Autore |
Messaggio |
|
zac
|
Inviato: 16 febbraio 2011, 2:09 |
|
|
Messaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
Apro un topic pur coi dubbi del caso.
Stavo pensando a quanti artisti abbiano registrato e pubblicato un disco documentando consapevolmente l'addio alle scene.
Per quanto ne so io l'elenco è breve, ma probabilmente incompleto:
The Band: the Last Waltz Thin White Rope: The one that got away (forse) Dream Syndicate: Live at Raji's
Sarò grato a chi vorrà contribuire e rispondere alla mia curiosità.
|
Top
|
|
pietrarotolante
|
Inviato: 16 febbraio 2011, 2:16 |
|
|
Messaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51 |
Warren Zevon - The wind
anche se in verità, più che addio alle scene, con questo disco Warren diede addio alla vita visto che gli avevano dato solo qualche mese di vita dopo che gli fu diagnosticato un male, e lui non volle far altro che registrare coi suoi amici.
|
Top
|
|
Isy
|
Inviato: 16 febbraio 2011, 2:22 |
|
|
Messaggi: 3207Iscritto il: 12 gennaio 2006, 1:44 |
Ma spero di non dire stupidaggine ma forse gli stessi Beatles con Let It Be.....il disco fu registrato prima di Abbey Road che usci' invece prima.....la sensazione fu che fosse da considerare come un disco postumo. Poi per quello che riguarda i Doors, L.A.Woman sicuramente non era nelle intenzioni di Krieger ,Densmore e Manczarek l'ultimo disco che avrebbe prodotto la loro band, ma pare (non e' una cosa confermata) che lo fosse invece nelle inmtenzioni di Jim Morrison. Altro adesso non mi viene in mente.......ma se si accende una lampadina.....
|
Top
|
|
zac
|
Inviato: 16 febbraio 2011, 2:38 |
|
|
Messaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
Intanto grazie innanzi tutto per i contributi; mi riferivo più precisamente - non mi sono spiegato bene - a un addio alle scene nel senso di registrare l'ultimo live, un po' stile ultimo concerto di ziggy stardust, anche se quello era un film, poi il disco è uscito dopo (certo poi Bowie non intendeva concludere la carriera, ma quella sera si decretò una vera fine). Certo Let it be era un progetto complesso, non solo il concerto sul tetto. Però in pratica il senso potrebbe essere quello (solo che nelle intenzioni di McCartney che presagiva la crisi, quello era un tentativo di ricominciare, non una fine. La fine in effetti è proprio Abbey Road. Quando si dice finire alla grande).
|
Top
|
|
Isy
|
Inviato: 16 febbraio 2011, 2:47 |
|
|
Messaggi: 3207Iscritto il: 12 gennaio 2006, 1:44 |
Ecco mi e' venuto in mente qualcosa......anche se non fu un live registrato ufficialmente e si sente dalla qualita' dell'incisione il live dei Velvet Underground al Max's Kansas City(fu registrato in modo amatoriale ma poi pubblicato ufficialmente) fu l'ultimo concerto di Lou Reed con la band da lui creata e lui stesso sapeva in quel momento che sarebbe stato l'ultimo....
|
Top
|
|
zac
|
Inviato: 16 febbraio 2011, 2:50 |
|
|
Messaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
Giusto! anche a me gironzolava nella mente ma non ero ben sicuro della modalità. In effetti come tu dici Lou Reed sapeva che avrebbe abbandonato. D'altro canto non ha certo organizzato la registrazione (ma chi lo sa) e suppongo non ne abbia neppure autorizzato la pubblicazione. Del resto qui siamo su un terreno minato! Grazie per il contributo
|
Top
|
|
zac
|
Inviato: 16 febbraio 2011, 2:53 |
|
|
Messaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
pietrarotolante ha scritto: Warren Zevon - The wind
. Certo Giuliano, giusto ricordare questo artista, ma come dicevo nel post precedente ho omesso di specificare che mi riferivo a esibizioni dal vivo
|
Top
|
|
Andrea
|
Inviato: 16 febbraio 2011, 15:56 |
|
|
Messaggi: 171Località: MilanoIscritto il: 21 novembre 2007, 19:14 |
uno dei più famosi è "Goodbye" dei Cream con una facciata live al L.A.Forum del 19/10/68
e anche "Colosseum Live" un capolavoro, con i concerti inglesi del marzo '71, l'ultimo loro album , di più non si poteva fare.
perchè non ricordare "Four Way Street" che considero l'ultimo di CSN&Y anche se poi ci sono i bootlegs del '74.
ce ne sono tanti altri...ciao
|
Top
|
|
sleazy
|
Inviato: 19 febbraio 2011, 13:24 |
|
|
Messaggi: 2319Località: siciliaIscritto il: 24 maggio 2006, 15:51 |
Rocket from the crypt "R.I.P."
|
Top
|
|
sleazy
|
Inviato: 20 febbraio 2011, 12:53 |
|
|
Messaggi: 2319Località: siciliaIscritto il: 24 maggio 2006, 15:51 |
RAMONES "We're Outta Here!"
|
Top
|
|
sleazy
|
Inviato: 20 febbraio 2011, 12:53 |
|
|
Messaggi: 2319Località: siciliaIscritto il: 24 maggio 2006, 15:51 |
X Japan "Last Live"
|
Top
|
|
zac
|
Inviato: 23 febbraio 2011, 0:44 |
|
|
Messaggi: 4404Località: CelleIscritto il: 18 settembre 2006, 13:04 |
Grazie per i preziosi contributi!
|
Top
|
|
vicio88
|
Inviato: 23 febbraio 2011, 7:34 |
|
|
Messaggi: 1465Località: PalermoIscritto il: 23 gennaio 2007, 22:03 |
sleazy ha scritto: X Japan "Last Live" Disgustosi!
|
Top
|
|
sleazy
|
Inviato: 23 febbraio 2011, 13:59 |
|
|
Messaggi: 2319Località: siciliaIscritto il: 24 maggio 2006, 15:51 |
concordo, ma mica ha chiesto i live fighi, semplicemente quelli d'addio. e questo, fortunatamente, d'addio è! ahahah
|
Top
|
|
leeds71
|
Inviato: 30 gennaio 2016, 15:34 |
|
|
Messaggi: 2115Località: ItalyIscritto il: 20 dicembre 2010, 22:27 |
Uso questo topic per non aprirne altri. Sono state recuperate alcuni scatti del concerto della Band, il concerto finale del 1976 quello che ci ha regalato the last waltz. E' davvero una bela notizia. Allego alcune delle foto che sono state ritrovate per caso.          http://www.sfchronicle.com/thetake/arti ... to-9286330For decades, The Chronicle’s photos from “The Last Waltz,” one of San Francisco’s greatest rock music events, were lost, thought never to be seen again. The concert at Winterland in 1976 was to be the final concert that The Band performed on the road, and filmmaker Martin Scorsese was on hand to shoot it and produce a feature-length movie. The evening started with a Thanksgiving dinner for the 5,000 concertgoers, with the diners entertained by Berkeley Promenade Orchestra, a 40-piece string group. Bill Graham borrowed set decorations from San Francisco Opera’s production of “La Traviata,” and he added chandeliers and a fountain in the lobby. After dinner, The Band took the stage, and as the night went on the musicians were joined by several famous friends: Eric Clapton, Van Morrison, Neil Young, Joni Mitchell, Bob Dylan, Ronnie Wood and Ringo Starr. It was a San Francisco concert filled with rock royalty in a starry setting, but the images disappeared among the dust of The Chronicle’s vast archive. Then, 40 years later, fortune smiled on fans on The Band. Chronicle pop culture critic Peter Hartlaub and I had searched extensively for the photos and negatives but had come up empty-handed. Last week, our luck changed. We were searching through shots of a 1980 Bread and Roses show featuring Joni Mitchell playing guitar with B.B. King. Looking at the negatives as I scanned them, it became clear it was a different show.The first few negatives showed an indoor venue with ornate decorations. It didn’t look dilapidated enough for Winterland, but by the 10th negative I was looking at couples dancing, maybe waltzing, and I started to get excited.I kept scanning, and there they were: dozens of shots of the concert, taken by ace Chronicle photographer Gary Fong, showing The Band, the guest rockers and the final jam with all of the musicians on stage. After 30 years digging through The Chronicle’s archive as a big rock ’n’ roll fan, this might be my favorite find. Bill Van Niekerken is the library director of The San Francisco Chronicle, where he has worked since 1985. In his weekly column, From the Archive, he explores the depths of The Chronicle’s vast photography archive in search of interesting historical tales related to the city by the bay.
|
Top
|
|
|