|
Autore |
Messaggio |
|
Olia
|
Inviato: 13 ottobre 2009, 10:55 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
The Best Rock Guitars Ever!....a prescindere dalle solite classifiche, un elenco delle migliori chitarre che hanno fatto il rock!!!! 12. Mosrite Mark II: (The Ventures , The MC5's, Wayne Kramer, Johnny Ramone) 11a Gretsch 6120: (Duane Eddy , Eddie Cochran, Brian Setzer and The Stray Cats)
11b Gretsch Country Gentleman: (The Stone Roses', John Squire, Chet Atkins) 10 Gibson Flying V: (Jimi Hendrix, Albert King, Andy Powell)
9 Epiphone E230TD Casino: (Big John) 8 Gibson SG: (Robbie Krieger, Carlos Santana, Pete Townshend, Angus Young, Mick Taylor) 7 Fender Jazzmaster: (Wes Montgomerys, Television, Tom Verlaine, Elvis Costello, Sonic Youth, Dinosaur Jr, Kurt Cobain) 6 Gretsch Jupiter Thunderbir: (Bo Diddley, The Duchess, Billy Gibbons, Jack White) 5 Gibson ES-335: (BB King (Lucille), Chuck Berry, Dave Davies, Noel Callagher) 4 Fender Telecaste:  (Keith Richards, Bruce Springsteen, Jimmy Page, Steve Cropper, Wilco Johnson) 3a Rickenbacker 360/12: (Big John's Moptop, John Lennon, George Harrison, Pete Townshend) 3b Rickenbacker 325: 3c Rickenbacker 360: (Beatles, Paul Weller) 2 Fender Stratocaster: (Eric Clapton, Jeff Beck, Ron Wood, Buddy Holly, Hank Marvin,Dick Dale) 1 Gibson Les Paul: (Neil Young, Jimmy Page, Ace Frehley)
|
Top
|
|
zac
|
Inviato: 13 ottobre 2009, 11:23 |
|
|
Messaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
Ciao Olia, bella idea! mi permetto di correggere una cosa sulla 335: lucille dovrebbe essere una 345 mentre Chuck Berry usava inizialmente una ES 350 T, poi sostituita da una 355    tanto ho approfittato per mettere qualche altra foto di chitarre
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 13 ottobre 2009, 11:33 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
Ciao Zac
Hai ragione, ma è comunque un bisticcio dei tempi, posto un elenco dell'utilizzo di questo modello:
ES-335 celebri
La ES-335 (e gli altri modelli da essa derivati) è una chitarra dalle caratteristiche timbriche molto definite. La particolare costruzione della cassa, i legni usati ed i pickup humbucker contribuiscono infatti a formare una sonorità molto riconoscibile, dall'attacco dolce e leggermente enfatizzato sulle frequenze medie, un suono molto diverso sia da quello delle tradizionali chitarre arch-top (più scuro e ricco di armoniche) che da quello delle solid-body (più sottile ed aperto). Nonostante questa apparente mancanza di versatilità timbrica (o forse proprio in ragione di questa caratteristica) la semi-hollow di casa Gibson è stata imbracciata, nel corso degli anni, da numerosissimi artisti appartenenti a stili e generi musicali molto diversi tra loro. Tra questi artisti tuttavia alcuni hanno legato in maniera indissolubile (almeno in un periodo della loro carriera artistica) il loro nome a quello a quello della 335.
* Chuck Berry. L'interprete di "Johnny B. Goode", "Roll Over Beethoven" e tanti altre hit della seconda metà degli anni '50 ha utilizzato diversi modelli di ES-335 e ES-345.
* Ritchie Blackmore. Lo storico chitarrista dei Deep Purple, prima del 1972 usava una ES-335, prima di sostituirla con la ben più famosa Stratocaster.
* Larry Carlton. Soprannominato "Mr. 335", Larry Carlton ha utilizzato per lungo tempo una ES-335 sunburst del 1968.
* Eric Clapton. La seconda chitarra elettrica posseduta da Clapton fu una ES-335 rossa del 1964, usata nei suoi lavori con gli The Yardbirds, i Cream, ed i Blind Faith e durante la sua carriera solistica. Nel 2004 Clapton donò questa chitarra che fu venduta all'asta per 750.000 dollari, devoluti a favore del Crossroads Centre.
* John Lee Hooker. Il chitarrista blues ha utilizzato per molto tempo una 335, alternandola spesso ad un'altra chitarra affine, una Epiphone modello Sorrento.
* Jorma Kaukonen. Nel periodo in cui militava nei Jefferson Airplane suonava una ES-345 Stereo collegata a due amplificatori Fender Twin.
* B. B. King. Pur avendo all'inizio della sua carriera diversi modelli Gibson, tra cui una ES-5 ed una ES-175, viene soprattutto ricordato come utilizzatore di diversi modelli thin-body, in particolare di ES-335 e ES-345. La Gibson ha introdotto nel 1980 il modello B.B. King Signature, soprannominato Lucille.
* Freddy King. Il bluesman texano ha imbracciato spesso una ES-345 cherry.
* Alvin Lee. Il chitarrista dei Ten Years After ha usato una ES-335 customizzata soprannominata "Big Red". Il Custom Shop Gibson produce una riedizione fedele di questa chitarra .
* Noel Gallagher. Il chitarrista degli Oasis privilegia nei live la ES-355 cherry con ponte bigsby
* Tom Delonge. Chitarrista e cantante dei Blink 182 ha usato una Gibson ES-333 marrone personalizzata da lui stesso nei concerti dal 2003 al 2005. Nel periodo in cui ha suonato negli Angels and Airwaves ha invece utilizzato una Gibson ES-335 bianca.
|
Top
|
|
Jacopo
|
Inviato: 13 ottobre 2009, 11:40 |
|
|
Site AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20 |
Olia ha scritto: Noel Gallagher. Il chitarrista degli Oasis privilegia nei live la ES-355 cherry con ponte bigsby che bel topic! Gallagher usa principalmente le Epiphone... chissa perche
|
Top
|
|
zac
|
Inviato: 13 ottobre 2009, 11:48 |
|
|
Messaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
Olia ha scritto: Ciao Zac
Hai ragione, ma è comunque un bisticcio dei tempi, posto un elenco dell'utilizzo di questo modello:
Sì, è vero, in tantissimi anni di carriera poi questa gente ha usato svariati modelli... approfitto per inserire questo video in cui BB King racconta come mai ha chiamato la sua chitarra Lucille, è particolare e visto che si parla di chitarre storiche credo che ci stia: http://www.youtube.com/watch?v=EGsvAMRFivo
|
Top
|
|
Jacopo
|
Inviato: 13 ottobre 2009, 12:07 |
|
|
Site AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20 |
ne aggiungo altre attrettanto storiche: SG Psichedelica di Clapton nei Cream  La Tiger di Jerry Garcia  1275 Double Neck di Jimmy Page  La Rosewood di Harrison sul tetto  Le Zemaitis di Keith e Ronnie  Brian May Red Special  Stratocaster Crash di Clapton
|
Top
|
|
bigpaul72
|
Inviato: 13 ottobre 2009, 20:11 |
|
|
Messaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17 |
cavolo una piu' bella dell'altra
|
Top
|
|
melisenda
|
Inviato: 14 ottobre 2009, 18:48 |
|
|
Messaggi: 3012Località: TORINOIscritto il: 26 luglio 2006, 0:15 |
Music legends donate memorabilia for Helping Hands charity auction Thursday, November 13, 2008 Rector Helping Hands Foundation co-founder Bill Carter, a native of Rector who now resides in Lebanon, Tenn., is using his connections with professional musicians to take fundraising for the foundation to a new level As former manager of the legendary Rolling Stones, he called on lead guitarist Keith Richards to donate a signed guitar. The incredibly unique Zemaitis pearl front electric guitar was autographed by Richards in 2008 before he sent it to the foundation. The package includes the guitar, copyrighted photographs of Richards holding and signing the guitar and a letter of authenticity provided by Richards, printed on Rolling Stones stationery  Bill Carter and Melvin Bridges examine the guitar signed and donated by legendary Rolling Stones lead singer Keith Richards. The guitar will be auctioned to raise funds for the Rector Helping Hands Foundation
|
Top
|
|
Andrea
|
Inviato: 25 ottobre 2009, 13:49 |
|
|
Messaggi: 171Località: MilanoIscritto il: 21 novembre 2007, 19:14 |
Mi piace molto guardare le chitarre e chi le suona. e’ lo strumento più bello , si può suonarlo in tanti modi , sedurre la gente con dolci arpeggi o scatenare il ritmo e l’assolo con effetti fuzz , riverbero , tremolo , slide … è relativamente ingombrante e le ragazze ne subiscono un fascino irresistibile! Vediamo anche qualche chitarra acustica , che ha contribuito alla stesura di pagine memorabili nella storia della musica. < Le chitarre di Bob >Nell’autunno del 1959, poco dopo essere arrivato a New York, prese una Martin 00-17 del 1949 in mogano, anche la tavola armonica, una scelta forse dettata da esigenze economiche più che musicali. Questa chitarra non compare in alcun disco o registrazione ufficiale, ma si può ascoltare nei ‘Minnesota Tapes’.  Fu sostituita poco dopo da una Gibson J-50  che fu poi sostituita da una delle più famose entrate in suo possesso, la Gibson Nick Lucas Special .  Nei tardi anni ’60 e fino ai primi ’70 Martin e Gibson, tra cui la J200 e la bellissima Gibson Dovec con cui registra ‘John Wesley Harding’ nel 1967 e i promo di ‘Nashville Skyline a fianco della fedele Nick Lukas e’ anche utilizzata al festival dell’Isola di Wight  al concerto per il Bangladesh si presenta con una D-28  una “slot head” con attaccatura al 12° tasto, fasce e fondo in palissandro brasiliano, uno degli ultimi gioielli a cassa piccola prodotti dalla Martin in quegli anni prima del nuovo Folk-Revival, che vide nascere moltissimi modelli “D”. La stessa chitarra fu portata in tour nel 1974 con 'The Band' .  La Martin 00-21 viene anche utilizzata durante le registrazioni di ‘Blood On the Tracks’ nel settembre 1974 con un battipenna modificato. Compare ancora nel ‘Rolling Thunder Revue’ del ’75 -’76. Nel 1975 registra ‘Desire’ con una Martin D-45,  compare , nel tour del Budokan 78 , una Washburn EA-26  Ancora una Washburn segna il tour del 1984: una Monterey sunburst  primi anni ’90 ritorna alla Gibson con varie J-45 e una stupenda Starburst Acoustic Electric del 1991.  Nell’autunno 2001 appare con una singolare Martin dreadnought denominata Negative per la livrea nera in abbinamento a tastiera, paletta, battipenna e altri particolari bianchi, come fosse appunto il negativo di una fotografia. Questo modello era stato costruito per l’anniversario dell’Acoustic Guitar Magazine circa un anno prima. Dylan vide la chitarra e chiese alla Martin di costruirgliene una uguale, ma con battipenna doppio.  Martin, Gibson, Fender, Yamaha e Washburn , con qualunque marca di strumento in mano a quest’uomo , il suono esce sempre limpido per trasformarsi in arte poesia magia.
|
Top
|
|
sympatyforthestones
|
Inviato: 25 ottobre 2009, 16:41 |
|
|
Messaggi: 470Località: CORTONA (AR)Iscritto il: 26 settembre 2007, 12:37 |
...Bellissimo topic e che chitarre!! posso solo permettermi di aggiungere sotto la stratocaster un certo Jimi HENDRIX!!??  Ciao a tutti claudio
|
Top
|
|
colditalianpizza
|
Inviato: 27 ottobre 2009, 12:39 |
|
|
Messaggi: 430Iscritto il: 17 gennaio 2006, 21:22 |
mmmmhhh... olia la telecaster che hai postato è un modello customizzato esclusivamente per andy summers (police) partendo da una telecaster custom del '62. è forse l'unico modello di telecaster che keith richards non ha mai utilizzato su un palco. inoltre springsteen suona una esquire modificata. dimenticanza grave non aver incluso fra coloro che hanno fatto grande la telecaster il chitarrista di elvis, james burton (il modello paisley venne pensato per lui) o il grande muddy waters. se vogliamo anche jimmy page (tutto il primo disco è suonato con una tele così come uno dei soli più famosi del rock, quello di stairway to heaven) ...
per quanto riguarda la stratocaster hai dimenticato hendrix (meno male che c'è sympathyforthestones) e tale david gilmour possessore della stratocaster no. 0001 ...
la chitarra più famosa imbracciata da john lennon è la epiphone casino al pari della rickenbacher 325 della quale suonò due modelli a 6 corde e quindi una a 12. la chitarra rickenbacher che hai indicato come 3a è una chitarra giocattolo (credo sia quella inclusa nel gioco rockband - guitar hero) ...
les paul ... e duane allman? gary moore? billy gibbons e la sua famosa pearly gates?
gretsch ... bo diddley può senz'altro aver suonato il modello da te citato ma la sua Big B, quella rettangolare è quella che ne ha contraddistinto suono ed immagine. la gretsch gliene ha prodotto 4 a partire dal '58, tutte con accordatura Sebastopol, un open D modificato. ... e la Jupiter Thunderbird non è sicuramente la chitarra più significativa vista in mano a Jack White bensì la JB Hutto Montgomery, in fibra di vetro, rossa e bianca (ne ha 2) ...
insomma olia, ti sei addentrato in un terreno minato!!!
ciao m.
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 27 ottobre 2009, 12:50 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
Ciao
Volutamente non ho approffondito di troppo il topic lasciando come il caso della telecaster la foto che più la ricordasse evitando appunto labirinti sul modello ecc. volevo un topic aperto a tutti per la bellezza delle chitarre. Che dirti di Hendrix, anche lì lo avevo segnalato con la gibson lasciando altri nomi sotto la strato, credo che chiunque conosca Hendrix conosca anche il suo strumento.... Per quanto riguarda i musicisti abbinati alle chitarre volendo facevo un tema a chitarra ma ho evitato.Suvvia!!! Campo minato???Sapessi con il mio lavoro quante ne ho viste, preparate e amate di chitarre... Quando posto un articolo su accordo o altri siti specializzati è lì che entro un poco più nello specifico dato che l'utenza è quella più appropriata.
Ciao e rimetttiti!! Olia
|
Top
|
|
colditalianpizza
|
Inviato: 27 ottobre 2009, 18:53 |
|
|
Messaggi: 430Iscritto il: 17 gennaio 2006, 21:22 |
No Olia non mi trovi d'accordo (vedi che mi sono rimesso?!) un lavoro che vuole essere informativo deve fornire informazioni corrette. per come la vedo io avresti potuto fare un post migliore inserendo foto e riferimenti migliori. un esempio: anche io adoro wilco johnson ma ritengo muddy waters o james burton riferimenti più significativi, proprio per un pubblico di "non addetti", fra gli utilizzatori di telecaster ... nessuna polemica, solo il mio punto di vista ciao m.
|
Top
|
|
Briano
|
Inviato: 27 ottobre 2009, 19:21 |
|
|
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39 |
Pizza dai, sii meno fiscale.... capita a tutti di sbagliare e magari di non sapere che slim harpo e james moore sono la stessa persona, oppure la testimonianza di Redding sulla paternità del riff di Satisfaction a Brian Jones oppure i nomi dei brani di Exile che vengono dalle sessions di S.Fingers.... ah ah ah Ognuno sbaglia, tutti assieme però possiamo contribuire a dare le notizie in maniera più giusta. Io per esempio di queste cose ho una conoscenza superficiale, taccio e vi sto ad ascoltare con piacere
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 27 ottobre 2009, 19:37 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
Ma , per quanto mi riguarda non ci sono stati"errori" ma omissioni che tecnicamente potevano andare approfonditi. Da oggi cercherò di dilagare al massimo per quelle persone che (anche) come mè, amano sapere ogni piccolo particolare!!!Sa mai!!
PS Pizza; il mio rimettiti era riferito al tuo fisico, sabato mi sembravi un pò dimesso. Ciao nè!!!!!!!!!
|
Top
|
|
|
Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|
|