Autore Messaggio

Indice  ~  Generale  ~  recensione "Love You Live" 1977

MessaggioInviato: 23 novembre 2010, 16:35
Avatar utenteSite AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20
Recensione inserita nella sezione discografia

-------------------------------

1977 LOVE YOU LIVE

Immagine


1 Intro "Fanfare for the Common Man"
2 Honky Tonk Women
3 If You Can't Rock Me/Get off My Cloud
4 Happy
5 Hot Stuff
6 Star Star
7 Tumbling Dice
8 Fingerprint File
9 You Gotta Move
10 You Can't Always Get What You Want

1 Mannish Boy
2 Crackin' Up
3 Little Red Rooster
4 Around And Around
5 It's Only Rock'n Roll
6 Brown Sugar
7 Jumping Jack Flash
8 Sympathy For The Devil




Etichetta: Virgin / Universal
Data di pubblicazione: 23 Settembre 1977
Registrato LIVE:
5-7 Giugno 1976 Parigi, Abattoirs;
4-5 Marzo 1977 Toronto El Mocambo Club;
9 Luglio 1975 Los Angeles Forum;
17 Giugno 1975 Toronto Maple Leaf Garden.

Formazione band:
Mick Jagger: Voce
Keith Richards: Chitarra
Charlie Watts: Batteria
Bill Wyman: Basso
Ron Wood: Chitarra

Altri musicisti:
Billy Preston - Tastiere, voci
Ian Stewart - Piano, tastiere
Ollie Brown - Percussioni




Love You Live è il primo doppio album dal vivo nella carriera dei Rolling Stones, publicato ben sette anni dopo Get Yer Ya-Ya's Out, e testimonia il grande Tour mondiale 1975-1976.
E' registrato principalmente durante i concerti agli Abattoirs di Parigi del 5 e 7 Giugno 1976, e la scaletta è infatti tipica di quegli spettacoli, ma la vera particolarità che rende il disco un "must-have" è il lato 3 (del vinile) o, per la versione in CD, i primi 4 pezzi del CD2, estratti dai concerti al "El Mocambo Club" di Toronto in Canada, del 4 e 5 Marzo del 1977.


Immagine


It's Only Rock'n Roll e Fingerprint File sono registrate anch'esse a Toronto, ma al Maple Leaf Garden nel tour 75, mentre Sympathy For The Devil è proveniente dal concerto al Forum di Los Angeles il 9 Luglio 1975.
A mio parere discutibile la scelta di puntare prevalentemente sul materiale parigino per la pubblicazione del disco ufficiale; possedendo parecchi bootlegs sia della prima parte del tour negli Stati Uniti che della seconda in Europa si nota troppa differrenza a livello qualitativo nelle esibizioni, nel vecchio continente la band arrivò stanca e spompata, forse troppo drogata, e anche secondo chi assistette ai quei concerti fu una vera delusione. Aggiungiamoci che il 4 giugno, giorno del primo concerto al mattatoio di Parigi, muore all'età di due mesi e mezzo per problemi respiratori Tara, figlia di Keith e Anita ...possiamo immaginarci lo stato mentale che stava passando Keith.
Con queste premesse non vuol dire che l'album sia scadente o suonato male, ma personalmente preferisco live piu genuini e grintosi come al Forum di Los Angeles '75 o al Madison Square Garden dello stesso anno... Inoltre i soliti remixaggi e sovraincisioni fatte in studio fanno un prodotto di tutto rispetto.

Un solo brano da Black And Blue: Hot Stuff; peccato perche dal vivo rendevano molto bene Hey Negrita, Fool To Cry e Hand Of Fate, eseguite praticamente in tutto il leg europeo.
Degne di nota, oltre ai soliti classiconi, il medley If You Can't Rock Me / Get Off Of My Cloud, ottimo rock per cominciare; Fingerprint File, brano minore da IORR che dal vivo si fa apprezzare maggiormente, strano e particolare che Wyman suoni il pianoforte; You Gotta Move, molto singolare l'esecuzione solo chitarra e voci con tutta la band in prima fila a cantare sguaiata; You Can't Always Get What You Want con il miglior assolo di chitarra del disco a mano di Ron Wood (che in quel tour suona che e' uno spettacolo) che chiude la prima metà dell'album.

Completamente diverso è il discorso per il "Mocambo side"!
Ascoltando il materiale raccolto la band si accorse che qualcosa mancava, cosi decise di affittare il piccolo locale a Toronto per due serate sotto falso nome ("The Cockroaches") e registrare alcuni classici del blues in vista della pubblicazione.
Nei giorni precedenti Keith viene arrestato nel suo Hotel in possesso di 24 grammi di eroina e accusato di spaccio di stupefacenti (la singolare condanna arriva pero 2 anni piu tardi, Keith dovette tenere 2 show benefici per i ciechi del Canadian National Institute for the Blind; vedi New Barbarians).
Riuscirono comunque a suonare al Mocambo e per Love You Live furono scelte 4 tracce, una sorta di omaggio alle radici, daltronde quello che gli Stones sanno fare meglio è proprio il Rhythm' & Blues: Mannish Boy, classico di Muddy Waters; Crackin' Up, un rock'n roll raggeaggiante molto divertente; Little Red Rooster e Around And Around, altri classici Blues e R'n'R rispettivamente di Willie Dixon e Chuck Berry.
Molto divertenti e esilaranti le frasi pronunciate da Jagger al fortunato pubblico, tra cui quella che apre il lato 2: "If you wanna dance with Billy on the piano you can...".
Per gli spettacoli al Mocambo Keith usò un amplificatore Mesa Boogie Mark I 60/100 watt; dopo aver provato quello di Carlos Santana ne voleva uno uguale, lo usò per la prima volta qui pagandoselo di tasca propria anziche farselo regalare per promozione. Il Boogie con il caratteristico marchio di bruciore di sigaretta sopra la manopola degli alti può essere visto nelle fotografie degli show.
Molto presenti come chitarre le Tony Zemaitis, liutaio di fiducia sia di Ronnie che di Keith, la Macabre a 5 corde con teschi e coltelli intarsiati è stata la piu usata in Europa insieme a una Gibson Les Paul Junior rossa.


Immagine


La celebre copertina fu preparata con una serie di scatti fotografici da Andy Warhol e editata poi da Mick Jagger, che aggiunse le striscie con la matita ai contorni del viso, con disappunto di Warhol.
Confezione apribile, all'interno ci sono altre sagome stilizzate simili a quella di Mick Jagger in copertina che ricordano degli zombie che si mordono.

Nella lista dei musicisti Mick Jagger viene accreditato "occasionalmente alla chitarra", Ron Wood "occasionalmente alla voce", mentre Bill Wyman viene dato al "basso e al ballo"; Ollie Brown percussioni; Billy Preston molto presente durante tutto il tour, sia negli arrangiamenti che nelle doppie voci, cantava anche due pezzi naturalmente tagliati dall'album, oltre all'immancabile Ian Stewart al piano.
La dedica: "Vorremmo dedicare questo disco alla memoria di Keith Harwood". Harwood lavorò come ingegnere del suono per questo live, ma morì poco prima della pubblicazione in un incidente d'auto.

L'album fu sovrainciso e mixato da Maggio a Giugno del 1977, pubblicato il 23 settembre e arrivò numero 3 in classifica inglese nello stesso anno e quinto negli Stati Uniti, dove ricevette anche il disco d'oro.

Se dovessi consigliare questo disco a qualcuno che non ha mai sentito gli Stones dal vivo probabilmente sceglierei altri titoli, ma nel complesso è un buon album, l'unico pubblicato ufficialmente nell'intero decennio 70-80 oltre alle quattro tracce del Mocambo che valgono da sole l'acquisto.


Immagine Immagine Immagine

Scatti dalle sessions di Andy Warhol per la copertina


<) <rsi <)



---------------------

Approfitto per ricordarvi che mancano parecchi album nella sezione Discografia che sono privi di recensione, o comunque totalmente incompleti; uno dei tanti obiettivi del prossimo periodo sara proprio quello di colmare questo vuoto. Naturalmente se qualcuno ci volesse aiutare a scrivere tutti i dettagli e le informazioni su un album a scelta ne saremmo molto felici!


Profilo WWW
MessaggioInviato: 23 novembre 2010, 18:57
Avatar utenteMessaggi: 706Località: Acqui Terme (AL)Iscritto il: 12 luglio 2007, 12:01
un disco a cui sono particolarmente affezionato: nel 1988 lo comprai allegato alla prima uscita dell'oera "Il grande rock" della De Agostini: il primo mio ascolto di tanti loro classici arriva da lì....


Profilo
MessaggioInviato: 23 novembre 2010, 19:04
Avatar utenteMessaggi: 706Località: Acqui Terme (AL)Iscritto il: 12 luglio 2007, 12:01
..comunque a me quest'album piace ancora molto: e poi l'assolo di YCAGWY è devastante; e El Mocambo side vale da solo l'acquisto.

Era ora che qualcuno lo recensisse.

Avevo letto da qualche parte sulla rete che per questo album i nostri avevano fatto molto "editing" ritoccando in studio qua e la la registrazione Live. Risulta anche a voi?


Profilo
MessaggioInviato: 23 novembre 2010, 19:24
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Si è così e mi meraviglio che Jacopo non lo abbia menzionato.


Profilo
MessaggioInviato: 23 novembre 2010, 19:26
Avatar utenteSite AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20
2 volte l'ho scritto:

Con queste premesse non vuol dire che l'album sia scadente o suonato male, ma personalmente preferisco live piu genuini e grintosi come al Forum di Los Angeles '75 o al Madison Square Garden dello stesso anno... Inoltre i soliti remixaggi e sovraincisioni fatte in studio fanno un prodotto di tutto rispetto.

L'album fu sovrainciso e mixato da Maggio a Giugno del 1977, pubblicato il 23 settembre e arrivò numero 3 in classifica inglese nello stesso anno e quinto negli Stati Uniti, dove ricevette anche il disco d'oro.


Profilo WWW
MessaggioInviato: 23 novembre 2010, 19:37
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Infatti !!!!! :D

Comunque, a parti gli scherzi, io trovo questo album un bel pugno nello stomaco, mi hanno sempre stimolato le chitarre e la scelta della scaletta, che dire del disco 4 !!!

Una dietro l'altra tirate a mille:
"It's Only Rock 'n Roll (But I Like It)"
"Brown Sugar"
"Jumpin' Jack Flash"
"Sympathy for the Devil"
quel piano in IORR mi fa venire ancora la pelle d'oca!!!
Può aver subito variazioni rimixaggi e sovraincisioni, ma l'ho sempre ascoltato con piacere ed emozione.

PS Le chitarre di Around and around, ne vogliamo parlare !!!!


Profilo
MessaggioInviato: 23 novembre 2010, 21:43
Avatar utenteMessaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07
Una bella raccolta di grandi hits.


Profilo
MessaggioInviato: 24 novembre 2010, 0:37
Messaggi: 209Località: AcirealeIscritto il: 3 giugno 2010, 22:53
La versione di Sympathy for the Devil di Love You Live è da sempre tra le mie favorite, e adoro anche You Can't Always Get What You Want (col pubblico che canta invitato da Mick in francese) e il lato Mocambo tutto intero.


Profilo
MessaggioInviato: 24 novembre 2010, 0:55
Avatar utenteMessaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17
sinceramente è un disco che amo molto.......


Profilo WWW
MessaggioInviato: 24 novembre 2010, 0:57
Messaggi: 194Iscritto il: 3 agosto 2008, 13:31
in questo live hanno fatto la miglior "it's only rock and roll" di tutti i tempi . E personalmente per me' rimane un grande disco.


Profilo
MessaggioInviato: 24 novembre 2010, 0:57
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29
In verita' "LYL" non mi ha mai messo contro il muro, ho sempre preferito di gran lunga "Ya-ya's" tra le cose ufficiali e fors'anche "Stripped"...L'unica grande attrattiva che possiede e' l'inestimabile lato tratto dai concerti del Mocambo che mi fa imprecare fino al prossimo millennio per la poca generosita' dei Rolling verso noi appassionati riguardo moltissimo materiale Live o di studio rimasto ancora inspiegabilmente negli archivi a prendere polvere...Forse perche'(gusto del tutto personale, ci mancherebbe!)i concerti del TOTA '75 e del successivo Tour Europeo '76 non mi hanno mai fatto saltare dalla sedia, salvo alcune sporadiche eccezioni(Inglewood e Cobo Hall '75 e un paio di date ad Earls Court l'anno successivo...)sara' stato per i nuovi brani che avevano poca resa dal vivo fatti in determinate versioni poi rielaborate nel tempo, o molto piu' semplicemente sara' l'impietoso paragone col giro di concerti di un paio di anni prima, nell'anno di grazia '73, quando incendiarono prima l'Australia per poi fare un grande falo' dell'Europa intera...Perth, Sidney, Melbourne, Adelaide, Honolulu, Bruxelles, Berna, Birmingham, Londra, Francoforte e via via all'infinito!!
Per concludere, "LYL" e' un buon Live nobilitato dalla breve parte Canadese , manifesto di un tour decisamente inferiore ai precedenti...Ma attenzione, stiamo parlando dei Rolling Stones, quando erano ancora giovani,affascinanti e dannati...Il che equivale a dire che anche "Love you live" vale molto di piu' di un qualsiasi disco dal vivo di una qualsiasi pseudorockbandelcazzo che si atteggia a fare cio' che puo' solo sognare di fare:fare la decima parte e sopratutto SIGNIFICARE la decima parte di cio' che hanno rappresentato e che per certi versi rappresentano ancor oggi i Rolling Stones...


Profilo
MessaggioInviato: 24 novembre 2010, 1:02
Avatar utenteMessaggi: 3205Iscritto il: 12 gennaio 2006, 1:44
Ricordo che quando usci nel 1977 questo disco.....fu considerato pochissimo almeno in Italia.......eravamo in piena disco music e il punk cominciava ad impazzare.
La musica degli Stones sembrava fuori dai tempi ed io mi sentivo molto solo.....per molti miei coetanei era una musica vecchia. Detto questo il disco mi piace molto , naturalmente il lato Mocambo fantastico. Ma anche il resto la maggior parte del quale e'tratto dai concerti agli Abbatoirs di Parigi . Ma c'e' qualcosa che non mi quaglia.....il disco ha tiro e un buon feeling, ma io ricordo molto bene la sensazione avuta in quei concerti...era una sensazione abbastanza negativa....la band era molle.....un abisso dall'ultima volta che li avevo visti 3 anni prima. E anche riascoltando i bootlegs dei concerti negli States dell'anno prima avevo notato questa differenza. Diro' di piu'...ho ascoltato quasi tutte le registrazioni del tour europeo del 1976 su bootleg e non fanno altro che confermare la mia sensazione.....non erano per nulla in forma.
Sicuramente il miglior concerto di quel tour fu quello finale di Knewborth con la piu bella Wild Horses live di sempre. In effetti la versione di Sympathy piace molto anche a me....ma guarda caso non e' stata suonata a Parigi ma l'anno prima in America.
Cosa che e' stata gia' scritta su questo forum e' che Keith sali' sul palco in condizioni pietose per la morte del suo figlioletto Tara.


Profilo WWW
MessaggioInviato: 24 novembre 2010, 2:16
Avatar utenteMessaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29
<) Love You Live, mi trovavo sulle valli Bergamasche per la rituale Festa della Luna all'aperto in tenda tre giorni a base di....non ricordo che anno era ma ricordo che ad un certo punto qualcuno ha acceso un mega amplificatore e quell'annuncio THE ROLLING STONES l'attacco di HTW fu una folgorazione,non ero ancora un fans ma dopo aver ascoltato questo album almeno venti volte gli Stones mi sono entrati nel cervello. Vicino alla mia tenda cera una tenda con dei tipi loschi pieni di lingue rosse ci è voluto poco per fare amicizia, al mattino mentre risuonava per la ventesima volta You gotta move che cantavamo a squarciagola arriva la polizia, potete immaginare....per me è il rock'n roll sovraincisioni o no l'essenza erano gli anni 80 abituato ad un certo suono e LYL mi ha steso.


Profilo
MessaggioInviato: 24 novembre 2010, 19:06
Messaggi: 376Località: RomaIscritto il: 29 maggio 2007, 12:15
D'accordo quella versione di It's Only R&R è insuperabile. Love you live è stato il primo live degli Stones che ho ascoltato, lo portò mio fratello proprio quando uscì e ce l'ho ancora ancora oggi, sebbene sia tutto rovinato


Profilo
MessaggioInviato: 24 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 3367Iscritto il: 29 giugno 2007, 9:18
Bravo Jacopo, bella recensione. Beh, un disco che ogni stoniano e non, amante del rock vero, deve avere e dico "deve" non dovrebbe. Sguaiati, rozzi, duri, villani, imperfetti, un disco che racchiude tutta l'anima selvaggia degli Stones soprattutto in pezzi come JJF, Happy, Mannish Boy, If you can't rock me, Around and auround, star star. Un concentrato di rock insuperabile, una voragine sotto i piedi e poi l'inferno rollingstoniano. Comprai la cassetta nel 1977 poi adesso il cd remasters molto bello, tutto giallo come i dischi che uscivano i quegli anni.

rosso57 STONES VIA AMOOOOOO!!!!!!!!!!!


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 2
24 messaggi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron