Autore |
Messaggio |
Indice ~ Generale ~ Ri-Masterizzazione brani-album anni 60 |
vasco
|
Inviato: 14 ottobre 2015, 2:36 |
|
|
Messaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29 |
Ciao a tutti, apro questo 3d in quanto spesso ascoltando le meraviglie degli Stones degli anni 60 ho la sensazione che malgrado le molte ri-masterizzazioni, nuove edizioni ecc. un accurato lavoro non sia mai stato fatto. Non so se ci sono problemi sui master, ma porca miseria altre registrazioni dello stesso periodo di altri artisti (es. Beatles), sono stati restaurati a doc, invece sui nostri Stones poco è stato fatto, addirittura abbiamo album con all'interno brani registrati in modo molto diverso come in december's child. La domanda viene spontanea perché ? Ad onor del vero qualche raccolta ha fatto un buon lavoro ad esempio Hot Rock che fece un buon lavoro su Heart of Stone (tra le altre), ma comunque un po poco.... Sarebbe bello avere una vera restaurazione dei vecchi album, anche Aftermath ne avrebbe bisogno...cosa ne pensate ?
|
Top
|
|
roadrunner
|
Inviato: 26 ottobre 2015, 19:58 |
|
|
Messaggi: 647Iscritto il: 8 maggio 2009, 12:30 |
Mah non lo so ,a me sta moda di rimasterizzare i vecchi albums mi ha sempre lasciato dubbioso Manipolare quello che e' il suono originale seppur migliorandolo per carita', non mi convince piu di tanto Sarebbe un po come mettere i fari led o i cerchi in titanio ad un auto d'epoca Saranno anche bellissimi ma stonano Insomma: io la vedo cosi
|
Top
|
|
vasco
|
Inviato: 26 ottobre 2015, 20:20 |
|
|
Messaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29 |
...il problema è che l'ascolto in digitale di vecchi brani incisi in analogico hanno una perdita...per questo la ri-masterizzazione può essere utile. In alcuni casi lo hanno fatto, con un discreto risultato, ma per quanto riguarda il catalogo Stones 60 poco è stato fatto.
|
Top
|
|
mailexile
|
Inviato: 26 ottobre 2015, 20:42 |
|
|
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29 |
le ristampe del 2002 in SACD hanno un ottimo suono, ancora migliori sono le ristampe Giapponesi più o meno dello stesso periodo...
|
Top
|
|
roadrunner
|
Inviato: 27 ottobre 2015, 12:03 |
|
|
Messaggi: 647Iscritto il: 8 maggio 2009, 12:30 |
vasco ha scritto: ...il problema è che l'ascolto in digitale di vecchi brani incisi in analogico hanno una perdita...per questo la ri-masterizzazione può essere utile. In alcuni casi lo hanno fatto, con un discreto risultato, ma per quanto riguarda il catalogo Stones 60 poco è stato fatto. Forse il punto e' proprio questo : il digitale ha un po deluso tanto e' vero che molti stanno ritornando al vinile ed io sono tra questi
|
Top
|
|
leeds71
|
Inviato: 27 ottobre 2015, 14:44 |
|
|
Messaggi: 2115Località: ItalyIscritto il: 20 dicembre 2010, 22:27 |
Io preferisco il vinile ma mi rendo che il discorso è ampio e articolato. Nel senso che prima si parlare di vinile o cd o mp3 bisognerebbe pensare all'impianto che si utilizza, in particolare per il vinile. E qui il discorso si fa più difficile, senza entrare nel maniacale, però un vinile suonato male su un giradischi male impostato e con una puntina non corretta suona peggio di un mp3. Per non parlare dell'amplificatore. [ Messaggio inviato da Android ]
|
Top
|
|
vasco
|
Inviato: 27 ottobre 2015, 16:49 |
|
|
Messaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29 |
...infatti molto dipende dall'impiano, ma questo vale anche per il digitale. Io ho utilizzato per anni il vinile, però è un po scomodo e oggi la musica la si ascolta un po ovunque e non solo a casa. I dischi poi se non sono tenuti più che bene diventano fastidiosi con i rumori di fondo...è un discorso molto complesso, ma è vero che album nati in analogico e trasferiti in digitale perdono molto, per questo a mio parere una buona ri-masterizzazione fatta bene sarebbe utile. Cita: le ristampe del 2002 in SACD hanno un ottimo suono, ancora migliori sono le ristampe Giapponesi più o meno dello stesso periodo... ...si, ad esempio LIB e BB sono ottime e se non sbaglio sono del 2002 in SACD , ma non riesco a trovare i primi album.
|
Top
|
|
leeds71
|
Inviato: 28 ottobre 2015, 13:41 |
|
|
Messaggi: 2115Località: ItalyIscritto il: 20 dicembre 2010, 22:27 |
...si, ad esempio LIB e BB sono ottime e se non sbaglio sono del 2002 in SACD , ma non riesco a trovare i primi album.
Vero Vasco, quelle di LIB e BB sono ottime ristampe. Per quanto riguarda Sticky Fingers non lo so, forse la versione del 1994 è più godibile di quella del 2009. Dall'altra parte ci sono stati anche dei progetti di rimasterizzazione che hanno stravolto il suono originale dei dischi (alcune volte in meglio), penso a quella dei Genesis di alcuni anni fa per il Box 1970-1975. Penso che dovrebbero fare lo stesso gli Stones per i primissimi album.
|
Top
|
|
mailexile
|
Inviato: 28 ottobre 2015, 20:35 |
|
|
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29 |
...Per sommi capi io semplificherei così: per gli album periodo Decca/London OK le ristampe SACD del 2002, per quelli dal '71 al '89 quelle Virgin del '94...Fidatevi!!
|
Top
|
|
biboblues
|
Inviato: 29 ottobre 2015, 11:28 |
|
|
Messaggi: 120Località: bergamoIscritto il: 13 agosto 2010, 15:14 |
..vero [ Messaggio inviato da Android ]
|
Top
|
|
|