Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  Stones oriented vs No Wave

MessaggioInviato: 23 agosto 2009, 11:55
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
Stones oriented è un'espressione che significa rock in qualche maniera correlato a quello degli Stones. Ora ci sono tantissime band che sono state ispirate dagli Stones, direi quasi tutte le band di rock post 65, sia in modo diretto che indiretto. Non significa che siano Stones oriented. Faccio un esempio: i Pink Floyd esordiscono come band di cover degli Stones ma non sono Stones oriented neppure nel primo album; i Lynyrd Skynyrd sono Stones oriented (mischiano le loro radici con il suono degli Stones).
Benissimo io non capisco perchè gli stonsiani propendano in maniera così netta per gli "Stones oriented". E a vedere gli Stones oriented mi viene da dire "ad avercene di Lynyrd Skynyrd". Shoenberg aveva due allievi: Webern e Berg: Berg è rimasto ancorato all'ortodossia del maestro ed è caduto nel dimenticatoio; Webern ha tradito il maestro, ha cercato di innovare e oggi è considerato uno dei più importandi musicisti del 900, per alcuni migliore del maestro. Ricordo che gli Stones sono stati importantissimi per i Velvet, per i Doors, per gli Stooges e per Bowie ma anche per Pink Floyd, Zappa e Beefheart. Poi per i Television e la new wave, per i Ramones e il punk, per i Sonic Youth e il noise. Sempre più indirettamente per i Dead Kennedys e l'hardcore, per i Melvins e l'indie, per i Mudhoney e il grunge e per i Pussy Galore e il neogarage. E gli stonsiani invece di andare a cercare chi ha tentato l'innovazione o l'artisticità partendo dai Rolling Stones ma distanziandosene cerca il simile, l'omologo, il clone, il doppione, la cartacarbone, la fotocopia: in una parola la brutta copia. Non voglio fare esempi ma uno lo sapete mi scappa: gli Aerosmith. Con questo non voglio offendere i gusti di nessuno (frase che aggiungo per ipocrita civiltà).



La No Wave è un movimento del 78 concretizzatosi nell'album No New York prodotto da Brian Eno che ha tentato di antologizzare le migliori band della scena. La No Wave è rumorismo e indipendenza ma indirettamente anche derivazione stonsiana nella misura in cui Stooges e Velvet sono le ispirazioni maggiori.

Questo è il miglior articolo sulla No Wave in italia:

http://www.sentireascoltare.com/Critica ... nowave.htm

Buona lettura e buon ascolto (ai più coraggiosi)!


Profilo
MessaggioInviato: 23 agosto 2009, 14:09
Messaggi: 42Località: MilanoIscritto il: 15 febbraio 2006, 15:37
Cita:
Non voglio fare esempi ma uno lo sapete mi scappa: gli Aerosmith.


Non sono d'accordo: gli Aerosmith non sono "la cartacarbone" o "la brutta copia" degli Stones; di certo non brillano per originalità, ma la band di Tyler e Perry è partita dagli stessi presupposti degli Stones (ovvero suonare blues elettrico accentuando i tempi forti di un classico 4/4), distaccandosene piuttosto presto per approdare ad un proprio stile hard-rock che racchiudesse all'interno varie sfaccettature (rock'n'roll, jazz, boogie-woogie, ecc).

Inoltre aggiungono una caratteristica che agli Stones è sconosciuta: la tecnica musicale, soprattutto per quanto riguarda Joe Perry e Joey Kramer (il batterista); con tutto l'amore che porto per i RS, tecnicamente Perry è una spanna superiore a Richards e tra Kramer e Watts non c'è gara.

Poi a me gli Aerosmith piacciono moltissimo e certamente tutto quello che ho scritto qui sopra è influenzato da questo fatto.

Saluti!


Profilo
MessaggioInviato: 23 agosto 2009, 15:37
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
blackiesan74 ha scritto:
Cita:
Non voglio fare esempi ma uno lo sapete mi scappa: gli Aerosmith.


Non sono d'accordo: gli Aerosmith non sono "la cartacarbone" o "la brutta copia" degli Stones; di certo non brillano per originalità, ma la band di Tyler e Perry è partita dagli stessi presupposti degli Stones (ovvero suonare blues elettrico accentuando i tempi forti di un classico 4/4), distaccandosene piuttosto presto per approdare ad un proprio stile hard-rock che racchiudesse all'interno varie sfaccettature (rock'n'roll, jazz, boogie-woogie, ecc).

Inoltre aggiungono una caratteristica che agli Stones è sconosciuta: la tecnica musicale, soprattutto per quanto riguarda Joe Perry e Joey Kramer (il batterista); con tutto l'amore che porto per i RS, tecnicamente Perry è una spanna superiore a Richards e tra Kramer e Watts non c'è gara.

Poi a me gli Aerosmith piacciono moltissimo e certamente tutto quello che ho scritto qui sopra è influenzato da questo fatto.

Saluti!



Allora innanzi tutto ti avviso che non sono competente come te di teoria o tecnica musicale. Ma per il mio discorso poco importa. Anzi ti dico subito che il deficit di perizia degli Stones rispetto agli Aerosmith per me è un vantaggio ai primi. Se pensassi che il rock è caratterizzato dalla tecnica amerei l'hard rock invece sono per il protopunk. Se gente come Richards, Ashton o Lou Reed fossero dei veri e propri "manici" a suonare la chitarra non mi importerebbe nulla di loro, non mi importerebbe nulla del rock e quindi della stessa vita. Il loro genio sta nel rifiutare il talento come direbbe Gil Wolman. Tutte le cose che per me sono rock e al contempo meritano attenzione intellettuale (punk, post punk, hard core, indie, grunge, ecc) sono frutto di pressapochismo e istintività: se no sarei fan dei Dream Theather.

Gli Aerosmith non solo sono degli hardrocker kitch, ma lo fanno quando gente di ben più alto livello (un nome su tutti Black Sabbath) erano già in discesa artistica. Gli Aerosmith non apportano nulla alla storia del rock. Possono piacere certo, ma allora è solo questione di gusti e non c'entra nulla con la storia del rock.

Scaruffi di cui non condivido molte critiche (ritengo eccessive le critiche aElvis, Beatles, Bowie; penso che abbia sottovalutato gli Stones e sopravallutato i Guns,... e molte altre cose) scrive questo e io sono d'accordo:


"Gli Aerosmith rappresentano l'heavy metal prima dell'heavy metal, quando era ancora imitazione di Rolling Stones e Led Zeppelin, spettacolo goliardico e inno alle emozioni selvagge, ma senza la pretesa di farne un culto della potenza virile, senza esibizionismi iper-amplificati, e tutto sommato ancora nel segno del blues-rock dei Sixties (armoniche blues, fiati soul), sia pur sguaiato oltre misura. Tanto furono monocordi e pedanti i Kiss, quanto furono eclettici e popolani gli Aerosmith. "


Profilo
MessaggioInviato: 23 agosto 2009, 15:43
Avatar utenteMessaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17
Basta Briano mi hai convinto...ritieniti adottato :wink: <) <)


Profilo WWW
MessaggioInviato: 23 agosto 2009, 15:45
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
bigpaul72 ha scritto:
Basta Briano mi hai convinto...ritieniti adottato :wink: <) <)


oh grazie Big, finalmente ho un babbo!!!


Profilo
MessaggioInviato: 23 agosto 2009, 16:22
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
Mi trovo per il resto d'accordo anche questa scheda di Tommaso Franci di ondarock:

"Gli Aerosmith (Boston, 1970) sono un ottimo gruppo di revival hard-rock. Non trovano altro senso di esistere se non nell'avere a inizio anni 70 ripreso l'hard-rock dei Deep Purple di fine anni 60 - all'epoca già sorpassato - e di averlo pedissequamente riproposto per oltre 30 anni, tutt'al più accentuando le basi blues dell'hard-rock (vedi Rolling Stones e Led Zeppelin). Ovviamente, il tutto, previa traduzione americana di stilemi inglesi (l'hard-rock), a loro volta basati su una secolare tradizione americana (il blues di Chicago).
E siccome nella musica popolare, in quanto popolare, trovano successo sempre le cose più semplici, immediate e retoriche, gli Aerosmith sono stati tra i gruppi più pagati e che più hanno venduto di sempre. In particolare, sono un'istituzione americana (negli Usa pare abbiano venduto 60 milioni di Lp: più di Rolling Stones, Springsteen, U2 e Madonna).
Del resto, gli Aerosmith sono una macchina da soldi più per contingenza che per premeditazione. Va loro riconosciuto, infatti, di essere talmente reazionari, feticisti, miopi e conservatori che, indipendentemente dalle vendite, avrebbero comunque speso la loro vita in sex drugs and rock n'roll - d'altra parte (come testimoniano ampiamente i testi delle loro canzoni) non conoscono né altre parole né intendono altri concetti. "


Ma il punto non sono gli Aerosmith: è la propensione generalizzata ai musicisti "tipo stones".


Profilo
MessaggioInviato: 23 agosto 2009, 19:05
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
Passiamo ai Black Crowes: a mio avviso dovrebbero avere un successo rionale. Ovvero nel loro quartiere ad Atlanta dovrebbero essere apprezzati come revivalisti e dovrebbero allietare i loro compaesani nei pub. Invece successo mondiale, accostamenti improbabili, sopravvalutazione irrazionale. A me sono gradevoli come il gelato al pistacchio e come il gelato al pistacchio dovrebbero essere oggetto di analisi storicomusicali

Scaruffi mi aiuta anche qui:

"I Black Crowes, formati ad Atlanta alla fine degli anni '80 da un gruppo di tardi hippie innamorati degli REM, furono protagonisti di un effimero revival del blues-rock degli anni '70. Come gli Aerosmith avevano copiato Rolling Stones, Free e Faces, i Black Crowes copiarono gli Aerosmith. Il loro revival del blues-rock fu la quintessenza della reazione all'hardcore. "

e Nello Giovane su ondarock:

"Can't You Hear Me Knocking, rhythm n' blues dalle torride venature funky-soul, che rende pressoché inutili anche i migliori Black Crowes"

Come si può non essere d'accordo con questo pensiero? Io sono d'accordissimo


Profilo
MessaggioInviato: 23 agosto 2009, 19:37
Avatar utenteMessaggi: 1658Località: TORINOIscritto il: 14 giugno 2007, 16:56
piu' affini agli Skynyrd i Crowes che agli Aerosmith... perche' non si allontanano dalle loro radici musicali ma mantengono nella loro musicalita' quelle sonorita' blues-country che caratterizza i Lynyrd e l'intero Southern-rock...


Profilo
MessaggioInviato: 23 agosto 2009, 21:27
Avatar utenteMessaggi: 4670Iscritto il: 8 luglio 2006, 17:02
briano, tu sei sposato?


Profilo
MessaggioInviato: 23 agosto 2009, 22:01
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
carla ha scritto:
briano, tu sei sposato?


Me ne guardo bene...


Profilo
MessaggioInviato: 24 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
Ora passiamo ai Kiss, non una copia degli Stones, ma un esempio di rock che potrà anche far muovere il culo ma che è di un cattivo gusto e di una pochezza impressionante. Insomma gli Stooges che con Fun House fanno saltare sul letto e allo stesso tempo fanno avanguardia e free jazz sono molto lontani....

Scaruffi

"Brutali e monocordi, i loro pezzi possono sfiorare la furia selvaggia degli MC5 come ripetere all'infinito i riff piu` stucchevoli. L'assoluta inettitudine tecnica ne limitava gli orrizzonti stilistici e li costringeva a investire nell'aspetto scenografico. Ma l'esibizionismo macabro-osceno finiva per ricordare piu` il grandguignol del burlesque che i classici dell'horror. La loro truce grandeur metallica era indubbiamente orecchiabile, ma nel senso in cui lo erano stati l'easy-listening e il bubblegum, i generi che i Kiss trapiantarono sul fusto dell'heavy-metal."


Profilo
MessaggioInviato: 24 agosto 2009, 20:03
Avatar utenteMessaggi: 1658Località: TORINOIscritto il: 14 giugno 2007, 16:56
scaruffi va sempre leggero eh :lol:


Profilo
MessaggioInviato: 24 agosto 2009, 22:24
Avatar utenteMessaggi: 4670Iscritto il: 8 luglio 2006, 17:02
Scaruffi ha ragione. Io "c'ero" quando sono "scoppiati" in Italia, ed erano vissuti come un fenomeno da baraccone, dei tamarroni pazzeschi, la musica più inutile e noiosa che io abbia mai sentito...


Profilo
MessaggioInviato: 24 agosto 2009, 22:41
Avatar utenteMessaggi: 2486Iscritto il: 23 giugno 2006, 1:46
azzz, se vi sente Vera!


Profilo
MessaggioInviato: 25 agosto 2009, 0:07
Avatar utenteMessaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17
Cavolo Sleazy te stanno a distrugge i kiss.....manco cosi esci fori


Profilo WWW

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 4
60 messaggi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi