|
Autore |
Messaggio |
|
bigpaul72
|
Inviato: 23 dicembre 2009, 20:59 |
|
|
Messaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17 |
canzone spettacolare
|
Top
|
|
mailexile
|
Inviato: 28 dicembre 2009, 1:38 |
|
|
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29 |
Avuto come regalo a Natale il cofanetto "Oh,by the way" 14 cd cartonati in paper-sleeve, tutta la discografia dei Floyd in cd...Ragazzi,e' una cosa spettacolare, i cd sono fedelissime riproduzioni dei vinili dell'epoca, c'e' "Wish you were here" chiuso dentro una bustina nera con tanto di adesivo, "Dark side" con il poster delle piramidi, hanno le copertine apribili...Che sciccheria...E come suonano!!Praticamente sono tre giorni che sto andando avanti a Creedence, Gong e...Pink Floyd!!Sono tutti dischi imperdibili, ma resto sempre piu' legato a 4 loro dischi in particolare:"Meddle","Wish you were here","Animals" e l'opera d'arte "The Wall" con la parte finale di chitarra che piange di Mr.Gilmour...Grandi,Grandissimi Floyd...Musica in Technicolor...
|
Top
|
|
PRODIGALSON
|
Inviato: 12 febbraio 2010, 14:11 |
|
|
Messaggi: 2745Località: ROMAIscritto il: 1 luglio 2007, 12:08 |
A proposito di Pink Floyd Ma come fanno ad uscire cosi' belle?  Questa e' la figlia di Roger Waters. Per non parlare delle figlie di Keith o di Steve Tayler Prodigalson
|
Top
|
|
Jim
|
Inviato: 12 febbraio 2010, 15:20 |
|
|
Messaggi: 2239Località: BeneventoIscritto il: 11 settembre 2006, 22:40 |
se ci fai caso i linementi dei padri si notano sempre...riguardo al corpo io darei il merito alle mamme modelle....
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 9 marzo 2010, 21:19 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
2010-03-09 - I Pink Floyd hanno deciso di portare la loro istanza in tribunale e di fare causa alla loro casa discografica. Motivo della disputa, il calcolo dei diritti d’autore delle vendite online e il marketing della loro musica. Il gruppo, il cui catalogo è superato in vendite solo da quello dei Beatles, chiede alla legge di dirimere due questioni: i termini del contratto che li lega alla EMI e il relativo calcolo delle royalties digitali; e il diritto della EMI di vendere singoli brani in modo diverso da quello originariamente concepito dal gruppo, ovvero negli album dei Pink Floyd. Secondo il legale del gruppo, una clausola nel contratto vieta alla casa discografica di estrarre i brani e venderli indipendentemente dall’album in cui sono contenuti, ovvero estrapolati dalla loro configurazione originale. Secondo la EMI però la clausola si applica al prodotto fisico e non alla vendita online. I Pink Floyd hanno firmato con la EMI nel 1967, il loro album The Dark Side of the Moon è uno dei più venduti nella storia della musica. La copertina del disco, oltre a quella di molti altri loro capolavori, sarà oggetto di una mostra che celebra il talento di Storm Thorgerson, autore anche di copertine per Led Zeppelin (Presence, 1976). Una retrospettiva sui suoi 40 anni di carriera in cui i Pink Floyd svolgono un ruolo importante. Per loro Thorgerson ha realizzato anche “Atom Heart Mother”, “Wish You Were Here”, “The Division Bell”. Oltre a loro, l’artista ha collaborato con 10CC, Catherine Wheel, The Cranberries, Muse, Genesis, Black Sabbath e Peter Gabriel. La mostra comprende anche sculture, bozzetti e scritti. “Storm Thorgerson: Right But Wrong, Extended album art of StormStudios and Hipgnosis” si terrà alla Idea Generation Gallery di Londra dal 1° aprile al 2 maggio.
|
Top
|
|
sici
|
Inviato: 10 marzo 2010, 1:11 |
|
|
Messaggi: 2486Iscritto il: 23 giugno 2006, 1:46 |
Ascolto sempre i Pink Floyd e ultimamente apprezzo molto anche i dischi che non mi piacevano tipo Ummagumma o A.H.Mother. Trovo un'esplosività unica, riescono a darmi energia, senzazioni fortissime. Spesso a lavoro ascolto dischi interi in cuffia mentre eseguo il mio job, mi danno creatività, fluidità, concentrazione. Riesco a lavorare molto bene ascoltando le sonorità di Meaddle o il verso degli Animals. Al live 8 ho pianto di gioia a rivedere insieme Gilmour e Waters, anche per un solo giorno. Ho pianto anche per la morte di Syd, il giorno degli Stones a Milano,nel 2006. Mi piacerebbe rivederli ancora una volta, anche se sono rimasti solo David e Nick, poichè anche il tenero Richard è andato di recente all'altro mondo. Ho la fortuna di avere un amico come C.Diemoz, che ha scritto un bel libro italiano sui Pink Floyd e ch ha intervistato Mason per l'uscita del suo libro, tre anni fà. Con Christian, quando non parliamo di Stones parliamo di donne, quando non parliamo di donne parliamo di Pink Floyd ed è sempre un'emozione. Sici
|
Top
|
|
Isy
|
Inviato: 10 marzo 2010, 1:56 |
|
|
Messaggi: 3207Iscritto il: 12 gennaio 2006, 1:44 |
Ummagumma e' stato uno degli albums che piu' ho ascoltato nell'adolescenza.....mi piaceva tantissimo......Atom....invece non mi ha mai preso, so che e' considerato un capolavoro ma ho sempre preferito di gran lunga l'album successivo ..Meedle che invece e' stato molto meno considerato dalla critica del tempo. Anche nei seventies poi ho sempre preferito Wish You Were Here a Dark side, ma anche li penso di essere uno dei pochi. Comunque una band che ha fatto la storia della nostra musica.
|
Top
|
|
mailexile
|
Inviato: 10 marzo 2010, 2:35 |
|
|
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29 |
...Isy, la penso esattamente come te, anch'io preferisco "Meddle" e "Wish you were here" ad "Atom" e "Dark Side", e poi "Animals" (Ma chi lo ha definito un disco minore?!?),l'opera impagabile di "The Wall"...Anch'io ho un amico che e' un grandissimo appassionato dei Floyd, uno dei tre piu' grandi collezionisti di materiale Floyd d'Europa che ebbe la fortuna di conoscerli di persona e stare a parlare con loro per un'oretta buona facendosi firmare autografi sui dischi e facendo foto insieme in una sala privata dell'esclusivissimo Hotel Sireneuse di Positano poche ore prima dello show di Cava de' Tirreni, Maggio '89...Il mio amico Pino mi ha sempre raccontato della signorilita', della cordialita' e della gentilezza dei Pink Floyd quel giorno e la cosa strana fu che fui io a dargli la notizia in anteprima telefonicamente della morte di Wright (era a una riunione di lavoro) e inutile dirlo, ci rimase di merda...Rick Wright era il piu' gentile dei tre, un vero gentleman Inglese...Grandissimi Floyd, una delle mie Band preferite...
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 10 marzo 2010, 16:20 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
La causa intentata dai Pink Floyd alla EMI in materia di royalties ha per oggetto le vendite del catalogo on-line, regolamentate in modo generico e controverso dall’ultimo contratto stipulato dalla band a fine anni ’90 (quando a dominare sul mercato era il cd ed iTunes non era ancora comparso all’orizzonte). “Allora non era ancora chiaro se le case discografiche avrebbero venduto direttamente al consumatore o appoggiandosi a dei dettaglianti”, ha spiegato l’avvocato Robert Howe, incaricato dal gruppo di seguire la vertenza: tra i principali oggetti del contendere, la decisione della EMI di vendere separatamente le canzoni dei Pink Floyd attraverso i servizi digitali “alla carta” (come, appunto, iTunes), senza rispettare la loro originale collocazione negli album di appartenenza, oltre all’entità percentuale delle royalty da applicare ai formati digitali. Il procedimento legale è stato avviato davanti all’Alta Corte di Giustizia di Londra già nell’aprile del 2009, ma solo ora la notizia è trapelata fuori dalle aule giudiziarie.
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 11 marzo 2010, 18:00 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
I Pink Floyd hanno vinto la loro battaglia contro la EMI: la major non potrà più vendere singolarmente come brani digitali su siti come iTunes né sotto forma di suonerie per cellulari le canzoni contenute in album storici come “The dark side of the moon”, “Wish you were here” e “The wall”, che il quartetto aveva concepito nell’epoca degli Lp in vinile come opere indivisibili. Lo ha deciso il giudice Andrew Morritt dell’Alta Corte di Giustizia londinese, ritenendo validi gli accordi stipulati all’epoca tra gruppo e casa discografica e che, al fine di garantire l’integrità artistica degli album, impedivano a quest'ultima di decidere altrimenti se non previa autorizzazione scritta del gruppo (la tesi della EMI era che il contratto fosse valido solo per i supporti “fisici”, Lp, musicassette e cd). Per insistenza della stessa EMI, che ha pregato i giudici di non diffondere informazioni ritenute confidenziali, nulla è trapelato invece sull’esito dell’altra vertenza esistente con il gruppo, relativa all’ammontare delle royalties dovute. La major si è vista tuttavia rifiutare la facoltà di presentare appello, ed è stata assoggettata all’obbligo di pagare le spese processuali sostenute dai Pink Floyd, per un valore stimato di 60 mila sterline.
Quanti di noi acquistano musica dal web? Attenzione perchè una corte di Londra ha preso una decisione che può fare scuola. A promuovere la causa è stata la mitica band britannica dei Pink Floyd che, accantonate le liti, si è riunita per impedire alla casa discografica, la Emi a cui sono legati dal 1967, di vendere singolarmente i brani inseriti in una compilation. Hanno ragione, ha detto la High Court. In pratica. "isolare dal contesto di un album" ed eseguire il download, ad esempio da i-tunes, di una canzone sola e non dell'intera produzione artistica non è possibile se non vi è l'accordo degli autori ed esecutori. I Pink Foyd hanno sostenuto che il loro contratto del 1999 lo esclude tassativamente. La Emi ha ribattuto che l'accordo, siglato ben prima che si diffondessero la distribuzione e la vendita attraverso intenet, è applicabile soltanto alle "cose materiali" dunque al vinile e ai cd, non alla discografia scaricabile col computer. Tesi, quest'ultima, respinta. Con una motivazione che afferma: "I brani sono collegati uno all'altro e non possono essere divisi" Insomma, c'è un filo che tiene insieme la compilation. Lo "spezzatino" danneggia la creatività e il messaggio delle note. Che cosa accadrà adesso? Addio singoli? Giusta o sbagliata, è chiaro che, se applicata alla lettera ed estesa, la sentenza dei giudici inglesi ha aperto un varco che rischia di rivoluzionare il mondo del download musicale.
|
Top
|
|
Olia
|
Inviato: 12 marzo 2010, 14:42 |
|
|
Messaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49 |
Le Poste britanniche, dopo il successo riscontrato per la serie di francobolli "Classic album covers" nello scorso gennaio, hanno ora commercializzato una nuova serie interamente dedicata all'album "The division bell" dei Pink Floyd. E, per la prima volta nella sua venerabile storia, la Royal Mail abbina all'emissione filatelica anche altri prodotti: si possomo comprare la maglietta e la borsa con l'immagine della copertina del disco. Francobolli, t-shirt e borsa possono essere acquistati presso il negozio online dei Pink Floyd che raggiungi direttamente da qui: http://www.pinkfloydstore.co.uk/acatalog/Stamps.htmloppure sul sito della Royal Mail qui: http://www.royalmail.com/portal/rm
|
Top
|
|
Oscar
|
Inviato: 9 settembre 2010, 9:19 |
|
|
Messaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11 |
Milano, in mostra le invenzioni grafiche di Storm Thorgerson per i Pink Floyd Tornano in Italia le opere di Storm Thorgerson, il graphic designer inglese che con i lavori realizzati per conto di Pink Floyd, Led Zeppelin, Black Sabbath, Genesis e molti altri ha contribuito a rendere le copertine dei dischi una vera e propria forma d’arte pop. Proprio alla sua produzione per conto della band di Syd Barrett e Roger Waters (amici di infanzia e compagni di scuola nella Cambridge degli anni Cinquanta e Sessanta) è dedicata la mostra ad ingresso gratuito “Pink Floyd - Mind over matter. The Cover Art of Storm Thorgerson”, che l’Associazione Culturale Galleria Arteutopia, con il patrocinio del Comune di Milano, allestisce alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini dal 10 al 26 settembre (inaugurazione domani, giovedì 9 settembre, alla presenza dell’autore). La mostra propone una cinquantina di stampe digitali di grande formato, con scatti e immagini realizzati da Thorgerson e dallo studio Hipgnosis (di cui fu contitolare accanto a Audrey “Po” Powell) per i singoli e gli album della band inglese (“Atom heart mother”, “Ummagumma”, “Wish you were here”, ecc.) accanto a bozzetti, poster, calendari e video (Thorgerson è anche autore di molti dei filmati usati dai Floyd in concerto o come clip promozionali). Tra le opere in esposizione anche un pezzo inedito, realizzato appositamente per Galleria Arteutopia: una rielaborazione del celeberrimo prisma riflettente utilizzato sulla copertina di “The dark side of the moon”.
|
Top
|
|
Lennon
|
Inviato: 23 settembre 2010, 10:09 |
|
|
|
cacchio ragazzi ho pure litigato con gilmour quando e' venuto a suonare a venezia mamma mia e' cattivissimo ^^ si comunque bei lavori nulla da dire , per me forse un po' troppo effettati , parlo proprio di esecuzione a base di flanger e altre cose. il loro lavoro preferito da me e' animals decisamente. LENNON
|
Top
|
|
Oscar
|
Inviato: 17 ottobre 2010, 15:51 |
|
|
Messaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11 |
Pink Floyd: 'Potremmo tornare a suonare insieme', dice Nick Mason Il batterista dei Pink Floyd, Nick Mason, a margine di un evento al quale ha preso parte venerdì 15 ottobre a Manchester, ha detto a un giornalista televisivo della BBC di voler fare in modo che la band si rimetta insieme per tenere concerti benefici. Mason ha anche aggiunto che sia Roger Waters sia David Gilmour non sono contrari all'idea (il quarto membro dei Pink Floyd, Richard Wright, è morto nel 2008). "Sarebbe una buona cosa istituire una sorta di fondazione e prevedere un certo numero di concerti" ha spiegato Mason. I Pink Floyd si erano riuniti nel 2005 partecipando al Live 8; l'11 luglio di quest'anno Roger Waters e David Gilmour erano apparsi insieme sullo stesso palco, a Kidlington, nell'Oxfordshire, partecipando a un concerto benefico in aiuto della Hoping Foundation. In quell'occasione hanno suonato "To know him is to love him", di Phil Spector, e tre canzoni dei Pink Floyd: "Wish you were here", "Comfortably numb" e "Another brick in the wall".
(16 ott 2010)
© Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
|
Top
|
|
Oscar
|
Inviato: 10 maggio 2011, 22:57 |
|
|
Messaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11 |
Pink Floyd, arriva la raccolta definitiva Si intitola "Why Pink Floyd...?" la raccolta - la cui pubblicazione prenderà il via il prossimo 26 settembre - che racchiuderà tutte le registrazioni in studio - completamente rimasterizzate - dei Pink Floyd: l'operazione discografica si concretizzerà in una serie di uscite su CD, DVD, Blu-ray Disc, diversi formati digitali, applicazioni viral e per iPhone ed una nuova raccolta su singolo CD. Oltre ai oltre ai CD rimasterizzati in edizione “Discovery” (gli album in digipack con nuovi libretti) e le versioni “Immersion” (box contente CD, DVD, Blu-ray e varie memorabilia) ci saranno una serie di edizioni “Experience” per alcuni degli storici album ai quali viene aggiunto un ulteriore disco con registrazioni relative allo stesso album per offrire un'esperienza di ascolto più approfondita. "Questa è una collaborazione unica tra EMI e una delle band più creative ed influenti nella storia della musica", ha dichiarato Roger Faxon, numero uno dell'etichetta del gruppo: "Abbiamo lavorato insieme per più di un anno a questo progetto che racchiude tutti gli elementi che hanno reso i Pink Floyd una delle forze più ispirate della musica moderna. 'Why Pink Floyd?'. Perché la loro musica è senza pari e senza tempo e questo nuovo grande progetto permetterà a tutti gli appassionati di musica di riscoprire questo incredibile patrimonio ed eredità musicale dimostrando che l’apprezzamento per la qualità artistica non passa mai di moda ". A sovrintendere la realizzazione di tutte le grafiche, tra le quali i nuovi booklet per tutti i CD, il nuovo artwork per il box-set e i menu per i contenuti del DVD, è stato chiamato lo storico collaboratore dell'ensemble britannico Storm Thorgerson, mentre la fotografa Jill Furmanovsky ha curato la realizzazione dei libri inseriti nelle edizioni speciali con fotografie inedite. Da segnalare ci sono senza dubbio l'edizione "Experience" di “Wish you were here” contenente materiale inedito registrato dal vivo nel 1974 a Wembley (che include una versione di “Shine on you crazy diamond” della durata di 20 minuti e una della stessa “Wish you were here” con il violinista Stephane Grappelli come ospite) e quelle da sei CD l'uno di "Dark side of the moon" e "The wall" (sul mercato rispettivamente il 26 settembre e il 27 febbraio 2011). Ecco, di seguito, il piano di pubblicazione:
26 settembre 2011: - “Discovery edition” di tutti i 14 album in studio in versione rimasterizzata - Box-set contenente tutti i 14 album con un esclusivo libro fotografico - Edizioni digitali degli album 'Discovery' e del cofanetto - “The dark side of the moon” in edizione “Immersion” e “Experience”, LP in vinile e relative versioni digitali
7 novembre 2011: - “A foot in the door - The best of Pink Floyd” – 1 CD - “Wish you were here” in edizione “Immersion” e “Experience”, LP in vinile e relative versioni digitali
27 febbraio 2012: - “The wall” in edizione “Immersion” e “Experience”, LP in vinile e relative versioni digitali
A questo indirizzo è disponibile un dettagliato indice - inclusivo di tracklist e altri dettagli - dei contenuti delle varie pubblicazioni. © Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
|
Top
|
|
|
Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|
|