Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  Jazz

MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 12:40
Avatar utenteMessaggi: 130Iscritto il: 25 marzo 2007, 3:29
Briano ha scritto:
mel ha scritto:
... esperti.... per quanto mi riguarda, non esageriamo! :lol:

Mhmhmhm è da tanto che non l'ascolto... comunque l'arrangiamento degli ottoni, è costruito sul modello delle big band, quindi credo che ci sia un trombone, un basso tuba, mi pare di ricordare qualche tromba, un paio forse e una con la sordina e non ricordo più.... dovrei riascoltarla attentamente. è un quiz??? Ho vinto??? :lol:


Non è un quiz.... è che ho letto informazioni differenti. Allora il basso tuba c'è. Il trombone penso anche. La tromba mi risulta. Ma non so dire se ci sono anche sax o clarino? Se provi a riascoltarla e mi dai un tuo parere mi fai un piacere...


... il sax non era uno strumento da big band tradizionale... il clarino si... forse lo strumento principe delle big band.... non ce l'ho sott'occhio il pezzo, da nessuna parte... provo su Youtube... ripasso fra un pò! :D


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 12:42
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
mel ha scritto:
Briano ha scritto:
mel ha scritto:
... esperti.... per quanto mi riguarda, non esageriamo! :lol:

Mhmhmhm è da tanto che non l'ascolto... comunque l'arrangiamento degli ottoni, è costruito sul modello delle big band, quindi credo che ci sia un trombone, un basso tuba, mi pare di ricordare qualche tromba, un paio forse e una con la sordina e non ricordo più.... dovrei riascoltarla attentamente. è un quiz??? Ho vinto??? :lol:


Non è un quiz.... è che ho letto informazioni differenti. Allora il basso tuba c'è. Il trombone penso anche. La tromba mi risulta. Ma non so dire se ci sono anche sax o clarino? Se provi a riascoltarla e mi dai un tuo parere mi fai un piacere...


... il sax non era uno strumento da big band tradizionale... il clarino si... forse lo strumento principe delle big band.... non ce l'ho sott'occhio il pezzo, da nessuna parte... provo su Youtube... ripasso fra un pò! :D


Ti ringrazio... Allora per ora Trombone, basso tuba, tromba e forse clarino. Il sax si impone con il be bop? cioè nel jazz tradizionale non c'è?


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 12:51
Avatar utenteMessaggi: 130Iscritto il: 25 marzo 2007, 3:29
Ecco: il clarino c'è... e mi sembra di aver sentito anche un violino appena accennato (cosa non strana....), soprattutto nei fraseggi in cui si sentiva il clarino.

Beh, il Sax ha "spiccato il volo" (.... è voluta ....) sicuramente con il Be Bop dalla metà dei '40... ma già, oltre che essere presente nelle big band alle volte, ha avuto un ruolo importante nelle orchestre dell'era Swing di fine anni '30 inizi '40 come in quella di Glenn Miller, di Lionel Hampton e nelle formazioni di Benny Goodman ad esempio.... spero di esserti stato di aiuto.


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 12:59
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
mel ha scritto:
Ecco: il clarino c'è... e mi sembra di aver sentito anche un violino appena accennato (cosa non strana....), soprattutto nei fraseggi in cui si sentiva il clarino.

Beh, il Sax ha "spiccato il volo" (.... è voluta ....) sicuramente con il Be Bop dalla metà dei '40... ma già, oltre che essere presente nelle big band alle volte, ha avuto un ruolo importante nelle orchestre dell'era Swing di fine anni '30 inizi '40 come in quella di Glenn Miller, di Lionel Hampton e nelle formazioni di Benny Goodman ad esempio.... spero di esserti stato di aiuto.



Ti ringrazio: il violino è copioso anche alla fine.

Allora tuba, trombone, tromba, clarino e niente sax. Dammi l'ultima conferma e poi passiamo al jazz. Voglio capire: quando parli di big band intendi di trad jazz non di swing? Quella di Something happened to me potrebbe essere una tipica formazione di jazz tradizionale dixieland?
Non ti sembra che pur in un ambito non da virtuosi sia stupefacente che abbia sovrainciso tutte le parti da solo? lo so non è free jazz è una cosa molto basilare e canonica ma in fondo era in una rock band...

Pasando definitivamente al jazz vero e proprio e lasciando perdere Brian Jones. Cosa ne pensate dello swing? non c'è qualcosa di meno alto rispetto al be bop, hard bop cool e free e di più commerciale e meno vero del dixieland e del new orleans jazz?


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:00
Messaggi: 3784Iscritto il: 7 luglio 2006, 14:44
A me piace molto Miles David, mi fanno impazzire i suoi album elettrici! Non disdegno nemmeno Pat Metheny, ma solo quando voglio rilassarmi (tra l'altro in ogni tour che fa passa sempre da Bari o dintorni. Che gli piacciano le orecchiette? :twisted: )


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:03
Avatar utenteSite AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20
adoro il Jazz, forse il piu ampio e complesso genere di musica (anche se chiamarlo cosi e' riduttivo) raccoglie tutto feeling groove tecnica improvvisazione etc
oltre al classico mi piace molto il fusion, soprattutto la chick corea electrik band


Profilo WWW
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:04
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
mick87 ha scritto:
A me piace molto Miles David, mi fanno impazzire i suoi album elettrici! Non disdegno nemmeno Pat Metheny, ma solo quando voglio rilassarmi (tra l'altro in ogni tour che fa passa sempre da Bari o dintorni. Che gli piacciano le orecchiette? :twisted: )


Io onestamente sono ingnorante di jazz moderno... non riesco a capire ed ad apprezzare Miles Davies, Coltrane e via dicendo... Lo trovo distante come i Gratefull dead nel rock. So che è un mio limite e che sbaglio.


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:14
Avatar utenteMessaggi: 130Iscritto il: 25 marzo 2007, 3:29
Briano ha scritto:
mel ha scritto:
Ecco: il clarino c'è... e mi sembra di aver sentito anche un violino appena accennato (cosa non strana....), soprattutto nei fraseggi in cui si sentiva il clarino.

Beh, il Sax ha "spiccato il volo" (.... è voluta ....) sicuramente con il Be Bop dalla metà dei '40... ma già, oltre che essere presente nelle big band alle volte, ha avuto un ruolo importante nelle orchestre dell'era Swing di fine anni '30 inizi '40 come in quella di Glenn Miller, di Lionel Hampton e nelle formazioni di Benny Goodman ad esempio.... spero di esserti stato di aiuto.



Ti ringrazio: il violino è copioso anche alla fine.

Allora tuba, trombone, tromba, clarino e niente sax. Dammi l'ultima conferma e poi passiamo al jazz. Voglio capire: quando parli di big band intendi di trad jazz non di swing? Quella di Something happened to me potrebbe essere una tipica formazione di jazz tradizionale dixieland?
Non ti sembra che pur in un ambito non da virtuosi sia stupefacente che abbia sovrainciso tutte le parti da solo? lo so non è free jazz è una cosa molto basilare e canonica ma in fondo era in una rock band...

Pasando definitivamente al jazz vero e proprio e lasciando perdere Brian Jones. Cosa ne pensate dello swing? non c'è qualcosa di meno alto rispetto al be bop, hard bop cool e free e di più commerciale e meno vero del dixieland e del new orleans jazz?


Esatto! Intendo propio una formazione Dixieland.

Beh, era pur sempre in una rock band... ma lui aveva una concezine jazzistica ben strutturata... e quindi non deve essere stato difficile per lui, questa contaminazione... anche perchè, armonicamente, il pezzo si presta molto a questo tipo di arrangiamento.

Ah lo Swing è rottura per come la vedo io... è stato non solo un passaggio musicale importante, ma un fenomeno sociale (soprattutto per gli americani) l'avvento dello Swing. Certo, dal punto di vista sperimentale, gli anni seguenti sono stati più interessanti con le dinamiche dei generi o sotto-generi da te elencati... anche se io non impazzisco per il free, per il Be Bop e l'Hard Bop, anche se ad onor del vero, Dizzy Gillespie l'ho sempre ammirato molto per la sua estrosità.... soprattutto quando ha cominciato ad esplorare la musica cubana (non a caso anni dopo, "sdoganò" il suo figlioccio Arturo Sandoval...) Amo molto invece il Cool: il periodo Cool di Miles Davis (ma non solo...) Stan Getz, Art Pepper, Chet Baker, Dave Brubeck, Modern Jazz Quartet etc....


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:15
Messaggi: 3784Iscritto il: 7 luglio 2006, 14:44
No, non sbagli. Se non sono nelle tue corde non puoi mica importi di apprezzarli! :wink:
Io comunque ne capisco ben poco, a parte i due che ho citato non conosco altro se non alcuni artisti, ma solo di nome.

P.S.: Ho appena notato che ho sbagliato a digitare il nome di Miles Davis, avrei dovuto rileggere!


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:17
Avatar utenteMessaggi: 130Iscritto il: 25 marzo 2007, 3:29
Jacopo ha scritto:
oltre al classico mi piace molto il fusion, soprattutto la chick corea electrik band


Eheheh si 8)

Vado matto anche per i Return to Forever (soprattutto i primi album senza Di Meola), per Al Di Meola (soprattutto i primi album dopo i Return) John McLaughlin, il Miles di fine '60 primi '70, Chieli Minucci etc....


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:17
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
Il cool jazz nasce in reazione al be bop ed è più lento e meditativo o sbaglio... scusa i termini


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:22
Avatar utenteMessaggi: 130Iscritto il: 25 marzo 2007, 3:29
Briano ha scritto:
Il cool jazz nasce in reazione al be bop ed è più lento e meditativo o sbaglio... scusa i termini


Esatto... c'è più anima secondo me nel Cool Jazz.
Il Cool era la corrente "melodica" in contrapposizione ad altre correnti come il Free Jazz e l'Hard Bop appunto.... correnti più "ostiche" da assimilare per chi non ascolta Jazz, ma non solo.... Ognuno ha le "prropie correnti" preferite. Il Cool è appunto la mia corrente preferita, perchè si dà molto spazio all'espressività e alle ricche armonie suonate dall'Artista.
Si diceva che il Cool era la risposta "bianca" al Be Bop "nero", ma in tutti gli ambiti del Jazz, Artisti bianchi e neri, hanno contribuito in maniera determinante alle affermazioni delle varie correnti Jazz.


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:28
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
mel ha scritto:
Briano ha scritto:
Il cool jazz nasce in reazione al be bop ed è più lento e meditativo o sbaglio... scusa i termini


Esatto... c'è più anima secondo me nel Cool Jazz.
Il Cool era la corrente "melodica" in contrapposizione ad altre correnti come il Free Jazz e l'Hard Bop appunto.... correnti più "ostiche" da assimilare per chi non ascolta Jazz, ma non solo.... Ognuno ha le "prropie correnti" preferite. Il Cool è appunto la mia corrente preferita, perchè si dà molto spazio all'espressività e alle ricche armonie suonate dall'Artista.
Si diceva che il Cool era la risposta "bianca" al Be Bop "nero", ma in tutti gli ambiti del Jazz, Artisti bianchi e neri, hanno contribuito in maniera determinante alle affermazioni delle varie correnti Jazz.



E' strano quello che dici... Da inesperto totale avrei detto che fosse il be bop o il free che avessero più anima: nel senso di più partecipazione. E che il cool fosse più intellettuale, freddo e distaccato. In cosa differisce l'hard bop dal be bop?


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:35
Avatar utenteMessaggi: 130Iscritto il: 25 marzo 2007, 3:29
Briano ha scritto:
mel ha scritto:
Briano ha scritto:
Il cool jazz nasce in reazione al be bop ed è più lento e meditativo o sbaglio... scusa i termini


Esatto... c'è più anima secondo me nel Cool Jazz.
Il Cool era la corrente "melodica" in contrapposizione ad altre correnti come il Free Jazz e l'Hard Bop appunto.... correnti più "ostiche" da assimilare per chi non ascolta Jazz, ma non solo.... Ognuno ha le "prropie correnti" preferite. Il Cool è appunto la mia corrente preferita, perchè si dà molto spazio all'espressività e alle ricche armonie suonate dall'Artista.
Si diceva che il Cool era la risposta "bianca" al Be Bop "nero", ma in tutti gli ambiti del Jazz, Artisti bianchi e neri, hanno contribuito in maniera determinante alle affermazioni delle varie correnti Jazz.



E' strano quello che dici... Da inesperto totale avrei detto che fosse il be bop o il free che avessero più anima: nel senso di più partecipazione. E che il cool fosse più intellettuale, freddo e distaccato. In cosa differisce l'hard bop dal be bop?


Mah.... il termine "freddo" lo rinnegano tutti..... chi suona il Cool e chi l'ascolta. Cool inteso come "calmo" è più appropiato.... un fraseggio Cool ha più anima secondo me di una scala Free suonata fino all'esasperazione...

L'hard Bop sposta propio l'asse dell'improvvisazione ancor di più, rispetto al Be Bop... Fortunatamente c'è stato un fermento incredibile in ambito Jazz all'epoca.... e si è arrivati alle progressioni "Modali"... fortunatamente....


Profilo
MessaggioInviato: 4 luglio 2008, 13:40
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
ah ho capito... quindi il free è una diretta evoluzione dell'hard bop e il cool è a parte? Ma dopo il free cosa c'è di rilevante oltre alla fusion negli ultimi 40 anni?


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 2 di 4
55 messaggi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron