Autore |
Messaggio |
|
Olia
|
Inviato: 27 settembre 2010, 13:12 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
 Tracklist: 1. Traveling Alone 2. Rocking Chair 3. River Runs Deep 4. Judgement Day 5. How Deep Is The Ocean 6. Milkman 7. Crazy About You Baby 8. That's No Way To Get Along 9. Everything Will Be Alright 10. Diamonds 11. When Somebody Thinks You're Wonderful 12. Hard Times 13. Rolling And Tumbling 14. Autum Leaves 2010-09-27 - “Un viaggio fra il blues e il jazz, un mucchio di vecchie canzoni che amo moltissimo e che avevo voglia di incidere”: esordisce in questo modo Eric Clapton, 65 anni, per presentare il suo ultimo album omonimo, il diciannovesimo della carriera, in uscita domani, 28 settembre. Uno dei più grandi chitarristi in circolazione, ed unico artista ad essere entrato nella Rock and Roll Hall of Fame per ben tre volte (come artista solista, come membro dei Cream e degli Yardbirds), ritorna così protagonista della scena musicale a distanza di cinque anni dall’ultimo disco solista “Back Home”. L’affinità tra Clapton e il blues ha caratterizzato gran parte della sua carriera musicale, dagli esordi negli Yardbirds e nei Bluesbreakers di John Mayall fino ai lavori più recenti con B. B. King e la rivisitazione delle canzoni di Robert Johnson. Meno familiare è invece l’impatto che arriva dagli spensierati classici jazz e dagli intimi brani pop che si trovano nel nuovo disco. “Per quest’album”, spiega Clapton, “il mio pensiero è stato: potremmo anche divertirci un po’. Non ci sono stati ragionamenti a tavolino, ma semplicemente raccogliere tutto quello arrivava. E percepisco tutto questo quando ora ascolto l’album”. Nei quattordici brani presenti nel disco, Clapton ha chiamato i suoi principali collaboratori come il batterista Jim Keltner, il bassista Willie Weeks e il tastierista Walt Richmond ai quali si sono aggiunti ospiti come Winwood, Cale, Wynton Marsalis, Sheryl Crow, Allen Toussaint e Derek Trucks. Eric Clapton definisce così il suo lavoro: “E’ una collezione eclettica di canzoni magari logicamente poco collegate tra loro, e mi piace così tanto perché, se sarà una sorpresa per i fan, in primo luogo è stata una sorpresa per me”. Fra i brani presenti c’è “Travelling Alone” del bluesman texano Little Son Jackson, “River Runs Deep” di JJ Cale e una intima, toccante versione di “How Deep Is The Ocean”, passando per la romantica “Autumn Leaves” a proposito della quale il chitarrista ha detto: “Suoniamo rock & roll, blues e così via, ma alla fine, siamo tutti dei romanticoni. Quella canzone ha aperto la strada a tutto un mondo di possibilità. Niente è troppo sdolcinato, perché se lo suoni bene, aggiungendo un po’ di funk, può funzionare”. Nel disco sono state poi inserite “My Very Good Friend the Milkman” e “When Somebody Thinks You’re Wonderful”, del virtuoso compositore e commediante Fats Waller, che vedono la presenza di due piano, assoli di tromba del gigante del jazz Marsalis e la classica sezione di fiati della Crescent City incluso Trombone Shorty e Dr. Michael White della Preservation Hall Jazz Band. “Penso che la prossima cosa che proverò sarà suonare un po’ di musica latina… o forse un po’ di jazz di New Orleans. Mi intriga, perché quello che faccio ci starà bene lì in mezzo, posso suonare la chitarra elettrica come se fosse con Louis Armstrong e gli Hot Five. Non sarebbe fantastico?”.
|
Top
|
|
Oscar
|
Inviato: 27 settembre 2010, 16:23 |
|
|
Messaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11 |
in questi giorni si può ascoltare in anteprima su Radio Capital ne ho sentite un paio e sembrano molto molto belle grandissimo Eric !!!
|
Top
|
|
Lennon
|
Inviato: 1 ottobre 2010, 9:58 |
|
|
|
l'ho comperato e francamente a me non dispiace , gia' interessante dalla prima track , il resto linee di blues e rythm b. come sempre stato il suo stile ... anche lui firma i suoi solo.
LENNON
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 1 ottobre 2010, 10:23 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
Scusa Lennon se ti rispondo, ma sei certo di ascoltarli gli album o li leggi e basta?? In questo album Eric è quasi irriconoscibile, ha ripreso classici anche jazz degli anni 40... Il classico Clapton blues è ben lontano da queste sonorità. Ascoltatelo meglio!!!
|
Top
|
|
Lennon
|
Inviato: 1 ottobre 2010, 10:48 |
|
|
|
e guarda te se li ascolto .... Olia di jazz nel vero senso della parola e di musica non ce nulla ... se te pensi che il jazz sia fatto di accordi m. e settime solamente non ci siamo. poi come al solito le scale son sempre quelle ... no ? poi altra cosa mister ...occhio che tu non t'accorgi ma vai fuori vada.... sai che significa dire ma tu scrivi cose che non hai ascoltato ? .... behh a casa mia vuol dire ballista no mister non sono quel tipo di persona( senza polemica ne' rancore)
LENNON
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 1 ottobre 2010, 10:55 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
Mister?? Mi piace. Mi riferisco alla tua recensione di Jerry Lee Lewis, sei tu che prima hai fatto la recensione e poi hai detto che l'avevi letta non io!!! Non ho detto che sei un ballista... Comunque era un modo di dire, dato che sono informazioni che dai, ci tengo che siano appropriate e non ho detto che fa Jazz ma che riprende brani Jazz ed è diverso e che questo Clapton è assolutamente fuori dal suo standard. Tutto qui !!! Mister!!! Ciao
PS leggiti addirittura chi suona con lui in questo album e poi dimmi !!!
|
Top
|
|
Lennon
|
Inviato: 1 ottobre 2010, 11:08 |
|
|
|
guarda che qua io non faccio recensioni , sai cos'e' una recensione? di sicuro non e' dire che la prima traccia del disco di Clapton mi piace e che firma i suoi solisti.... recensione di Lewis ti e' rimasta in mente? lo so .... buondi' anche a te ps: non ho detto che fa jazz? a casa moi ( francese ) vuooll dire che se tu scrivi che si rifa' a brani jazz ..fa jazz no ? LENNON
|
Top
|
|
pietrarotolante
|
Inviato: 1 ottobre 2010, 16:39 |
|
|
Messaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51 |
leggendo le recensioni, leggendo i nomi degli autori di alcune canzoni e scorrendo i nomi dei musicisti presenti (su tutti Jim Keltner, Allen Toussaint e J.J.) non ho dubbi che sia un gran bell'album, ma penso che prima di comprarlo cecrcherò di ascoltarlo da qualche parte. negli ultimi anni troppe volte Clapton mi ha deluso: Pilgrim non lo butto nella spazzatura solo perchè è un regalo degli amici al 18°, Reptile lo trovai a 5 € e ancora li rimpiango, Back Home in cui si spacciò un duetto con Bob Marley fortunatamente non ebbi il coraggio di comprarlo... ma ripeto, leggendo autori e musicisti penso che questa volta Eric ha visto giusto.
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 1 ottobre 2010, 17:05 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
Te lo consiglio, conoscendo un po anche i tuo gusti un po più profondi. Disco in cui Clapton, forse anche complice l'età, si avventura in generi e arrangiamenti molto old style. A me piace per il suono in se e sopratutto la produzione. Parte con una ruvida e quasi distorta "Traveling alone blusaccio da cantina e quando credi che tutto sia scontato ecco che ti arriva una inedita e alquanto fuori generis Rocking Chair che sembra uscito da una raccolta di Clooney Ellington con piano e charleston davanti e voce narrante di Clapton. Poi tra le altre per rimanere nell'inconsueto rimarrai senz'altro a bocca aperta ascoltando brani come Milkman uscita da qualche locale di New Orleans con un grandissimo Wynton Marsalis e per concludere la bellissima Diamonds, struggente con l'hammond di Hendersen il piano di Richmond che accarezzano il cantato di Clapton.... Aria di Jazz e marching band. No i soldi stavolta non li butti..credimi. Buon disco.
|
Top
|
|
pietrarotolante
|
Inviato: 1 ottobre 2010, 17:22 |
|
|
Messaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51 |
ok mi fido, sarà nella lista del prossimo ordine, perchè se vado nel negozio qui di fronte ne vorranno un litro di sangue (cme al solito). p.s. Olia, perchè non dai un occhiata al topic "southern rock bands"? mi dai una mano??
|
Top
|
|
vasco
|
Inviato: 1 ottobre 2010, 20:54 |
|
|
Messaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29 |
 Io lo sto ascoltando adesso, a me piace, un po fuori dai canoni Clapton ma molto piacevole da ascoltare.
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 2 ottobre 2010, 11:00 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
Cavolo, dimenticavo, andate a sentirvi "That's No Way To Get Along", sorpresina !!!
|
Top
|
|
Jacopo
|
Inviato: 5 ottobre 2010, 12:02 |
|
|
Site AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20 |
questo disco l'avro ascoltato 30 volte in una settimana, per me e' un capolavoro che solo uno come EC poteva tirare fuori. tutti (io compreso) non avevano dato troppa importanza, pensando uscisse l'ennesima dozzina di classici blues rivisitati... e invece questo si inventa un album praticamente jazz, con picchi di ballate anni 50, il tutto con quella vena dolce e toccante che solo lui sa creare... certo, molte cover di brani "tradizional", ma come le ha rifatte?!
Autumn Leaves credo sia il piu bel pezzo mai sentito dalla sua voce negli ultimi 15 anni; How Deep Is The Ocean, ci va molto vicino; i due pezzi piu strani ma che mi hanno spiazzato sono "My Very Good Friend The Milkman" e "When' Somebody Think You're Wonderful" molto simili, forse il secondo si eleva nell'istante in cui parte un solo di chitarra (forse neanche elettrica) con quella lentezza e calma perfetta ...mentre lui canta divertito in mezzo a pianoforte e trombe, batteria essenziale e forse anche contrabbasso...
That's No Way To Get Alone e' praticamente come mi ha fatto notare Olia "Prodigal Son", anche se le parole delle strofe sono diverse, coincide solo la frase del ritornello che appunto e' il titolo. Scritte entrambe dallo stesso Robert Wilkins, sarebbe interessante saperne di piu sul rapporto che c'e' tra queste due canzoni, se sono la stessa cosa o come spesso accade uguali.
Nel 2011 Clapton ha gia fatto sapere che fara il tour europeo, manca in Italia dal 2006, e per ora ha fissato solo alcune date in Inghilterra e Irlanda a maggio:
ERIC CLAPTON & HIS BAND - 2011
9 May 2011 — O2 – Dublin (IE) 10 May 2011 — Odyssey Arena – Belfast (UK) 12 May 2011 — SECC – Glasgow (UK) 14 May 2011 — Cardiff International Arena – Cardiff (UK) 17 May 2011 — Royal Albert Hall – London (UK) 18 May 2011 — Royal Albert Hall – London (UK) 20 May 2011 — Royal Albert Hall – London (UK) 21 May 2011 — Royal Albert Hall – London (UK) 23 May 2011 — Royal Albert Hall – London (UK) 24 May 2011 — Royal Albert Hall – London (UK) 26 May 2011 — Royal Albert Hall – London (UK) with STEVE WINWOOD 27 May 2011 — Royal Albert Hall – London (UK) with STEVE WINWOOD
|
Top
|
|
Oscar
|
Inviato: 5 ottobre 2010, 12:25 |
|
|
Messaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11 |
27 May 2011 — Royal Albert Hall – London (UK) with STEVE WINWOOD e il giorno dopo la finale di champions .........
|
Top
|
|
totore
|
Inviato: 5 ottobre 2010, 15:02 |
|
|
Messaggi: 1832Iscritto il: 11 febbraio 2007, 4:36 |
Preso sabato; a me piace molto, è un po' lontano dal classico clapton e ci sono pezzi blues e classici del jazz rimaneggiati nel suo stile. interessanti le date alla royal albert hall; l'anno scorso volevo andarci, quando suono' con S.W. ma i biglietti costavano 350 sterline andai a londra ma niente concerto. adesso ho più tempo per organizzarmi e conservare, ci faccio un pensiero. Saluti a tutti i miei amici virtuali!
|
Top
|
|
|