Stupendo argomento, un topic suggestivo e utile per la memoriaHo aspettato un po’ ad intervenire, prima per suffragare e confermare date luoghi ed artisti , poi per un senso di disagio provato non vedendo citata neanche una data degli anni ’70
non sono certo il più vecchio del sito !per me i concerti hanno rappresentato momenti essenziali della vita , ed a ognuno di esso porto un ricordo , una traccia , un istantanea.
mi è sempre piaciuta l’aria dei localini fumosi e l’esibizione dell’artista di fronte a te, ho girato molti luoghi da solo o con qualcuno per curiosare tra la musica.
Tra tutte le foto, le registrazioni , gli articoli e i biglietti conservati vi elenco
i miei concerti vissuti citando le personalità più note o almeno quelle a me più care -
Il primo battesimo è del 1967 , al Palalido di Milano con
THE WHOera una sorta di esibizioni varie tra cui lo Spencer Davis Group
con il diciassettenne
STEVE WINWOOD che urlava “Gimme Some Lovin’…”
non conservo grandi ricordi della giornata salvo le due gran casse di keith moon , daltrey con
la giacca tipo marlboro e il pezzo forte dell’epoca: happy jack
poi vennero:
JETHRO TULL – Smeraldo 1971
TEN YEARS AFTER – Palalido 1971
JOE COCKER & MAD DOGS – al Vigorelli in un agosto del 1971
GENESIS - Pavia 14/4/1972 w. Lindisfarne & Van Der Graaf
ELTON JOHN - al Vigorelli aprile 1973
EMERSON LAKE & PALMER grandiosi nell’esibizione al Vigorelli 4/5/73


Dei
DEEP PURPLE, tra i tanti, cito Palasport Genova 11/3/1973 –
Palatrussardi Milano 2/9/1987 (la reunion con mark V)
Pistoia Blues Festival del 17 luglio 1999 <<the boys are back in town>>
-----------------------------------------------------------------------------
Nel periodo passato a Londra tra il 1977 e il 1979 ho avuto modo di conoscere nuovi gruppi che si stavano affermando sulla scena – molti sono immediatamente scomparsi dopo il primo tour - altri sono ancora in attività
c’era in quei concerti una grande energia – la città emanava fibrillazione e vibrazioni – il movimento punk era alla ribalta, i locali elargivano musica ,
dovunque potevi trovare il tuo spazio –
sono quelle cose irripetibili tipo San Francisco del ’67 o Seattle negli ottanta...
tra i più significativi :
TALKING HEADS : Lyceum 21/7/1978
TELEVISION w B.ENO & TOM VERLAINE – Marquee 30/7/1978
AC/DC - - Hammersmith Odeon 15/11/78
JUDAS PRIEST : Hammersmith Odeon 17/11/78
WHITESNAKE - - Hammersmith Odeon 23/11/78
SHAM 69 – Electric Ballroom 1/12/78
POLICE : The Venue 13/12/1978
BOOMTOWN RATS – Rainbow 15/12/78
THIN LIZZY - - Hammersmith Odeon 17/12/78
ELVIS COSTELLO – Dominion 18/12/78
JOHNNY ROTTEN : Rainbow 26/12/78
THE CLASH : Lyceum 29/12/1978
MOTORHEAD : Paris Theatre 16/5/1979

intervallati dai pezzi da novanta:
WEATHER REPORT : Hammersmith Odeon 11/10/78
WHISBONE ASH - Hammersmith Odeon 24/10/78 – la causa del mio pellegrinaggio inglese.
YES - Wembley Arena 28/10/78 – forse il miglore concerto in assoluto – il palco girevole in mezzo all’Arena è un ricordo struggente , con Rick Wackeman alle tastriere , formazione originale , set list completa, un tripudio di suoni e di colori – decisamente tra le serate più emozionanti della mia vita
ERIC CLAPTON - Hammersmith Odeon 5/12/78 – w.
Muddy Waters – confesso che mi tremavano le gambe quando l’allora Slowhand si presentò sul palco con il pezzo dei Temptation “ Loving You is Sweeter than Ever” – anche il registratore barcollò
PETER GABRIEL - Hammersmith Odeon 20/12/78 – un incubo e una persecuzione di effetti – grande reality già allora.
RORY GALLAGHER : Hammersmith Odeon 12/1/79 – due ore e mezzo tra acustico ed elettrico - un energia e una forza della natura -
U.F.O. : Hammersmith Odeon 15/2/1979 – andai con la febbre a 38° e vomitai nei bagni femminili dell’Odeon…
FRANK ZAPPA - Hammersmith Odeon 18/2/79 + Zurigo 1/4/79
due esibizioni fantastiche su “Sheik Yerbouti (Shake Your Booty)”
perrfino
RAVI SHANKAR alla Royal Albert Hall

un ricordo speciale va al
MARQUEE CLUB di Wardour Street 90, dove ho passato decine di serate ad ascoltare musica ; gruppi minori , tipo il folk di J.Renbourn & B.Jansch, Steve Gibbons, Ian Gillan, Ultravox , Devo , Siouxie & the Banshees , Joe Jackson …
e che restano impressi nella memoria ora , sopratutto , che il locale non esiste più.

Poi , non si può non ricordare :
RAMONES - Palalido 16/2/1980
MOTORHEAD : Palalido 25/3/1980
WHISBONE ASH : Palalido 30/3/1980
POLICE : Palalido 2/4/1980
IGGY POP – Palalido 12/5/1980
BOB MARLEY a San Siro il 27/6/1980 – fu un tripudio, un’ emozione, un evento
Tornato a Milano , i primi anni ’80 , trovai la città in stato sublime , una specie di woodstock che durò alcuni mesi e in quel periodo tornarono a suonare da noi numerosi musicisti che avevo apprezzato all’estero. Bob Marley è stato un po’ l’animo di quel periodo ; fu concesso lo stadio di San Siro , la scala del calcio, per una festa musicale - fino ad allora i concerti si tenevano nei palasport o nei teatri - tra gli altri ad intrattenere i 100.000 presenti : Average White Band e Pino Daniele alle prese coi primi dischi.
KISS nel loro staordinario show al Vigorelli il 31/8/1980 con supporter
IRON MAIDENAce Frehley che vola per il palco facendo un assolo di 10 minuti – strepitosi -
CLASH – Vigorelli 21/5/1981 – splendida esibizione di Sandinista per la prima mezz’ora , ma turbata dal clima pesante presente nel velodromo – non c’era più la milano da bere ma quella da sniffare.
avevo visto dal vivo il gruppo tre anni prima ed era stata una altra storia, di milano mi è rimasto impresso questo degrado che coinvolgeva il pubblico e che non ascoltava la musica.
FRANK ZAPPA - Parco di Redecesio 7/7/1982
KING CRIMSON + ROXY MUSIC : Vigorelli 30/8/1982
Del mio gruppo preferito, anzi , della mia musica preferita, i
GRATEFUL DEAD non ho mai avuto occasione di vederli dal vivo ; poche volte hanno solcato il continente e mai nel sud-europa e non sono mai riuscito ad incontrarli.
solo un concerto nell’agosto del ’76 a Wembley Stadium con Santana , Jefferson Airplane e New Rider on the Purple Sage che venne annullato per motivi imprecisati e che conservo ancora il biglietto scaduto.
Poi, nel gennaio del 1983 mi trovavo a Londra e preso in grembo il Time-Out lessi: stasera all’Odeon :
Bobby & The Midnights : Bob Weir chitarra e voce, Alphonso Johnson al basso, Billy Cobhan alla batteria, e David Garland – un super-gruppo per l’occasione –
fu uno dei concerti più belli ed intensi a cui ho mai assistito con pezzi dei Dead ed altri solisti.
BOB DYLAN: del menestrello di Duluth , visto in concerto almeno una decina di volte, ricordo le grandi esibizioni con Mick Taylor e Carlos Santana all’Arena di Verona il 28/5/1984 e a San Siro il 22/6/1984 – leggendario
Poi vennero i
QUEEN al Palazzo dello Sport di Milano, crollato in seguito, il 14/9/1984 il più grande “carisma” dopo Jagger era lui , F.Mercury, formidabile nei movimenti e nei fraseggi.
E poi ancora , i mostri sacri :
BRUCE SPRINGSTEEN : San Siro , 21/6/1985
NEIL YOUNG : Palatrussardi, 5/5/1987
GENESIS : San Siro , 19/5/1987
PINK FLOYD : Monza 20/5/1989


Degli anni novanta e duemila c’è ne un’ infinità, ma non è più il mio tempo , sto perdendo la voglia di sbattermi per un concerto , di stare ore ad aspettare scomodo in una pozza di smorfie e di sudore.
Voglio il posto numerato seduto e tranquillo ma mi rendo conto che così perdo il novanta per cento di quello che significa la musica per me – di questo ultimo decennio cito solo qualche grande che è passato da Milano e che ho visto o rivisto con piacere :
NEIL YOUNG : Forum 15/7/1993
PHIL COLLINS : Forum 25/4/1994
AC/DC : Forum 17/6/1996
(il battesimo di Jacopo a anni 12)PAGE / PLANT : Forum 19/11/1998
U2 : San Siro : 20/7/2005
Dei concerti americani ricordo due episodi:
Festival dei chitarristi jazz-rock a Central Park , New York – 14 Agosto 1980
con
Al DiMeola, John McLaughlin, Larry Coryell, Phil Catherine ecc.
e Greek Theatre , Los Angeles , 12/8/2001 , con tre miei vecchi miti di gioventù :
URIAH HEEP – EDGAR WINTER – MARK FARNER dei GRAND FUNK RAILROAD(il battesimo di Anita a anni 15)

Passando al soul e al funky almeno vi raccomando:
EARTH WIND & FIRE – Forum Milano
FOUR TOPS & AVERAGE WHITE BAND – Victoria Theatre Agosto 1976
PRINCE : Milano 1990 PalaTenda di Lampugnano (ex PalaTrussardi e PalaVobis),
JAMES BROWN : visto la notte di Capodanno del 1970 nel night dell’hotel Cristallo a Cervinia – un Sex-Machine solo per un centinaio di ospiti – un delirio , una potenza assoluta
-------------------------------------------------------------
Finiamo con la
Musica Italiana, a cui devo tutta la mia passione
i primi Festival e Cantagiro sono stati la fucina della mia cultura.
li ho visti tutti :
I complessi degli anni sessanta e settanta : Camaleonti , Dick Dick, Equipe 84 , New Dada , PFM , Orme , Osanna, Banco, ecc. -
I cantautori dei settanta : Fabrizio De Andrè con i New Trolls al Palalido il 15/11/1975
De Gregori , Guccini, Venditti, Bennato , Vecchioni, Branduardi , Rocchi , Battiato, fino all’esplosione milanese della Cramps Records che portò al
FESTIVAL del PARCO LAMBRO del 30/6/1976 con il tripudio di Eugenio Finardi e degli Area.
E poi da Gianna Nannini Vasco e Ligabue fino ai Negrita e Carmen Consoli.

---------------------------------------------------------------
Ho scovato nella memoria questa <parziale lista> , a cui vanno aggiunti ovviamente
The ROLLING STONES , visti una mezza dozzina di volte, in tutte le fasi della loro carriera,
non per espormi al mio delirio personale ma primo, per far sgorgare qualche lacrimuccia ai più anziani del forum che hanno vissuto i magici anni settanta e secondo, per invogliare i più giovani a curiosare fra i localini in cerca di altra buona musica.
non vi fermate davanti all’ovvio , girate e girate ancora , non si sa mai che vi troviate di fronte un nuovo Angus Young come è capitato a me.
Ho lasciato in eredità ai miei figli , Jacopo e Anita , questa passione , questa emozione , questa ricerca
sperando , tra trent’ anni , di vedere la loro lista ricca di esperienze e curiosità.
Andrea Ruozzi – 9/9/2007