Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  Mississippi Fred McDowell

MessaggioInviato: 7 novembre 2008, 14:01
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Mississippi Fred McDowell
Mississippi Delta Blues


Immagine

Nei primi anni ’60,nel periodo “Blues Revival” furono decine i vecchi bluesmen che vennero riscoperti e portati alla ribalta in un momento storico-sociale particolarmente bui nella storia degli Stati Uniti. Molti di questi vecchi musicisti avevano gia goduto di una certa popolarità negli anni 30 e 40 potendo anche registrare alcuni dischi. Stranamente uno dei pochi che nel primo periodo del blues era rimasto sconosciuto all’industria discografica è Mississippi Fred McDowell, forse il più grande di tutti quelli che vennero riportati alla ribalta dal revival dei ’60. Quando il manager e proprietario della Arhoolie Chris Strachwitz e subito dopo Alan Lomax lo misero sotto contratto ,dandogli la possibilità di esibirsi nei campus universitari e nei festival blues, la sua popolarità ebbe una improvvisa e fulminea impennata. All’epoca Fred aveva gia quasi 60 anni e tutti si chiesero come era possibile che un simile talento era rimasto sconosciuto per tutto questo tempo. Mississipiano d’adozione,cresce seguendo le orme di Charlie Patton e Tommy Johnson trovando uno stile molto personale tra la tradizione del Delta, anche se meno violento e cupo e lo stile bianco del Piedmont.
Il suo stile del tutto personale lo rende tra i più apprezzati ed influenti esecutori del genere.
Innanzitutto l’uso dello slide che come dice leggenda,iniziò ad usarlo ricavandolo da un osso di costata,seccato e levigato per poi passare all’uso di una lama di coltello sfregata sulle corde e poi al classico haig bottleneck risultando un suo marchio d’esecuzione.
La sua voce incorporata al suono bottleneck,i fraseggi ipnotici danno una nuova svolta al genere.
La sua tecnica particolare tende a prediligere le accordature aperte generando ritmi intensi e pieni di enfasi e suggestioni.

Immagine

La causa di questa sua strana emarginazione dal mondo della musica professionistica è da ricercarsi anche nella natura tranquilla e pacifica del personaggio. McDowell era infatti un uomo molto umile, ha passato praticamente tutta la vita lavorando nei campi e come allevatore e suonando per le strade o nelle feste durante il week end. Fred era dotato di una voce potente ed espressiva in grado di “raccontare” le canzoni in modo assolutamente coinvolgente e drammatico.


Fred Mc Dowell è stato tra i bluesmen uno dei più particolari e discussi.
Utile al primo ascolto l’album “Live in New York” registrato il 5 novembre 1971 al The Gaslight con Fred alla chitarra elettrica e Tom Pomposello al basso.(Morirà l’anno dopo)

Immagine

Questo album descrive il tipo di performance carica di feeling che questo artista sapeva generare
attraverso la qualità del suo repertorio tra cui la sincopata “Someday”,la celebre “You gotta move “(Impropriamente attribuita ai Nostri),”White lightnin” dedicata al Moonshine,il famoso whiskey fatto in casa clandestinamente in un gioco di parole che lascia intendere sia al chiarore della luna,sia a una cosa preziosa e proibita.



Egli infatti amava scrivere brani incentrati sul dramma ma sempre con un finale ricco di speranza che tradiva la sua vena sacra abbastanza vicina come cultura a quella degli spirituals. Il suo stile chitarristico era di tipo bottleneck ed usava solitamente come slide un osso di bue scavato al centro per poterci infilare il dito. La musica di McDowell era inoltre caratterizzata dal grande uso di fraseggi dallo stile ipnotico ma dotato di una grande originalità brillantezza derivata soprattutto dalla sua caratteristica ,unica tra i bluesmen, di usare lo slide non come risposta al canto ma sovrapponendolo ad esso in modo amplificare il tono della voce e di accentuarne le inflessioni umorali.. Questa sua caratteristica è stata mantenuta anche nella seconda parte della sua carriera quando si cimentò con la chitarra elettrica prima di morire di cancro nel 1972. Molti furono i dischi importanti realizzati dal chitarrista e cantante del Mississippi ma sicuramente il suo primo lavoro per la Arhoolie è quello di maggior rilevanza perché lo fece scoprire al grande pubblico.

Immagine


Profilo
MessaggioInviato: 7 novembre 2008, 15:39
Messaggi: 1832Iscritto il: 11 febbraio 2007, 4:36
che dire olia;
non mi sorprendi neanche più...

dai però un po' più di tempo anche agli altri di dare un'occhiato a quello che posti...cioè non essere così frettoloso.
un artista ogni 2/3 giorni va bene, non cosi' tutti insieme...
chiaramente continua a fare come ti pare...

un abbraccio


http://crossroadsclub27.blogspot.com/se ... 20McDowell

in questo link ci sono 7 album scaricabili di fred mcdowell;
quello di new york mi interessa molto,ma non c'è.
se qualcuno può aiutarmi gliene sarò grato.

p.s. Perchè i dischi di questi personaggi non si trovano nei negozi, se non rare edizioni di qualche loro the best???
chi sa rispondermi?
vi spiego: io adoro comprare dischi originali e cerco di scaricare il meno possibile, ma per questi artisti le case discografiche proprio non mi vengono incontro...


Profilo
MessaggioInviato: 7 novembre 2008, 15:53
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
grazie per il link totore...e onore a questo artista!!


Profilo
MessaggioInviato: 7 novembre 2008, 15:55
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
No no ,
ne passerà di tempo...
Una mattina tutta mia e ne ho approfittato.
Si parla così poco di questi giganti cui tutti dovrebbero rendere onore e rispetto e ho voluto omaggiarne qualcuno.

PS,hai provato da Carù???


Profilo
MessaggioInviato: 7 novembre 2008, 17:03
Avatar utenteMessaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51
totore ha scritto:
p.s. Perchè i dischi di questi personaggi non si trovano nei negozi, se non rare edizioni di qualche loro the best???
chi sa rispondermi?
vi spiego: io adoro comprare dischi originali e cerco di scaricare il meno possibile, ma per questi artisti le case discografiche proprio non mi vengono incontro...

perchè altrimenti i negozi chiuderebbero in poco tempo... :lol:
anch'io amo comprare originale, quindi mi aiuto sopratutto con cdbox.it, caru.com e cosi via.


Profilo
MessaggioInviato: 7 novembre 2008, 17:06
Messaggi: 1832Iscritto il: 11 febbraio 2007, 4:36
Olia ha scritto:

PS,hai provato da Carù???


Olia non sono di milano...
chi o cosa è caru'???


Profilo
MessaggioInviato: 7 novembre 2008, 17:24
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Carù Paolo
Istituzione nell'ambiente Blues Country bluesgrass,anche editore e giornalista della testata musicale mensile "Buscadero".

Ha un piccolo ma fornitissimo negozio in quel di Gallarate vicino VARESE.

Negli anni 80 credo che avesse i bootleg più introvabili d'italia.
Vende anche per corrispondenza e ha un sito mail.

Ti invito a darci un occhio.

www.caru.com

Ciao nè!!


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 1
7 messaggi
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron