Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  David Bowie o l'originalità del plagio

MessaggioInviato: 19 marzo 2009, 20:43
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
David Bowie molto spesso viene liquidato come un emulatore che in ogni fase della sua carriera ha rinunciato all'originalità personale per seguire strade già battute da altri dimostrando però un ottimo fiuto e una grande facilità al successo commerciale. Io in parte sono d'accordo. Dico in parte perchè al contrario dei detrattori di Bowie trovo questa sua particolarità come originale. Bowie infatti non plagia le canzoni singole, non copia i motivetti o per lo meno non più di altri. Bowie rappresenta quello che in arte contemporanea si chiama plagiarismo o appropriazionismo. Una sorta di tendenza all'appropriazione del materiale prodotto da altri. In Bowie tutto questo diventa trasformismo: il Bowie mod, lascia spazio a quello freak, per passare al glam e dopo alcuni album di varia ispirazione americana alla trilogia berlinese debitrice del kraut rock. A me interessa soprattutto la fase glam: Hunky Dory, Ziggy Stardust e Alladin Sane sono a mio avviso tre ottimi album di un artista che sa che la sua originalità è nel copiare lo stile di altri e farlo suo. Jean Cocteau d'altronde diceva "per essere originali non bisogna copiare, non ci restava che copiare per essere originali". Preferisco di gran lunga Bowie a Bolan e penso che la sua reinterpretazione dello standard rock del 1965 circa sia cosciente e voluta. Al contrario della quasi totalità di coloro che faranno la stessa cosa nel 1975-1978 Bowie è conscio di non essere originale o per lo meno che la sua originalità risiede in questo. L'album Pin ups mette in chiaro le cose con tutte le cover del periodo 1964-1968 se la versione elettronica e aggiornata di Let's spend the night together non fosse bastata. Questa per me è destrutturazione e reinterpretazione del rock. Bowie non è Zappa non è Cale e non è neppure Brian Eno. Ma è David Bowie il trasformista. Mick nei primi anni 70 lo adorava, Keith diceva che quei riff sapeva da dove venivano. Forse venivano da lui ma Keith stesso li aveva presi a Chuck Berry.


Profilo
MessaggioInviato: 19 marzo 2009, 20:59
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
appoggio il tuo ragionamento Briano.....ma penso che bowie con il trasformismo ci sia riuscito meglio di tanti altri! certo copiando o prendendo spunti da altri ma mettendo anche del suo senò non sarebbe l'artista che noi tutti conosciamo. in quel periodo tutti prendevano spunti da altri compresi stones, e era in un certo senso normale....vedi esempio chuck Berry e Keith Richards.....


Profilo
MessaggioInviato: 19 marzo 2009, 21:01
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
wicked67 ha scritto:
appoggio il tuo ragionamento Briano.....ma penso che bowie con il trasformismo ci sia riuscito meglio di tanti altri! certo copiando o prendendo spunti da altri ma mettendo anche del suo senò non sarebbe l'artista che noi tutti conosciamo. in quel periodo tutti prendevano spunti da altri compresi stones, e era in un certo senso normale....vedi esempio chuck Berry e Keith Richards.....


Sì infatti sono proBowie... ma se leggi su internet o la critica molti lo annientano e magari celebrano un gruppo come i Television che rispetto ai Velvet ha fatto la stessa cosa di Bowie.


Profilo
MessaggioInviato: 19 marzo 2009, 21:10
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
Mick sostiene che furono propio i velvet ad iniziare il tutto, e loro( gli Stones ) ne furono influenzati in qualche modo! sono pure io Probowie e per me rimane un grande artista( sperando che ritorni in tour )


Profilo
MessaggioInviato: 19 marzo 2009, 22:14
Avatar utenteMessaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04
Briano ha scritto:
Sì infatti sono proBowie... ma se leggi su internet o la critica molti lo annientano e magari celebrano un gruppo come i Television che rispetto ai Velvet ha fatto la stessa cosa di Bowie.


visto che siamo pro-bowie e quindi siamo d'accordo, lasciamo perdere la critica che conta quello che conta (poco). Bowie secondo me è originale, e per lui vale lo stesso concetto di feedback di molti artisti estremamente aperti e ricettivi verso quello che li circonda, beatles (vedi rubbersoul->petsounds->sergent pepper) stones (blues + velvet + roots (the band) = beggars banquet) e a volte non puoi dire se seguono o anticipano, soprattutto in momenti di grande fermento come quelli. I television non hanno certo "copiato" i velvet, i tre gruppi/artisti di cui partli hanno semplicemente scritto e inciso canzoni pazzesche, e questo è quello che conta


Profilo WWW
MessaggioInviato: 19 marzo 2009, 22:42
Avatar utenteMessaggi: 2239Località: BeneventoIscritto il: 11 settembre 2006, 22:40
io adoro bowie.....e non vedo l'ora che si decida e ritorni in tour...


Profilo
MessaggioInviato: 19 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
zac ha scritto:
Briano ha scritto:
Sì infatti sono proBowie... ma se leggi su internet o la critica molti lo annientano e magari celebrano un gruppo come i Television che rispetto ai Velvet ha fatto la stessa cosa di Bowie.


visto che siamo pro-bowie e quindi siamo d'accordo, lasciamo perdere la critica che conta quello che conta (poco). Bowie secondo me è originale, e per lui vale lo stesso concetto di feedback di molti artisti estremamente aperti e ricettivi verso quello che li circonda, beatles (vedi rubbersoul->petsounds->sergent pepper) stones (blues + velvet + roots (the band) = beggars banquet) e a volte non puoi dire se seguono o anticipano, soprattutto in momenti di grande fermento come quelli. I television non hanno certo "copiato" i velvet, i tre gruppi/artisti di cui partli hanno semplicemente scritto e inciso canzoni pazzesche, e questo è quello che conta


Non sono d'accordo in toto. Va bene le influenze e le reciproche cortesie, ma se nel 2009 faccio musica astrattamente valida ("secondo chi" è un problema che c'è ma che al momento accantoniamo) ma che ripropone un "già visto" non sono neppure lontanamente paragonabile al mio ispiratore. Es: possiamo stare a discutere di cosa Bowie o i Television hanno apportato rispetto ai Velvet ma sugli Strokes non c'è neppure da parlare... Poi la critica va presa con le molle: lo spirito individuale deve essere sempre vigile e libero: ma se la accantoniamo e abbiamo poi cattivi gusti tanto peggio. Se a questo punto ci poniamo solo su un discorso di piacevolezza/bellezza essendo completamente soggettivo rischiamo che all'arrivo dell'amante di Gigi D'Alessio ci troviamo ad essere a lui equivalenti.... Cosa ne pensate? Dobbiamo essere così relativisti da accettare in modo acritico ogni gusto o è meglio un sano spirito critico?


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2009, 13:20
Avatar utenteMessaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04
Briano ha scritto:

Non sono d'accordo in toto. Va bene le influenze e le reciproche cortesie, ma se nel 2009 faccio musica astrattamente valida ("secondo chi" è un problema che c'è ma che al momento accantoniamo) ma che ripropone un "già visto" non sono neppure lontanamente paragonabile al mio ispiratore. Es: possiamo stare a discutere di cosa Bowie o i Television hanno apportato rispetto ai Velvet ma sugli Strokes non c'è neppure da parlare... Poi la critica va presa con le molle: lo spirito individuale deve essere sempre vigile e libero: ma se la accantoniamo e abbiamo poi cattivi gusti tanto peggio. Se a questo punto ci poniamo solo su un discorso di piacevolezza/bellezza essendo completamente soggettivo rischiamo che all'arrivo dell'amante di Gigi D'Alessio ci troviamo ad essere a lui equivalenti.... Cosa ne pensate? Dobbiamo essere così relativisti da accettare in modo acritico ogni gusto o è meglio un sano spirito critico?

scusa briano, a parte che forse non ho capito ma mi sembra che siamo più d'accordo di quanto tu creda, però:
- che c'entrano gli strokes?
- tanto meno gigi d'alessio, dai stiamo parlando di rock
- lo spirito critico e quel poco che conosco di musica mi porta ad affermare che Marquee moon è un disco fondamentale e irripetibile, quando parlo di canzoni "pazzesche" non è un discorso di piacevolezza ma intendo una bellezza sconvolgente, giudizio che non mi sento di appioppare a qualunque canzone gradevole.
- spiegami cosa intendi con "un gruppo come i Television che rispetto ai Velvet ha fatto la stessa cosa di Bowie"
(continua qui)
http://www.rollingstonesitalia.com/foru ... 4914#74914


Profilo WWW
MessaggioInviato: 20 marzo 2009, 13:36
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
zac ha scritto:
Briano ha scritto:

Non sono d'accordo in toto. Va bene le influenze e le reciproche cortesie, ma se nel 2009 faccio musica astrattamente valida ("secondo chi" è un problema che c'è ma che al momento accantoniamo) ma che ripropone un "già visto" non sono neppure lontanamente paragonabile al mio ispiratore. Es: possiamo stare a discutere di cosa Bowie o i Television hanno apportato rispetto ai Velvet ma sugli Strokes non c'è neppure da parlare... Poi la critica va presa con le molle: lo spirito individuale deve essere sempre vigile e libero: ma se la accantoniamo e abbiamo poi cattivi gusti tanto peggio. Se a questo punto ci poniamo solo su un discorso di piacevolezza/bellezza essendo completamente soggettivo rischiamo che all'arrivo dell'amante di Gigi D'Alessio ci troviamo ad essere a lui equivalenti.... Cosa ne pensate? Dobbiamo essere così relativisti da accettare in modo acritico ogni gusto o è meglio un sano spirito critico?

scusa briano, a parte che forse non ho capito ma mi sembra che siamo più d'accordo di quanto tu creda, però:
- che c'entrano gli strokes?
- tanto meno gigi d'alessio, dai stiamo parlando di rock
- lo spirito critico e quel poco che conosco di musica mi porta ad affermare che Marquee moon è un disco fondamentale e irripetibile, quando parlo di canzoni "pazzesche" non è un discorso di piacevolezza ma intendo una bellezza sconvolgente, giudizio che non mi sento di appioppare a qualunque canzone gradevole.
- spiegami cosa intendi con "un gruppo come i Television che rispetto ai Velvet ha fatto la stessa cosa di Bowie"
(continua qui)
http://www.rollingstonesitalia.com/foru ... 4914#74914


sì sì siamo dalla stessa parte del fiume ma guardiamo in maniera differente l'altra sponda.
Io dico questo: per me Marquee moon è sia bello che piacevole e importante. Ma mentre per quanto riguarda bellezza e piacevolezza siamo nel soggettivo (pensiamo alle donne...). L'importanza è un'altra cosa... E non si possono mettere sullo stesso piano di importanza Vevet e Television. I Television a Tizio possono risultare autori di musica più bella e più piacevole ma Caio non può dire che sono più importanti dei Velvet: perchè i Velvet sono stati il gruppo più influente di sempre forse con gli Stones. Per assurdo uno può dire che trova gli Strokes più piacevoli e belli ma di certo non sono più importanti. Non so dove finisca l'oggettivo e il soggettivo ma è più semplice essere oggettivi nell'importanza storica che nella bellezza e nella piacevolezza.


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2009, 13:51
Avatar utenteMessaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04
si, in questi termini hai ragione. L'importanza storica è indiscutibile e pertanto oggettiva
Allora andiamo nel campo delle innovazioni, giusto?
Ma è un campo che si restringe molto, difficile qui accostare nomi ai velvet, mi sa che le dita di una mano non servono neppure tutte


Profilo WWW
MessaggioInviato: 20 marzo 2009, 13:55
Avatar utenteMessaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04
Comunque bello sto topic sull'originalità del plagio... io però ora mi fermo un po', sarebbe bello che qualcun altro intervenisse, sennò tanto vale che ci scambiamo delle mail briano e io :wink:


Profilo WWW
MessaggioInviato: 20 marzo 2009, 13:56
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
zac ha scritto:
si, in questi termini hai ragione. L'importanza storica è indiscutibile e pertanto oggettiva
Allora andiamo nel campo delle innovazioni, giusto?
Ma è un campo che si restringe molto, difficile qui accostare nomi ai velvet, mi sa che le dita di una mano non servono neppure tutte


Infatti: però gli Stones ci stanno. Perchè anche se non sono stati i più sperimentali come strutture hanno dato il via a quel modulo che viene ripetuto ancora oggi: cantanto alla Buddy Holly, chitarra alla Chuck Berry e ritmo alla Bo Diddley. Ovvero cantato alla Mick Jagger, chitarra alla Keith Richards e ritmo alla Charly Watts.


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2009, 16:35
Avatar utenteMessaggi: 1658Località: TORINOIscritto il: 14 giugno 2007, 16:56
zac ha scritto:
Comunque bello sto topic sull'originalità del plagio... io però ora mi fermo un po', sarebbe bello che qualcun altro intervenisse, sennò tanto vale che ci scambiamo delle mail briano e io :wink:



allora parliamo di un gruppo rivoluzionario e classico allo stesso tempo, gli Who. The greatest r&b band of the world, capace con my generation di dare un accellerata al beat e aprire al rock duro, e poi di anticipare il progressive con Tommy... Se pensiamo a gruppi come i Pink Floyd di dark side e the wall che influenza che hanno avuto, poi di sicuro anche loro non hanno scoperto l acqua calda ma che inno rock My Generation, nel fatidico 1965 un punto di svolta insieme a Satisfaction e Like a Rolling Stone...


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2009, 16:38
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Ma che c'entra col topic?


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2009, 16:38
Messaggi: 1247Iscritto il: 11 giugno 2008, 19:39
ALBIX73 ha scritto:
zac ha scritto:
Comunque bello sto topic sull'originalità del plagio... io però ora mi fermo un po', sarebbe bello che qualcun altro intervenisse, sennò tanto vale che ci scambiamo delle mail briano e io :wink:



allora parliamo di un gruppo rivoluzionario e classico allo stesso tempo, gli Who. The greatest r&b band of the world, capace con my generation di dare un accellerata al beat e aprire al rock duro, e poi di anticipare il progressive con Tommy... Se pensiamo a gruppi come i Pink Floyd di dark side e the wall che influenza che hanno avuto, poi di sicuro anche loro non hanno scoperto l acqua calda ma che inno rock My Generation, nel fatidico 1965 un punto di svolta insieme a Satisfaction e Like a Rolling Stone...


D'accordissimo: gli Who sono un grandissimo gruppo. Hanno precorso il punk, l'hard rock, il progressive e sono stati copiati da mille gruppi. I Pink Floyd sono stati ispirati per la forma concept ma anche i Led Zeppelin per una dozzina di altri elementi: la voce, la formazione, il connubio acustico elettrico di Magic Bus...


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 3
31 messaggi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi