Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  Pink Floyd - Un mito da non dimenticare

MessaggioInviato: 29 ottobre 2009, 15:52
Messaggi: 3369Iscritto il: 29 giugno 2007, 9:18
Il ricordo di questi grandi artisti sembra un po' sbiadire nel grande can can generale e nel ciarpame musicale attuale. I Pink Floyd sono stati un gruppo di vera rottura aprendo molte strade non solo alla psichedelia ma a tutta la musica. Una band che non va dimenticata ma al contrario rilanciata a sostegno del ritorno a un percorso culturale che loro, insieme ai Rolling, Beatles, Hendrix e Dylan, hanno tracciato nella storia del rock.
Chiede a chi e' capace di postare foto del gruppo e invito tutti a raccontare il loro rapporto con questa band e le emozioni che hanno suscitato in loro.
E' importante e, con rollingstonesitalia, possiamo farcela, e lo facciamo nel concreto, non far morire i miti che hanno fatto cultura e arte nel mondo e ci hanno lasciato scie d'argento nel cuore.


ROSSO57


Profilo
MessaggioInviato: 29 ottobre 2009, 17:57
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
POMPEI 4-7 OTTOBRE 1971

[Immagine

Immagine

Immagine


Profilo
MessaggioInviato: 29 ottobre 2009, 18:31
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
uno dei loro capolavori

http://www.youtube.com/watch?v=ZZSi02uccrc

BRAIN DAMAGE

The lunatic is on the grass
The lunatic is on the grass
Remembering games and daysy chains and laughs
Got to keep the loonies on the path
The lunatic is in the hall
The lunatics are in my hall
The paper holds their folded faces to the floor
And every day the paper boy brings more
And if the dam breaks open many years too soon
And if there is no room upon the hill
And if your head explodes with dark forbodings too
I'll see on the dark side of the moon
The lunatic is in my head
The lunatic is in my head
You raise the blade, you make the change
You re-arrange me'till i'm sane
You lock the door
And throw away the key
There's someone in my head but it's not me
And if the cloud bursts, thunder in your ear
You shout and no one seems to hear
And if the band yuor'e in starts playing different tunes
I'll see you on the dark side of the moon

DANNO MENTALE

Il matto è sull'erba
Il matto è sull'erba
Ricordando giochi e ghirlande di margherite e risate
Bisogna tenere i pazzi sul sentiero
Il matto è nel salone
I matti sono nel mio salone
Il giornale tiene i loro volti piegati sul pavimento
E ogni giorno lo strillone ne porta degli altri
E se la diga si spezza molto prima del previsto
E se non c'è posto sopra la collina
E se la tua testa esplode con oscure profezie
Ti vedrò sul lato oscuro della luna
Il matto è nella mia testa
Il matto è nella mia testa
Affili la lama, fai la trasformazione
Mi rivolterai fino a che non sarò sano
Chiudi la porta
E butti via la chiave
C'è qualcuno nella mia testa ma non sono io
E se la nuvola esplode, tuona nelle tue orecchie
Gridi e nessuno sembra sentirti
E se la tua band comincia a suonare canzoni diverse
Ti vedrò sul lato oscuro della luna


Profilo
MessaggioInviato: 29 ottobre 2009, 19:09
Avatar utenteMessaggi: 2745Località: ROMAIscritto il: 1 luglio 2007, 12:08
Ripropongo un articolo che ho conservato:

29 Giugno 1968
Midsummer High Weekend,The Cockpit,Hyde Park
Esce il loro secondo album A Saucerful of Secrets
Primo concerto gratuito a Hyde Park,organizzato dalla Blackhill Enterprises.
Con i Tyrannosaurus Rex,Roy Harper e i Jethro Tull.
I Pink Floyd suonarono Let there be More Light,Set The Controls...,A Saucerful of Secrets,Interstellar Overdrive
"Dico sempre che il miglior concerto all'aperto che mi sia mai capitato di vedere fù quello dei Pink Floyd a Hyde Park.In quell'occasione noleggiai una barca a vela,remai fino in mezzo al Serpentine e mi sdraiai ad ascoltare la band:la loro musica allora s'intonava perfettamente all'aria aperta.Fù,sembra assurdo ora,è una di quelle cose per cui verrebbe da dire che quelli erano tempi mentre adesso...In tempi più difficili pare sciocco,ma per me fù un'esperienza mistica.Fantastico.Eseguirono A Saucerful of Secrets e altre canzoni.Sembrava che riempissero l'intera volta celeste e tutto lo spazio attorno.In sintonia perfetta con il movimento dell'acqua,degli alberi e di tutto il resto.Insomma un evento perfetto.Penso che sia stato il più bel concerto che abbia mai visto."
( John Peel,Capital Radio)

Remember a Day

Ricorda un giorno prima d’oggi
Quand’eri ancora giovane
Libero di giocare insieme al tempo
E la sera non arrivava mai
Canta una canzone che non puoi cantare
Senza il bacio del mattino
Sarai regina se vorrai
Cerca il tuo re
Perché oggi non possiamo giocare?
Perché non possiamo restare come allora?
Arrampicati sul tuo melo preferito
cerca di afferrare il sole
Nasconditi dal fucile del fratellino
Scompari nel sogno
Perché non possiamo raggiungere il sole?
Perché non possiamo soffiar gli anni via?
Soffiali via
Soffiali via
Ricorda
Ricorda

Prodigalson


Profilo
MessaggioInviato: 29 ottobre 2009, 19:37
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29
...I Pink Floyd, insieme ai Genesis fino al '77, ai Kinks ed ai Doors, sono tra le mie Band preferite (i Rolling chiaramente sono fuori concorso...)
Ho avuto ed ho ancora un sacco di amici che li adoravano, uno addirittura e' diventato uno dei tre piu' grandi collezionisti Europei di loro materiale e li ha conosciuti di persona nell'89 restando a chiacchierare con loro tre (Waters non c'era piu'...) per circa un'ora facendosi autografare dischi e scattando varie foto con loro in una stanza di un albergo a Positano prima di un loro concerto a Cava De' Tirreni...
Io ho molti loro vinili, i miei preferiti sono "Wish you were here" e "The Wall" la cui storia e' davvero straordinaria ed ha un'ottima presa sia su disco che su film...Stupendo anche il video "Live a Pompei" che ha un fascino particolare e una maestosita' tutta sua.Ma anche "Animals" e' un gran disco (chi sono quegli incompetenti che lo definiscono un disco non riuscito!?!), per non parlare di "Meddle" e di "Dark side" a cui pero' preferisco i primi due dischi che ho citato...
Io li ho visti dal vivo nel Maggio '89 a Cava De' Tirreni, vicino Salerno, la mia citta'...E le luci, gli effetti speciali, erano esagerati, pero' salto' subito agli occhi e alle orecchie l'assenza pesante di Roger Waters e mai striscione (Fatto con lo spray dai miei amici fans...) fu piu' legittimo, recitava:"Where are you, Roger?"
Ho sempre avuto un grande rispetto per le persone prima ancora che per i musicisti, perche' non dev'essere stato facile rinunciare a tantissimi milioni per un tour che non c'e' mai piu' stato da 15 anni e passa...Semplicemente avevano deciso che bastava cosi', che quello che c'era da fare,da scrivere l'avevano fatto e scritto in quasi trent'anni di sfolgorante carriera, prima con Waters, poi il divertissement ma di gran classe col trio delle meraviglie...Ora che se n'e' andato anche Rick Wright se ne sono andate anche le ultime speranze di chi voleva vedere ancora una volta il magico scrigno colorato aprirsi ancora una volta per liberare suoni e sapori senza tempo...Shine on you, Crazy Diamond!


Profilo
MessaggioInviato: 29 ottobre 2009, 20:13
Messaggi: 1832Iscritto il: 11 febbraio 2007, 4:36
sarei disonesto se vi dicessi che non mi piacciono, ma altrettanto falso se vi dicessi che mi fanno impazzire.
è un problema d'affinità.
ho molti loro dischi, the wall e dark side su tutti i miei preferiti, autentiche opere d'arte, ma il progressive rock non mi riesce a prendere più di tanto.
ecco perchè non ascolto i genesis, emerson lake e palmer e la pfm.
dov'è il blues? si sono smarrite le radici creando un prodotto artistico nuovo e vitale che però a me non piace.
ripeto, questioni d'affinità.

insomma, in tutta onestà, pur riconoscendogli tutta la loro maestosità, la loro bravura, gli preferisco di gran lunga molti altri musicisti


Profilo
MessaggioInviato: 2 novembre 2009, 14:14
Avatar utenteMessaggi: 2825Località: SienaIscritto il: 25 agosto 2007, 15:22
Stiamo parlando dei Pinl Floyd gente!!!! Erano sono e saranno per sempre dei miti....Maiala ragazzi...se solo ci penso riesco a dire solo : PURO GENIO!!!!!!
Ps: il live at Pompei e' incredibile


Profilo
MessaggioInviato: 2 novembre 2009, 16:34
Messaggi: 3784Iscritto il: 7 luglio 2006, 14:44
Sono la dimostrazione che per essere geniali non serve la tecnica, Gilmour non sapeva nemmeno leggere le note fino a non molto tempo fa eppure ha uno stile unico, il suo tocco si riconosce tra migliaia. Il mio album preferito è Animals, soprattutto per i testi al vetriolo di Roger Waters; il live a Pompei è semplicemente affascinante.


Profilo
MessaggioInviato: 6 novembre 2009, 21:18
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
2009-11-06 - C’è tutto, ma proprio tutto, quello che bisogna sapere sui Pink Floyd nel libro, in uscita il prossimo 11 novembre, dal titolo “Echoes”, scritto dallo storico del rock Glenn Povey. Una sorta di Bibbia che in 360 pagine racconta la storia nei minimi dettagli di una delle band più celebrate e famose della musica.
Il libro di Povey, che prende il nome dall’album-raccolta del 2001 dei Pink Floyd, segue il gruppo dall’oscurità dei complessini studenteschi (1962), ritraendolo meticolosamente in tutti i concerti e in tutti gli show, tutte le trasmissioni radio e TV e ogni altro evento che ha visto i Pink Floyd protagonisti, insieme ad una serie sterminata di locandine, poster, foto e numerosi scatti inediti. Ma il libro di Povey segue anche le iniziative soliste dei vari componenti, primo fra tutti quelle di Roger Waters, il più attivo del gruppo. Tante informazioni che si snodano in dieci capitoli con una dettagliata cronologia, giorno per giorno, e un’immancabile discografia completa delle uscite britanniche e americane.
Glenn Povey è stato anche il fondatore di una leggendaria fanzine dedicata ai Pink Floyd, “Brain Damage”, edita fra il 1985 e il 1993. In seguito ha lavorato nell’industria musicale come impresario e promoter con artisti quali Electric Prunes, Caravan, Hawkwind, Hugh Cornwell, Gong, Magma, Ozric Tentacles, Porcupine Tree, The Pretty Things, The Seeds, e nel 2002 ha rilanciato la carriera della leggendaria icona West Coast Arthur Lee.


Profilo
MessaggioInviato: 2 dicembre 2009, 12:57
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
Ritrovato dopo 42 anni un filmato 'perduto' dei Pink Floyd
Una performance dei Pink Floyd della quale si era perduta memoria è stata ritrovata, restaurata con le più moderne tecnologie e sarà proiettata il prossimo mese. Si tratta dell'esecuzione di "See Emily play" ad una puntata del luglio 1967 dell'allora popolare trasmissione televisiva britannica "Top of the pops". I Floyd avevano ancora in formazione Syd Barrett, che fu allontanato dal gruppo l'anno successivo. Rimane ben poco dei filmati degli anni Sessanta negli archivi della BBC, in quanto buona parte del materiale veniva distrutto dopo alcuni anni per far posto ai nuovi arrivi; c'è inoltre da tenere conto che non tutto veniva registrato, e che spesso la qualità era scadente. La qualità era scadente anche nel caso di "See Emily play", e solo adesso si è riusciti a riportare il filmato a condizioni accettabili. La partecipazione dei Pink Floyd a "Top of the pops" sarà proposta, a cura del British Film Institute che ha curato il restauro, al festival "Missing Believed Wiped" che si svolgerà il 9 gennaio al Southbank di Londra.


Profilo
MessaggioInviato: 2 dicembre 2009, 16:37
Avatar utenteMessaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29
<) Ricordo di averli visti dal vivo al Parco di Monza mi sembra l'anno che suonarono a Venezia li rispetto perchè sicuramente sono grandi artisti e hanno fatto grandi cose ma purtroppo a me non piacciono non amo la loro musica lontana dal rock and roll spontaneo e genuino che io amo ma come sempre è una questione di gusti musicali. <)


Profilo
MessaggioInviato: 2 dicembre 2009, 18:39
Avatar utenteMessaggi: 506Iscritto il: 30 gennaio 2008, 19:02
Su un TG della Rai, non ricordo quale, ieri hanno ricordato il 30ennale dell'uscita di "The Wall" (avranno volutamente dimenticato il 40ennale di Get Yer Ya-Ya's Out :S ).


Profilo
MessaggioInviato: 2 dicembre 2009, 21:20
Messaggi: 3369Iscritto il: 29 giugno 2007, 9:18
Vuoi dire che i Rolling Stones fanno ancora paura? il 1968, il diavolo, Altamont, mah!!!
Italietta

ROSSO57


Profilo
MessaggioInviato: 4 dicembre 2009, 15:51
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
Sì alle donne


Profilo
MessaggioInviato: 23 dicembre 2009, 6:24
Avatar utenteMessaggi: 2745Località: ROMAIscritto il: 1 luglio 2007, 12:08
Scusate, questa notte proprio non riesco a dormire.

I primi di dicembre 1979

Una pietra miliare, un capolavoro unico e irripetibile

The Wall, la monumentale opera musicale firmata dai Pink Floyd e destinata a restare una delle opere fondamentali della storia del rock. Il disco, scritto quasi interamente da Roger Waters, è un’opera decisamente autobiografica ma non mancano riferimenti ad un altro leader del gruppo, purtroppo perso nei gangli della droga e della pazzia: quel Sid Barret, genio folle che aveva ispirato con la sua musica l’anima psichedelica del primi Pink Floyd.

Immagine

La storia narrata in "The Wall" è prima di tutto una storia personale, composta in parte da esperienze autobiografiche di Roger Waters ed in parte dalla storia di quel Syd Barrett, il folle 'pifferaio' lisergico dei primissimi Floyd che così spesso ha ispirato le canzoni del gruppo. L'isolamento in cui cade il protagonista - la rockstar 'Pink' - i traumi subiti a causa della morte del padre in guerra (come accadde realmente a Waters), la madre possessiva, la scuola omologante ed oppressiva, l'inevitabile falsità dei rapporti di chi è celebre nel mondo del rock: Pink si barrica dietro al Muro perdendo la capacità di rapportarsi agli altri e all'altro sesso (in cui vede la madre, distruttiva), soffrendone. Disumanizzato, arriva ad immaginarsi un Hitler sanguinario davanti al proprio odiato ed inutile stupido pubblico. Il tutto cresce in assurdità fino a che, grazie ad un processo (interiore, ma con tanto di giudice) Pink si libera, riuscendo ad abbattere il Muro. Questo Muro è quindi la barriera che isola il protagonista dal resto del mondo, una tragedia personale. Ma può e deve essere anche visto come il simbolo di ogni barriera che imprigiona l'uomo ed il suo spirito (e come chiave di lettura solo secondaria, quindi, anche come il muro

di Andrea Presciuttini

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=tkJNyQfAprY[/youtube]

Musica eterna

Camillo Valentini ( e' Natale concedetemi di usare il mio vero nome solo per i Pink Floyd)


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 5
75 messaggi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi