Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  A proposito di Woodstock

MessaggioInviato: 5 aprile 2010, 10:59
Avatar utenteMessaggi: 2745Località: ROMAIscritto il: 1 luglio 2007, 12:08
A proposito di Woodstock

Caro amico che leggi, questa è una pagina di storia che molto probabilmente tra 50 anni le nuove generazioni non sapranno nemmeno l'esistenza ma chiediamoci noi tutti che abbiamo vissuto anche come ignari spettatori quel periodo, perchè mai i grandi mostri del rock, a parte qualcuno, abnegarono al rifiuto?
Conservatorismo Britannico e politica dominante degli USA che aleggiò al di sopra di ogni cosa?
(da la storia del Rock di Franco Caruso)




A proposito di Woodstock a Bethel ed ai suoi grandi protagonisti: Jimi Hendrix, Canned Heat, Jefferson, CSN e Y, Ten Years After, Carlos Santana, Buffalo Sprienfield, Grateful Dead, The Who di Peter Towsh, Bob Dylan, Joan Baez, ma dove erano e perchè non parteciparono molti dei futuri inventori del nuovo rock in Inghilterra?
Quali ragioni spinsero costoro a boicottare la più grande manifestazione musico-spettacolare che aveva un monito ben preciso?
Bisognava recuperare i valori di pace, libertà e amore che si stavano sgretolando in un momento in cui la tensione internazionale saliva negli animi di tutto il mondo civile e il fantasma di un nuovo grande conflitto era alle porte e la musica rivestiva un ruolo importantissimo in quel momento.
Solo più tardi John Lennon, trasferitosi definitivamente a New York, si accorse delll'errore spinto dalla filosofia della sua compagna Yoko Ono e distaccandosi da un ignavo Paul McCarney e dal buon George Harrison (non cito Ringo Starr altrimenti divento offensivo), cominciò a scrivere la song della pace e del "Potere al Popolo" dopo aver raggiunto profitti da capogiro.
Comunque e in ogni caso non parteciparono e per questo molti si porranno l'interrogativo di una scelta tale: come mai la più mediatica band del mondo non fù presente in un momento così importante a dare il loro contributo e assenso?

Alla fine del 2000 IMAGINE viene classificata dagli esperti pseudo-musicologi la più grande song del XX secolo.

La musica così subìva una netta divisione:

da una parte quella che voleva costruire un mondo di pace essenzialmente e prioritarialmente incurante dell'esasperazione dell'aspetto estetico: la vera musica "POP".

dall'altra parte quella esasperata e mirata alla crescita di se stessa e all'arricchimento della cultura intrinseca (radicalismo) ma senza filtri e très-d'union con la musica popolare, il "ROCK COLTO" .

Intorno a questi anelli ruotò molto la chiave del separatismo nascente tra gli scambi culturali delle due musiche che prima di quel periodo sembrassero molto unificate, anche per logiche ragioni storico-sociali che accomunavano le due frontiere: quella Americana e quella Inglese.


A partire da Woodstock il country e il folk in America iniziano ad intensificarsi e diventa cultura non solo territoriale ma universale, popolare e intellettuale.

Non più canzonette da dopolavoro ma letteratura e nascono i grandi testi e i grandi talenti che scrivono con le note musicali il loro dissenso verso una vita e una società sbagliata e gridano con fiamma di libertà il loro messaggio al vento (così come molti anni prima si cantava nelle piantagioni di cotone o nel Delta attraverso gli Spirituals o il Blues).
Franco Caruso

Prodigalson


Profilo
MessaggioInviato: 6 aprile 2010, 11:15
Messaggi: 2144Località: trevisoIscritto il: 24 febbraio 2006, 0:28
ma scusate,da quando Bob Dylan ha partecipato a Woodstock?


Profilo
MessaggioInviato: 6 aprile 2010, 11:38
Avatar utenteMessaggi: 2745Località: ROMAIscritto il: 1 luglio 2007, 12:08
Ciao Penny, ci sono un sacco di imprecisioni nell'articolo, punti di vista azzardati, pareri personali, in somma e' fatto un po alla bell' e meglio.
L'ho copiato cosi' come era.
Poi non pensi che si sia trascurato il lato economico, il tornaconto, le case discografiche, il business...etc etc..., i diritti vari.

Ciao, Prodigalson


Profilo
MessaggioInviato: 7 aprile 2010, 14:20
Avatar utenteMessaggi: 647Iscritto il: 8 maggio 2009, 12:30
Ho retto solo per le prime righe, non c'è l'ho fatta a leggerlo tutto.
A questo giornalista posso solo dire di andare a farsi fott.... Idem per tutti coloro che dissacrasno , sbeffeggiano e snobbano i miti e gli eventi storici come Woodstock appunto.


Profilo
MessaggioInviato: 7 aprile 2010, 23:08
Avatar utenteMessaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29
<) Io penso che questa sia una cosa più politica che altro, ma chi sè nè frega del sessantotto e palle varie quello che ha cambiato il mondo è stato il rock'n roll dalla fine degli anni 50. Io non c'ero ma da quel che ho letto ed essendo un fans dei RS ho letto molto mi sono fatto un' idea prima il mondo era in b/n poi è arrivato il rock'r roll Chuck Berry Boddy Holly Elvis Presly e via questo ha cambiato il mondo. <)Woodstock è stato una grande manifestazione in un momento particolare che comunque io rispetto <)


Profilo
MessaggioInviato: 9 aprile 2010, 17:30
Messaggi: 2144Località: trevisoIscritto il: 24 febbraio 2006, 0:28
Dico solo che comunque la si pensi Woodstock E' storia e se se ne vuole parlare,almeno bisogna farlo con cognizione di causa.Bocciato il giornalista...


Profilo
MessaggioInviato: 9 marzo 2015, 16:28
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
Woodstock, le cifre degli ingaggi dei protagonisti

Mezzo milione di persone assistette alla tre giorni del Festival di Woodstock, l'epico evento rock che si è tenuto - in realtà - a Bethel (che da Woodstock dista una settantina di chilometri) dal 15 al 18 agosto del 1969. Passato alla storia come "free festival", in realtà era stato pensato per generare profitti: i biglietti costavano 18 dollari in prevendita e 24 dollari ai cancelli: in valore attuale, rispettivamente 120 e 150 dollari, cioè più o meno 110 e 137 euro). Ne vennero venduti 186.000 in prevendita (per un incasso di 22.320.000 dollari) quindi ci si aspettavano circa 200.000 spettatori. Se ne presentarono 500.000 - e gli organizzatori decisero di aprire i cancelli permettendo l'ingresso gratuito.
La prima band a firmare il contratto per l'esibizione furono, in aprile, i Creedence Clearwater Revival, ingaggiati con un compenso di 10.000 dollari. Qui di seguito trovate l'elenco di quanto furono pagati gli artisti in cartellone: la cifra è espressa in dollari dell'epoca - per farvi grosso modo un'idea del valore attuale dell'ingaggio, moltiplicate per sei la cifra indicata.

1. Jimi Hendrix – $18,000
2. Blood, Sweat and Tears – $15,000
3. Joan Baez – $10,000
4. Creedence Clearwater Revival – $10,000
5. The Band – $7,500
6. Janis Joplin – $7,500
7. Jefferson Airplane – $7,500
8. Sly and the Family Stone – $7,000
9. Canned Heat – $6,500
10. The Who – $6,250
11. Richie Havens – $6,000
12. Arlo Guthrie – $5,000
13. Crosby, Stills, Nash and Young – $5,000
14. Ravi Shankar – $4,500
15. Johnny Winter – $3,750
16. Ten Years After – $3,250
17. Country Joe and the Fish – $2,500
18. Grateful Dead – $2,500
19. The Incredible String Band – $2,250
20. Mountain – $2,000
21. Tim Hardin – $2,000
22. Joe Cocker – $1,375
23. Sweetwater – $1,250
24. John B. Sebastian – $1,000
25. Melanie – $750
26. Santana – $750
27. Sha Na Na – $700
28. Keef Hartley – $500
29. Quill – $375

Altri tempi. Oggi, Bob Dylan costa fra i 150.000 e i 200.000 dollari; Adele ne costa 750.000; gli Arcade Fire 150.000, e Justin Timberlake ve lo portate a suonare a casa per un milione di dollari...

www.rockol.it


Profilo
MessaggioInviato: 9 marzo 2015, 17:13
Avatar utenteMessaggi: 2115Località: ItalyIscritto il: 20 dicembre 2010, 22:27
28. Keef Hartley – $500
incredibile :shock:


Profilo
MessaggioInviato: 9 marzo 2015, 17:56
Messaggi: 317Iscritto il: 28 gennaio 2015, 16:35
e poi dicono che i soldi è solo roba dei bianchi heheheheh..mi ricorda qualcuno che lo diceva ma poi non gli facevano poi così tanto schifo mah...


Profilo
MessaggioInviato: 9 marzo 2015, 18:13
Messaggi: 177Iscritto il: 10 luglio 2006, 16:28
Mi colpisce la distanza economica tra Hendrix e gli Who.. Se non sbaglio doveva ancora essere pubblicato Tommy..se cosi fosse avrebbe avuto ben altro peso ingaggiare gli Who.


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 3 di 3
40 messaggi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron