Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  NEIL YOUNG

MessaggioInviato: 12 giugno 2009, 9:31
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
Immagine

Neil Perceval Young (Toronto, 12 novembre 1945) è un cantante e musicista canadese.
Si trasferisce a metà degli anni sessanta a Los Angeles dove forma con Stephen Stills i Buffalo Springfield, destinati a diventare uno dei gruppi di punta della scena folk-rock californiana. Tra le canzoni da lui scritte per il gruppo, è da ricordare la classica “Mr. Soul”.

Immagine

e aver fatto uscire un terzo disco solista (After the Gold Rush), raggiunge infine la testa delle classifiche di vendita americane con l’album Harvest e il singolo Heart of Gold nel 1972.

Immagine
A questo periodo di successo commerciale fa seguito un periodo di crisi e depressione, dovuto anche alle morti per overdose del chitarrista dei Crazy Horse, Danny Whitten, e di Bruce Barry, un roadie del suo entourage cui sarà dedicata Tonight’s the Night. Questa crisi si ripercuote nella musica che Neil Young registra in quegli anni e soprattutto nell’atmosfera e nei testi di album come Time Fades Away, Tonight’s the Night e On the Beach. Questi albums, per tali motivi, furono al tempo degli insuccessi commerciali nonché oggetto di aspre accuse da parte della critica, ma col passare degli anni furono ampiamente rivalutati. Nel 1976 registra l’album Long May You Run che lo vede riunito con il vecchio compagno di avventura Stephen Stills. Nel 1978 è in tour con lo spettacolo Rust Never Sleeps, di nuovo accompagnato dai Crazy Horse. Da quello spettacolo ha origine l’album omonimo, in cui Young si confronta con la filosofia punk in auge.

Gli anni ottanta rappresentano per il musicista canadese un periodo di sperimentazione anti-commerciale. Nel 1980 il cantautore canadese registra Hawks & Doves (1980, intriso di un country atipico, rilassato nella prima parte ed invece straniante nella seconda. Re-ac-tor (1981) fa una virata a 180° e pur rimanendo ancorato con l’uso della voce in territori quasi country sconfina musicalmente in ambiti punk-metal (‘Shots’). Nello stesso anno abbandona la sua vecchia casa discografica Reprise e firma un contratto per la Geffen Records. La libertà artistica concessagli dalla nuova etichetta gli permette di realizzare una serie di lavori che gli alienano sia il favore della critica che quello dei vecchi fan, e lo vedono sperimentare su territori musicali disparati, come la musica elettronica (“Trans” 1982 e “Landing on Water” 1986), il rockabilly (“Everybody’s Rockin’ 1983), il country di Nashville (“Old Ways” 1985), la new wave e il rhythm and blues (“This Note’s For You” 1989). Tali album crearono, vista la loro atipicità nei confronti della produzione precedente di Young, degli attriti con la Geffen, che voleva lo Young degli anni sessanta e settanta. Tali divergenze spinsero il cantautore canadese a ritornare alla Reprise e con tale casa discografica, paradossalmente nel 1989 riprende lo stile musicale a lui più usuale con l’album Freedom, trainato dal video del singolo Rockin’ in the Free World.

L’anno successivo si riunisce con i Crazy Horse per la registrazione di Ragged Glory, per il cui tour promozionale chiama ad aprire i suoi concerti il gruppo di rock d’avanguardia Sonic Youth, fatto che gli assicura una buona popolarità anche nei circuiti del rock alternativo dei primi anni novanta. In questo contesto esce l’album “Arc / Weld” (1991), considerato da diversi critici uno dei migliori album dal vivo della storia del rocK.

Immagine
Ormai considerato una sorta di “padrino” della scena grunge, Young opta per un ritorno alle atmosfere acustiche del suo best-seller Harvest con l’album Harvest Moon nel 1992. Nel 1994 il suo legame con il grunge viene ribadito da Sleeps With Angels, album dedicato alla memoria di Kurt Cobain e dalla collaborazione con i Pearl Jam, che sfocia nella pubblicazione di Mirror Ball (1995).

La seconda metà del decennio lo vede collaborare ancora con i Crazy Horse nell’album Broken Arrow (1996) e con i compagni di un tempo Crosby, Stills & Nash. Nel 1997 viene realizzato il live Year of the Horse e un film-documentario omonimo sul suo tour con i Crazy Horse, diretto da Jim Jarmusch. Per il regista, due anni prima aveva scritto la sperimentale colonna sonora del suo film Dead Man OST.

Il nuovo millennio inizia con l’abituale folk-rock in Silver & Gold (2000), nello stesso anno esce il live Road Rock Vol. 1, il primo senza i Crazy Horse, supportato da una band di amici e parenti (chiamata appunto Friends & Relatives). Dopo aver contribuito nel 2001 al concerto “America: A Tribute To Heroes” con la cover “Imagine” di John Lennon, prosegue poi con la dissertazione di Are You Passionate? che vede la collaborazione con Booker t & The MG’s.

Tra i suoi progetti recenti il più ambizioso è sicuramente il lungo Greendale (2003), un concept-album sulla vita in una piccola città americana di provincia. Nello stesso anno, in agosto, i fan ricevono una gradita sorpresa, infatti dopo lunghe insistenze vengono finalmente pubblicati e rimasterizzati in alta qualità sul supporto Cd quattro album su sei mancanti (detti “missing six”)nella discografia che finora erano (difficilmente) reperibli solo sul vinile. Essi sono: l’importante On the Beach, American Stars ‘n Bars, Hawks & Doves e Re-ac-tor. Rimangono, ad oggi, ancora su LP i soli Time Fades Away e il trascurabile Journey Through The Past


Immagine

Nel 2005 viene colpito da aneurisma cerebrale, ma questo non gli impedisce di pubblicare un nuovo album, l’acustico Prairie Wind. Nel 2006 esce l’album molto politicizzato Living With War. Quest’ultimo album è un urlo rabbioso contro il presidente Bush, la sua politica e la guerra in Iraq. È prevista a breve la pubblicazione, a scaglioni, dei suoi immensi archivi.

Per settembre/ottobre di quest’anno (2007) uscirà un album acustico (tratto dagli archivi di young), “1971: Live at Massey Hall”. In questo album sono presenti live acustici di canzoni come Old Man (canzone che come dice lo stesso Young, “this is my new song”, è la prima volta che presenta al pubblico), poi altre canzoni presenti sono Cowgirl in the Sand, Down by the River, The Needle and Demage Done, I Am a Child.

Sempre nel 2007 viene pubblicata la sua ultima fatica dal titolo Chrome Dreames II dove sono pubblicate canzoni facenti parte del già vasto archivio Youngiano come Ordinary People.
Nell'aprile del 2009 esce "Fork in the road", album contenente 10 nuovi inediti; viene promosso tramite videoclip realizzati con mezzi poco sofisticati ma in cui l'energia del cantautore viene trasmessa in tutta la sua potenza


Immagine

1969 Neil Young
1970 Despues De La Fiebre Del Oro
1972 Harvest
1972 Journey Through The Past
1973 Time Fades Away
1974 On The Beach
1975 Tonight's The Night
1977 American Stars 'N Bars
1977 Decade
1978 Comes A Time
1980 Hawks & Doves
1980 Where The Buffalo Roam
1982 Trans
1983 Everybody's Rockin'
1985 Old Ways
1986 Landing On Water
1987 After The Gold Rush
1988 After The Gold Rush - The HMV Classic Collection
1989 Eldorado
1989 Freedom
1992 Harvest Moon
1993 Lucky Thirteen
1993 Unplugged
1995 Mirror Ball
1996 Dead Man
1996 Dead Man (Original Motion Picture Soundtrack)
2000 Road Rock V 1
2000 Road Rock: Friends & Relatives
2000 Silver & Gold
2002 Are You Passionate?
2004 Greendale
2005 Greatest Hits
2005 Prairie Wind
2006 Living With War
2006 Living With War "In The Beginning"
2007 Chrome Dreams II
2007 Live At Massey Hall 1971
2008 Massey Hall 1971
2009 Fork In The Road


Profilo
MessaggioInviato: 12 giugno 2009, 10:11
Avatar utenteMessaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51
innanzitutto grazie a Oscar e Olia per questi grandi topic!

a proposito di Neil Young, non ho la preparazione adeguata per parlare di un mostro del genere, dico solo che è uno dei pochi che in acustico o in elettrico mi piacciono alla stessa maniera.
mi ha sempre colpito in particolare il suo modo di suonare elettrico, riff scarni e basici, band dietro che macina rock e se ne fottono.


Profilo
MessaggioInviato: 12 giugno 2009, 11:35
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
come ho sempre sostenuto e un grande ancora oggi! anche a me piace tantissimo il suo modo di suonare la chitarra e poi comunque ha scritto album memorabili che resteranno nella storia....grande Oscar!


Profilo
MessaggioInviato: 12 giugno 2009, 19:10
Messaggi: 1832Iscritto il: 11 febbraio 2007, 4:36
ecco neil young mi piace moooooooooolto, ma moooooooolto più dei led zeppellin

harvest è più di un semplice disco, è IL DISCO.

romantico, decadente, folk, countrieggiante, rock e blueseggiante quanto basta per renderlo un capolavoro unico.

sembra uscito direttamente da una foto in bianco e nero dei primi '70.
a me fa venire in mente immaggini molli e ondeggianti, come procurate da una vista annebbiata dalla droga pesante.

grande neil, e la sua voce, rispetto ad altri colleghi, conserva ancora il fascino e la dolcezza delle primi incisioni.


Profilo
MessaggioInviato: 12 giugno 2009, 20:32
Avatar utenteMessaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17
beh che dire di neil young,la sua storia e le sue splendide canzoni parlano gia' per lui
hurricane mi fa impazzire


Profilo WWW
MessaggioInviato: 12 giugno 2009, 20:36
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Posso???

Questa è storia................


Immagine


Immagine

Questo è Young.......


Profilo
MessaggioInviato: 12 giugno 2009, 21:14
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
puoi!!!!


Profilo
MessaggioInviato: 13 giugno 2009, 12:53
Avatar utenteMessaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51
Olia ha scritto:
Immagine

ho spesso letto giudizi non buoni su quest'album, e ricordo quando lo comprai che quasi mi pentii alla cassa.
invece al primo ascolto mi è piaciuto da matti, e non ho mai capito il perchè di quei giudizi.
pezzi come Ambulance blues, See the sky about to rain, Vampire blues, Revolution blues, On the beach, Motion pictures sono veramente belli.


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 1
8 messaggi
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi