Autore |
Messaggio |
Indice ~ Generale ~ Scaletta delle canzoni eseguite dagli Stones il 12/07/1962 |
ycagwyw
|
Inviato: 4 maggio 2012, 9:42 |
|
|
Messaggi: 86Iscritto il: 1 aprile 2012, 20:05 |
Qualuno conosce l'esatta playlist delle canzoni eseguite dai beneamati nel mitico concerto di Londra al Marquee?
|
Top
|
|
Isy
|
Inviato: 4 maggio 2012, 10:00 |
|
|
Messaggi: 3205Iscritto il: 12 gennaio 2006, 1:44 |
Eccola
Kansas City Baby What's Wrong Confessin' The Blues Bright Lights, Big City Dust My Blues Down The Road Apiece I'm A Love You Bad Boy I Ain't Got You Hush-Hush Ride 'Em On Down Back In The USA Kind Of Lonesome Blues Before Sunrise Big Boss Man Don't Stay Out All Night Tell Me You Love Me Happy Home Mick Jagger (voce) Brian Jones (chitarra) Keith Richards (chitarra) Dick Taylor (basso) Ian Sterwart (piano) Tony Chapman (batteria)
|
Top
|
|
ycagwyw
|
Inviato: 4 maggio 2012, 13:52 |
|
|
Messaggi: 86Iscritto il: 1 aprile 2012, 20:05 |
TY Isy!
|
Top
|
|
micky
|
Inviato: 5 maggio 2012, 9:10 |
|
|
Messaggi: 194Iscritto il: 6 novembre 2007, 15:44 |
Isy ! sei una vera enciclopedia degli Stones.... Perciò i primi veri Stones sono Mick, Keith,Brian,e Ian stu,sono loro le fondamenta!!
|
Top
|
|
colditalianpizza
|
Inviato: 7 maggio 2012, 14:19 |
|
|
Messaggi: 430Iscritto il: 17 gennaio 2006, 21:22 |
isy, il 12 luglio 1962 alla batteria c'era mick avory; tony chapman, che suonava con i cliftons, gruppo di bill wyman, arrivò ad agosto dopo aver risposto ad un annuncio. entrambi secondo keith "were terrible, couldn't find that off beat, couldn't pick up on that Jimmy Reed stuff..." ciao p.
|
Top
|
|
Isy
|
Inviato: 7 maggio 2012, 15:11 |
|
|
Messaggi: 3205Iscritto il: 12 gennaio 2006, 1:44 |
Grazie Marco, hai ragione....c'e sempre stato questo dubbio fra i 2 batteristi e mi era rimasto in mente Tony Chapman ma cosi non e'
|
Top
|
|
mailexile
|
Inviato: 7 maggio 2012, 20:05 |
|
|
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29 |
...Marco, anche io sapevo che era stato Mick Avory il batterista del primo show dei Rolling tenutosi al Marquee il 12/07/62, ma poi leggendo varie fonti tra cui il libro di Nico Zentgraf, Wikipedia ed altri siti piu' o meno accreditati mi sono dovuto ricredere...Quasi tutti concordano sul fatto che il primo batterista ad esibirsi dal vivo con loro per l'appunto il 12 Luglio del '62 fosse stato Tony Chapman e non Mick Avory poi futuro Kinks. Sul libro-sito di Nico c'e' scritto al riguardo:"...Contrary to common believe etc. etc...."Basarsi sulla mente ormai mooolto poco elastica di Keef...Non ci metterei la mano sul fuoco!!
Saluti
Massimiliano
|
Top
|
|
bigpaul72
|
Inviato: 8 maggio 2012, 21:12 |
|
|
Messaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17 |
Isy sei un mito.......
|
Top
|
|
Isy
|
Inviato: 8 maggio 2012, 21:44 |
|
|
Messaggi: 3205Iscritto il: 12 gennaio 2006, 1:44 |
Ragazzi, magari ha ragione Marco......a me sembrava di ricordare Chapman ma non ci metto la mano sul fuoco.
|
Top
|
|
colditalianpizza
|
Inviato: 9 maggio 2012, 9:37 |
|
|
Messaggi: 430Iscritto il: 17 gennaio 2006, 21:22 |
maxi, isy penso ci possa stare tutto: mick avory o tony chapman ma ...
"Before he joined The Kinks, Avory was asked twice to rehearse on drums at the Bricklayers Arms pub in London during late May/early June 1962 for a group of musicians who were later to become The Rolling Stones.[1] He also went on to play at their first show at The Marquee Club on 12 July 1962.[2] Tony Chapman also filled in with them for a while before Charlie Watts joined the Stones in January 1963."
... e comunque nessuno, almeno non io ho fatto fede sulla memoria di keith, dove l'avete letto? riporto soltanto che secondo keith erano batteristi scarsi entrambi.
ciao
|
Top
|
|
zac
|
Inviato: 9 maggio 2012, 11:37 |
|
|
Messaggi: 4402Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
Molte fonti riportano Tony Chapman, sul suo libro Keith Richards dice: "The drummer that night was Mick Avory--not Tony Chapman, as history has mysteriously handed it down" LIFE, p. 97 Magari non avrà buona memoria, però era presente, al contrario di Zentgraf, credo
|
Top
|
|
|