Autore |
Messaggio |
|
ale60s
|
Inviato: 30 aprile 2007, 14:59 |
|
|
Messaggi: 600Località: romaIscritto il: 24 aprile 2007, 23:29 |
penso che la pivano abbia l'unico merito di aver fatto conoscere quegli autori anche qui in italia...è fuori discussione che se nn ci fossero state le sue traduzioni la compagnia beat :wink: ma anche gli altri autori da lei tradotti sarebbero comparsi in italia ben più tardi...
ora nn so se avete mai confrontato le sue traduzioni con i testi originali, io ho trovato parecchie discordanze anche grammaticali...poi il lavoro del traduttore è particolarmente complicato perchè deve ri-scrivere ciò che qlc1 altro ha già scritto cercando di metterci poco del suo e mettendosi nei panni, anzi nella testa dell'autore che sta traducendo..il fatto che non sia sempre possibile e facile è scontato..da quando ho scoperto gli autori americani ho avuto un po' più attenzione per le traduzioni e tutta una serie di letture mi ha portato alla conclusione che la pivano è, come direbbe un guru della letteratura, una "vacca sacra", più lei continua a dire stronzate, cose trite e ritrite, più tutti la osannano...ecco tutto.
|
Top
|
|
carla
|
Inviato: 30 aprile 2007, 15:40 |
|
|
Messaggi: 4670Iscritto il: 8 luglio 2006, 17:02 |
non potrei davvero controbattere...ho letto tutti quei testi in lingua originale, però adesso proverò a cercare le versioni italiane e ci farò caso anch'io....hai qualche esempio pratico?
|
Top
|
|
lusio
|
Inviato: 30 aprile 2007, 16:33 |
|
|
Messaggi: 1126Località: TorinoIscritto il: 25 dicembre 2006, 13:56 |
niente di vero tranne gli occhi faletti........ora comincio romanzo criminale
|
Top
|
|
Guardiano
|
Inviato: 30 aprile 2007, 16:55 |
|
|
Messaggi: 192Località: LecceIscritto il: 30 gennaio 2007, 15:11 |
Finito proprio ieri sera
Deandreide - Storie e personaggi di Fabrizio De Andrè
Bello
|
Top
|
|
ale60s
|
Inviato: 30 aprile 2007, 17:15 |
|
|
Messaggi: 600Località: romaIscritto il: 24 aprile 2007, 23:29 |
me ne ricordo uno di preciso, traduzione d the great gatsby di fitzgerald, anzi lì c'è più di un errore...e infatti per chi li legge solo in lingua originale non si capisce la differenza e quindi si è inevitabilmente influenzati dalla figura che propinano di lei..cmq cn hemingway nn ci si rende bene conto di quanto non rispecchia il suo stile..o meglio ad un'attenta analisi ci si riuscirebbe pure..già dalla prime pagine di addio alle armi dello stesso hemingway si vede come la piv riduca il tutto ad una semplice prosa paratattica...quando hemingway è ben altro...e poi tutti i beat tradotti così...
|
Top
|
|
goddess
|
Inviato: 30 aprile 2007, 19:42 |
|
|
Messaggi: 2279Località: TORINOIscritto il: 12 luglio 2006, 20:04 |
dopo aver riletto i racconti del terrore di LE FANU, ho cominciato "La masseria delle allodole" di Antonia Arslan: promette bene...
|
Top
|
|
penny
|
Inviato: 2 maggio 2007, 23:27 |
|
|
Messaggi: 2144Località: trevisoIscritto il: 24 febbraio 2006, 0:28 |
SI CARLA,ho visto The Dead,bellissimo!
Ale60 io stimo moltissimo la Pivano ma a parte questa mia opinione personale,i beat hanno iniziato a scrivere molto prima dei sixties,nello specifico Kerouac:On the road è ambientato nel 47 e da allora in poi.Non sarebbero stati proptio così trasgressivi se avessero scritto quelle cose negli anni 60,loro hanno sdoganato tutto,dalle droghe alla promiscuità sessuale subito dopo la seconda guerra mondiale.Comunque anche io adoro quel romanzo e Jack è il mio scrittore preferito  ciao
|
Top
|
|
ale60s
|
Inviato: 2 maggio 2007, 23:31 |
|
|
Messaggi: 600Località: romaIscritto il: 24 aprile 2007, 23:29 |
ciao!!!no no...forse mi sono espressa male, non era chiaro, so che i beat hanno cominciato molto prima, kerouac è anche il mio scrittore preferito e ho fatto la tesina per la maturità su di lui per cui ho divuto un po' lavorarci e su e ovviamente so l'hanno di realizzazione e info annesse, cmq grazie per la precisione...wathc out strange people!! :wink:
|
Top
|
|
penny
|
Inviato: 2 maggio 2007, 23:47 |
|
|
Messaggi: 2144Località: trevisoIscritto il: 24 febbraio 2006, 0:28 |
figurati,non volevo fare la maestra..magari possiamo confrontarci sulle letture..
|
Top
|
|
Carlo.Vatti
|
Inviato: 3 maggio 2007, 3:38 |
|
|
Messaggi: 218Località: milanoIscritto il: 29 novembre 2006, 19:28 |
non chiedetemi gli autori non li ricordo, nell'ordine, IL GIOCO DELL'IMPICCATO, IL FASCIOCOMUNISTA e ora sto leggendo ALTA FEDELTA' di NICK HORNBY, tutti e tre stupendi, li consiglio vivamente
|
Top
|
|
ale60s
|
Inviato: 3 maggio 2007, 10:24 |
|
|
Messaggi: 600Località: romaIscritto il: 24 aprile 2007, 23:29 |
si si penny, l'altro giorno vedevo un video su jack kerouac dove intervistavano tutta l'allegra compagnia :wink: compreso william burrough..il cocainomane più vecchio del mondo!!...e alla fine c'era questo estratto,penso sia di dottor sax.."pensose notti d'amore e di sesso, ragnatele di luna, stanca polvere della sera, la seta, la luna, i binari, non una grande maturità ma non sarai mai felice come sarai ora. il tuo giovane ed innocente libro divora le fanciullesche notti mortali"....senza parole
|
Top
|
|
Picyrock
|
Inviato: 3 maggio 2007, 20:09 |
|
|
Messaggi: 1652Località: VeneziaIscritto il: 21 marzo 2007, 23:33 |
William Blake: visioni
Charles Baudelaire: I paradisi artificiali (è già la 3° volta che lo leggo ma mi piace troppo)
Ernest Hemingway: Morte nel pomeriggio
Come si può notare sono innamorato dei simbolisti francesi (i cosidetti poeti maledetti)...
|
Top
|
|
carla
|
Inviato: 6 maggio 2007, 10:28 |
|
|
Messaggi: 4670Iscritto il: 8 luglio 2006, 17:02 |
Picyrock ha scritto: William Blake: visioni Charles Baudelaire: I paradisi artificiali (è già la 3° volta che lo leggo ma mi piace troppo) Ernest Hemingway: Morte nel pomeriggio
Come si può notare sono innamorato dei simbolisti francesi (i cosidetti poeti maledetti)...
bravo picyrock
|
Top
|
|
Picyrock
|
Inviato: 6 maggio 2007, 13:06 |
|
|
Messaggi: 1652Località: VeneziaIscritto il: 21 marzo 2007, 23:33 |
carla ha scritto: Picyrock ha scritto: William Blake: visioni Charles Baudelaire: I paradisi artificiali (è già la 3° volta che lo leggo ma mi piace troppo) Ernest Hemingway: Morte nel pomeriggio
Come si può notare sono innamorato dei simbolisti francesi (i cosidetti poeti maledetti)... bravo picyrock
Grazie Carla... ma sei insegnante di inglese per caso???
|
Top
|
|
carla
|
Inviato: 12 maggio 2007, 23:07 |
|
|
Messaggi: 4670Iscritto il: 8 luglio 2006, 17:02 |
Ho iniziato NON BUTTIAMOCI GIU' di Nick Hornby
|
Top
|
|
|