Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  Giorgio Gaber

MessaggioInviato: 21 novembre 2009, 10:50
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49

Tutte le iniziative dedicate al grande Giorgio Gaber.



Immagine


Lunedì 23 alla «scatola magica» del teatro strehler

Al via il terzo festival dedicato all'artista: presentazione esclusiva del dvd dedicato agli ultimi spettacoli

Immagine

Giorgio Gaber manca da quasi sette anni (è morto il primo gennaio del 2003). E manca tanto: manca a Milano, sua città e scenario di tante sue canzoni, che gli riservò, alle esequie, un tributo veramente popolare; ma manca a tutta la scena musicale, teatrale, culturale italiana. Perché Gaber era Gaber: personaggio unico, capace di unire la canzonetta e l’impegno, la risata e la riflessione, o, per usare un’espressione celebre, l’ottimismo della volontà e il pessimismo della ragione. Per ricordare il «signor G», ma anche per elaborare il lutto e guardare avanti, è nato il festival «Milano per Giorgio Gaber», la cui terza edizione parte questa settimana. Con un incontro esclusivo, lunedì 23, in cui verrà presentato il dvd dedicato agli ultimi anni di Gaber; con un testo inedito affidato a Claudio Bisio; con tre spettacoli rispettivamente di Gioele Dix, Maddalena Crippa e Enzo Iacchetti; e con un incontro-lezione di Paolo Rossi dedicato alle varianti del teatro canzone. Genere spettacolare che non è morto con il suo inventore, ma anzi ha trovato eredi di valore come Marco Paolini (visto di recente anche in tv in «Miserabili. Io e la signora Thatcher») o Giulio Casale (di scena in questi giorni allo Strehler), che proprio partendo da Giorgio Gaber ha mosso i primi passi teatrali.

Lunedì 23 alle ore 21 il festival «Milano per Giorgio Gaber», alla terza edizione, si apre con una serata riservata ai lettori di ViviMilano: alla Scatola Magica del teatro Strehler, Gioele Dix, Maddalena Crippa ed Enzo Iacchetti, insieme al giornalista-scrittore Andrea Pedrinelli, autore del progetto, presenteranno un'anteprima del dvd «Giorgio Gaber - Gli anni ’90», con il quale la Fondazione Gaber porta avanti il recupero del repertorio dell'artista che ha dato un nome, una voce, un volto all'idea del teatro-canzone. Nel cofanetto ci sono immagini degli spettacoli di Gaber nell'ultimo tempo della sua straordinaria carriera, pezzi degli show ripresi nei teatri italiani, un curriculum di pessimismo non casuale che parte da «E pensare che c'era il pensiero» e arriva a «Un'idiozia conquistata a fatica», completato dalle ultime apparizioni pubbliche del signor G. e dalle testimonianze del suo ritorno alla discografia nel periodo 2001-03.


Immagine

Ma si sentirà anche l'interprete di «La nave», «Qualcuno era comunista» (riportata in auge dalla Melato nel suo musical da camera «Sola me ne vo»), «Io se fossi Dio». Sono importanti i complici, i colleghi e gli amici, tre dizioni per uno stesso affettuoso concetto, che saranno testimonial della serata Gaber, ennesima prova dell'attualità del cantante attore che proprio dal Piccolo Teatro ha iniziato il percorso più elettrizzante della sua storia, legato al Signor G, testimone dei suoi e dei nostri tempi (e ci sarà anche Claudio Bisio nella partita del festival, come si vede dal pezzo a pagina 7). I tre testimonial invitati a presentare il dvd «Giorgio Gaber - Gli anni ’90» sono tre facce diverse da quella di Gaber ma che si identificano nella sua poetica e hanno spesso vissuto gli stessi anni difficili. Così Gioele Dix presenta, chiudendo la sua lunga tournée, «Se potessi mangiare un'idea», ripercorrendo le tappe clou di Gaber. Così Maddalena Crippa, che di Gaber ha respirato la stessa aria cittadina milanese e frequentato le stesse sale e forse provato anche le stesse emozioni, ribadisce nel suo recital il concetto «E pensare che c'era il pensiero», scegliendo l'attualità fior fiore della poetica e della polemica di Gaber mai scaduta, ancora molesta. E Iacchetti sceglie un titolo autentico e ironico, interpretando i sentimenti di molti, «Chiedo scusa al signor Gaber», e interpreta i grandi successi gaberiani anni 60.

Serata esclusiva «Giorgio Gaber - Gli anni ’90». Scatola magica del Teatro Strehler. Ore 21. Largo Greppi 1. Tel. 848.800.304. Ingresso a inviti: nel coupon le istruzioni per partecipare. Lunedì 23.



Milano in festa per Giorgio Gaber
Dal 25 novembre al 14 dicembre


Al via dal 25 novembre al 14 dicembre la III edizione di "Milano per Giorgio Gaber" con spettacoli, incontri, lezioni nelle scuole, dibattiti a ribadire il legame tra Milano e l'artista che quest'anno avrebbe festeggiato il 70esimo compleanno. Tra gli eventi Bisio in "Io quella volta lì avevo 25 anni", la Crippa in "E pensare che c'era il pensiero", "Se potessi mangiare un'idea" con Gioele Dix ed Enzo Iacchetti con "Chiedo scusa al signor Gaber"

Uno scritto inedito, tre spettacoli teatrali, i tributi di quattro grandi artisti, due incontri culturali e due nuovi progetti editoriali, sono gli eventi che compongono il cartellone di Milano per Gaber 2009, che conferma così la sua missione di mantenere vivo ed attuale il valore culturale dell’opera del Signor G.

Mercoledì 25 e giovedì 26 novembre, ore 20.30 al Piccolo Teatro Studio in scena “Se potessi mangiare un’idea”, di Gaber - Luporini, interpretato e diretto da Gioele Dix. Lo spettacolo che ripercorre le tappe più significative del repertorio dell’Artista, conclude una lunga tournée di successo nei più prestigiosi festival teatrali. Prodotto dalla stessa Fondazione Giorgio Gaber, accompagnano Gioele Dix, Silvano Belfiore (pianoforte e tastiere) e Savino Cesario (chitarre).

Sabato 28 novembre, ore 17 all’Auditorium Giorgio Gaber del Grattacielo Pirelli. Al rinnovato appuntamento annuale con gli amici del Signor G, sarà presentato l’ultimo lavoro editoriale della Fondazione Giorgio Gaber, il dvd “Giorgio Gaber – Gli anni Novanta”, che chiude l’opera omnia per immagini dedicata all’Artista. L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare i primi risultati del Progetto Gaber, nato dalla collaborazione tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca e Fondazione.

Nel corso della giornata, saranno premiati gli studenti della Scuola di Grafica dell’Accademia delle Belle Arti di Brera con un riconoscimento speciale per i migliori lavori ispirati all’ultimo album-testamento di Gaber, "Io non mi sento italiano". Le opere selezionate saranno poi esposte al Piccolo Teatro Strehler per l’intera durata della manifestazione.

Mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre, ore 20.30 al Piccolo Teatro Studio ci sarà “E pensare che c’era il pensiero” di Gaber - Luporini, con Maddalena Crippa. Mentre mercoledì 9 dicembre, ore 17 all’Università degli Studi di Milano “Teatro Canzone, Teatro Comico, Teatro Popolare”: nell’Aula Magna dell’Università Statale, il consueto appuntamento annuale, vedrà Paolo Rossi, sollecitato da Massimo Bernardini, salire in cattedra per trattarne le contaminazioni. Domenica 13 dicembre, ore 21 al Teatro Franco Parenti sarà la volta di “Chiedo scusa al Signor Gaber” di e con Enzo Iacchetti, accompagnato dalla Witz Orchestra, da Marcello Franzoso (chitarra), Max Zaccaro (basso) e Francesco Corvino (batteria). Una serata esclusiva in cui Iacchetti e la sua band interpreteranno il primo repertorio gaberiano, confermando la stima e l’affetto nei confronti dell’amico Gaber.

Lunedì 14 dicembre, ore 20.30 al Piccolo Teatro Strehler “Io quella volta lì avevo 25 anni” il testo inedito di Gaber e Luporini, sarà interpretato da Claudio Bisio, accompagnato al pianoforte dal maestro Carlo Boccadoro, con la regia di Giorgio Gallione. Prodotto dal Teatro dell’Archivolto di Genova, in collaborazione con la Fondazione Gaber.

Milano per Gaber 2009 - Il programma in anteprima

Il 25 novembre si inaugura la terza edizione di “Milano per Giorgio Gaber”. Il cartellone della manifestazione, si articolerà in spettacoli teatrali, incontri, progetti editoriali e didattici, a ribadire il legame indissolubile tra Milano e l’Artista, che quest’anno avrebbe festeggiato il suo Settantesimo compleanno. Anche per questa terza edizione, la Fondazione ha riservato delle speciali agevolazioni agli iscritti alla sua mailing list, così come segnalato nel programma che segue.



La manifestazione, promossa dall’Assessorato agli Eventi del Comune, dalla Provincia di Milano, dalla Regione Lombardia, dal Piccolo Teatro di Milano e dalla Camera di Commercio, è organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber, che da sempre si occupa di diffondere il grande messaggio dell'opera gaberiana.




Immagine

IL PROGRAMMA

Lunedì 23 novembre, ore 21.00 - Scatola Magica, Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi 1

Anteprima del dvd “Giorgio Gaber - Gli anni Novanta”

Con “Giorgio Gaber - Gli anni NOVANTA”, la Fondazione Giorgio Gaber porta a compimento il lavoro di recupero e valorizzazione della quarantennale attività artistica del Signor G testimoniata in video. Nel cofanetto vi sono immagini inedite, riprese nei teatri italiani, i più recenti e decisivi lavori del percorso dell'Artista: dal “Teatro Canzone” a “E pensare che c’era il pensiero” fino a “Un’idiozia conquistata a fatica”, completato dalle ultime apparizioni pubbliche del Signor G e dalle testimonianze del suo ritorno alla discografia del periodo 2001/2003.



Info prenotazioni

L’anteprima è riservata ai lettori di Vivimilano, ma la Fondazione può disporre, in via eccezionale, di alcuni posti per gli iscritti alla sua mailing list.

Per verificarne la disponibilità chiamare il numero 0229516310



___________________________________________________________________________





Mercoledì 25 alle ore 20.30 e giovedì 26 novembre alle ore 21.00 - Piccolo Teatro Studio, Via Rivoli 6

“Se potessi mangiare un’idea”, di Gaber-Luporini, con Gioele Dix. Lo spettacolo, che ripercorre le tappe più significative del repertorio dell’artista, conclude una lunga tournée di successo nell’ambito dei più prestigiosi festival teatrali. Prodotto dalla stessa Fondazione Giorgio Gaber, è interpretato da Gioele Dix con l'accompagnamento musicale di Silvano Belfiore (pianoforte e tastiere) e Savino Cesario (chitarre).


Immagine


Info biglietti

Teatro Strehler (Largo Greppi, 1)

848.800.304
da lunedì a sabato 9.45-18.45 continuato
domenica 13-18.30
festività chiusa

__________________________________________________________________





Sabato 28 novembre, ore 17 - Auditorium Giorgio Gaber del Grattacielo Pirelli, Piazza Duca D'Aosta

“La Fondazione Gaber incontra gli amici del Signor G”

Rinnovato l’appuntamento annuale con gli amici del Signor G.

Nel corso dell’incontro, verranno premiati i lavori degli studenti della Scuola di Grafica dell’Accademia di Belle Arti di Brera, e i vincitori della prima edizione del concorso indetto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Giorgio Gaber, parole per pensare.



Per gli iscritti alla mailing list della Fondazione è già possibile riservare dei posti per assistere all'incontro



__________________________________________________________________________





Mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre, ore 20.30 - Piccolo Teatro Studio, Via Rivoli 6

“E pensare che c’era il pensiero” di Gaber-Luporini, con Maddalena Crippa.

L’attrice, più volte a confronto con monologhi e canzoni dedicati a grandi autori della cultura contemporanea, ha scelto questa volta il Gaber attualissimo di E pensare che c’era il pensiero.

Prodotto da Tieffe Teatro Milano, con la regia di Emanuela Giordano.



Info biglietti

Teatro Strehler (Largo Greppi, 1)

848.800.304
da lunedì a sabato 9.45-18.45 continuato
domenica 13-18.30
festività chiusa



NB: per gli iscritti alla mailing list della Fondazione è prevista un'agevolazione, secondo le modalità che riceveranno via email.



__________________________________________________________________





Mercoledì 9 dicembre, ore 17.00 - Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7

“Teatro Canzone, Teatro Comico, Teatro Popolare - incontro con Paolo Rossi”. Sempre con lo scopo di coinvolgere il pubblico studentesco, propone una straordinaria occasione di approfondimento sul modello di Teatro Canzone e le sue affinità.



Info prenotazioni

Per gli iscritti è già possibile riservare dei posti per assistere all'incontro



_____________________________________________________________





Domenica 13 dicembre, ore 21.00 - Teatro Franco Parenti, Via Pierlombardo 14

“Chiedo scusa al Signor Gaber”. Accompagnato dalla Witz Orchestra, Enzo Iacchetti interpreta i successi degli anni Sessanta. Una serata unica e straordinaria per testimoniare l'affetto nei confronti dell'amico e maestro.



Ingresso a invito.

_________________________________________________________________________





Lunedì 14 dicembre, ore 20.30 - Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi 1

“Io quella volta lì avevo 25 anni” il testo inedito di Gaber e Luporini, sarà interpretato da Claudio Bisio, accompagnato al pianoforte dal maestro Carlo Boccadoro. A cura di Giorgio Gallione, l'evento è prodotto dal Teatro dell’Archivolto, in collaborazione con la Fondazione Gaber.



Info biglietti

Teatro Strehler (Largo Greppi, 1)
da lunedì sabato 9.45-18.45 continuato
domenica 13-18.30
festività chiusa



Dopo la preziosa collaborazione inaugurata nel 2008, prosegue anche quest’anno il rapporto con l’Accademia delle Belle Arti di Brera. Gli studenti della Scuola di Grafica saranno coinvolti nell’elaborazione di lavori ispirati all'album di Gaber uscito postumo "Io non mi sento italiano". Le opere selezionate saranno esposte al Piccolo Teatro Strehler per l’intera durata della manifestazione.


Profilo
MessaggioInviato: 21 novembre 2009, 15:08
Avatar utenteMessaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07
Porta Romana Bella, La Balilla. Troppo forte!


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 1
2 messaggi
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi