Ieri ho collaborato con il Comune di Milano per la presentazione di una bellissima iniziativa che lega le città di Milano e Torino.
Nel caso siate interessati posto le info e il sito ufficiale.
Il maxifestival musicale MiTo e' iniziato ieri sera all'Auditorium Lingotto di Torino, con circa mezz'ora di bis e una pioggia di applausi. L'evento fino al 24 settembre riempira' Milano e Torino con oltre 200 concerti nei templi della musica come la Scala di Milano e il Regio di Torino, ma anche strade, stazioni, ospedali, piazze, chiese. Una festa della musica che ha visto un pubblico osannante assistere alla grande performance della filarmonica di Pietroburgo, diretta da Yiuri Temirkanov.
MiTo dilaga, spinto dai venti dell'Est. L'edizione 2009, che si inaugura giovedì 3 a Torino e venerdì 4 a Milano, si espande in tutta la città invadendo con 103 concerti ben 70 diversi luoghi, dai sacri templi della musica ad aree all’apparenza inadatte ad ospitare eventi culturali. Percorsi insoliti che si svolgono sul doppio binario dell'omaggio a Prokof’ev e al Giappone, in particolare a Toshio Hosokawa. Ai concerti monografici dedicati al 54enne compositore di Hiroshima si aggiungono una rassegna cinematografica («Invisible Japan a Milano», inaugurazione il 17 all'Anteo) e la mostra «That's Butterfly», ospitata dall'8 al Castello Sforzesco. Ancor più dei due temi conduttori (a Prokof’ev è tutto dedicato il concerto inaugurale alla Scala con Temirkanov e la Filarmonica di San Pietroburgo), ancor più dei grandi nomi in cartellone, a caratterizzare la terza edizione di MiTo è la sua conquista di nuovi spazi, geografici e culturali.
La planimetria del festival coincide ormai con quella cittadina; non solo il centro, non solo Scala e Conservatorio, le chiese e i teatri dove abitualmente si assiste al teatro di prosa e a rassegne concertistiche: l'atto conclusivo di MiTo si consumerà il 24 nell’Hangar dell'aeroporto di Linate, con la Swing Dance Orchestra a invitare «Will you dance with... Benny Goodman e Glenn Miller?». Se ormai è una tradizione il concerto della Filarmonica della Scala al Palasharp (il 21 con Chung), una novità è l'esibizione in barca dell’Ensemble Strumentale Scaligero: chi vorrà assistervi, il 6, dovrà seguirlo camminando lungo le sponde dei Navigli Pavese e Grande.
E poi il teatro Versace , dove il 14 Dean&Britta mettono in musica Andy Warhol, la Bocconi, che il 16 ospita la Filarmonica del Comunale di Bologna diretta da Veronesi, le sedi di Intesa Sanpaolo e del Gruppo 24 Ore, il Politecnico-Bovisa , dove Jeffrey Schanpp porta il 12 la sua musica d'avanguardia. Ma i confini di MiTo non si limitano alla periferia, allo Spazio Antologico di via Mecenate, a Sant'Apollinare in Baggio o al Circolo Magnolia di Segrate; dilagano per la regione, toccando Varese, Monza, Cremona, Brescia e Lecco.
Il programma completo di MiTo, con le informazioni su tutti i 217 concerti in programma a Milano e Torino, è consultabile sul sito
www.mitosettembremusica.it. Per gli appuntamenti gratuiti: i biglietti di ingresso vengono distribuiti un'ora prima dell'inizio dello spettacolo direttamente presso le sedi e fino ad esaurimento dei posti. Per gli appuntamenti a pagamento: i biglietti sono in vendita presso l'Urban Center della Galleria Vittorio Emanuele (tel. 02.88.46.47.25, c.mitoinformazio
ni@comune.milano.it).I prezzi variano da 5 euro per il concerto della Filarmonica della Scala al Palasharp ai 35 per il concerto inaugurale alla Scala. I bambini nati dal 1995 pagano sempre 5 euro.
http://www.mitosettembremusica.it/