Autore |
Messaggio |
|
Briano
|
Inviato: 19 agosto 2009, 11:35 |
|
|
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39 |
Se Michael Yonkers è il più grande musicista autoprodotto americano, Oliver Chaplin è il corrispettivo del Regno Unito. Chi è Oliver Chaplin? Mistero. Di lui si sa solo che è originario del Galles dove in una casa di campagna incide con un registratore a quattro piste il suo unico album nel 1974: Standing Stone. Il disco viene pubblicato privatamente a nome Oliver in 250 copie e viene regalato ad amici e parenti. Il misconosciuto musicista viene aiutato in fase di produzione dal fratello Chris, tecnico del suono della BBC. Nello stesso anno rifiuta un contratto con la Virgin perchè reputa corrotto il mondo discografico e si ritira per sempre dalle scene.
Standing Stone (1974, autoprodotto)
Ascoltatelo gratuitamente e legalmente qui:
http://1974rocks.blogspot.com/2009/06/oliver74.html
Ultima modifica di Briano il 4 settembre 2009, 10:57, modificato 1 volta in totale.
|
Top
|
|
zac
|
Inviato: 19 agosto 2009, 12:07 |
|
|
Messaggi: 4405Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
Sto ascoltando.
grazie
|
Top
|
|
wicked67
|
Inviato: 19 agosto 2009, 12:08 |
|
|
Messaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25 |
mai sentito nominare! ora mi ascolto l'audio....
|
Top
|
|
Briano
|
Inviato: 19 agosto 2009, 12:11 |
|
|
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39 |
L'unica cosa che consiglio è quella di non fermarsi alla prima traccia perchè è la più convenzionale. E' la China Pig dell'album
|
Top
|
|
zac
|
Inviato: 19 agosto 2009, 12:32 |
|
|
Messaggi: 4405Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
Sono alla 8 e proseguo. Cat and the Rat mi ha colpito molto.
A volte sembra anche un po' un Nick Drake in acido. A parte gli scherzi ottimo chitarrista, tra l'altro
|
Top
|
|
Briano
|
Inviato: 19 agosto 2009, 12:38 |
|
|
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39 |
zac ha scritto: Sono alla 8 e proseguo. Cat and the Rat mi ha colpito molto.
A volte sembra anche un po' un Nick Drake in acido. A parte gli scherzi ottimo chitarrista, tra l'altro
Sono tutte stratificazioni di chitarra. No pussyfooting è dell'anno prima e evening star è dell'anno dopo. Non dico che sia bravo come Fripp ma a me personalmente piace
|
Top
|
|
wicked67
|
Inviato: 19 agosto 2009, 12:44 |
|
|
Messaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25 |
niente male veramente....un mix folk, blues, progressive ecc.!
Ultima modifica di wicked67 il 19 agosto 2009, 12:56, modificato 1 volta in totale.
|
Top
|
|
zac
|
Inviato: 19 agosto 2009, 12:54 |
|
|
Messaggi: 4405Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
Tra l'altro ora mi ricordo, era il disco che mi avevi segnalato, mi ero perso il link
|
Top
|
|
Briano
|
Inviato: 19 agosto 2009, 13:16 |
|
|
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39 |
zac ha scritto: Tra l'altro ora mi ricordo, era il disco che mi avevi segnalato, mi ero perso il link 
Sì è quello. Voi artisti siete sempre disordinati, ma come direbbe Camillo l'ordine è disordine senza fantasia.
|
Top
|
|
Briano
|
Inviato: 19 agosto 2009, 13:17 |
|
|
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39 |
wicked67 ha scritto: niente male veramente....un mix folk, blues, progressive ecc.!
Bene bene!
|
Top
|
|
Briano
|
Inviato: 19 agosto 2009, 13:24 |
|
|
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39 |
Motorway è un pezzo avanti di 40 anni. Sembra della generazione di Beck...
|
Top
|
|
carla
|
Inviato: 19 agosto 2009, 14:17 |
|
|
Messaggi: 4670Iscritto il: 8 luglio 2006, 17:02 |
Grazie. adoro ascoltare cose nuove
|
Top
|
|
Briano
|
Inviato: 19 agosto 2009, 14:30 |
|
|
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39 |
carla ha scritto: Grazie. adoro ascoltare cose nuove
bene, so che ti piace di più il mio lato scaruffiano di quello hitcockiano ah ah ah ah
Visto che sei poliglotta se riesci puoi cercare di capire qualche testo? Il mio pezzo preferito è Freezing cold like an iceberg. Ad un certo punto dice "what's this chicken doing in my way?" e poi "the air is in the air" ma il resto non lo capisco... La voce filtrata rende la cosa difficilissima però quanto da l'idea di uno che sta gelando... impressionante
la ripetizione del suono "bi bip bi bip" lo riprende da qui:
http://www.youtube.com/watch?v=gkj_EzqH_WM
I Comus sono il più titolato gruppo di progressive folk. Il loro album datato 1971 è tra i più valutati a posteriori. Ho citato tanti referenti per Oliver perchè penso che si sia dedicato al citazionismo postmoderno a sfare: Beefheart, Coyne, Brian Eno, ecc. Questo è un esempio.
|
Top
|
|
bigpaul72
|
Inviato: 19 agosto 2009, 14:35 |
|
|
Messaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17 |
che bello
|
Top
|
|
Briano
|
Inviato: 19 agosto 2009, 14:39 |
|
|
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39 |
Cat and the rat è la più sperimentale. Per me è già berlinese. Solo che a Berlino Bowie e Eno ci sono andati 2 anni dopo. Per certi versi quindi è più avanzata dei brani di Taking tiger mountain e Diamond dogs, i dischi del periodo dei due. Da sottolineare una cosa: oltre a non esserci tastiere non ci sono neppure batterie elettroniche (alla night clubbing di Iggy Pop del 77 per intenderci). I suoni sono eleborati in sede di produzione. Tok Tik stesso discorso: meno ardita di Cat and the rat, cantato meno grottesco ma più rap. Insomma un precursore.
|
Top
|
|
|