|
Autore |
Messaggio |
Indice ~ Generale ~ Highwire: chi suona il basso? |
mark77
|
Inviato: 15 dicembre 2013, 22:59 |
|
|
Messaggi: 1577Iscritto il: 10 novembre 2012, 20:01 |
Ciao a tutti! Oggi, mentre ero in macchina, ho sentito la necessità di riascoltare 'Highwire' dopo tanto tempo. Solitamente do molta importanza alla sezione ritmica e, in particolare, al basso. Per me questo strumento è molto importante e, in questo senso, Bill ha suonato tante 'bass lines' indimenticabili e molto originali. Proprio partendo da questa considerazione, sono rimasto molto meravigliato dalla scarsa incidenza del basso su 'Highwire'. Ho avuto la netta sensazione che non fosse Bill a suonarlo. Troppo monotono e limitato semplicemente a seguire la melodia del pezzo, senza alcuna variazione di tema. Ho provato le stesse sensazioni negative della prima volta che ho sentito 'Love is Strong': "...e questo sarebbe il nuovo bassista?! Per seguire la melodia del pezzo poteva bastare anche mio figlio!". Qualche anno fa, su IORR, un utente disse che Bill non solo non era presente nel video, ma anche nella realizzazione in studio del pezzo. Riascoltandolo bene credo che avesse ragione...
|
Top
|
|
bill75
|
Inviato: 15 dicembre 2013, 23:34 |
|
|
Messaggi: 338Località: milanoIscritto il: 22 novembre 2006, 22:06 |
mark per quanto ne so io highwire insieme a sex drive sono gli ultimi brani suonati da bill con gli stones..nel video di sex drive bill compare..poi non so altro.
|
Top
|
|
mailexile
|
Inviato: 15 dicembre 2013, 23:57 |
|
|
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29 |
...Bill era presente nel brano in questione, registrato insieme a "Sex drive" agli Hit Factory Studios di Londra tra il 7 e il 18 Gennaio 1991 nelle varie versioni poi apparse al pubblico, vero è che non partecipò al video di "Highwire" che fu girato nei pressi del ponte di Brooklyn a New York il 1° Marzo dello stesso anno e lui che oramai non andava più tanto d'accordo coi voli e che aveva già deciso di lasciare pensò bene di non andare, ma fidati, nel brano Bill è regolarmente al suo posto al basso...
|
Top
|
|
leeds71
|
Inviato: 16 dicembre 2013, 15:14 |
|
|
Messaggi: 2115Località: ItalyIscritto il: 20 dicembre 2010, 22:27 |
Probable line-up:
Drums: Charlie Watts Bass: Bill Wyman Electric guitars: Mick Jagger, Keith Richards (incl. leads) & Ron Wood Lead vocal: Mick Jagger Background vocals: Mick Jagger & Bernard Fowler
Composers: Mick Jagger & Keith Richards First release: single, March 1991 Recording date: January 1991 Recording location: Hit Factory Studios, London Producers: Chris Kimsey & The Glimmer Twins Chief engineer: Mark Stent Never performed onstage
da timeisonourside.
|
Top
|
|
Gianpietro
|
Inviato: 16 dicembre 2013, 22:30 |
|
|
Messaggi: 229Iscritto il: 9 luglio 2013, 20:36 |
Bill Wyman on bass
|
Top
|
|
mark77
|
Inviato: 16 dicembre 2013, 22:48 |
|
|
Messaggi: 1577Iscritto il: 10 novembre 2012, 20:01 |
Si, questo lo sapevo. Mah, sarà! Se ascoltate attentamente il pezzo, mettendo un pò in risalto il basso, vi sembra davvero lui?! E' talmente monotono ed insulso che le ipotesi sono tre: - Darryl era già arrivato a fare danni, con le sue linee di basso assolutamente anonime che, purtroppo, si appaleseranno nel successivo album in studio!; - Bill era talmente scoglionato che ha suonato così, senza alcun trasporto; - al basso, in realtà, c'era Keith, oppure Ronnie...ma non mi sembra il loro stile!
|
Top
|
|
bill75
|
Inviato: 16 dicembre 2013, 23:01 |
|
|
Messaggi: 338Località: milanoIscritto il: 22 novembre 2006, 22:06 |
credo la seconda ipotesi..aveva gia' deciso di mollare..e' andato alla session solo perche' Mick gli chiese un favore.
|
Top
|
|
mark77
|
Inviato: 16 dicembre 2013, 23:11 |
|
|
Messaggi: 1577Iscritto il: 10 novembre 2012, 20:01 |
Lo penso anch'io Bill75, non può essere il vero Wyman quello lì, non l'ho mai sentito suonare in quel modo anonimo.
|
Top
|
|
vasco
|
Inviato: 17 dicembre 2013, 14:05 |
|
|
Messaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29 |
Ragazzi non mi sembra proprio lo stile di Ronnie che al basso a mio parere è anche meglio di Bill, no, non penso proprio si tratti di Ronnie, ma nemmeno di Keith e a mio parere nemmeno di Darry. A mio parere è proprio Bill, nella discografia degli Stones non è la prima volta che si veda un basso "anonimo" (per me non lo è) suonato da Bill. Io credo che Bill sia stata una grande perdita per gli Stones, ma non sono affatto d'accordo con chi sostiene che Darry suona un basso anonimo, Darry suona il basso nel suo stile, che non è quello di Bill, se poi vogliamo sostenere che uno arriva a suonare con Miles Davis e tanti altri artisti oltre agli Stones suonando un basso anonimo, siamo liberi di sostenerlo, ma le orecchie le ho e a mio parere non è così ! http://it.wikipedia.org/wiki/Darryl_Jones
|
Top
|
|
mark77
|
Inviato: 17 dicembre 2013, 15:02 |
|
|
Messaggi: 1577Iscritto il: 10 novembre 2012, 20:01 |
vasco ha scritto: Ragazzi non mi sembra proprio lo stile di Ronnie che al basso a mio parere è anche meglio di Bill, no, non penso proprio si tratti di Ronnie, ma nemmeno di Keith e a mio parere nemmeno di Darry. A mio parere è proprio Bill, nella discografia degli Stones non è la prima volta che si veda un basso "anonimo" (per me non lo è) suonato da Bill. Io credo che Bill sia stata una grande perdita per gli Stones, ma non sono affatto d'accordo con chi sostiene che Darry suona un basso anonimo, Darry suona il basso nel suo stile, che non è quello di Bill, se poi vogliamo sostenere che uno arriva a suonare con Miles Davis e tanti altri artisti oltre agli Stones suonando un basso anonimo, siamo liberi di sostenerlo, ma le orecchie le ho e a mio parere non è così ! http://it.wikipedia.org/wiki/Darryl_Jones"Darryl suona il basso nel suo stile, che non è quello di Bill..." ed il problema, per me, è proprio questo. E' un virtuoso, e nessuno lo può negare. Si è inserito bene nel clima della band, ed anche questo è innegabile. Mi pare anche una bravissima persona, peraltro molto umile e disponibile. Ma lo stile di Darryl può andare bene per Miles Davis, o per Sting, con il quale ha collaborato...ma la sezione ritimica degli Stones è un'altra cosa. Love is Strong non è Fields of Gold, l'approccio deve essere completamente diverso. Le linee di basso seguono esclusivamente la melodia del pezzo, senza contribuire minimamente con il proprio 'tocco', con pochissime variazioni di tema, quelle improvvise pause e ripartenze, insomma quel modo di suonare un pò 'nervoso' (difficile da spiegare) alle quali Bill (ed anche Ronnie) ci avevano abituati. Ed in Voodoo Lounge, ad un ascolto attento, è evidentissima questa differenza. La mia, naturalmente, è un opinione personale basata sul 'mio orecchio'...che non è quello di un musicista. Altra opinione personale; se è vero anche Flea dei RHCP era uno dei 'papabili' per la sostituzione di Bill, ecco, credo che lui avrebbe potuto continuare a seguire il solco tracciato dal predecessore, forse dando anche qualcosa in più al sound!
|
Top
|
|
mailexile
|
Inviato: 17 dicembre 2013, 16:24 |
|
|
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29 |
...D'accordissimo con Mark, non è la questione se Darryl suona o no bene lo strumento, ma ciò che più si "sposa" col Sound tipicamente Stones...Darryl potrebbe (e sottolineo potrebbe...) suonare molto meglio "tecnicamente" di Bill, ma per il Sound della Band non è congeniale...Bill era parte di quella MAGIA che ha reso il sound degli Stones unico ed inimitabile, col brano che sembrava camminare sempre sull'orlo di qualche precipizio, sembrava cadere irrimediabilmente, per poi riprendersi miracolosamente...Quella sensazione affascinante e unica di suonare quasi controtempo, il duettare sghembo e sgangherato con Charlie e Keith, sono finezze che ringrazio il Buon Dio di poter ascoltare ancora su disco...
|
Top
|
|
vasco
|
Inviato: 17 dicembre 2013, 17:11 |
|
|
Messaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29 |
@mailexile sono d'accordo con te, ma gli Stones non troveranno mai uno che suona come Bill e che allo stesso tempo si possa integrare nella band (cosa non secondaria nella logica di un gruppo), ma da qui a dire che le linee di basso di Darryl sono anonime, c'è ne passa. Ogni volta che si parla di un sostituto si ha la pretesa che questo sia uguale al predecessore, purtroppo questo è impossibile, come già dissi Taylor non era Brian, Ronnie non è Taylor, come Darryl non è Bill, ognuno è diverso e ha un proprio stile, credo che siano proprio i RS a non volere qualcosa di simile nelle sostituzioni, proprio per evitare inutili paragoni. Tra l'altro Darryl lo scelse Charlie a quanto pare. Quindi accettare il fatto che gli Stones con Darryl sono diversi dagli Stones con Bill, come gli Stones di Taylor sono diversi dagli Stones di Brian ecc. è la normale conseguenza, poi ognuno ha le proprio preferenze. Io questi giorni pensavo proprio ai cosiddetti "turnisti" degli Stones, sempre meno turnisti e sempre più Stones, un turnista dovrebbe fare i turni, quelli degli Stones stanno lì da 20 anni almeno, diciamo pure che gli Stones non amano i turnisti e se non sono ufficialmente negli Stones è solo per un motivo economico, giustamente dico io.
|
Top
|
|
mark77
|
Inviato: 17 dicembre 2013, 17:27 |
|
|
Messaggi: 1577Iscritto il: 10 novembre 2012, 20:01 |
@ Mailexile: Hai colto in pieno il senso di quello che intendevo dire! @ Vasco: Quanto alle linee di basso suonate in studio con gli Stones da Darryl, io continuo a definirle anonime e monotone perchè effettivamente lo sono. Ed in tal senso ho avuto conferme da tanti altri appassionati Stoniani, e non, perdipiù musicisti, con i quali ho avuto modo di confrontarmi nel tempo. Tutti mi hanno confermato la bravura di Darryl e tutti hanno osservato che con gli Stones non ha mai lasciato traccia e che, il loro, non è il sound a lui più confacente. Ripeto: si può avere fatto miracoli con Miles Davis, ed essere considerati tra i bassisti più virtuosi di tutti i tempi, ma il sound degli Stones è un'altra cosa e Mailexile l'ha descritto perfettamente.
|
Top
|
|
bill75
|
Inviato: 17 dicembre 2013, 18:39 |
|
|
Messaggi: 338Località: milanoIscritto il: 22 novembre 2006, 22:06 |
beh non puoi stare con gli stones x 20 anni se non sei bravo..quindi darryl e' bravo!!ma come disse bob dylan..gli stones senza wyman sono solo un altra funky band...
|
Top
|
|
gavinwalden
|
Inviato: 17 dicembre 2013, 19:34 |
|
|
Messaggi: 278Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:09 |
a parte che l'argomento non è uno dei più stimolanti, il basso è suonato da Wyman. e senza offesa, non ascolti un brano degli Stones per sentire il basso, il loro approccio è sempre stato l'insieme, come non aspetti l'assolo di chitarra, anche se c'è. per esempio se ascolti Eric Clapton aspetti l'assolo, anche se molti brani sono belli indipendentemente da ciò. con gli Stones no. Brown Sugar ha un solo di sax, Rocks Off non ha un vero è proprio assolo, le versione studio di Start Me Up. e diciamo eresie, si può avere opinioni diverse, ma Bill Wyman è stato, è un grande bassista, atipico, ma grande bassista. e come lo giudichiamo uno bravo? se fa l'assolo di basso? ho conosciuto bassisti che facevano svisate che ti lasciavano a bocca aperta e a livello ritmico assolutamente anonimi.
|
Top
|
|
|
Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|
|