3 Aprile 1971: 50 anni fa Keith Richards arriva a Nellcôte!Fatta costruire nel 1890 da un ex banchiere Eugene Thomas, Villa Nellcote, che in origine fu battezzata Château Amicitia, domina la piccola baia di Villefranche-sur-Mer, grazioso paesino della Costa Azzurra poco a sud di Nizza.
Fronteggiata da colonne ioniche in marmo, completamente bianca - su tre piani - con una piccola spiaggia privata e un'enorme quercia secolare nel mezzo dell'immenso giardino, circondata dai tipici pini marittimi, e' un capolavoro di bellezza ed esempio di lusso ed eleganza.
Nel 1919 è ribattezzata con l'attuale nome di Nellcôte e acquistata dalla famiglia Bordes, famosi armatori specializzati nel trasporto di nitrato di sodio tra Cile e Francia. Durante l'occupazione nazista della Francia nei primi anni '40 Nellcôte divenne il quartier generale della Gestapo locale, la leggenda parla anche dei seminterrati decorati con numerose svastiche.
Nel 1971 i Rolling Stones in fuga dall'Inghilterra per motivi fiscali scelgono la Costa Azzurra con l'idea di trasferirvisi; dopo aver trovato alcune case in zona, per agevolare le registrazioni del nuovo album in preparazione, dall' Aprile del '71 si trasferiscono tutti a Nellcote che viene affittata da Keith Richards, con Anita e il figlio Marlon, al prezzo di 2.400 $ alla settimana.
Durante quei mesi Nellcote diventa un vero centro di feste e party - ben oltre il limite della legalità - con ospiti di ogni genere che si insediavano anche per lunghi periodi, da Gram Parson a Eric Clapton e Paul McCartney, il tutto contornato dalla stesura e dalle session per un'album ancora oggi considerato una pietra miliare del rock "Exile On Main St.".
Le cantine vengono allestite a studio di registrazione collegandosi al Rolling Stones Mobile Studio, il celebre camion fatto arrivare dal Regno Unito e parcheggiato in giardino.
Questo incredibile periodo e' testimoniato dalle fotografie di Dominique Tarlé, anch'egli ospite della comune, che ha pubblicato il libro della Genesis "EXILE".
L'esagerazione di scorribande e l'enorme giro di droga di quei mesi costringono i Rolling Stones, in particolare Keith, a lasciare la Francia già ad ottobre. Il 15 ottobre 1973 viene dichiarato colpevole di traffico di cannabis dal tribunale di Nizza il quale lo condanna a un anno con sospensione della pena e al pagamento di una multa di 5.000 franchi, oltre al divieto d'ingresso in Francia per due anni, motivo per il quale nel tour del 1973 gli Stones non suonano nel paese e il concerto a Bruxelles viene trasmesso da una radio transalpina.
Nellcote e' oggi monumento nazionale francese, presumibilmente per merito della sua bellezza, ed e' vietato in qualsiasi modo modificarne l'aspetto, i colori, rimuovere o modificare le piante del giardino. Nononstante tali divieti e vincoli l'attuale proprietario russo, che l'ha acquistata per 100 milioni di euro nel 2005, l'ha ristrutturata e in particolare il famoso cancello d'ingresso su 10 Avenue Louise Bordes e' stato purtroppo "tappato" limitandone la vista dalla strada.
Nel luglio del 2008 RollingStonesItalia ha la fortuna di riuscire ad entrare in questo luogo leggendario e scattare qualche fotografia, a questo link tutte le immagini dello speciale:
http://www.rollingstonesitalia.com/spec ... llcote.php#rollingstonesitalia #villanellcote #nellcote #villefranche #villefranchesurmer #costaazzurra #cotedazur #keithrichards #exile #exileonmainst #therollingstones #rollingstones #nizza #gestapo #dominiquetarle #stonesinexile #gramparsons #ericlcapton #paulmccartney #anitapallenberg #biancajagger #basement #micktaylor


