Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  - Behind the Stars - (Macchine e Uomini)

MessaggioInviato: 14 marzo 2012, 23:59
Avatar utenteMessaggi: 1465Località: PalermoIscritto il: 23 gennaio 2007, 22:03
Tecniche microfoniche vintage! Le mie preferite..

Glyn Johns ( ROLLING STONES, Who, Led Zeppelin, Ryan Adams - solo per citare i miei preferiti...)

La tecnica di microfonaggio della batteria ideata da Glyn Johns è relativamente semplice e veloce, a patto che il valore degli addendi di cui sopra non cambi, altrimenti… cambia il risultato!

L’ idea di questa tecnica è quella di lasciare respiro alla batteria, di catturare un po’ dell’ ambiente senza microfoni aggiuntivi (per questo è importante una buona acustica dell’ ambiente), di avere un suono relativamente naturale (per questo sono importanti una buona batteria e dei buoni piatti) e, allo stesso tempo, avere una buona ripresa dell’ intero kit, con un buon bilanciamento tra tutte le sue parti (per questo è importante un buon batterista). Dicevo, possono bastare 2 microfoni (i panoramici), ma normalmente è necessario dare un po’ più di presenza a cassa e rullante con dei microfoni ravvicinati.


Cosa serve?

Cominciamo proprio dai panoramici: va bene qualsiasi microfono a condensatore, preferibilmente a diaframma largo, diagramma polare cardioide, con una risposta il più possibile lineare anche per i segnali fuoriasse; marche e modelli dipendono poi dal vostro gusto personale e dalle vostre tasche (in questo caso abbiamo usato una coppia di AKG C2000; personalmente mi trovo di solito molto bene con una coppia di AKG C414 B-XLS).
Se lo ritenete necessario, uno o più microfoni per la cassa e uno o più microfoni per il rullante; in questo caso sono stati usati un AKG D112 all’ interno della grancassa, un AKG C414 B-XLS all’ esterno della grancassa, distanziato di 1 metro circa, un AKG C3000 sul Ludwig e un vecchio Sennheiser MD409 sul secondo rullante.
Un metro.

Come si fa?

Posizionate uno dei due panoramici sopra il kit, grosso modo al centro, puntato verso il pedale della grancassa e all’ incirca a un metro di distanza dal centro del rullante

Posizionate l’ altro panoramico a una ventina di centimetri al di sopra del timpano, puntato verso il charleston, facendo in modo che la sua distanza dal rullante sia la stessa misurata per il panoramico centrale.
Posizionate a vostro piacimento i microfoni di cassa e rullante.

Panning

Evitate panning estremi dei due panoramici, con questa tecnica tendono a dare un effetto innaturale e a spostare il rullante troppo da una parte.

Fonte: http://casalucestudio.wordpress.com/200 ... technique/

[img]http://www.gearslutz.com/board/attachments/high-end/197086d1286724146-glyn-johns-method-drums-image-9957a7fa8a9211d8.jpg
[/img]

[img]http://soundofthehound.files.wordpress.com/2011/06/stones1967_13.jpg
[/img]


Profilo WWW
MessaggioInviato: 15 marzo 2012, 0:13
Avatar utenteMessaggi: 1465Località: PalermoIscritto il: 23 gennaio 2007, 22:03
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jqHQRr2Oaxs[/youtube]


Profilo WWW
MessaggioInviato: 15 marzo 2012, 0:27
Avatar utenteMessaggi: 1465Località: PalermoIscritto il: 23 gennaio 2007, 22:03
DECCA TREE (creato appunto dai fonici Decca negli anni '50 per registrazioni orchestrali ma in generale per registrazioni stereo ambientali, molto usata anche per microfonare batterie o in generale la "stanza")

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qUUrz1wEQH8[/youtube]


Il Decca Tree è una tecnica microfonica utilizzata principalmente per le registrazioni di orchestre. E' una evoluzione della tecnica A-B [Tecnica AB ] con l'aggiunta di un microfono centrale.

Fu messa a punto nei laboratori della Decca Records nei primi anni '50 con l'obiettivo di fornire alle registrazioni un'ampia immagine stereo.

Configurazione: Vengono generalmente utilizzati tre microfoni omnidirezionali disposti a forma di T, come illustrato nella figura seguente:


Configurazione del Decca Tree

I microfoni laterali distano tra loro circa 2 metri mentre il microfono centrale si trova in posizione avanzata a circa 1.5 metri dall'asse dei due precedenti.

Fonte: http://www.audiosonica.com/it/corso/pos ... ni_lontani

Immagine


Profilo WWW
MessaggioInviato: 15 marzo 2012, 0:39
Avatar utenteMessaggi: 1465Località: PalermoIscritto il: 23 gennaio 2007, 22:03
Un'esempio di canzone registrata con la Glyn Jonhs (da Glyn jonhs con la Rolling Stones Mobile)

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=SHhrZgojY1Q&feature=related[/youtube]


Profilo WWW
MessaggioInviato: 23 marzo 2012, 11:16
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
..Della serie, forse non tutti sanno che...

Fondale di ampli da chitarra

Su Music Off, belllissimo forum italiano per musicisti, si è sviluppata una discussione riguardante i muri di amplificatori per chitarra elettrica, che spesso si vedono nei concerti di importanti gruppi rock.

Argomento intrigante, su cui ho una mia idea ben precisa che vorrei condividere con i lettori di questo forum.

Immagine

Innanzitutto vorrei ricordare che tali cabinet sono progettati per suonare prevalentemente "da soli" e non in accoppiamenti multipli, le interferenze che si creano nella propagazione del suono sono difficilmente prevedibili e potrebbero portare a sonorità diverse dalle aspettative.
Ma soprattutto vorrei chiarire, a chi ancora avesse dei dubbi, che non ci sono motivi tecnici che giustifichino potenze elevate per gli amplificatori sul palco, visto che la metodologia odierna prevede la microfonazione del cabinet e l'amplificazione della chitarra dall'impianto audio (PA, Pubblic Address). Al contrario, sempre più spesso gli ampli vengono spostati nel backstage o chiusi in isobox per consentire un migliore controllo e pulizia del suono.


Immagine


È un dato di fatto che quasi sempre tali "muri" sono finti; gli ampli sono spenti, o addirittura spesso sono dei "moduli scenografici" vuoti, che riproducono solo il fronte dei cabinet scelto. Kiss, Stix, Van Halen, Queen e moltissimi altri hanno utilizzato muri più o meno grandi per scopi d'immagine. Naturalmente, i fan sono sempre convinti che gli ampli suonino davvero... e spesso si indignano scoprendo la verità, come se il chitarrista in questione fosse un blasfemo del rock'n'roll.

Immagine


Bene, finchè sono fan e basta... credano quel che vogliono, non nuociono a nessuno. Però, quando i fan sono chitarristi a loro volta, magari pure bravi e in rapida ascesa verso palchi e platee importanti, credo debbano prendere coscienza che la scenografia è importante, non solo per per i generi più commerciali, anche il rock ha la sua estetica. Lo show, oltre che ascoltare, si guarda, anzi, si VIVE. Un concerto rock è una sorta di rito collettivo... c'è ben altro oltre la musica!
Questo non significa che la musica non sia importante... ma quando si suona dal vivo bisogna aggiungere altre componenti, altrimenti si possono fare dei bei dischi e finita lì.


Immagine

Che ad alcuni piaccia avere come scenografia bollicine di sapone e ballerine in tanga fucsia, ed altri muri di cabinet sovrastati da cannoni, mostri e quant'altro... sono scelte artistiche di SPETTACOLO, se ben fatte non intaccano minimamente la bontà della proposta musicale, anzi la valorizzano!
Per carità, possono piacere o meno, l'importante è saper distinguere fra MUSICA e SCENOGRAFIA, due componenti essenziali di qualsiasi spettacolo dal vivo. Dalla prosa al rock, con tutto quello che ci sta in mezzo.

E, nel nostro caso, è importante capire che la cosa brutta non è avere un muro di cabinet finti come fondale, ma AVERE UN MURO DI CABINET FUNZIONANTI!
Perchè quella è comunque una scenografia, che però facilmente danneggia l'audio dello spettacolo e quindi la componente musicale. Allora, personalmente, preferisco i cartonati o le ballerine in tanga fucsia... se qualcuno non le vuol vedere chiuda gli occhi, sentirà comunque bene.


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 2 di 2
20 messaggi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron