|
Autore |
Messaggio |
Indice ~ Generale ~ The Nature Of My Game (mailexile,sici,vicio) |
pietrarotolante
|
Inviato: 15 dicembre 2010, 2:09 |
|
|
Messaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51 |
una considerazione veloce perchè stò crollando dal sonno, domani mi riservo di contribuire di più. a proposito di Stop Breaking Down, è vero che all'epoca in italia usciva cenerentola, ma è anche vero che oltreoceano non erano molto ricettivi verso questo tipo di musica (ovviamente parlo della stragrande maggioranza della popolazione bianca). solo che il messaggio dei fratelli neri era troppo capillare per non essere recepito, troppo importante era il messaggio e troppo accattivante il genere proposto. e non è che operavano in condizioni tranquille, pensate solo a questo: ai tempi fu istituita una commissione d'inchiesta per accertare le condizioni di lavoro a cui erano sottoposti i muli, se venivano caricati troppo e se avevano delle piaghe. il fratello nero invece da morto costituiva un ottimo rinforzo al bitume che veniva gettato sulle strade. figuratevi poi se invocava il diavolo suonando il blues che scriminante era per il padrone, se il giorno dopo veniva trovato appeso al primo ramo.
poi non capisco una cosa: perchè nei crediti accanto al nome di Johnson è stao messo quello degli stones? sicuramente direte voi che è per via dell'arrangiamento del pezzo, ma non può essere altrimenti. all'epoca non avevano a disposizione chitarra elettrica basso e batteria, è chiaro che ogni arrangiamento fatto negli anni a venire sia diverso (vedi Peter Green e altri). a mio modesto parere anche su Exile non dovevano mettere i loro nomi, ma tanto un pò tutti coi pezzi di Johnson, e di tutti gli altri suoi contemporanei, hanno fatto il cazzo che hanno voluto (Led Zeppelin docet). comunque ottima versione degli Stones, da sballo direi. e ottimo lavoro come sempre il vostro.
|
Top
|
|
penny
|
Inviato: 15 dicembre 2010, 20:39 |
|
|
Messaggi: 2143Località: trevisoIscritto il: 24 febbraio 2006, 0:28 |
adoro questi pezzi,CYHMK l'ho messo come suoneria del cellulare..è bellissimo quando suona in mezzo al silenzio..
|
Top
|
|
sici
|
Inviato: 31 dicembre 2010, 15:07 |
|
|
Messaggi: 2486Iscritto il: 23 giugno 2006, 1:46 |
Due canzoni al volo, poi Massimiliano metterà i cenni storici con calma: Love is strong (Jagger / Richards)
Love is strong and you're so sweet You make me hard you make me weak Love is strong and you're so sweet And some day, babe we got to meet
A glimpse of you was all it took A stranger's glance it got me hooked And I followed you across the stars I looked for you in seedy bars
What are you scared of, baby It's more than just a dream I need some time We make a beautiful team Beautiful team
Love is strong and you're so sweet And some day, babe we got to meet Just anywhere out in the park Out on the street and in the dark I followed you through swirling seas Down darkened woods with silent trees
Your love is strong and your so sweet You make me hard you make me weak
I wait for you until the dawn My mind is ripped my heart is torn And love is strong and your so sweet Your love is bitter it's taken neat
L’AMORE E’ FORTE Jagger / Richards
L'amore è forte e tu sei così dolce Mi fai indurire, mi fai indebolire L'amore è forte e tu sei così dolce E qualche giorno abbiamo avuto modo di incontrarci, piccola
Uno scorcio di te è stata sufficiente Lo sguardo di uno sconosciuto che mi ha agganciato E ti ho seguito attraverso le stelle Ti ho cercato in malfamati bar
Di che cosa hai paura, baby E’ più che un sogno Ho bisogno di tempo Facciamo una bella squadra Bella squadra
L'amore è forte e tu sei così dolce E qualche giorno abbiamo avuto modo di incontrarci, piccola In qualche posto fuori nel parco Giù in strada e nel buio Ti ho seguito vorticoso attraverso mari Giù nei boschi oscurati con alberi silenziosi
Il tuo amore è forte e tu sei così dolce Mi fai rafforzare, mi fai indebolire
Ti aspetto fino all'alba La mia mente è strappata, il mio cuore è lacerato L'amore è forte e tu sei così dolce Il tuo amore è amaro, è tenuto con cura
JUST MY IMAGINATION (RUNNING AWAY WITH ME)
I look out my window watch her as she passes by I say to myself I'm such a lucky guy To have a girl like her is a dream come true And of all the girls in New York she loves me true
It was just my imagination, once again Running away with me It was just my imagination Running away with me
Soon we'll be married and raise a family Two boys for you, what about two girls for me I tell you I am just a fellow with a one track mind Whatever it is I want baby I seek and I shall find
I'll tell ya It was just my imagination, once again Running away with me It was just my imagination Running away with me
Every night I hope and pray "Dear lord, hear my plea Don't ever let another take her love from me Or I will surely die"
Her love is ecstasy When her arms enfold me I hear her tender rhapsody But in reality, she doesn't even know... me
SOLO LA MIA IMMAGINAZIONE (SCAPPANDO VIA CON ME)
Mentre lei passa, sto guardo l'orologio fuori dalla mia finestra Dico a me stesso: sono un ragazzo fortunato Per avere una ragazza come lei è un sogno che si avvera E di tutte le ragazze a New York, lei mi ama davvero
Era solo la mia immaginazione, ancora una volta, Sta scappando via con me Era solo la mia immaginazione Sta fuggendo via con me
Presto ci sposeremo e mettere su famiglia Due ragazzi per te, che dire di due ragazze per me Ti dico, io sono solo un uomo con un obbiettivo in mente Qualunque cosa sia, io ti voglio baby io cerco e mi troverò
Mi dirò Era solo la mia immaginazione, ancora una volta Sta scappando via con me Era solo la mia immaginazione Sta fuggendo via con me
Ogni notte spero e prego "Caro Signore, ascolta la mia preghiera Non bisogna mai lasciare che un altro mi porta via il suo amore o vorrò sicuramente morire "
Il suo amore è estasi Quando le sue braccia mi avvolgono Sento la sua tenera rapsodia Ma in realtà, lei non lo sa nemmeno ...
|
Top
|
|
mailexile
|
Inviato: 2 gennaio 2011, 14:41 |
|
|
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29 |
Bene, Buon 2011 a tutti voi e procediamo con le notizie riguardanti i due brani postati da Sici!
JUST MY IMMAGINATION (RUNNING AWAY WITH ME) (NORMAN WHITFIELD/BARRETT STRONG)
Il brano e' una cover dei mitici Temptations e fu un Hit negli USA nel 1971. Venne fuori dalle sessions tenutesi agli Studi Pathe' Marconi di Boulogne Billancourt nei sobborghi di Parigi dal 10/10 al 25/10/77 e successivamente dal 5 al 21/12/77 sotto l'occhio vigile di Chris Kimsey, loro Ingegnere del suono. Durante quelle sessions furono registrate ben 5 versioni del brano:una con una diversa "velocita'" rispetto a quella poi apparsa du disco, una con l'organo, due versioni piu' "lunghe" e finalmente quella poi apparsa alla fine su album. Durante quelle sessions Ronnie fu il vero motore della band, oltre a portare freschezza, allegria e risate e ad essere un vero collante per la band, ispiro' Mick a suonare assiduamente la chitarra.Nel brano in questione Ronnie ci da un assaggio della sua verve suonando un'ottima parte di chitarra, che e' la cosa migliore del brano.
La LINE-UP:
MICK: Voce e Chitarra KEITH: Chitarra e cori RONNIE: Chitarra e cori BILL: Basso CHARLIE: Batteria IAN McLAGAN: Organo
LOVE IS STRONG
Il brano fu registrato durante le sessions tenutesi ai Windmill Lane Rec. Studios di Dublino dal 03/11 all'11/12/93 con Don Was Produttore e Dan Smith Ingegnere del suono, 3 versioni ne vennero fuori:una piu' lunga rispetto all'originale e con meno chitarre, una strumentale e un'altra con Keith alla voce. Dal 15/01 al 23/04/94 ne furono registrate altre 7 versioni tra gli Studi privati di Don was a Los Angeles e gli A & M Studios durante gli overdub ed il missaggio per l'album "Voodoo Lounge".Le 7 versioni in questione erano: -La versione apparsa su "Voodoo Lounge"; -Teddy Riley radio remix; -Teddy Riley Extended Remix; -Teddy RileyExtended Rock remix; -Teddy Riley Dub Remix; -Teddy Riley Instrumental; -Joe The Butcher Club Mix.
A fine Aprile poi, presso i Right Track Studios di New York, venne fuori una undicesima versione remixata dal mago del suono Bob Clearmountain.
Il 04/07/94 esce come singolo di lancio dell'album "Voodoo Lounge" con 2 versioni, quella che apparira' sull'album, piu' il remix di Bob Clearmountain e due brani aggiunti:The storm e So Young.
Lo stesso giorno esce un altro singolo contenente le 6 versioni remixate da Teddy Riley, Sprague Williams e Joe Nicolo.
Il brano aprira' l'album "Voodoo Lounge" uscito l'11/07/94
LINE-UP del brano:
MICK:Voce, Armonica e Maracas; KEITH:Chitarra e Cori; RONNIE:Chitarra; DARRYL:Basso; CHARLIE: Batteria; CHUCK:Piano; IVAN NEVILLE:Cori; BERNARD FOWLER: Cori
Dal 16 al 19/06/94 fu girato un Promofilm agli Harbourside Studios di Toronto da David Fincher che ebbe la sua "Prima" su MTV il 21/07/94, gli Stones erano raffigurati come giganti che camminavano tra i grattacieli di Toronto, una parodia della loro grandezza e del fatto che oramai erano considerati dei "dinosauri" del Rock.Il Videoclip fu apprezzatissimo dal pubblico e ebbe anche numerosi riconoscimenti.
Il brano e' molto bello e molto "Stones", con l'armonica di Mick a farla da padrone e a ricordare a tutti che non era ancora arrivato il momento di appendere niente al chiodo.Il vero motore del brano e' pero' Charlie che col suo drumming detta le coordinate e costruisce la spina dorsale del brano stesso.
Il singolo raggiungera' il 14° posto delle classifiche Britanniche restandoci per 5 settimane, negli States arrivera' solo al 91° posto delle charts di Billboard restandoci per 7 settimane.
Bene, un saluto a tutti e...Alla prossima,Keep on Rolling!!!
|
Top
|
|
sympatyforthestones
|
Inviato: 26 gennaio 2011, 16:55 |
|
|
Messaggi: 470Località: CORTONA (AR)Iscritto il: 26 settembre 2007, 12:37 |
Street Fighting Man è una canzone estratta come singolo dall'album Beggars Banquet del 1968 Definita "la canzone più politica" degli Stones[1], è stata inserita dalla rivista Rolling Stone al 295º posto nella 500 migliori canzoni di tutti i tempi. Originariamente intitolata Did Everyone Pay Their Dues?, che conteneva la stessa musica ma testo profondamente diverso, Street Fighting Man è conosciuta come una delle canzoni di Mick Jagger e Keith Richards più "impegnate" politicamente. Jagger l'avrebbe scritta ispirandosi a Tariq Ali dopo aver partecipato, nel marzo 1968, presso l'ambasciata statunitense a Londra, ad un rally pacifista durante cui la polizia a cavallo tentò di controllare una folla di 25.000 persone. Trasse ispirazione anche dagli episodi di violenza tra gli studenti dimostranti lungo la rive gauche di Parigi, preludio al maggio 1968. In un'intervista del 1995 con Jann Wenner di Rolling Stone Jagger dichiarò: « Sì, è stata una fonte diretta di ispirazione, perché, per contro, Londra era molto calma ... era un periodo molto strano in Francia. Non solo in Francia, tuttavia, ma anche in America, a causa della guerra del Vietnam e di questi sconvolgimenti senza fine. ...Pensai che fosse un'ottima cosa all'epoca. C'era tutta questa violenza che montava, cioè stavano per rovesciare il governo in Francia; DeGaulle aveva una fifa del diavolo, come in passato, e per così dire si chiuse a chiave in casa sua. Così il governo fu quasi inattivo. E le rivolte contro la polizia francese erano incredibili. » (Mick Jagger, 1995) La canzone si apre con un riff acustico di chitarra. Nella sua recensione al brano Richie Unterberger dice: « ...è un pezzo eccezionale, che fa presa immediatamente sull'ascoltatore con i suoi accordi di chitarra improvvisi e molleggiati e la sua batteria tremeneda e bizzarra. Quel ritmo di chitarra sconvolgente, pressante è il perno su cui poggiano i versi. I versi tipicamente semi-sepolti di Mick Jagger sembrano, ascoltandoli di sfuggita, un appello alla rivoluzione. » Testo Everywhere I hear the sound of marching feet, boy Cause summer's here and the time is right for fighting in the street, boy But what can a poor boy do 'cept to sing for a rock 'n' roll band Cause in sleepy London town there's just no place for a street fighting man No! Hey! Think the time is right for a palace revolution But where I live the game to play is compromise solution Well, what can a poor boy do 'cept to sing for a rock 'n' roll band Cause in sleepy London town there's just no place for a street fighting man No! Hey! Said my name is called disturbance I'll shout and scream, I'll kill the king, I'll rail at all his servants Well, what can a poor boy do 'cept to sing in a rock 'n' roll band Cause in sleepy London town there's just no place for a street fighting man Traduzione Ovunque ascolto il suono di piedi che marciano, Dio, perché è arrivata l'estate ed è il tempo giusto per combattere in strada, Dio Ma cosa può fare un povero ragazzo se non che cantare per una banda di rock e roll? perché nell'addormentata città di Londra non c'è proprio posto per un combattente di strada! No! Ehi! Penso che è il tempo giusto per una rivoluzione di piazza, ma dove vivo la posta in gioco è una soluzione di compromesso Ma cosa può fare un povero ragazzo se non che cantare per una banda di rock e roll? perché nell'addormentata città di Londra non c'è proprio posto per un combattente di strada! No! Ehi! Ho detto che il mio nome è definito disordine Urlerò e griderò, ucciderò il re e me la prenderò con tutti i suoi servi Ma cosa può fare un povero ragazzo se non che cantare per una banda di rock e roll? perché nell'addormentata città di Londra non c'è proprio posto per un combattente di strada!  Claudio
|
Top
|
|
giancarla
|
Inviato: 27 gennaio 2011, 22:57 |
|
|
Messaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07 |
Questa canzone fece scalpore alla sua uscita. Erano tempi di moti studenteschi ed operai ed arrivò a puntino. il gruppo del Movimento Studentesco della mia scuola la prese ad inno (ovviamente qualche anno dopo, non sono così vecchia  ).
|
Top
|
|
penny
|
Inviato: 28 gennaio 2011, 20:57 |
|
|
Messaggi: 2143Località: trevisoIscritto il: 24 febbraio 2006, 0:28 |
è una canzone bellissima
|
Top
|
|
sici
|
Inviato: 12 febbraio 2013, 0:59 |
|
|
Messaggi: 2486Iscritto il: 23 giugno 2006, 1:46 |
The Lantern We, on our present life, Knew that the stars were right That if you are the first to go, You'll leave a sign to let me know, Tell me so, Please, carry the Lantern lights. You crossed the sea of night, Free from the spell of fright Your cloak it is a spirit shroud You'll wake me in my sleeping hours, Like a cloud So, please, carry the Lantern high Me, in my sorry plight, You waiting every night My face it turns a deathly pale, You're talking to me, through your veil, I hear you wail So, please carry the Lantern light The servants sleep, The doors are barred You hear the stopping of my heart we never part So, please carry the Lantern high
LA LANTERNA Noi, nella nostra vita attuale, Sapevamo che le stelle avevano ragione. Che se tu sei il primo ad andare, Lascerai un segno affinché io possa sapere, Dimmelo. Ti prego, porta con te la luce della Lanterna. Hai solcato il mare della notte, Libero dall'incantesimo della paura Il tuo mantello è un velo spettrale. Mi sveglierai mentre dormo, Come una nuvola. Quindi, per favore, tieni in alto Lanterna. Io, nella mia drammatica situazione, Tu che aspetti ogni notte. Il mio viso sta diventando di un pallido mortale, Stai parlando con me, attraverso il tuo velo, Ti sento piangere. Quindi, ti prego, porta con te la luce della Lanterna. La servitù è nel pieno del suo sonno, Le porte sono sbarrate. Senti il mio cuore smettere di battere, nulla ci dividerà Perciò, ti prego, tieni in alto la Lanterna.
Il brano e' contenuto nell'album "Their Satanic Majesties request" uscito l'08/12/67 e arrivato fino al N° 3 nelle charts Britanniche restandovi per 13 settimane e fino al N°2 della classifica di Billboard restandovi per altrettante 13 settimane.Il brano e' anche lato "B" del secondo 45 giri estratto dall'album solo per il mercato Americano: "In another land" posizionatosi al N°87 delle classifiche di Billboard dove resta per 5 sole settimane. La prima "take" del brano viene eseguita nelle sessions tenute agli Olympic Sound di Londra dal 2 al 22/07/67 sotto la direzione dell'Ingegnere del suono Glyn Johns e del suo secondo Eddie Kramer, sessions che si svolsero fino al 12 senza Brian che era già vittima dei suoi continui problemi psico-fisici.La prima versione ha già la parte di piano di Nicky Hopkins e, nei bootlegs delle famigerate "Satanic Sessions"(sinceramente il piu' delle volte molto noiose e ripetitive...)vi sono ben 17 takes piu' tre re-takes.I titoli provvisori del pezzo furono:"Flying high as a Kite", "Fly my Kite" e "Dream pipe".La versione definitiva apparsa poi su disco fu registrata dal 2 al 5/10 sempre agli Olympic e poi missata ai De Lane Lea Studios. La line-up del brano era: Mick - Voce e percussioni Keith - Chitarra e cori Brian - Organo e ottoni Bill - Basso Charlie - Batteria e percussioni Nicky Hopkins - Piano "The Lantern" sembra un esperimento di stereofonia, un mix di stranezze, forse addirittura il pezzo piu' "magico" dell'album, col suo cantato vellutato in sottofondo e i riff di Keith che sembrano emergere dal nulla per poi scomparire nuovamente.Mick canta misurato e sognante un testo che e' tra l'enigmatico e l'oscuro con reminiscenze del grande Edgar Allan Poe in mezzo a lampi chitarristici opera di keith che danno al pezzo un po' di sapore country rock anche se a sprazzi.
Il 1967 è stato un anno basilare per i Rolling Stones. I ragazzacci erano cresciuti passando dalle covers a Satisfaction e vissero da protagonisti anche la Summer of Love, l’estate dell’amore. Fu un anno fondamentale perché l’irruzione a Redlands della polizia e la condanna di Mick e Keith poteva rompere il giocattolo; Mick e Keith si resero conto che non potevano continuare così. Gli Stones se ne uscirono con un album non conforme a quello che era e a quello che sarà il marchio del gruppo. Sull’interpretazione del Their Satanic bisognerebbe aprire un capitolo a parte, o meglio, completare quello che abbiamo già scritto sulla recensione su RSI, partendo dal titolo per svariare sulla copertina in 3d, sul labirinto di Reims nell’interno, sulle partecipazioni dei Beatles, sul brano di Wyman TSMR è un album molto vario che contiene però autentiche perle, come She’s A rainbow, 2000 Light Years From Home, On With Show e appunto The Lantern. The Lantern è una richiesta disperata di dare un segno, cercare di farsi aiutare, rendersi visibili, tieni alta la lanterna. Il brano parte con una predizione delle stelle, ricordiamo che Anita aveva una passione maniacale per tarocchi e previsioni. Il predetto “primo ad andarsene”, era naturalmente Brian che nel 67’ cominciò la sua parabola che lo porterà all’isolamento personale, all’estromissione dal gruppo e alla morte. Primo ad andarsene verso l’oscurità della droga, attraversando mari oscuri come fantasmi, risvegli improvvisi, predizione della tragedia che avverrà due anni dopo. Il viso diventa pallido, il cuore si ferma e non possiamo farci niente, non possiamo chiedere aiuto anche perché i servi stanno dormendo e le porte sono sbarrate. Quindi, tieni alta la lanterna, lascia sempre un briciolo di ragione per cercare di salvarti. Teniamo alta la lanterna!
Mailexile,Sici,Vicio
|
Top
|
|
Oscar
|
Inviato: 12 febbraio 2013, 10:23 |
|
|
Messaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11 |
grazie a tutti e 3 canzone bellissima !!!| bentornato Sici
|
Top
|
|
penny
|
Inviato: 12 febbraio 2013, 11:00 |
|
|
Messaggi: 2143Località: trevisoIscritto il: 24 febbraio 2006, 0:28 |
bellissimo testo ,triste se penso a Brian..grazie Sici !
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 12 febbraio 2013, 16:54 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
Ciao ragazzo Sici, finalmente tornato. Un abbraccio . Olia.
|
Top
|
|
giancarla
|
Inviato: 12 febbraio 2013, 19:36 |
|
|
Messaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07 |
GRAZIE.
|
Top
|
|
sici
|
Inviato: 14 febbraio 2013, 15:22 |
|
|
Messaggi: 2486Iscritto il: 23 giugno 2006, 1:46 |
grazie a tutti, comunque restando su the nature of my game, specifico che è un lavoro di gruppo con Vicio e Massimiliano cui vanno sicuramente i meriti più grandi Sici
|
Top
|
|
bigpaul72
|
Inviato: 15 febbraio 2013, 1:37 |
|
|
Messaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17 |
Wow, gran pezzo!!! [ Messaggio inviato da iPad ]
|
Top
|
|
sici
|
Inviato: 14 marzo 2013, 11:30 |
|
|
Messaggi: 2486Iscritto il: 23 giugno 2006, 1:46 |
ALL DOWN THE LINE (M. Jagger/K. Richards) Yeah, heard the diesel drumming all down the line. Oh, heard the wires a humming all down the line. Yeah, hear the women sighing all down the line. Oh, hear the children crying all down the line. (All down the line) We'll be watching out for trouble, yeah. (All down the line) And we'd better keep the motor running, yeah. (All down the line) Well, you can't say yes and you can't say no, Just be right there when the whistle blows. I need a sanctified girl with a sanctified mind to help me now. Yeah, all the people singing all down the line. Mmmm, watch the men all working, working, yeah. (All down the line) (All down the line) We're gonna open up the throttle yeah. (All down the line) We're gonna bust another bottle, yeah. (All down the line) I need a shot of salvation, baby, once in a while. Hear the whistle blowing, hear it for a thousand miles. (All down the line.) We're gonna open up the throttle, yeah. All down the line, We're gonna bust another bottle, yeah. Well you can't say yes, and you can't say no, Just be right there when the whistle blows. I need a sanctified mind to help me out right now. Be my little baby for a while. Won't you be my little baby for a while?
Fino in fondo
Si, ho sentito il diesel pompare fino in fondo. Oh, ho sentito i cavi ronzare lungo fino in fondo. Si, ho sentito le donne sospirare fino in fondo. Oh, ho sentito i bambini piangere fino in fondo.
fino in fondo, faremo attenzione ai guai. fino in fondo, faremmo meglio a tenere acceso il motore, si '. Su tutta la linea Beh, non puoi prendere o lasciare Ma sii là quando soffia il fischietto. Ho bisogno di una santa con una mente da santa che mi possa aiutare.
Sì, tutte le persone stanno cantando fino in fondo. Mmmm, guarda tutti gli uomini che lavorano, fino in fondo.
fino in fondo pesteremo sull'acceleratore. fino in fondo spaccheremo un'altra bottiglia, oh si. fino in fondo.
Ho bisogno di qualcosa che mi salvi, tesoro, una volta ogni tanto. Ascolta il fischio risuonare, ascoltalo per un migliaio miglia.
fino in fondo pesteremo sull'acceleratore. fino in fondo spaccheremo un'altra bottiglia, oh si. fino in fondo Beh, non puoi prendere o lasciare Ma sii ls quando soffia il fischietto. Ho bisogno di una santa che mi possa aiutare.
Vuoi essere la mia bambina per un po'? Non vorresti essere la mia bambina per un po '?
All down the line
La primissima versione acustica del brano fu registrata probabilmente agli Olympic Studios di Londra nel Giugno '69 per poi "riprenderla" per rifinirla sempre nella versione acustica nelle sessions tenutesi dapprima ai Sunset Sound Studios di Los Angeles dal 17 al 26 Ottobre del '69 e subito dopo ai vicini Elektra Studios dal 28/10 al 02/11 con Jimmy Miller come produttore e Glyn Johns, affiancato poi agli Elektra nientepopodimeno che da Bruce Botnik(si, proprio quello dei Doors!)come Ingegnere del suono. La prima versione elettrica del brano fu registrata il 14,15 e 27/07/70 agli Olympic Studios di Londra con Jimmy Miller come produttore e i fratelli Glyn e Andy Johns alla consolle, affiancati successivamente da un giovane Chris Kimsey. Questa e' la versione finita sulla deluxe edition di Exile del maggio 2010! La seconda versione acustica del brano fu registrata durante le sessions tenutesi a Newbury, precisamente a Stargroves, la tenuta di campagna di Mick, con la celeberrima "Mobile Unit" e successivamente agli Olympic di Londra con l'accoppiata Jimmy Miller-Glyn Johns. Una versione strumentale fu poi registrata durante le sessions tenutesi dal 10 fino alla fine di Luglio del 1971 e poi successivamente dal 14/10 al 23/11 a Villa Nellcote con l'aiuto dell'Unità Mobile agli ordini di Jimmy Miller e dei fratelli Glyn e Andy Johns.I musicisti della versione strumentale in questione che accompagnarono i Rolling erano:Jimmy Miller alle percussioni, Nicky Hopkins al piano, Bobby Keys al sax e Jim Price alla tromba/trombone. Il brano fu poi registrato in altre tre versioni durante le sessions per l'overdubbing di Exile tenutesi ai Sunset Sound di Los Angeles dal 04 al 19/12/1971 con Jimmy Miller affiancato da Andy Johns.La prima delle tre versioni era quella col mix iniziale e non definitivo, la seconda fu quella che apparve come B-side del 45 giri solo per il mercato Americano con "Happy" lato A che uscì il 15/07/72 ed arrivò fino al N° 22 delle charts di Billboard restando in classifica per 8 settimane, e la terza ed ultima versione fu quella apparsa poi su "Exile on main street" che manco a dirlo si piazzò al 1° posto su entrambe le sponde dell'Atlantico restando in classifica per 16 e 17 settimane di cui in America quattro al primo posto!Nelle tre versioni la line- up era la seguente:
Mick - Voce Keith - Chitarra e cori Mick Taylor - Chitarra Bill - Basso Charlie - Batteria Nicky Hopkins - Piano Jimmy Miller - Percussioni Bobby Keys - Sax Jim Price - Tromba/Trombone Bill Plummer - Basso aggiunto Kathy McDonald - Cori
Bill Plummer era un amico di Jim Keltner, bassista di scuola Jazz, mentre Kathy McDonald era una "Ikettes", corista di Ike & Tina Turner, di Janis Joplin e la sua Band e di Leon Russell. Il 16/04/2010 la versione apparsa anche su "Exile" di All down the line, fu lato B del 7" "Plundered my soul" con Don Was che lavorò sugli overdub nell'Autunno 2009 tra New York (One East Studios), Los Angeles (Henson, The Village, Mix This!) e Londra. Una succulente versione inedita del brano uscì il 3 Maggio del 2010 e fu venduta per una sola settimana come "Download track" su Amazon.co.Uk...I collezionisti potevano trovare il brano nella stessa versione anche sulla versione Giapponese della riedizione di "Exile" del Maggio 2010 come Bonus Track., il brano era differente dalle versioni apparse sull'album e come retro del singolo del '72, l'andamento era quasi country, con testo e cantato diversi, il piano in evidenza e le chitarre quasi slide.Manco a dirlo, la riedizione con bonus di "Exile" del 2010 arrivo' in vetta alle classifiche su entrambe le sponde dell'Atlantico con grande soddisfazione e orgoglio da parte della Band che vide a distanza di quasi quarant'anni un loro album ritornare al N° 1!!
"All down the line" fu a lungo in lizza per diventare il singolo di lancio di "Exile", poi alla fine fu solamente lato B di "Happy", molto amato da molti colleghi tra cui Steven Tyler che una volta dichiarò addirittura che quando uscì, lo metteva a tutto volume ogni qualvolta faceva sesso usandolo come "metronomo" e colonna sonora perchè a suo dire il pezzo lo faceva andare letteralmente fuori di testa. Una volta a Los Angeles per le sovraincisioni delle parti vocali, quelli dell'Atlantic erano smaniosi di toccare con mano ciò che i Rolling avevano realizzato nei mesi dell'esilio Francese, così in un primo momento fu scelta "All down the line" come pezzo "apripista", non proprio perchè era quello piu' adatto alle stazioni radio, ma perche' era quello che piu' si avvicinava alla propria versione definitiva, mentre gli altri pezzi erano ancora indietro con la lavorazione finale.Il brano era un miscuglio di accordi magistrali di Keith con dei lampi solistici di Taylor accompagnati dai superbi fiati di Bobby Keys e jim Price e dai cori particolarmente incisivi. Leggenda vuole che Andy Johns, giunto a Los Angeles per mixare il brano, si trovò di fronte ad ore ed ore di interminabile e noiosissimo lavoro causa la non carburazione della band e le difficoltà di bilanciamento tra le parti vocali e quelle strumentali, così, stremato borbottò che sarebbe stato meglio poterla ascoltare alla radio in quanto aveva ormai perso il senso della prospettiva, così Mick ribattè:"Non c'è problema!" e dette il nastro a Stu dicendogli di consegnarlo a una qualsiasi radio locale per farlo trasmettere. Così verso le due di notte, Mick, Keith e Andy Johns salirono su una limousine e mentre stavano andando su e giù per la Sunset Boulevard, ecco che da una stazione radio locale partirono le note di "All down the line", mandate in onda appositamente per loro...Da dire che Andy Johns commentò in proposito che anche dopo averla ascoltata in quel modo davvero inusuale, rimase comunque perplesso...La cosa era abbastanza stravagante anche per uno come lui!
All down the line, soprattutto in certe versioni live, è una di quelle canzoni che ti prendono fino all’inizio in un vortice di velocità. L’incalzare di batteria e la chitarra ritmica t’invita a metterti in moto, a salire sul treno prima che parta a folle velocità. Charlie e Keith ma anche la base di Bill, la solistica di Taylor fino alla voce quasi urlata e senza fiato di Mick. Velocità specificata nel testo senza mezze misure, metaforicamente un’auto lanciata in corsa o magari un’euforia cocainica. Invito a dare sempre il massimo, ad andare a fondo nelle cose, a non risparmiarsi lungo il viaggio della vita, cogliere le emozioni ma non tirarsi indietro e non guardarsi dietro. Spingere al massimo sull’acceleratore pur con la consapevolezza di desiderare ”una santa” che ti corra in aiuto, che ti dia tregua per un po’ . Finale in crescendo, quasi ad esplodere, con il sax di Bobby Keys ad integrarsi nella splendida conclusione del pezzo.
Mailexile Sici Vicio
|
Top
|
|
|
Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|
|