Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  Volete conoscere i nuovi Rolling Stones?

MessaggioInviato: 28 aprile 2014, 18:43
Messaggi: 177Iscritto il: 10 luglio 2006, 16:28
Boh.. non vedo analogie con i nostri,nel senso che non c'e' intreccio di chitarre,saranno bravi ma anche il cantante a me sembra che si nasconda dietro i suoi occhiali da sole.. Mick era ben altra cosa agli esordi..


Profilo
MessaggioInviato: 29 aprile 2014, 14:44
Messaggi: 3369Iscritto il: 29 giugno 2007, 9:18
Interessanti, mi puoi scrivere qualcosa di piu' su questi Twisted Wheel ? per esempio se cìè un album da comprare ecc. ecc. grazie

rosso57 <)


Profilo
MessaggioInviato: 30 aprile 2014, 6:52
Messaggi: 1832Iscritto il: 11 febbraio 2007, 4:36
anche a me continuano a non dir nulla... :roll:

per quanto riguarda il garage rock (e tutte quelle tendenze post punk, ibride tra rock'n'roll indie e rock puro) i Libertines e forse ancora più i Babyshambles di Pete Doherty a mio avviso rimangono insuperati...

E poi riguardo a scena, Doherty è autenticamente distruttivo, dandy, pericoloso e quindi rock ;)

questi, che pure di scena ne fanno, mi sembrano più dei ragazzini che giocano a fare la band rock...

ed aldilà dell'aspetto scenico (che nel rock è parte integrante della musica, e quindi molto importante), sarà perchè istintivamente elevo altre sonorità, non mi sembrano davvero nulla si che...

monocordi, piatti...

cercare poi di fare dei paragoni con la LEGGENDA è proprio un azzardo.... :twisted:


Profilo
MessaggioInviato: 30 aprile 2014, 20:17
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
The Strypes
The Strypes live @ Covo Club - Bologna, 26 aprile 2014
Bologna

26/04/2014

di Daniele Flamini

“Unica data italiana e molto probabilmente ultima occasione per vederli in un club di piccole dimensioni”, le parole utilizzate dallo staff del Covo Club per promuovere l’evento non potevano essere più veritiere. Bologna accoglie con un sold out raggiunto in circa 15 minuti dall’apertura degli ingressi la prima ed unica data italiana da headliner per gli Strypes, quattro giovani irlandesi originari di Cavan (età media 17 anni) che da tre anni a questa parte stanno stregando il mondo intero con il loro rock figlio della migliore tradizione rythm’n’blues, sia bianca che nera, a cavallo tra gli anni 50 e 60 arricchita da massicce iniezioni di garage rock, punk, power pop. Una giovanissima carriera in continua escalation, dalle esibizioni sui palchi europei ed americani in apertura ai concerti di artisti del calibro di Jeff Beck, Paul Weller o Arctic Monkeys fino ad arrivare alla recente apparizione al Late Show con un David Letterman totalmente colpito da questi quattro “ragazzini” che ormai annoverano tra i loro fan anche nomi come Elton John, Noel Gallagher, Dave Grohl o Roger Daltrey.

Ad un anno dall’esibizione al Mediolanum Forum di Assago in apertura agli Arctic Monkeys , gli Strypes tornano in Italia per promuovere il loro primo album Snapshot entrato subito nella Top Five inglese a pochi giorni dalla pubblicazione.
In un Covo stipato all’inverosimile, la band sale puntuale sul palco in perfetto smart dress raggiungendo velocemente gli strumenti. Un abile e spigliato Josh McClorey rompe subito gli indugi scambiando qualche battuta con i presenti e annunciando il primo brano What A Shame esortando tutti a scatenarsi rigorosamente sottopalco, detto fatto.
Un Groove aggressivo e pulito, fatto di distorti riff di chitarra, corpose linee di basso, voci graffianti, velocità e potenza alla batteria colpisce letteralmente i presenti. Gli Strypes continuano senza sosta rincarando la dose con So They Say singolo estratto dal loro ultimo Ep 4 Track Mind e l’anfetaminica cover Lucky 7 dell’armonicista e cantante Lew Lewis (ex membro degli Eddie And The Hot Rods poi solista per la Stiff Records).

Il concerto prosegue con una scaletta ricca (23 brani), ben studiata e tirata in perfetto stile punk, lasciando poco o nulla a pause o tempi morti tra un pezzo e l’altro. Un vero e proprio mix al tritolo di rhythm and blues, rock 'n' roll delle origini, elettricità hard e carica adrenalinica. Vengono riproposti i brani di maggior successo estratti dall’album Snapshot come She’s So Fine, What The People Don’t See, Mystery Man o Angel Eyes (brano che si ispira alle gesta di Lee Van Cleef nel film Il Buono Il Brutto Il Cattivo), uniti a singoli estratti dall’ultimo Ep come Hard To Say No, Still Gonna Drive You Home, I Don’t Want To Know e cover di grandi artisti blues come Bo Didley, Jessie Hill, Slim Harpo ma non solo (Specials, Nick Lowe). Come se non bastasse il tutto viene suonato al massimo volume con capacità tecniche e padronanza del palco fuori dalla norma. I quattro irlandesi interagiscono col pubblico con la stessa naturalezza delle band più affermate, scherzando e coinvolgendo tutti con il loro “maximum R&B” di altissima qualità per un totale di un’ora e trenta di esibizione al cardiopalma.

Ma il momento clou del live viene raggiunto nell’encore con le cover di Rockaway Beach dei Ramones seguita dall’inno generazionale Louie Louie dei Kingsmen e quell’ipnotico giro di chitarra che nell'inciso varia riprendendo gli accordi di Day Tripper dei Beatles, scoppia il delirio. I più facinorosi (complice anche la giovane età) invadono il palco cantando assieme ai divertiti Strypes regalando al pubblico “più anziano” rimasto ad assistere divertito, un finale degno delle migliori scene goliardiche viste in Animal House. Il concerto termina, la band ringrazia, la sicurezza ripristina l’ordine.

I ragazzi ci lasciano con una prestazione all’altezza della fama raggiunta. Il termine “the next big thing” oggi sempre più inflazionato dai giornali inglesi, sembra in questo caso più appropriato che mai. L’elemento che più colpisce della band, oltre l’impressionante talento e la giovane età, è il bagaglio musicale. Avere nel proprio DNA un sound di almeno 40-50 fa, rispettarlo, padroneggiarlo con tale naturalezza e riproporlo con successo tutt’ oggi e a questi livelli (riportandolo oltretutto in auge tra le giovani generazioni), non può che essere di buon auspicio per il futuro della band e per gli amanti della musica di qualità. La speranza è che questi quattro ragazzini poco più che maggiorenni non perdano la testa proseguendo sempre su questa strada, senza mai smarrire il “blues” che hanno nell’anima.

SETLIST:

What A Shame
So They Say
Lucky 7 (Lew Lewis)
She’s So Fine
What People Don’t See
I Don’t Wanna Know
I’m A Hog For You Baby
I Can Tell (Bo Diddley)
Still Gonna Drive You Home
Angel Eyes
Ooh Poo Pah Doo (Jessie Hill)
Hard To Say No
Concrete Jungle (The Specials)
Perfect Storm
Mystery Man
Hometown Girls
Got Love If You Want It (Slim Harpo)
Blue Collar Jane
You Can’t Judge Book (Bo Diddley )
Heart Of The City (Nick Lowe)
Rollin’ & Tumblin’ (Hambone Willie Newbern)

ENCORE
Rockaway Beach (Ramones )
Louie Louie (The Kingsmen)
Articolo del 29/04/2014 - ©2002 - 2014 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati

http://www.xtm.it/DettaglioMonografie.a ... AwvqZ.dpbs


Profilo
MessaggioInviato: 30 aprile 2014, 23:15
Messaggi: 1577Iscritto il: 10 novembre 2012, 20:01
rosso57 ha scritto:
Interessanti, mi puoi scrivere qualcosa di piu' su questi Twisted Wheel ? per esempio se cìè un album da comprare ecc. ecc. grazie

rosso57 <)


Ciao Rosso!!
Io ho scoperto i Twisted Wheels, band di Manchester, all'epoca del concerto degli Oasis di Milano del 2009. Mi piacquero molto. Nulla di eccezionale, però suonano senza tanti fronzoli con un buon mix tra punk e r'n'r, con venature di Oasis. Sono una scoperta dei fratelli Gallagher. Al momento hanno pubblicato 2 album: Twisted Wheel (2009) e Do It Again (2012). Entrambi ottimi lavori. Su youtube mi sembra che ci siano entrambi gli album.


Profilo
MessaggioInviato: 30 aprile 2014, 23:30
Messaggi: 1577Iscritto il: 10 novembre 2012, 20:01

Profilo
MessaggioInviato: 1 maggio 2014, 22:52
Messaggi: 1577Iscritto il: 10 novembre 2012, 20:01
Twisted Wheels - "Oh what have you done"
https://www.youtube.com/watch?v=si_xptgoncU

"Oh what have you done?
You dirty Rock 'n' Roller,
Oh what have you done?
You dirty Rock 'n' Roll!"


Profilo
MessaggioInviato: 2 maggio 2014, 14:46
Messaggi: 3369Iscritto il: 29 giugno 2007, 9:18
beccati...grazie!!!!!!

rosso57 <)


Profilo
MessaggioInviato: 22 maggio 2014, 15:13
Avatar utenteMessaggi: 1465Località: PalermoIscritto il: 23 gennaio 2007, 22:03
Oscar ha scritto:
The Strypes
The Strypes live @ Covo Club - Bologna, 26 aprile 2014
Bologna

26/04/2014

di Daniele Flamini



Recensione molto bella e veritiera..!

Questa è la recensione per il giornale americano di musica con il quale collaboro da un po' di anni..live in Hamburg, la "patria" dei Beatles..

Years ago, watching a video of the, then, “completely obscure” Strypes, I said to a close friend of mine, “with due reverence, these boys are the new Rolling Stones, they will be somebody!” A couple of years later I find myself at The Strypes’ concert, only days after their appearance on David Letterman and in the midst of their European tour, here in Hamburg, adoptive homeland of international music, primitive cradle of other young boys wrapped in trendy jackets and inspired by the sacred fire of Rock’n’Roll, the Beatles.

In all my years I have never attended a concert of someone who was younger than me, and on my way to Uebel & Gefährlich in the famous district of St. Pauli, different existential doubts assail me. Am I, with my twenty-five years, that old or are they too young to be this successful? Do I put too many expectations on a band of teenagers or will they amaze me even more?

Concerns aside, I arrive at the huge warehouse in the heart of Hamburg. “The concert will be held on the fourth floor,” says a small poster hanging at the entrance. The dark room, decorated in Victorian style, with the chromatic predominance of black and gold, has, from the smoking room, located in the back of the bar, a breathtaking view of Hamburg. The Elbe, bearer of new fashions and trends from all over the globe directly before me, the city teeming with people extends to its sides.

I wait about half an hour before the opening act by (a great) Pete Macleod – Scottish songwriter – begins. People of all ages start to fill in. But what strikes me most is the large number of teenagers. For a moment my mind is flying back, to the Beatles and the Rolling Stones, the British Invasion, when young people crowded concert halls in pure ecstasy for a rock band. All this begins to give me an unexpected shot of joy, as if confidence in music was injected directly in my vein. To keep company with these young guys, not to make them feel ashamed, perhaps, dozens of parents mix in. The ones who really have experienced Hamburg’s great rock’n’roll era: kinky scarves, tweed jackets, polka dots shirts all around; all there, waiting for the The Strypes.

Punctually, there they are, determined, loose, and “bad” on stage. In their dark suits, black Rayban for Ross Farrelly, lead singer/harmonica, they begin at a furious pace “What a shame,” the same song that introduced them to the legendary Mr. Letterman. They are shameless, direct, arrogant (in the best sense of the term), and watching them on stage is such a pleasure. Behind those established rockstar movements I can see guys who do not lose the thrill of being on stage. They have fun and enjoy being the center of attention. They look at each other, accomplices sights, laughing and joking with the audience and then, suddenly, they are “bad boys” again. I can’t help but smile.

In front of me there are not young DJs or pop stars who sing on a pre-produced base. In front of me there is a band that is literally tearing down the hall with their Ramones-like 200bmp, arrogant like the primordial Stones and with the class of those who know what they’re doing. They do not need any tricks to put on a show; they just need the four of them, vocals, guitar, drums and bass. It seems that a tornado is breaking down right here on the fourth floor of the Uebel & Gefährlich. They play, they play non-stop. Sly wink with smiles to the girls in the first row and in return they get screams worthy of a “Strypes-mania.” Always giving more and demanding more and more, by themselves and the audience. With the insolence that only a true rocker of his young age can have, Ross Farrelly points out a father “guilty” of not clapping his hands to the rhythm of a song of theirs along with his daughter. He indicates, stares at him, asking to let himself go, until, smiling and amused, even this “old chap” goes back to his youth and begins to clap incessantly. The concert goes fast, tight, just a few breaks, a few speeches. Mostly just to introduce the title of the song, before setting off at full speed, like a runaway train having with the sound of the harmonica its unmistakable whistle. Guitarist Josh McClorey , whips lightning-fast solos, with the movements of a young Keith Richards. Pete O’Hanlon on bass, alternates moments of composure to others in pure rapture. Drummer, Evan Walsh, seems to have a V8 engine in his arms. After little over an hour from the first chords, the Strypes greet the audience and after their thanks stray backstage. Same old story: noisy applauses , a few yells, and they’re back on stage, cheeky and smiling as before. They ask “Do you want another song?” and someone from the audience shouts, “Two!” They laugh, repeating to themselves, “Two.” The song you do not expect (or maybe you!) No Muddy Waters, Bo Diddley and Robert Johnson. “Uno, dos, tres, cuatros” (with a jump a-la Joey) they start with a breakneck “Rockaway Beach” by The Ramones, followed by the Kingsmen’s “Louie Louie,” in which the audience sings aloud the chorus (to be honest the parents were louder than their sons). With thanks to the audience and a “Hamburg is our favorite city in Germany, to be honest, because of the Beatles”, they leave the stage and the lights come on. The elevator, the stairs and the forecourt of the warehouse now are packed with young and beautiful girls, caring fathers with car keys already in hand and guys who, like me, hasten to take one of the last tubes in St. Pauli; but all with a huge smile on our face. I feel faith in music running through my veins. I would love to get home and turn on my amp, full volume, playing until my fingers succumb. Perhaps some youngster, after tonight’s concert, will decide to form a new band instead of wasting time in front of a computer. Maybe some aged father will dust off his almost forgotten guitar for a few hours and feel like a rock star.

“Are they the righteous who will save Gomorrah?” I wonder, between one stop and the other on the U3. Of course they have everything it takes to save rock’n’roll; and everything it takes become immortal. “Hey, hey, my, my, rock and roll will never die”


Profilo WWW

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 2 di 2
24 messaggi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron