|
Autore |
Messaggio |
|
valeria
|
Inviato: 28 agosto 2011, 18:54 |
|
|
Messaggi: 64Località: milanoIscritto il: 30 giugno 2006, 11:30 |
A vacanze ultimate, ci piace raccontarvi la nostra estate rock in USA. In brevi linee iniziamo col dirvi che a Cleveland, Ohio,abbiamo visitato la Rock'n'Roll Hall of Fame dove, oltre a cose incredibili tipo la Porsche colorata di Janis Joplin, pezzi originali del muro di The Wall, chitarre appartenute a Duane Allman, gli occhialini tondi di John Lennon e amenità di ogni genere abbiamo potuto vedere le ruote del palco di Steel Wheels o il vestito con le lampadine di Jagger (Sympathy for the devil) e migliaia di delizie di questo tipo.Un'altra tappa del nostro giro è stata in South Dakota a Sturgis, vicino alla riserva dei nativi americani Oglala Sioux, dove si svolgeva il 71° raduno dei bikers. Decine di migliaia di Harley Davidson e altre moto si riuniscono qui ogni anno per il piu importante raduno motociclistico del mondo e, anche, per una settimana di concerti. Certo, l'ambiente è davvero "truzzo" all'ennesima potenza, ma è qui che il 10 agosto abbiamo assistito al concerto di Gregg Allman Band. Dovevano esserci anche i Lynyrd Skynyrd, ma Johnny Van Zandt affetto da una grave infezione post operatoria era stato ricoverato in ospedale e perciò la loro esibizione è stata annullata. Per fortuna Gregg si è esibito e dal giorno successivo ha annullato tutto il tour fino a dicembre a causa di problemi respiratori. Il pubblico dei bikers assiste ai concerti con la propria moto e invece di applaudire, sgasa a più non posso, la cosa è alquanto insopportabile, immaginatevi il rumore di una Harley e centuplicatelo! L'11 agosto abbiamo assistito al concerto di Jeff Bridges and Friends. Jeff Bridges ha fatto i pezzi del suo album e del film Crazy Heart e dopo di lui è uscita Stevie Nicks che ha fatto solo quattro pezzi, ritirandosi in fretta e furia dato che si era alzato un vento terribile. Per fortuna il vento si è placato ed è uscito per il gran finale John Fogerty che ha interpretato tutte le hits possibili. Il pubblico era migliorato rispetto alla sera precedente . C'erano moltissimi ragazzi nativi americani deliranti per John Fogerty che ha chiuso il concerto con Jeff Bridges sul palco. Jeff era entusiasta a cantare con John. Insomma serata eccezionale: Jeff attore e cantante e John che non delude mai le aspettative del pubblico. Il giorno seguente ci siamo spostati in fretta perchè il 13 dovevamo essere a Kansas City, Kansas, per il Farm Aid. Come sapete il Farm Aid avviene tutti gli anni in una località diversa per sostenere l'agricoltura biologica e i farmers americani. Il concerto iniziava alle 13 con vari artisti: Jason Mraz, Lukas Nelson, John Trudell, Billy Joe Shaver, Jakob Dylan e altri di minor calibro. Ognuno aveva a disposizione circa 30/40 minuti. Chiudere la serata spettava agli organizzatori dell'evento. Alle 19.30 saliva sul palco Dave Matthews con Tim Reynolds (personalmente amo Dave Matthews) dopo di lui sul palco è arrivato John Mellencamp con la sua band e ha fatto il suo concerto elettrico con due pezzi acustici (Jackie Brown e Small town)...non è ancora finita perchè è arrivato Neil Young che facendo il solito predicozzo a favore dei cibi organici ci ha deliziato con degli splendidi pezzi. Immenso come sempre! A chiudere definitivamente la serata è giunto il primo organizzatore del Farm Aid, Willie Nelson, una leggenda per il pubblico U.S.A.! Il pubblico entusiasta canta con lui ogni pezzo e, alla fine, invita sul palco tutti i partecipanti all'evento per concludere insieme. Non stenterete a credere che è stato davvero entusiasmante ed emozionante. Passaggio in Tennessee a Memphis e a Graceland dal re del rock & roll Elvis Presley in onore dell'anniversario della sua scomparsa. Non ancora soddisfatti abbiamo voluto andare ad onorare anche la tomba di Robert Johnson (anche lui scomparso come Elvis il 16 agosto) nei pressi di Greenwood, Mississippi. La tomba di Robert è introvabile perchè non segnalata in alcun modo, se non da un marker vicino ad una chiesetta bianca (Little Zion Church). Noi siamo stati accompagnati da un disponibile e gentile poliziotto che ci ha fatto da guida con la sua auto fino al cimitero. Con la visita a Robert Johnson si è conclusa la nostra vacanza dedicata al rock. Sulla sua tomba c'è scritto "colui che ha influenzato milioni di artisti oltre il suo tempo"
|
Top
|
|
giancarla
|
Inviato: 28 agosto 2011, 21:21 |
|
|
Messaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07 |
Bello. Non hai incontrato Isy?
|
Top
|
|
totore
|
Inviato: 29 agosto 2011, 15:10 |
|
|
Messaggi: 1832Iscritto il: 11 febbraio 2007, 4:36 |
complimenti, molto bello! farò qualcosa di simile il prossimo 23 settembre. Sarò infatti a NYC e poi da lì andrò in Memphis dove ovviamente visiterò Graceland e i Sun Studios. Mi sono ripromesso di fare incetta di cd rockabilly in Memphis e di doo wop in NY Poi magari ve lo racconto! Ti dispiace anticiparmi qualcosina di Graceland? Ho visto le foto che girano sul web, ma tu sei la prima persona con la quale interagisco che dice d'esserci stata; se ti va raccontami tutto e non essere avara di particolari ciao
|
Top
|
|
pietrarotolante
|
Inviato: 29 agosto 2011, 15:39 |
|
|
Messaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51 |
Salvatore, va bene Graceland, ma ricordati che a Memphis ogni due numeri civici c'è un blues club! io lo farò il prossimo anno, se tutto gira per il verso giusto.
|
Top
|
|
totore
|
Inviato: 29 agosto 2011, 17:34 |
|
|
Messaggi: 1832Iscritto il: 11 febbraio 2007, 4:36 |
ciao Giulià, ne sono ben consapevole! Basta guardare i nomi a cui Memphis diede i natali!!! A momenti, non te lo nascondo, sono quasi più emozionato di andare lì che a NY, sebbene, razionalizzando a mente fredda devo ammettere che anche NY è piuttosto rock'n'roll e piena di storia
|
Top
|
|
pietrarotolante
|
Inviato: 29 agosto 2011, 17:39 |
|
|
Messaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51 |
si d'accordo, NY è NY ci mancherebbe altro. ma a Memphis respiri, mangi, bevi e rutti blues! Dio mio non vedo l'ora!
p.s. complimenti Valeria, gran bel viaggio!
|
Top
|
|
valeria
|
Inviato: 5 settembre 2011, 17:45 |
|
|
Messaggi: 64Località: milanoIscritto il: 30 giugno 2006, 11:30 |
Allora di Graceland c'è ben poco da spiegare...segui la 51, che è la strada che ti porta all'Elvis Presley Boulevard, Arrivato lì e parcheggiata l'auto hai un percorso da fare che ti conduce all'ingresso per pagare il giro che vorrai fare, si paga per ciò che si vuole vedere: casa e tomba, collezione auto eccetera. Insomma a Graceland ogni giorno girano migliaia di dollari... Dopo avere pagato dovrai prendere un piccolo bus che porta i viaggiatori, dotati di cuffiette e comando per sentire le spiegazioni, all'ingresso della villa La casa, a me personalmente, non ha interessato più di tanto, vedi salotti, sale da pranzo, orsacchiotti sul divano , cucina, vestiti ...ma quando arrivi alla stanza dei dischi d'oro, di platino e a tutto ciò che Elvis ha vinto in vita, quella sì che è un'emozione. Da questa stanza che oltre ai dischi espone anche i poster dei film (ce n'è anche uno in italiano: Il delinquente del rock'n'roll). Si passa ad una stanza ancora più grande dove ci sono tutti i dischi d'oro, di platino eccetera che ha vinto dopo la sua morte, un'immensità! E poi puoi andare in giardino sulle tombe della madre, del padre e di Elvis. Lì ci sono omaggi floreali portati dai fans di tutto il mondo. A Memphis sono stata quattro volte in vita mia e Graceland l'ho visitata due. Inoltre puoi visitarei la Sun anche lei ha un tour guidato e l'ingresso è a pagamento e poi la Stax e poi la Gibson e ancora Beale Street, con uno dei locali di B.B.King...insomma,_ buone vacanze!
|
Top
|
|
|
Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|
|