Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  King Crimson

MessaggioInviato: 9 ottobre 2009, 15:50
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
King Crimson, lunedì nei negozi la ristampa (in 3 versioni) del primo album



“Red” è già uscito (il 21 settembre), “Lizard” sarà disponibile il 26 ottobre. Ma il pezzo forte delle ristampe del catalogo dei King Crimson è indiscutibilmente “In the court of the crimson king”, primo, epocale album della band capitanata da Robert Fripp e capolavoro del progressive inglese che proprio nell’ottobre di quarant’anni fa uscì per la prima volta nei negozi lasciando un segno profondo su più generazioni di ascoltatori e musicisti: tra questi anche Steven Wilson dei Porcupine Tree, che in collaborazione con lo stesso Fripp ha curato i remix stereo e 5.1 Surround del disco, disponibile in tre formati diversi per la DGM/Panegyric (distribuzione italiana a cura della Self) a partire da lunedì 12 ottobre. La prima versione, Cd+Dvd-A, include oltre ai nuovi remix alcune bonus tracks e un filmato di “21st century schizoid man” ripresa dal vivo al leggendario concerto del 5 luglio 1969 all’Hyde Park (dove i King Crimson suonarono come primo gruppo di spalla dei Rolling Stones, che in quell’occasione commemoravano Brian Jones presentando al pubblico il nuovo chitarrista Mick Taylor). Una seconda versione, su doppio cd, ripropone accanto al master dell’edizione 2004 del disco, altre (e diverse) bonus tracks, mentre la terza versione, in edizione limitata, è un boxed set contenente cinque Cd e un Dvd, con materiale di studio e brani live estratti dal concerto di Hyde Park e da un’esibizione dello stesso anno al Fillmore East di New York (peraltro già pubblicati per intero nell’ambito della serie “Collector’s Club” della DGM). Altri remasters dei King Crimson usciranno nel corso del 2010.


Profilo
MessaggioInviato: 12 ottobre 2009, 20:49
Avatar utenteMessaggi: 3207Iscritto il: 12 gennaio 2006, 1:44
Bella sta cosa della ristampa di ''In the Court'' aspetto pero' con ansia quella di ''In the wake of poseidon'' il mio preferito


Profilo WWW
MessaggioInviato: 16 ottobre 2009, 19:46
Avatar utenteMessaggi: 171Località: MilanoIscritto il: 21 novembre 2007, 19:14
Viene ritenuto da molti il capolavoro del progressive britannico , ed è forse vero.
anche se Genesis , Soft Machine e Yes hanno lasciato scritto spartiti memorabili.
Di certo la voce distorta di Greg Lake - futuro leader di un trio storico , che introduce l’album con : "21th Century Schizoid Man" - ha lasciato un segno indelebile.
E’ il 1969 , anno di capolavori , l’era progressiva viene influenzata dal jazz , dalla classica , dall’elettronica . il blues il rock si fondono con altri mondi.
L’urlo dell’uomo schizoide , guardando la copertina di Barry Godber , sale dalla cavità orale
e giunge nell’olimpo del suo genere .


Immagine
Immagine


Profilo
MessaggioInviato: 25 settembre 2013, 19:53
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
Robert Fripp conferma la reunion dei King Crimson nel 2014

Robert Fripp ha annunciato quello che tutti gli amanti del prog rock stavano aspettando da svariati anni ormai, ovvero la reunion dei King Crimson. L'artista del Dorset - che qualche tempo fa aveva annunciato il suo allontanamento dalla scena musicale - ha deciso di revocare lo stop alle attività, scrivendo sul suo diario digitale (aggiornato quotidianamente): "I King Crimson si stanno muovendo. E la nuova formazione è molto differente questa volta. Sette membri, quattro inglesi e tre americani, con tre batterie".
Stando ai primi rumours in rete la formazione sarebbe così composta: alla batteria, Pat Mastelotto, Gavin Harrison (Porcupine Tree) e Bill Riflin dei R.E.M.; Tony Levin -basso e Chapman Stick - e Mel Collins al sax e flauto e Jack Jakszyk, chitarra e voci.

Pare dunque che il blocco creativo che aveva investito Fripp ai tempi dello stop - soprattutto causato dalle dispute economiche e legali creatisi con la Universal, a detta dell'artista - si sia disciolto una volta per tutte: "Non riuscivo a concentrarmi sulla musica, finché dovevo star dietro agli intoppi legali. Per questo decisi di abbandonare la mia carriera da musicista per dedicarmi solo agli affari. Andando indietro ai primi King Crismon, l'eccezionale impulso creativo proveniva da quei giovani uomini che non sapevano cosa stavano facendo, ma che comunque erano in grado di farlo. Cosa è cambiato in 40 anni? E' molto semplice, 40 anni fa c'era un'economia basata sul mercato. Oggi c'è una società basata sul mercato - oggi tutto, anche l'etica, ha un prezzo".

I King Crimson torneranno a lavorare insieme nel corso del 2014, ma tra i piani della band al momento non sarebbero contemplate attività dal vivo. Attualmente avrebbero in sospeso la pubblicazione di un boxed set di 24 album live battezzato "The road to Red" che comprende una versione rimasterizzata di "Red", prodotta da Fripp e Steven Wilson.

http://www.rockol.it


Profilo
MessaggioInviato: 15 ottobre 2013, 21:34
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
The Crimson ProjeKCt
Rivive a Milano il progetto King Crimson con tre membri storici della Band.
Milano
31/03/2014
di Tito Tricarico

Un evento da non perdere per gli amanti del progressive rock: l’opportunità di riascoltare i King Crimson live diventa realtà con The Crimson ProjeKCt, supergruppo che vede al suo interno tre membri della storica formazione. A dare vita al progetto, che si vale del supporto e dell’approvazione del “vate” Robert Fripp, sono stati infatti il cantante e chitarrista Adrian Belew e il bassista Tony Levin, che si sono uniti ai King Crimson nel 1981, e Pat Mastelotto, batterista nella quinta incarnazione della band a partire dal 1994.
A Belew, Levin e Mastelotto si aggiungono per The Crimson ProjeKCt tre collaboratori e musicisti di prim’ordine: Markus Reuter alla touch guitar, il batterista Tobias Ralph e Julie Slick, giovane allieva della School of Rock di Paul Green, al basso. Rivive così la line-up di double trio che aveva contraddistinto l’ultima fase della carriera dei King Crimson dalla metà degli anni ’90 in avanti.
L’appuntamento con The Crimson ProjeKCt è il 31 marzo 2014 all’Auditorium Verdi di Milano.

Il concerto sarà articolato in tre set distinti:

- Prima parte (30 min.)
Stick Men Trio (Tony Levin / Pat Mastelotto / Markus Reuter)
La formazione, nata nel 2009, con all’attivo già 4 album e diversi tour mondiali, esplora tutte le possibilità del Chapman Stick, strumento a dodici corde adoperato sia come basso che come chitarra, e propone brani dal proprio repertorio.

- Seconda parte (30 min.)
Adrian Belew Power Trio (Adrian Belew / Tobias Ralph / Julie Slick)
Il trio si forma nel 2006 dall’incontro del chitarrista con i fratelli Eric e Julie Slick, entrambi allievi della Paul Green’s School of Rock. Il chitarrista rimane impressionato dal talento dei due al punto da assoldarli per la sezione ritmica del suo nuovo progetto. Il gruppo ha pubblicato diversi lavori, tra i quali l’acclamato “E”, e ha intrapreso numerosi tour negli USA, Europa e Australia. Dal 2010, il batterista Tobias Ralph (Joe Bowie’s Defunkt, Screaming Headless Torsos) sostituisce Eric Slick.

- Terza parte (90 min.)
The Crimson ProjeKCt (A. Belew/ T. Levin / P. Mastelotto / M. Reuter/ Tobias Ralph / Julie Slick)
I sei musicisti insieme sul palco eseguono brani tratti dal repertorio dei King Crimson dal 1981 alla metà degli anni ’90. Le parti di Robert Fripp vengono eseguite da Markus Reuter, che le ha apprese di prima mano proprio da Fripp durante i Guitar Craft tenuti dallo storico fondatore della band tra il ’91 e il ’98.


I dettagli della data milanese:

The Crimson ProjeKCt
Lunedì 31 Marzo 2014
Milano, Auditorium Verdi
Biglietti:
- 1° settore platea: € 40 + d.p.
- 2° settore platea: € 30 + d.p.
- Galleria e palchi laterali: € 25 + d.p.

Biglietti disponibili sul circuito Ticketone (sul sito http://www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati)
Articolo del 15/10/2013 - ©2002 - 2013 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati


Profilo
MessaggioInviato: 16 ottobre 2013, 12:15
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Grande notizia ci andrò di certo!!!


Profilo
MessaggioInviato: 17 ottobre 2013, 8:58
Messaggi: 520Località: MilanoIscritto il: 1 giugno 2006, 21:32
Grande epoca quella di Robert Fripp, e molto bello anche l' album " Still "del paroliere
dei King Crimson, Pete Sinfield.


Profilo
MessaggioInviato: 6 marzo 2015, 19:21
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11

Profilo
MessaggioInviato: 6 marzo 2015, 19:34
Messaggi: 317Iscritto il: 28 gennaio 2015, 16:35
ottimo da avere tutti e 3


Profilo
MessaggioInviato: 7 marzo 2015, 1:56
Avatar utenteMessaggi: 2115Località: ItalyIscritto il: 20 dicembre 2010, 22:27
Il concerto al Marquee, del 1971, merita veramente.
Stesso discorso per il live del 1972, uno dei primi in cui proponevano parte di Lark's tongues in aspic uscito un anno dopo.
;)


Profilo
MessaggioInviato: 11 ottobre 2015, 13:11
Avatar utenteMessaggi: 2115Località: ItalyIscritto il: 20 dicembre 2010, 22:27
46 Years Ago: King Crimson Set a New Standard With Their Debut Album

King Crimson‘s daring debut remains prog’s standard bearer, the best example of a then-emerging movement that sought to combine European musical concepts with rock.

In the Court of the Crimson King, released on Oct. 10, 1969, was also a template for how King Crimson would operate, as their lineup almost immediately flew apart. The core pair of Robert Fripp and Greg Lake was all that remained by the time King Crimson set about recording a follow up. By then, In the Court of the Crimson King had already soared to No. 5 on the British charts, the Top 30 in the U.S. and into lore as a pioneering achievement in rock.

“At that time, nearly all the British bands were using the blues or soul music – American music – as their influence,” Greg Lake once told Gibson. “Since that well had been visited so many times, we decided we would try to use European music as our base influence, in order to be different. Robert and I – and [multi-instrumentalist] Ian McDonald, for that matter – had all been schooled in European music. We understood it. We played Django Reinhardt, and we did Paganini violin exercises and so forth. Even though I loved American music, and had played it throughout my youth, it was very easy for me to adapt to using European music as the basis for new creations.”

Underneath, as on songs like “I Talk to the Wind,” there remained a steady foundation of folk or rock. But King Crimson had added a conceptual expansiveness more associated with classical. “To me, progressive music, the reason that came about was introducing different influences into basic rock music – the rock format of guitar-bass-drums, bringing in different influences, which is what King Crimson was, really,” McDonald later told Big Bang. “That’s what’s underneath, incorporated into what’s basically a rock ‘n’ roll band.”

Robert Fripp says this unique mixture came to him in pieces – he’d worked at a hotel, for instance, where the sounds of a dance orchestra echoed through the halls – and then, almost all at once, when he by chance heard the colossal ending the Beatles‘ “A Day in the Life” on Radio Luxembourg. “It was terrifying; I had no idea what it was,” Fripp told Perfect Sound Forever. “Then it kept going. Then, there was this enormous whine note of strings. Then there was this a colossal piano chord. I discovered later that I’d come in half-way through Sgt. Pepper … My life was never the same again.” Fripp started making connections between things like Jimi Hendrix and Bartok string quartets. “My experience was of the same musicians speaking to me in different dialects – one musician speaking in different voices,” he added.

And with drummer Michael Giles, McDonald, lyricist Peter Sinfield and – in particular, it seemed – Greg Lake, Fripp had found a group of collaborators who were hearing it, too. The result, Fripp said, was simply magical. “As I heard it expressed later and even now, it was as if the music took over and took the musicians into its confidence,” Robert Fripp told Perfect Sound Forever. “That is by no means the last time I felt in that position somewhere between heaven and earth – but that was the first time.”


Read More: 46 Years Ago: King Crimson Set a New Standard With Their Debut Album | http://ultimateclassicrock.com/king-cri ... ck=tsmclip


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 1
11 messaggi
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron