Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  Gov't Mule

MessaggioInviato: 12 novembre 2009, 18:31
Avatar utenteSite AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20
ma allora siamo in un po stasera! ci beviamo una birra tutti insieme prima dello show?


Profilo WWW
MessaggioInviato: 12 novembre 2009, 18:48
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Io ci sono!


Profilo
MessaggioInviato: 13 novembre 2009, 17:35
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
allora......
com'è stato ?


Profilo
MessaggioInviato: 14 novembre 2009, 0:35
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=a8-r28HAYYo[/youtube]


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Y7PkCpR2Z6E[/youtube]


Profilo
MessaggioInviato: 14 novembre 2009, 12:15
Messaggi: 64Località: milanoIscritto il: 30 giugno 2006, 11:30
11.12.2009 Alcatraz Milan, Italy


Set 1
Brighter Days
Like Flies
Gameface
Birth of The Mule
I Think You Know What I Mean
When the Levee Breaks
I Think You Know What I Mean
Blind Man In The Dark>
Mother Earth>
Steppin' Lightly
Broke Down On The Brazos

Set 2
Railroad Boy
Monday Mourning Meltdown
Have Mercy on The Criminal
Wandering Child
Drums
Fallen Down>
The Other One Jam>
Fallen Down Outro
Painted Silver Light
Soulshine w/ Gospel Intro

Encore:
Out of The Rain
Can't Hold Out


Profilo
MessaggioInviato: 14 novembre 2009, 12:38
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Valeria ma c'eri anche tu?
L'ho immaginato!!!!
Grazie per la scaletta.


Profilo
MessaggioInviato: 16 novembre 2009, 13:29
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Live Milano

Togliendo un poco di medie e basse direi che è perfetto!!!
Grazie a Jacopo.

http://bitsnoop.com/torrent/64d8ef8425f ... f1de03b3c/


Profilo
MessaggioInviato: 18 novembre 2009, 12:20
Avatar utenteSite AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20
il concerto mi e' piaciuto un sacco, ormai sono una delle mie band preferite, sempre grandi e imprevedibili, ti infilano When The Levee Breaks degli Zeppelin cosi all'improvviso, cosi come la Jam di "The Other One" dei Dead e pure un accenno a Paint It Black durante uno dei superlativi solo dell'immenso Warren!
conoscevo pochi pezzi, credo che alcuni siano del nuovo album, ma davvero gran pezzi, fa cantare il pubblico (I think you know what I mean... mi e' rimasta in testa 2 giorni)
Alcatraz diviso a meta dal solito tendone ma cmq buona risposta del pubblico milanese e non solo.
Il giorno dopo in rete c'era gia la registrazione, il link che ha postato Olia, non soundboard ma quasi perfetta, aspettiamo comunque anche quella ufficiale
per la cronaca a Barcellona il 15 ha fatto Gimme Shelter...
Avercene di gruppi cosi!

Immagine

Immagine

ps. Olia voglio le foto che abbiam fatto insieme!


Profilo WWW
MessaggioInviato: 15 gennaio 2010, 19:10
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11

Profilo
MessaggioInviato: 15 gennaio 2010, 19:11
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11

Profilo
MessaggioInviato: 18 gennaio 2010, 21:53
Avatar utenteMessaggi: 87Località: ATRI ABRUZZOIscritto il: 28 aprile 2008, 4:47
Band fantastica.. non aggiungo altro!

p.s. grazie per il file torrent!


Profilo WWW
MessaggioInviato: 1 febbraio 2010, 11:47
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Warren Haynes



Quando arrivo all’appuntamento per l’intervista, Warren Haynes è nel bel mezzo di un set fotografico. Chitarra a tracolla, si trattiene ancora un po’ col fotografo a chiacchierare e firmare autografi. È rilassato e disponibile. Il pubblico che affolla l’Alcatraz per il concerto dei Gov’t Mule, intanto, è già numeroso in sala e fuori, ai botteghini. Completo nero e stivali da motociclista, Warren ostenta un look da southern rocker d’annata: capello lungo, screziato di fili bianchi che spuntano anche dal pizzetto.
Mr. Haynes, così di primo impatto lei sembra davvero a proprio agio in tournée. Questa tranquillità deriva dalla consapevolezza dei propri mezzi o da semplice routine?
«Amo quello che faccio. Vedi, io sono un uomo molto fortunato. Se posso salire sul palco e suonare e anche incontrare nuova gente, come sto facendo adesso con te, io sto bene. Quando questo accade, sono over the moon, mi sembra che potrei fare tour e concerti per sempre. Provo spesso paura del palco e del pubblico, ma non mi rende nervoso, anzi mi motiva. Non posso contare i concerti che faccio in un anno. Se suonare per me fosse un motivo di stress non avrei i capelli così lunghi. Forse non li avrei proprio. Tu mi parli di routine, e hai ragione. È una componente importante del mio lavoro, che personalmente non temo, anzi, tento di usare a vantaggio della mia musica. Quando sei in giro per mesi, ti capita di non avere un minuto di tempo né per scrivere né per strimpellare in santa pace. Il momento del concerto ti prende così tanto, sia in termini emotivi che di tempo dedicato all’allestimento dello show, che ti senti come in letargo. Naturalmente si tratta solo di un letargo compositivo, perché in tour non devi fermarti un attimo. Insomma, credo che la routine congeli le esperienze che faccio in giro. Poi quando torno a casa e ho il tempo di fare un po’ di ordine mi capita di rivivere quel che mi è successo. Solo allora musica e parole vengono fuori naturali e mi metto a scrivere».
Come le succede di scrivere una canzone?
«Ogni brano ha una sua storia. È difficile dire in generale come succede che ti siedi, nella veranda di casa e becchi il riff giusto. Più facile, forse, è ricordare il numero di birre che ci si scolava io e Allen (Woody, nda) nelle lunghe serate trascorse in studio di registrazione. Facile è anche ricordare quel mix di onnipotenza, e subito dopo frustrazione, che provai a 12 anni quando misi le mani sulla mia prima chitarra. Era un’acustica da pochi dollari, ma ricordo che tornavo da scuola e non volevo fare altro che accendere il giradischi per emulare quel che avevo sentito con voce e chitarra. I miei miti all’inizio erano i grandi della black music come James Brown e soprattutto Wilson Pickett, poi è arrivato il blues e mi si è aperto un mondo. Sentivo The Thrill Is Gone di B.B. King e mi veniva la pelle d’oca. Sentivo John Lee Hooker e capivo che la mia strada sarebbe stata segnata dal blues».
In particolare, però, quando si trova a comporre una nuova canzone, da dove parte?
«In realtà non c’è una regola precisa. In passato ricordo che partivo da un’idea di melodia e poi cercavo le parole che il più possibile si avvicinassero all’emozione musicale che avevo in testa. Oggi vedo che tendo sempre più a partire dalle liriche, per poi aggiungere la musica, passo dopo passo. Se devo dirla tutta, penso che sia meglio quest’ultimo metodo. Le parole sono più precise della musica e mi servono per costruire le fondamenta della canzone. Quando compongo un pezzo principalmente strumentale come Inside Outside Woman lavoro molto sugli assoli. Considero l’assolo una piccola storia, che deve appassionarti e appassionare. Come in una storia deve esserci un’introduzione, in cui spieghi più o meno di che cosa parlerai, uno svolgimento, in cui concentri tutto il senso che vuoi metterci, e una conclusione in cui tiri le somme di quello che hai detto e trovi il tempo di festeggiare con qualche fuoco d’artificio».
Concentriamoci un attimo su By A Thread, il primo album dei Gov’t Mule dal 2006...
«È un disco che ho fortemente voluto fare. Dal 2006 è passato parecchio tempo e sono successe tante cose. Mi sembrava giusto sancire questi cambiamenti con un disco. Il titolo, prima di tutto: mi sento appeso a un filo, adesso ti spiego il perché. Obama ha realmente portato una nuova e vera speranza. Una speranza che però è una luce fioca, in un periodo di grandi tenebre. Il mio paese esce da anni di grande paura, che George W. Bush ha incarnato alla perfezione. Temo però che la sua uscita di scena non sia coincisa con la fine di un certo modo di fare politica. In questo senso il termine thread può essere inteso anche come cappio, a cui alcuni uomini accecati dal potere e dall’avidità vorrebbero appendere la speranza, per tornare a fare paura con la falsità e le bugie».
Da quando ha cominciato l’avventura coi Gov’t Mule sono ormai passati quindici anni, in cui lei ha conosciuto alcuni fra i più grandi musicisti del mondo. Chi fra questi ricorda più volentieri? Con chi invece sogna di poter condividere il palco, un giorno?
«Se penso che in questi quindici anni ho suonato con John Lee Hooker, Bob Dylan, Willie Dixon, Eric Clapton e Stevie Winwood, non posso che constatare, ancora una volta, quanto sia fortunato. Quando Eric accende l’amplificatore della sua Stratocaster, tu capisci che sei chiamato a non deluderlo. Capisci che la bellezza della musica, del blues e del rock sta nella condivisione di ideali, nell’esaltazione della stessa passione. Sogno di suonare con Jimi Hendrix: un sogno destinato a restare tale. Seriamente, invece, ci sono artisti che stimo e che vorrei coinvolgere in qualche progetto. Quattro nomi: B.B. King, Jeff Beck, Jimmy Page e Carlos Santana».
Lei non ha mai fatto mistero del grande vuoto creato nella sua vita dalla scomparsa di Allen Woody. Che bilancio può trarre dall’esperienza dei Gov’t Mule a quasi dieci anni dalla morte di uno dei suoi leader e fondatori?
«Allen era un amico. Perderlo è stato un po’ come svegliarsi senza un pezzo di vita. Per lungo tempo ho pensato di smettere, perché sentivo che non avrei mai più potuto suonare come prima. Devo dire che se non ci fossero stati degli amici a sostenermi forse, alla fine, avrei smesso davvero. Ho in mente soprattutto alcune telefonate inaspettate che mi hanno fatto capire che il miglior modo per ricordare Allen e reagire al dolore era di continuare a far musica. Me lo ha ripetuto Gregg Allman, che si era già trovato nella mia situazione. Ma ho parlato a lungo anche con Dave Grohl, per il quale perdere Kurt Cobain è stato molto più doloroso di quanto comunemente si pensi. Tornando ai Gov’t Mule, credo che oggi suoniamo in maniera molto diversa da quando abbiamo iniziato con questa avventura. Che io e il mio stile cambiamo nel tempo, lo osservo anche quando suono nella Allman Brothers Band o nei Grateful Dead, ma per i Gov’t Mule è diverso. Io e i ragazzi suoniamo oggi con una consapevolezza e un feeling che non credevo avremmo mai raggiunto. Vogliamo sempre migliorarci e cogliere tutte le opportunità, senza dimenticare che tutto nella vita è appeso a un filo».

Da Jam.

PS Per chi non lo conoscesse Warren Haynes è il chitarrista dei Gov't Mule e della Allman Brothers Band, nonchè uno dei migliori chitarristi viventi!!!!!


Profilo
MessaggioInviato: 5 marzo 2013, 17:33
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
Gov't Mule: unica data italiana a Vigevano il 10 luglio

05 mar 2013 - I Gov't Mule hanno scelto il Castello Sforzesco di Vigevano, dove tra i prossimi mesi di giugno e luglio si terrà il festival Dieci Giorni Suonati, come location per la propria unica tappa italiana per l'estate 2013: la band capitanata da Warren Haynes - con lo show annunciato per il prossimo 10 luglio - è andata così ad aggiungersi alla rassegna che, ad oggi, può vantare nel proprio cartellone nomi come Motorhead (25 giugno), Black Crowes (3 luglio), George Thorogood (9 luglio), Brian May & Kerry Ellis (17 luglio) e Deep Purple (21 luglio).

Come di consueto, la southern rock jam band nata nel '94 da un progetto parallelo alla Allman Brothers Band proporrà uno show di almeno tre ore, che in scaletta includerà - oltre che ad un selezione di cover - momenti più spiccatamente elettrici alternati a intermezzi dalle atmosfere più acustiche e intime. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili sulla piattaforma TicketOne e presso gli altri operatori autorizzati al prezzo di 35 euro più diritti di prevendita ed eventuali commissioni addizionali.

http://www.rockol.it


Profilo
MessaggioInviato: 5 marzo 2013, 20:16
Avatar utenteSite AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20
e allora, quanto aspettavo questa notizia!!!
anche se avrei preferito venisse con l'Allman Brothers...


Profilo WWW
MessaggioInviato: 11 giugno 2013, 11:15
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
Gov't Mule, nuovo album a settembre su etichetta Blue Note

Attesi in Italia il 10 luglio per un concerto alle Officine Creative Ansaldo (OCA) di Milano nell'ambito della rassegna "Dieci giorni suonati", i Gov't Mule di Warren Hayes pubblicheranno il nuovo album intitolato "Shout!" il prossimo 24 settembre sulla prestigiosa etichetta Blue Note, che recentemente - sotto la direzione di Don Was - ha allargato il suo roster non jazz con artisti come Van Morrison e Aaron Neville.

"I Mule hanno un luogo d'attracco unico e ampio", ha spiegato ricorrendo a una metafora marinara lo stesso Was. "Hanno radici piantate in profondità, che attingono all'intera storia del rock'n'roll a partire da Robert Johnson e dal Delta. E tuttavia, a dispetto della loro padronanza degli idiomi del passato, sono riusciti a riarrangiare quegli elementi facendone qualcosa di totalmente nuovo. Su quest'album hanno innalzato la qualità della scrittura, dell'esecuzione e della produzione a un nuovo livello. Stupirà tutti".

"Sono stato un grande fan del jazz da quando ero un adolescente", ha spiegato invece Haynes, cantante, autore, chitarrista e leader del quartetto americano che oggi include il batterista cofondatore Matt Abts, il tastierista Danny Louis e il bassista Jorgen Carlsson. "Ho centinaia di cd jazz nella mia collezione e posso dire onestamente che la maggior parte di essi sono registrazioni della Blue Note. Il mio periodo favorito è quello che va dal 1955 al 1965, e c'è stato un momento in cui compravo tutti i dischi Blue Note di quell'era, li conoscessi o no. La reputazione dell'etichetta, quanto a qualità delle pubblicazioni, è senza pari, e il suono di quei dischi non verrà mai superato. Sono state registrazioni come quelle a convincere noi dei Gov't Mule che l'unico modo di catturare musica di stampo improvvisativo in uno studio è di registrarla nel modo più 'live' possibile". "Siamo veramente onorati di far parte del roster della Blue Note", ha concluso Haynes, che ha già avuto il privilegio di pubblicare un disco solista per un'altra etichetta storica, la Stax Records di Memphis, e che nel frattempo continua a essere impegnato part time con la Allman Brothers Band e, saltuariamente, con i membri della famiglia musicale che gestisce l'eredità dei Grateful Dead.

Registrato tra gli studi di Carlsson a Los Angeles e i Carriage House di Stamford, Connecticut, e coprodotto da Haynes con il tecnico del suono di fiducia Gordie Johnson, "Shout!" contiene undici brani inediti. L'edizione speciael conterrà un secondo cd in cui ogni titolo è interpretato da un ospite (nessuno dei quali è stato per il momento annunciato).

rockol


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 3 di 6
78 messaggi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi