Una nuova radio per «Mad Max» DeRiu
Dalle ceneri di Rock Fm nasce Rock’N’Roll Radio, ascoltabile in Rete. La sede in via Bruschetti Max DeRiu - Il 31 maggio 2008, dopo 18 anni di vita, chiudeva Rock Fm. Molta l’amarezza degli ascoltatori, da allora riuniti nella community
http://www.rockfamily.it. Così tanta che si è deciso di ritentare la sfida: giovedì alle 14 dalle ceneri della storica emittente è nata Rock’N’Roll Radio, ascoltabile in Rete su
http://www.rocknrollradio.it. Direttore artistico, Max DeRiu, che avrà un suo spazio intitolato «Mad Max», come il programma che conduceva su Rock Fm.
«Sono figlio di quell’esperienza e me la porterò dentro per sempre», spiega. «Con la nuova radio digitale porteremo avanti la nostra missione: promuovere il rock, anche quello meno commerciale, snobbato dai canali simili già esistenti». DeRiu va in onda dagli studi ricavati vicino al Rock’N’Roll, il locale di via Bruschetti a cui l’emittente web è legata (da qui il nome, che è anche un omaggio a un celebre brano dei Ramones). «È una scommessa per il futuro. Tutti coloro che hanno aderito al progetto lo hanno fatto, per ora, a titolo gratuito», dice. Tra i tanti, un altro speaker di Rock Fm, Edo Rossi, e il musicista Pino Scotto.