Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  "Consigli per gli acquisti"

MessaggioInviato: 20 settembre 2009, 11:00
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
JOHN FOGERTY

The Blue Ridge Rangers Rides Again



Immagine



Trentasei anni dopo il primo album dei Blue Ridge Rangers, che poi era il disco d’esordio come solista di John Fogerty, ecco il seguito.

Iniziando dalla copertina che richiama quella precedente (guardate gli uomini che si stagliano all’orizzonte, dietro alla figura del leader: sono gli stessi che erano sul primo album).
Proseguendo con l’album che è un dichiarato omaggio alla musica country, della tradizione americana dove nasce il grande John.
Ma c’è un distinguo importante.
Nel primo album John si rivolgeva al country classico ed alle sue radici, tradizionali compresi, con canzoni di Hank Williams Sr, Jimmie Rodgers, Mel Tillis, Merle Haggard, Hank Locklin, George Jones etc.
Qui, pur mantendosi legato al country classico (Ray Price, Hank Locklin, Buck Owens) riprende anche brani più recenti, passando da John Prine agli Everly Brothers, da Ricky Nelson a Delaney & Bonnie ed arriva anche al rock con Change The Weather e la spettacolare When Will I Be Loved.
Accentuata dal fatto che, se nel primo album suonava tutto da solo, qui ci sono fior di musicisti che lo accompagnano:
Buddy Miller, Greg Leisz, Kenny Aronoff, Jason Mowery, Dennis Crouch, Jay Bellerose, ed altri.

L'album tra l'altro chiude con una versione spettacolare di When Will I Be Loved.
Il brano degli Everly Brothers viene rifatto in maniera maschia.
John si avvicenda alla voce con Bruce Springsteene e la canzone sembra uscita da un disco dei Creedence.
Grande melodia, voci poderose, duetto con il boss da pelle d’oca.
Chiusura di grande effetto per un disco d’altri tempi che surclassa il pur positivo Revival.
This is John Fogerty, at his best.


Profilo
MessaggioInviato: 21 settembre 2009, 21:41
Messaggi: 3784Iscritto il: 7 luglio 2006, 14:44
Immagine
Patti Smith: Dream Of Life

People Have the Power
Going Under
Up There Down There
Paths That Cross

Dream of Life
Where Duty Calls
Looking for You (I Was)
The Jackson Song

Non è il suo album migliore, non arriva al livello dei quattro precedenti lp, ma vale la pena di ascoltarlo; è un disco molto "sentito", a cui Patti Smith è molto legata, è l'unico che è riuscita a registrare con suo marito Fred "Sonic" Smith.
Ci suonano anche Richard Sohl e John Lee Daugerty del Patti Smith Group (oltre ad altri ospiti, tra cui tre bassisti), la copertina è opera di Robert Mapplethorpe.
Sopra ho riportato la scaletta del vinile, quella del cd è leggermente diversa (nell'ordine delle canzoni) e ha due bonus: As The Night Goes By e Wild Leaves.


Profilo
MessaggioInviato: 23 settembre 2009, 21:33
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49

Pearl Jam - Backspacer‎





Immagine

Molto meno "difficile, il nuovo lavoro di Vedder e Company ricorda molto quel power rock tipico dei Foo Fighter o per andare a ritroso dei Knack.
11 brani, 37 minuti in tutto, senza fronzoli o “riempitivi”, un lavoro compatto, essenziale, che mette insieme il lato più fragile e personale di Eddie Vedder e l’elettricità tesa della band, in un insieme che risulta estremamente vario e affascinante, brani acustici che sembrano uscire da “In to the wild” e canzoni in perfetto stile Seattle. Produce Brendan Benson, levigando dove serve il suono rude del gruppo. Il disco è bello e conferma che i Pearl Jam sono tra i pochi gruppi che in America sa ancora cosa sia il rock.
Si parte con la tiratissima "Gonna see my friend" passando alla potente "Got some" e poi un crescendo di ballate alla Vedder.
Poi ancora giù con le chitarre di Stone Gossard e Mike McCready davanti a tutto.

Il disco, nel complesso, è compatto, con un buon andamento, con una bella accelerazione iniziale seguita da variazioni di ritmo, come nella selvaggia “Supersonic”. E’ un disco coraggioso: potrebbe attirare ascoltatori prima spaventati dall’aggressività un po’ cupa di certe canzoni, ma anche alienare parte del seguito ‘core’ del gruppo. “Backspacer” non è spensierato, ma lo sono certamente i Pearl Jam orfani di Bush che, più o meno consciamente, associano la rinnovata speranza per il loro paese all’epoca in cui la speranza era per loro un sentimento più naturale.





TRACKLIST:

"Gonna see my friend"
"Got some"
"The fixer"
"Johnny Guitar"
"Just breathe"
"Amongst the waves"
"Unthought known"
"Supersonic"
"Speed of sound"
"Force of nature"
"The end"


Profilo
MessaggioInviato: 23 settembre 2009, 21:50
Messaggi: 3784Iscritto il: 7 luglio 2006, 14:44
Bel consiglio, Olia!
Confermo quanto ha scritto, vale davvero la pena di ascoltarlo. E' uscito anche su vinile, appena posso lo compro!


Profilo
MessaggioInviato: 28 settembre 2009, 22:15
Messaggi: 3784Iscritto il: 7 luglio 2006, 14:44
Immagine
Mark Knopfler: Get Lucky

Border reiver
Hard shoulder
You can’t beat the house
Before gas & tv
Monteleone
Cleaning my gun
The car was the one
Remebrance day
Get lucky
So far from the clyde
Piper to the end

Devo ascoltarlo ancora un pò, ma adesso posso dire che lo preferisco a Kill To Get Crimson. Ci sento anche qualcosa che rimanda ai Dire Straits e a Golden Heart.
Border Reiver è folk irlandese, mi piace moltissimo!
Ascoltatelo, ne vale davvero la pena, secondo me!


Profilo
MessaggioInviato: 13 ottobre 2009, 11:14
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Kiss "Sonic Boom"



Immagine



Tracklist di "Sonic Boom":

Sonic Boom:
"Modern Day Delilah"
"Russian Roulette"
"Never Enough"
"Yes I KNow (Nobody's Perfect)"
"Stand"
"Hot and Cold"
"All For The Glory"
"Danger Us"
"I'm An Animal"
"When Lightning Strikes"
"Say Yeah"



Kiss Klassics:

"Deuce"
"Detroit Rock City"
"Shout It Out Loud"
"Hotter Than Hell"
"Calling Dr. Love"
"Love Gun"
"I Was Made For Lovin' You"
"Heaven's On Fire"
"Lick It Up"
"I Love It Loud"
"Forever"
"Christine Sixteen"
"Do You Love Me"
"Black Diamond"
"Rock And Roll All Nite"

Kiss: Live in Buenos Aires (DVD):

"Deuce"
"Hotter Than Hell"
"C'mon And Love Me"
"Watchin' You"
"100,000 Years"
"Rock And Roll All Nite"


Beh, sicuramente meglio del precedente "Psycho Circus", sicuramente 10 anni di pausa discografica hanno fatto molto bene ai 4 Kiss.Disco fresco, chitarre davanti e belle voci.
Il live è di quest'anno.


Profilo
MessaggioInviato: 13 ottobre 2009, 12:05
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
DAVE MATTHEWS BAND
BIG WHISKEY AND THE GROOGRUX KING

Immagine

Grux (1:11)
Shake me like a monkey (4:00)
Funny the way it is (4:26)
Lying in the hands of God (5:13)
Why I am (3:53)
Dive in (4:26)
Spaceman (4:08)
Squirm (5:32)
Alligator pie (3:59)
Seven (4:17)
Time bomb (3:59)
Baby blue (3:41)
You & me (5:41)

Nella versione europea sono presenti anche "Write a song" (3:51) e "Corn bread" (4:53)
Anno di pubblicazione 2009
Etichetta Bama Rags Recordings
Musicisti ospiti Rashawn Ross, Jeff Coffin, Tim Reynolds

Lo puoi ascoltare qui:
http://www.dada.it/music/davematthewsba ... 4619a.html

secondo il mio modesto parere è un bel disco


Profilo
MessaggioInviato: 27 ottobre 2009, 10:02
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
ROSANNE CASH
The List



Immagine




Rosanne, figlia di Johnny Cash, non ha mai fatto grandi dischi.
Ci è riuscita ora, grazie a suo padre.
Quando era piccola, Johnny le diede una lista di 100 canzoni da memorizzare, le sue cento canzoni.
Ora Rosanne, con l’aiuto di Springsteen, Costello, Tweedy e del produttore John Leventhal, ha esaudito il desiderio di papà.
12 covers, dodici interpretazioni personali, alcune molto riuscite, altre meno : ma quello che conta è lo spirito, l’amore per la musica, la voglia di riscoprire grandi canzoni.
Qualche titolo : The Long Black Veil, Heartaches By Numbers, Miss The Mississippi and You, Sea of Heratbreak, 500 Miles, Girl From the North Country : canzoni che sono da tempo nella storia.


Profilo
MessaggioInviato: 28 ottobre 2009, 18:54
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
COLLECTIVE SOUL - Collective Soul ( Rabbit )




Immagine



1. Welcome All Again audio
2. Fuzzy
3. Dig
4. You
5. My Days
6. Understanding
7. Staring Down
8. She Does
9. Lighten Up
10. Love
11. Hymn For My Father






In Italia purtroppo questo gruppo americano non ha mai raggiunto a quanto pare la grande popolarità che hanno negli States, nonstante tutte le pubblicazioni e le buone recensioni...
In patria, la formazione di Ed Roland è fra le più apprezzate in ambito pop-rock e davvero si sprecano le hit che, nel corso di più di tre lustri di carriera, hanno raggiunto la prima posizione delle varie classifiche specializzate, Billboard compresa, facendo collezionare al gruppo oltre dieci milioni di dischi venduti. Se è vero che la band ha vissuto un periodo di appannamento negli ultimi anni e che forse la forza di album quali “Collective Soul” (il primo omonimo, non questo, prontamente soprannominato “Rabbit” per evitare confusione) e “Hints, Allegations And Things Left Unsaid” non verrà mai più ripetuta dal gruppo di Atlanta, bisogna però dire come il lavoro qui preso in esame dia una decisa botta di vita alla routine che i Collective Soul sembravano aver intrapreso da qualche tempo. Una nuova etichetta, un nuovo batterista, una dimensione tornata in qualche modo più underground, grazie alla genuina produzione fai-da-te e alla firma del contratto con la Roadrunner (dagli Obituary ai Collective Soul, come cambiano le politiche di una label in vent’anni…): tutti aspetti che pare abbiano giovato al quintetto yankee, tornato in parte alla freschezza e alla vivacità dei primi tempi, limando qualche influenza troppo pop-oriented ed electro di lavori fa. Certamente il loro stile è molto datato grunge, ma si spinge in stupendi incroci di chitarra e dalle pulite armonie che ne fanno un loro marchio di fabbrica.
Mi ha elettrizato sin dal primo ascolto e lo associo a Backspacer dei loro "cugini" Pearl Jam.
Provatelo....


Profilo
MessaggioInviato: 8 novembre 2009, 18:51
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Immagine

..........senza commento, semplicemente il best live del secolo Rock!!!!!!!!!!!!!!!!


Profilo
MessaggioInviato: 18 novembre 2009, 11:58
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11

Profilo
MessaggioInviato: 10 dicembre 2009, 17:37
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Immagine


Dopo il successo dell’omonimo esordio targato 2005 e il repentino cambio di line-up, torna la creatura hard rock australiana dei Wolfmother capitanata dalla personalità esplosiva del riccioluto Andrew Stockdale, che con l’innesto di un nuovo organico ai suoi servigi aumenta la carica e l’esplosività in un album di rock duro e puro ad alto tasso di testosterone.

Cosmic Egg infatti gode di maggiore espressività compositiva e ricchezza strumentale, andando a colmare i piccoli vuoti presenti nel disco d’esordio con una buona dose di potenza sonora e riff grassi e magniloquenti, risultando come un piccolo bignami della tradizione hard rock dai Led Zeppelin ai Deep Purple, passando per i conterranei Ac/Dc ed un certo gusto per le sonorità vintage prettamente anni 70.

L’album si apre con California Queen, alternando atmosfere space rock soniche a frangenti heavy sabbathiani, strizzando l’occhio allo stoner secco e pungente dei Queens Of The Stone Age.

L’hard blues di New Moon Rising è il perfetto connubio fra Ac/Dc e Deep Purple, mentre White Feather è un boogie rock dall’incedere trascinante che lascia il passo al riff distorto di Sundial che puzza un po’ troppo di una certa NIB di Iommi e soci, ma che risulta comunque potente ed efficace con le sue maestose aperture rock ed un riff circolare martellante.

In The Morning è la classica ballata rock dalla formula ormai fin troppo usata ed abusata in 60 anni di rock: atmosfere vagamente malinconiche e caramellose, sembra un lento dei Led Zeppelin cucito male, mentre 10.000 Feet sfoggia un riff hard rock senza denti, lento e cadenzato, una Kashmir infarcita di tamarraggine.

Uno spiraglio di originalità si riapre con la titletrack, un hard blues in levare secco e trascinante, che cede il passo alla power ballad Far Away cucita di tutto punto ed intarsiata di melodie fresche e leggere.

Pilgrim cerca di emulare i fasti migliori di Joker & The Thief pur non avendo il piglio catchy e la sensualità strisciante di quella contenuta nell’esordio.

E si prosegue così fino alla fine, nell’anonimato e nell’autocelebrazione con continui rimandi ai maestri che hanno fatto la storia del rock (inutile elencarli di nuovo, dato che sono talmente tanto ovvi e scontati), senza aggiungere nulla di nuovo a quanto già detto e stradetto.



Dischi del genere fanno sempre bene per ricordarci da dove veniamo, in questo marasma di sperimentazione e contaminazione che è la musica odierna un album di rock schietto e sincero fa sempre bene. E’ un po’ come ritornare nella casa in cui siamo nati, con quella sensazione di tepore caldo e famigliare che ci ha cullato dalla nascita. Non ci cambierà la vita, ma ci accompagnerà per mano in una passeggiata fra i sentieri dei nostri ricordi.


Profilo
MessaggioInviato: 25 dicembre 2009, 13:31
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Marvin Gaye - What's Going On


Immagine

Che dire: Uno dei capolavori Motown a nome di uno dei suoi più grandi artisti, Marvin Gaye morto poi in circostanze che dire drammatiche è eufemismo puro(ucciso dal padre nel giorno del suo compleanno).
Il disco segna la svolta Motown verso temi più duri:l'album tratta temi come l'abuso di droga, la povertà e la guerra del Vietnam e sopratutto la discriminanza verso i neri.

Rimase per oltre un anno nella classifica degli album pop di Billboard e le vendite superarono i 2 milioni di copie fino alla fine del 1972, diventando così l'album del cantante con le migliori vendite fino a quel momento. Inoltre What's Going On ricevette anche i migliori punteggi da varie riviste musicali e non, tra le quali Time, Rolling Stone (per il quale diventò Album dell'anno), The New York Times e Billboard, che gli attribuì il Billboard Trendsetter Award del 1971. Dal 2003 è entrato a far parte della lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone, posizionandosi al numero 6, e la title track si posizionò invece al numero 4 della lista dei 500 migliori singoli di tutti i tempi. Un sondaggio del 1999 condotto dal giornale inglese Guardian/Observer lo nominò Miglior album del 20esimo secolo.

Nel 1997, What's Going On si posizionò al numero 17 della classifica dei migliori album di tutti i tempi secondo il sondaggio Music of the Millennium, condotto da HMV, Channel 4, The Guardian e Classic FM. Nel 1998 i lettori di Q Magazine posizionarono l'album al numero 97, mentre nel 2003 VH1 lo posizionà al numero 4. Infine sempre nel 2003, è stato uno dei 50 album scelti per essere inseriti nella The Library of Congress' National Recording.


Profilo
MessaggioInviato: 31 gennaio 2010, 12:52
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Immagine

Immagine


Sul mercato italiano è uscito un box di 3 DVD sulle migliori apparizioni live ai concerti tenuti in occasione delle premiazioni della "Hall Of Fame".

Ma se volete farvi male, sul sito omonimo(https://www.rockhalldvd.com/Rock-And-Ro ... ve-DVD.dtm) sono in vendita ben 9 DVD con le seguenti scalette:



Immagine


Immagine


DISC 1
Light My Fire

[1] - Mick Jagger, Bruce Springsteen, And The Rock Hall Jam Band
I Saw Her Standing There - 1988

[2] - Cream
Sunshine Of Your Love - 1993

[3] - Roy Orbison With Bruce Springsteen And The Rock Hall Jam Band
Oh, Pretty Woman - 1987

[4] - John Fogerty & Friends
Green River - 1993

[5] - The Doors With Eddie Vedder
Light My Fire - 1993

[6] - Crosby, Stills & Nash With Tom Petty
For What It’s Worth - 1997

[7] - Jefferson Airplane
Volunteers - 1996

[8] - Santana With Peter Green
Black Magic Woman - 1998

[9] - Crosby, Stills & Nash With James Taylor And Emmylou Harris
Teach Your Children - 1997

[10] - Jackson Browne
Running On Empty - 2004

[11] - The Band With Eric Clapton
The Weight - 1994

[12] - Bruce Springsteen & The E Street Band
The Promised Land - 1999

[13] - Tom Petty, Jeff Lynne,
Steve Winwood And Dhani Harrison
Handle With Care - 2004

[14] - Tom Petty, Jeff Lynne, Steve Winwood,
Dhani Harrison And Prince
While My Guitar Gently Weeps - 2004

[15] - Paul McCartney
And The Rock Hall Jam Band
Let It Be - 1999



DISC 2
Sweet Emotion

[1] - Jackson Browne And Melissa Etheridge
Wake Up Little Susie
The Concert For The Rock And Roll Hall Of Fame - 1988

[2] - Mick Jagger, Bruce Springsteen And The Rock Hall Jam Band
(I Can’t Get No) Satisfaction - 1988

[3] - Mick Jagger, Tina Turner And The Rock Hall Jam Band
Honky Tonk Women - 1989

[4] - James Taylor
Woodstock
A Tribute to Joni Mitchell - 1997

[5] - Crosby, Stills & Nash
Wooden Ships - 1997

[6] - R.E.M. With Eddie Vedder
Man On The Moon - 2007

[7] - Aerosmith With Kid Rock
Sweet Emotion - 2001

[8] - ZZ Top
La Grange - 2004

[9] - ZZ Top
Tush - 2004

[10] - AC / DC
Highway to Hell - 2003

[11] - Metallica
Master Of Puppets - 2009

[12] - Bruce Springsteen & The E Street Band
Tenth Avenue Freeze-Out - 1999

[13] - U2
Pride (In The Name Of Love) - 2005

[14] - The Rock Hall Jam Band
All Along The Watchtower
A Tribute To Jimi Hendrix - 1992



DISC 3
Start Me Up

[1] - The Who And The Rock Hall Jam Band
Won’t Get Fooled Again - 1990

[2] - Tom Petty And The Heartbreakers
American Girl - 2002

[3] - Lynyrd Skynyrd
Sweet Home Alabama - 2006

[4] - The Righteous Brothers
You’ve Lost That Lovin’ Feelin’ - 2003

[5] - The Byrds With Don Henley And Jackson Browne
Turn! Turn! Turn! (To Everything There Is A Season) - 1991

[6] - The Mamas & The Papas
California Dreamin’ - 1998

[7] - Cream
Born Under A Bad Sign - 1993

[8] - Traffic
Dear Mr. Fantasy - 2004

[9] - Stevie Nicks And Lindsey Buckingham
Landslide - 1998

[10] - Fleetwood Mac
Say You Love Me - 1998

[11] - Queen With Dave Grohl And Taylor Hawkins
Tie Your Mother Down - 2001

[12] - Billy Joel
Only The Good Die Young - 1999

[13] - Mick Jagger And The Rock Hall Jam Band
Start Me Up - 1989

[14] - John Mellencamp
Pink Houses
- 2008

[15] - U2 With Bruce Springsteen
I Still Haven’t Found What I’m Looking For
- 2005



DISC 4
Feelin' Alright

[1] - Jerry Lee Lewis, Chuck Berry And The Rock Hall Jam Band
Roll Over Beethoven - 1986

[2] - Little Richard
Tutti-Frutti
The Concert For The Rock And Roll Hall Of Fame - 1995

[3] - Bo Diddley With Robbie Roberston And Eric Clapton
Bo Diddley - 2005

[4] - Eric Clapton With Robbie Robertson
Farther On Up The Road - 2000

[5] - Little Richard
(Sittin On) The Dock Of The Bay - 1989

[6] - Tina Turner And The Rock Hall Jam Band
River Deep—Mountain High - 1989

[7] - Etta James
At Last - 1993

[8] - The Isley Brothers And The Rock Hall Jam Band
Shout - 1992

[9] - Chubby Checker And The Rock Hall Jam Band
The Twist - 1986

[10] - The Ronettes
Be My Baby - 2007

[11] - Little Richard, Mick Jagger And The Rock Hall Jam Band
I Can’t Turn You Loose
A Tribute To Otis Redding - 1989

[12] - Joan Jett, John Mellencamp, John Fogerty And Billy Joel
Glad All Over
A Tribute To The Dave Clark Five - 2008

[13] - The Rascals
People Got To Be Free - 1997

[14] - Dave Mason And The Rock Hall Jam Band
Feelin' Alright/i>
- 2004

[15] - James Taylor And The Rock Hall Jam Band
How Sweet It Is (To Be Loved By You) - 2000

[16] - Jeff Beck With Jimmy Page
Beck's Bolero
- 2009

[17] - Kid Rock And The Rock Hall Jam Band
Sweet Little Rock and Roller - 2004

[18] - Chuck Berry with Bruce Springsteen & The E Street Band
Johnny B. Goode
The Rock And Roll Hall of Fame - 1995



DISC 5
Whole Lotta Shakin'

[1] - Billy Joel And The Rock Hall Jam Band
What'd I Say
A Tribute To Ray Charles - 1986

[2] - Johnny Cash And The Rock Hall Jam Band
Big River - 1992

[3] - Ben E. King And The Rock Hall Jam Band
Stand By Me - 1988

[4] - Jerry Lee Lewis
Whole Lot Of Shakin’ Going On - 2005

[5] - Ruth Brown With Bonnie Raitt
Mama He Treats Your Daughter Mean - 1993

[6] - John Lee Hooker With Bonnie Raitt
I'm In The Mood - 1991

[7] - Buddy Guy With B. B. King And Eric Clapton
Let Me Love You Baby - 2005

[8] - Billy Joel With Bonnie Raitt
Runaway
A Tribute To Del Shannon - 1999

[9] - Paul McCartney And The Rock Hall Jam Band
Blue Suede Shoes - 1999

[10] - John Fogerty & Friends
Born On The Bayou - 1993

[11] - The Doors With Eddie Vedder
Break On Through - 1993

[12] - Bruce Springsteen & The E Steet Band
Backstreets - 1999

[13] - Jeff Beck, Jimmy Page, Ron Wood, Joe Perry, Flea, And Metallica
The Train Kept A-Rollin’ - 2009



DISC 6
I'll Take You There

[1] - Percy Sledge
When A Man Loves A Woman - 2005

[2] - The O’Jays
Love Train - 2005

[3] - Jerry Butler
Only The Strong Survive
A Tribute To Gamble & Huff - 2008

[4] - Solomon Burke
Cry To Me - 2001

[5] - Martha & The Vandellas
Dancing In The Street - 1995

[6] - The Four Tops And The Rock Hall Jam Band
I Can't Help Myself - 1990

[7] - Booker T. & The MG’s And The Rock Hall Jam Band
Green Onions - 1992

[8] - Issac Hayes
Theme From Shaft - 2002

[9] - The Staple Singers
I'll Take You There - 1999

[10] - Aretha Franklin
Don’t Play That Song
A Tribute To Ahmet Ertegun - 2007

[11] - Aretha Franklin
I Never Loved A Man (The Way I Love You)
A Tribute To Ahmet Ertegun - 2007

[12] - Al Green
Take Me To The River - 1995

[13] - Parliament-Funkadelic
Tear The Roof Off The Sucker (Give Up the Funk) - 1997

[14] - Wilson Pickett With Bruce Springsteen & The E Street Band
In The Midnight Hour - 1999



DISC 7
Come Together

[1] - Green Day
Blitzkrieg Bop - 2002

[2] - Blonde
Call Me - 2006

[3] - Elvis Costello & The Imposters
(What’s So Funny ’Bout) Peace, Love And Understanding - 2003

[4] - Bruce Springsteen And Axl Rose
Come Together A Tribute To John Lennon - 2001

[5] - The Doors With Eddie Vedder
Roadhouse Blues - 1993

[6] - John Fogerty & Friends
Who’ll Stop The Rain - 1993

[7] - Cream
Crossroads - 1993

[8] - Jackson Browne
The Pretender - 2004

[9] - Patti Smith Group
Because The Night - 2007

[10] - Patti Smith Group
People Have The Power - 2002

[11] - Jonny Lang And Jeff Beck
Be-Bop-A-Lula
A Tribute to Gene Vincent - 1999

[12] - Jeff Beck
People Get Ready
A Tribute To Rod Stewart - 1994



DISC 8
Message Of Love

[1] - The Who And The Rock Hall Jam Band
Substitute - 1990

[2] - The Who And The Rock Hall Jam Band
Pinball Wizard - 1990

[3] - Melissa Etheridge
Piece Of My Heart
A Tribute To Janis Joplin - 1995

[4] - James Taylor
Fire And Rain - 2000

[5] - Bee Gees
Massachusetts - 1997

[6] - Bee Gees
You Should Be Dancing - 1997

[7] - John Mellencamp
Small Town - 2008

[8] - Bonnie Raitt with Melissa Etheridge and Bruce Hornsby
Thing Called Love - 2000

[9] - The Pretenders
Message Of Love - 2005

[10] - The Pretenders
My City Was Gone - 2005

[11] - The Pretenders
Precious - 2005

[12] - Metallica
Iron Man
A Tribute To Black Sabbath - 2006

[13] - Lynyrd Skynyrd
Free Bird - 2006


DISC 9
Concert For The Rock and Roll Hall Of Fame

[1] - John Mellencamp
R.O.C.K. In The U.S.A.

[2] - Eric Burdon And Bon Jovi
It’s My Life

[3] - Aretha Franklin
(You Make Me Feel Like) A Natural Woman

[4] - Lou Reed And Soul Asylum
Sweet Jane

[5] - The Allman Brothers Band with Sheryl Crow
Midnight Rider

[6] - The Kinks
All Day And All Of The Night

[7] - Ann And Nancy Wilson
The Battle Of Evermore

[8] - John Fogerty with Booker T. & The MG'’s
Fortunate Son

[9] - James Brown
I Got You (I Feel Good)

[10] - Al Green
Tired Of Being Alone - 2005

[11] - Al Green
A Change Is Gonna Come - 2005


Profilo
MessaggioInviato: 2 febbraio 2010, 10:57
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
THE PEOPLE SPEAK - ORIGINAL SOUNDTRACK



Immagine


Una straordinaria colonna sonora con nuove performance dal vivo di personaggi come BRUCE SPRINGSTEEN, BOB DYLAN, EDDIE VEDDER, TAJ MAHAL, JACKSON BROWNE, JOHN LEGEND, RANDY NEWMAN, RICH ROBINSON (Black Crowes), ALLISON MOORER, EXENE CERVENKA & JOHN DOE (X), LUPE FIASCO e PINK -- TRACKLIST: BOB DYLAN – Do Re Mi; BRUCE SPRINGSTEEN – The Ghost Of Tom Joad; EDDIE VEDDER – Masters Of War; PINK – Mr. President; RANDY NEWMAN – Sail Away; LUPE FIASCO – American Terrorist; JACKSON BROWNE – Drums Of War; JOHN LEGEND – What’s Going On; EXENE CERVENKA & JOHN DOE – See How We Are; TAJ MAHAL – Blues With A Feeling; ALLISON MOORER – Can You Spare a Dime; RICH ROBINSON – Only A Pawn In Their Game

Preso ieri: lo consiglio a Rena, Oscar e Albix.


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 5 di 23
336 messaggi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi