 1967 ad Atene che i Rolling Stones non suonavano in concerto,
e negli States mancavano addirittura da tre anni se escludiamo le partecipazioni allo
spettacolo televisivo Ed Sullivan's Show.
Il 1969 e' stato un anno focale per la carriera della band:
fu completata la registrazione dell'album Let It Bleed che era iniziata
gia' a fine 1968, ed il gruppo voleva assolutamente promuoverlo con un grande tour americano, non un tour in piccoli spazi, ma in arene di una certa levatura. Ma c'era un problema, e questo problema si chiamava Brian Jones: non era in condizioni fisiche e psicologiche per affrontare un' avventura del genere,
al punto di essere ormai ai margini della band, sia dal punto di vista delle sue partecipazioni alle sessions, sia dal punto di vista dei rapporti personali con gli altri componenti del gruppo, ma soprattutto non poteva ottenere il visto per recarsi negli Stati Uniti per problemi con la giustizia
legati a questioni di stupefacenti.
Da qui la triste storia a tutti nota, dalla defenestrazione di Brian dal gruppo avvenuta con comunicato ufficiale congiunto di Brian e la band l'8 giugno 1969, alla sua sostituzione nei Rolling Stones col giovane Mick Taylor, chitarrista dei Bluesbreakers di John Mayall, alla sua tragica morte il 3 luglio, al concerto cosiddetto memorial di Hyde Park che però era gia stato programmato per presentare il nuovo chitarrista, al 10 di luglio giorno del suo funerale cui non presenziarono Jagger (in Australia per impegni cinematografici) e Richards a mio parere assente assolutamente ingiustificato.
|
Il tour del 1969 non ebbe un nome ufficiale come poi fu invece fatto per le tournee degli anni successivi, ma è da tutti conosciuto come il "SATANIC TOUR", non perchè avesse riferimenti col titolo del loro album psichedelico del 1967, ma forse per la sua conclusione drammatica del free concert del 6 dicembre all'Altamont Speedway.
Una grande documentazione di quei giorni la troviamo nel film Gimme Shelter dei fratelli Maysles.
Spezzoni di concerti, frammenti di vita quotidiana della band fra uno show e l'altro, immagini del backstage pre concerto, organizzazione del free concert di Altamont.
|
|
Il tour parte il 7 Novembre dalla State University di Fort Collins, anche questo concerto documentato
come quasi tutti, in un bootleg di pessima qualità.
Spesso gli Stones hanno dato 2 spettacoli al giorno, cosa che si è poi ripetuta l'anno successivo in Europa, inoltre gli shows erano arricchiti dalla presenza di parecchi artisti che aprivano fra cui Chuck Berry, B.B. King, Terry Reid e Ike & Tina turner con la loro band.
In occasione di uno dei concerti al Madison Square Garden
Janis Joplin si e' unita sul palco ai Turner.
Bella anche l'immagine del backstage del Madison Square Garden che vede Jimi Hendrix a fianco degli Stones, Hendrix che poi seguirà il concerto appollaiato su uno degli amplificatori della band.
L'itinerario e' poi proseguito all'Inglewood Forum di Los Angeles per poi approdare il giorno dopo il 9 Novembre ad Oakland vicino a San Francisco dove venne registrato il famoso bootleg Live' Than You'll Ever Be, forse la registrazione non ufficiale piu venduta di sempre, che convinse
in un secondo tempo la casa discografica degli Stones a fare uscire un disco live (Get Yer Ya-Ya's Out ) su questa tournee.
Live'r Than You'll Ever Be fu il secondo bootleg pubblicato nella storia della discografia pirata dopo The Great White Wonder di Bob Dylan.
La maggior parte dei brani incisi su Get Yer Ya Ya's Out sono tratti dai 2 concerti dati al Madison Square Garden il 27 e il 28 novembre 1969. Non tutti però, Love in Vain è tratta da Baltimora del 26 Novenbre.
Un aneddoto riguardo al concerto di Phoenix e' che ci sarebbe dovuto essere nel pubblico anche Jim Morrison, cosa che non avvenne perche fu arrestato all'atteraggio del suo aereo a Phoenix causa comportamenti destabilizzanti durante il volo.
Il 1969 tour è famoso anche per una certa mancanza di professionalita' da parte della band che spesso e volentieri si presentava agli shows con qualche ora di ritardo, il che contribuiva ad innervosire il pubblico e a creare situazioni di tensione. Ma erano altri tempi e gli Stones erano cosi!!!
|
|
Il tour ufficialmente si conclude al International Raceway a West Palm Beach in Florida il 30 Novembre, ma gli Stones desideravano fortemente lasciare gli States con un free concert
che ricalcasse un po' l'epopea di Woodstock.
Inizialmente questo concerto avrebbe dovuto svolgersi al Golden Gate Park di San Francisco, ma alla fine la decisione finale fu per il famigerato Altamont Speedway il 6 di dicembre.
Il servizio d'ordine fu affidato agli Hell's Angels e tutto fu un disastro. Ci furono morti ma anche nascite ma soprattutto l'omicidio di Meredith Hunter, ragazzo di colore, da parte di un Hell's Angel, tutto documentato in diretta nel film Gimme Shelter dei fratelli Maysles.
Ad Altamont fu eseguita per la prima volta in versione live Brown Sugar, canzone sconosciuta
a tutte le 500.000 persone presenti in quella bolgia. Sarebbe uscita ufficialmente su Sticky Fingers due anni dopo. |
Quello che successo ad Altamont e' veramente inspiegabile e i Rolling Sones ebbero all'epoca tantissime critiche ed accuse per un organizzazione dell'evento davvero disastrosa.
La gente era fuori di testa in quella giornata e leggenda o no, recentemente ho assistito ad un'intervista a Mick Taylor in cui diceva che aveva saputo che quel giorno nelle tubature dell'acqua
erano state inserite quantità di allucinogeni e affini. Chissà forse potrebbe essere una spiegazione.
Comunque il Satanic Tour del 1969 ed il concerto di Altamont in particolare, segnò la fine
di un'epoca, l'epoca degli hippies, l'epoca del peace and love.
Furono venduti circa un milione di biglietti per quel tour che considerando la pochezza dei mezzi mediatici del tempo sono una cifra enorme.
A mio parere uno dei tour piu belli dei Rolling Stones di sempre, nel quale per la prima volta
si e' potuto apprezzare il talento chitarristico di Mick Taylor e la bellezza di certi suoi assoli come in Love In Vain e Sympathy For The Devil.
|
|
Scaletta dei brani eseguiti:
Jumping Jack Flash
Carol
Sympathy For The Devil
Stray Cat Blues
Love In Vain
Prodigal Son
You Gotta Move
Under My thumb
I’m Free
Midnight Rambler
Live With Me
Little Queenie
Satisfaction
Honky Tonk Women
Street Fighting Man
Gimme Shelter
The Sun Is Shining (Altamont)
Brown Sugar (Altamont)
|

|
Prove:
Ottobre 28 - Stephen Stills house. Laurel Canyon, California
Novembre 2/5 - Warner Brothers Studios, Burbank, California
|
<<Torna all'indice
|