Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  Jeff Buckley

MessaggioInviato: 29 maggio 2009, 11:50
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Jeff Buckley stava per diventare un mito con un solo disco, Grace, destinato a rimanere uno dei capolavori degli anni '90, quando una morte assurda lo portò via. Ma tutta la sua vita è segnata da un destino negativo.

Jeffrey Scott Moorhead nasce il 17 novembre 1966 a Orange County, da Mary Guibert (riconiugata con Ron Moorhead) e da Tim Buckley.


Immagine

Suo padre, uno dei più grandi cantanti e compositori della storia del rock, iniziava proprio in quel periodo la sua carriera, incidendo il primo disco e separandosi, dopo poche settimane, dal piccolo Jeff e da sua madre. Tim morì per overdose all'età di 28 anni, entrando nella leggenda della musica americana e trascinando suo malgrado il figlio, che vide per la prima volta poche settimane prima di morire, inconsapevole di un destino altrettanto avverso che si prospettava anche per Jeff.

A 17 anni Jeff forma il suo primo gruppo, gli Shinehead, a Los Angeles. Nel 1990 ritorna a New York e con l'amico Gary Lucas costituisce i Gods & Monsters. Ma i dissidi interni portano il progetto ben presto al fallimento. Jeff Buckley inizia allora una carriera solista suonando nel circuito del Greenwich Villane e rendendosi noto soprattutto per la partecipazione al concerto tributo in onore del padre, di cui interpreta “Once I Was” (da “Goodbye and Hello”). Le sue prime esibizioni avvengono in un piccolo club dell'East Village di New York chiamato Sin-E'. Nel 1993, dopo alcuni anni di gavetta, Jeff ha la possibilità, tramite la Columbia, di registrare il suo primo disco, inciso dal vivo, proprio nel "suo" club. Live at Sin-E', contiene solo quattro pezzi, due dei quali sono cover, una di Edith Piaf e l'altra di Van Morrison, e due suoi pezzi, "Mojo Pin" ed "Eternal Life".

Per promuovere il disco Jeff e la sua band partono per una tournée nel Nord America e in Europa. Visto il discreto successo, la sua casa discografica avvia una campagna promozionale per il suo primo disco completo Grace, pubblicato negli Usa nell'agosto del 1994.


Immagine

Nell’album si rivela tutto il talento di Jeff: la sua voce invocante sembra prendere coraggio per strada, finendo in un crescendo, intenso e doloroso. I testi - veri tormenti dell'anima e del profondo — pescano nel repertorio del padre Tim, ma anche di Bob Dylan, Leonard Cohen e Van Morrison. Il lavoro contiene dieci tracce: tre composte da Jeff, due in collaborazione con l'amico Gary Lucas, una con Michael Tighe e una con Mick Grondahl e Matt Johnson, più tre cover, tra le quali, da brivido, la meravigliosa "Halleluja" di Cohen.

Nell'album, Jeff Buckley suona chitarra, harmonium, organo e dulcimer, accompagnato da Mick Grondahl al basso, Matt Johnson alla batteria e percussioni, Michael Tighe e l'amico Gary Lucas alle chitarre. Grace risulta davvero un'opera carica di grazia, eseguita da un gruppo di tutto rispetto, con pezzi che esaltano le doti vocali di Jeff (in particolare le altre due cover, "Liliac Wine", "Corpus Christi Carol") tali da raggiungere una struggente intensità. Il canto di Buckley parte piano, modulando le inflessioni nello stile dei folk-singer, ma finisce sempre in un crescendo drammatico e “mistico”, lambendo blues e gospel. Uno stile ad effetto, che lascia senza fiato in ballate come “Lover”, “Ethernal Life” e “Dream Borother”, oltre che nella struggente title track. Musicalmente, sono il tintinnio della chitarra di Gary Lucas e i soffici sottofondi delle tastiere di Buckley a esaltare il senso di religiosità dei brani (meta' dei quali sono di ispirazione liturgica). Arrangiamenti eleganti, a volte sinfonici, in bilico tra folk e rock, pop e soul, si combinano bene con l’esile trama delle melodie.


Immagine


Nel 1997 viene avviato il progetto per la realizzazione del nuovo disco My sweetheart the drunk, che uscirà postumo, in una veste piuttosto grezza e visibilmente incompleta, con il titolo di Sketches (for my sweetheart the drunk).

La notte del 29 maggio l'artista si reca con un amico a Mud Island Harbor (Tennessee), dove decide di fare una nuotata nel Mississippi e si getta nel fiume completamente vestito. Qualche minuto più tardi, forse travolto dall’ondata di una nave, sparisce tra le acque. La polizia interviene immediatamente, ma senza risultati. Il suo corpo viene ritrovato il 4 giugno, vicino alla rinomata Beale Street Area. Aveva solo 30 anni. Le indagini stabiliranno che il musicista non era sotto l’effetto né di droghe né di alcol.

Nel 2000, la Columbia, dietro la supervisione di Michael Tighe e della madre di Jeff, pubblica Mistery White Boy, una raccolta dal vivo, e Live in Chicago (su dvd e vhs), concerto del 1995, registrato al Cabaret Metro di Chicago. Nel 2001, esce invece Live à l'Olimpya, ritratto del giovane Jeff nella sua Parigi, contenente brani del primo disco e qualche cover.

Emerso dal circuito folkie e bohemien newyorkese, Jeff Buckley si è dimostrato musicista di razza nonché musa ispiratrice di molti artisti rock, anche in epoca recente. Seppur meno geniale del padre, ha saputo in qualche modo tramandarne lo spirito fragile e disperato, rivelandosi uno dei “personaggi” di culto del decennio Novanta.


Immagine



Album registrati in studio

* 1994 - Grace (Columbia Records)
* 1998 - Sketches for My Sweetheart the Drunk (Columbia Records)

Live, Raccolte, EP

* 1993 - Live at Sin-é (Columbia Records) [EP]
* 1995 - Live from the Bataclan (Columbia Records) [EP]
* 1995 - Eternal Life (Columbia Records) [EP]
* 2000 - Mystery White Boy (Columbia Records) [Live]
* 2001 - Live À L'Olympia (Sony Music) [Live]
* 2002 - Songs to No One 1991–1992 (Circus Records / Knitting Factory Records) [Raccolta]
* 2002 - The Grace EPs (Sony Music) [Raccolta con 5 EP]
* 2003 - Live at Sin-é (Legacy Edition) (Columbia Records)
* 2004 - Grace (Legacy Edition) (Columbia Records)
* 2007 - So Real: Songs from Jeff Buckley (Sony Music) [Raccolta]

Singoli

* 1994 - Grace
* 1994 - Last Goodbye
* 1994 - So Real
* 1998 - Everybody Here Wants You
* 1998 - Forget Her


Profilo
MessaggioInviato: 29 maggio 2009, 13:41
Avatar utenteMessaggi: 1652Località: VeneziaIscritto il: 21 marzo 2007, 23:33
Mamma mia.
Jeff Buckley, che angoscia.
Non mi piace...


Profilo WWW
MessaggioInviato: 29 maggio 2009, 15:29
Avatar utenteMessaggi: 313Iscritto il: 23 maggio 2007, 18:34
A me è piaciuto tantissimo da subito, grande voce e capacità a rivedere i classici come van morrison e cohen. ricordo che quando è uscito Grace sono rimasto basito. soprattutto il live at Sin'è è meraviglioso. Voce e chitarra e sullo sfondo la macchina da caffè...


Profilo
MessaggioInviato: 29 maggio 2009, 22:53
Avatar utenteMessaggi: 1435Località: bergamoIscritto il: 14 giugno 2006, 17:39
Grace è un capolavoro...


Profilo YIM
MessaggioInviato: 12 novembre 2015, 19:25
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
JEFF BUCKLEY, ESCE L'ALBUM "YOU AND I" CON INEDITE REGISTRAZIONI IN STUDIO - TRACKLIST

http://www.rockol.it/news-648982/jeff-b ... -tracklist


Profilo
MessaggioInviato: 13 gennaio 2016, 23:36
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11

Profilo
MessaggioInviato: 18 gennaio 2016, 20:01
Messaggi: 2144Località: trevisoIscritto il: 24 febbraio 2006, 0:28
si,struggente


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 1
7 messaggi
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron