Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  Altra musica

MessaggioInviato: 22 settembre 2009, 19:01
Avatar utenteMessaggi: 3012Località: TORINOIscritto il: 26 luglio 2006, 0:15
Anni fa sono stata in Indonesia, a Bali, e ripensando a quel viaggio mi è tornata in mente la particolare musica del luogo, melodiosa ed a volte ipnotica. Ve la propongo e se l'argomento viene ritenuto valido si può procedere con altri tipi di musica di paesi lontani, se no il topic può essere chiuso. ;)

Gamelan La musica tipica indonesiana è la Gamelan. Ogni isola indonesiana o regione ha la sua propria Gamelan, con strumenti e tradizioni differenti. La parola Gamelan ha radici profonde: deriva da "gambel" che in balinese significa suonare e da "gamel" parola che sulla isola di Giava assumeva lo stesso significato. Gamelan è un nuovo modo di suonare e di pensare la musica ed è il risultato di numerose influenze straniere. L’orchesta, detta anch’essa gamelan dalla musica a cui si dedica, può essere formata anche da 80 strumenti, la maggior parte dei quali comprende strumenti metallici a percussione di diverse forme e tipi. Tamburi, gong, cimbali, flauti, megafoni, strumenti a corda e altro ancora. Bali è l’isola caratterizzata dalla Gamelan più brillante: file di megafoni con timbri differenti creano un suono particolare ed una musica che è esclusivamente a percussione. A seconda delle occasioni viene suonata una Gamelan particolare e moltissime sono le danze che accompagnano ogni tipo di musica. Gamelon Gong, ad esempio, è la musica per le cerimonie religiose, nei tempi, è prodotta da due tamburi e dal Trompong (una fila orizzontale di gong). Un altro esempio è Pelog Gamelon, suonata per accompagnare le danze effettuate da donne adolescenti, note con il nome Legon.

http://www.youtube.com/watch?v=LRS13e5R ... re=related


http://www.youtube.com/watch?v=ldPMifPb ... re=related

qui sono le bellissime danzatrici balinesi, ogni loro movimento del corpo ha un significato preciso di tipo religioso o rappresentano l'eterna lotta del bene e del male (i colori dei costumi sono di colore bianco e nero, in questo caso)

http://www.youtube.com/watch?v=bldo2s9v ... re=related


Profilo
MessaggioInviato: 22 settembre 2009, 19:20
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Interessante.

Dò anch'io il mio contributo ma restando in Italia e precisamente nella zona del Salento con la "Pizzica"


Immagine

PIZZICA TARANTATA

Si tratta di una danza terapeutica che ha origine nell’antichissimo rito di guarigione delle tarantate, durante la messa-esorcismo del 29 giugno che si svolgeva e tuttora si svolge, presso la cappella di San Paolo a Galatina, santo protettore di tutti coloro i quali sono morsi da animali velenosi. L’esorcismo poteva in ogni caso svolgersi anche in privato, tra le mura domestiche, con l’ausilio di tamburelli, violini, armoniche a bocca e altri strumenti musicali. La paziente (tarantata) ballava per ore in preda all’epilessia causata dal veleno, fino a quando stremata, stramazzava al suolo priva di sensi, potendo così riposare temporaneamente; il tormento del veleno non era infatti finito e puntualmente si faceva sentire al sopraggiungere dell’estate successiva. Per decenni non si è più parlato di tarantate e riti di esorcismo; considerate come sinonimo di arretratezza e vergogna, sono state rimosse e dimenticate. Oggi il tarantismo è in sostanza scomparso; resta solo un ricchissimo bagaglio culturale fatto di canti, leggende, musica e parole che sono stati riscoperti ed “esportati” nel resto d’Italia e fuori nazione.


PIZZICA DE CORE

La pizzica de core rappresenta i sentimenti d’amore, erotismo e passione nel rito di corteggiamento tra un uomo e una donna. Alcune cronache del XIX sec. descrivono questa danza sfrenata, variante della pizzica tarantata: una donna balla al ritmo frenetico dei tamburelli e violini sventolando un fazzoletto rosso, il colore della passione, con il quale invita a ballare colui che il capriccio le indica. Stanca di questo compagno, ne invita un altro e un altro ancora a suo piacimento, donando il fazzoletto solo a colui che sarà stato in grado di rapirle il cuore assecondando ogni suo desiderio, ogni sua fantasia.


Immagine


DANZA DELLE SPADE

Questa originale forma di danza deriva quasi certamente dai duelli rusticani, che si tenevano quando l’onore e l’orgoglio erano stati feriti e messi in discussione, quando le faide tra famiglie insanguinavano i paesi, ma si tenevano anche in occasione di fiere e mercati. Furono molto probabilmente gli zingari, quando gestivano il mercato del bestiame, ad innestare sul ritmo della pizzica questa sorta di danza-scherma che, combattuta in origine con armi affilatissime, ha poi perso il suo carattere sanguinario e violento e i coltelli sono stati sostituiti dal dito indice e dal dito medio protesi come una lama. I movimenti di questa danza simulano proprio un duello con tanto di provocazioni e attacchi, affondi e difese. La danza delle spade si può ammirare dal tramonto del 15 agosto all’alba del 16 di fronte al santuario di San Rocco a Torrepaduli, frazione di Ruffano. Attorno ai duellanti, la gente un tempo inorridita è stata sostituita da turisti e curiosi che danzano, cantano, battono le mani e, all’occasione, si sfidano all’ultimo…ballo.

Tra le altre cose in agosto si svolge il festival "La notte della Taranta"
che ha avuto nel corso degli anni come direttori artistici personaggi come:
Peter Gabriel, Stewart Copeland e Mauro Pagani.
Per darvi un'idea vi posto il programma dell'ultima edizione svolta quest'anno

LA NOTTE DELLA TARANTA 12° edizione 7 - 22 AGOSTO 2009
Tag:Tag Notte della taranta — admin @ 16:41

SABATO 25 LUGLIO 2009 ORE 11.30
Regione Puglia, Palazzo della Presidenza

REGIONE PUGLIA
PROVINCIA DI LECCE
UNIONE DEI COMUNI DELLA GRECIA SALENTINA
ISTITUTO DIEGO CARPITELLA

p r e s e n t a n o

LA NOTTE DELLA TARANTA
7 - 22 AGOSTO 2009
DODICESIMA EDIZIONE

Con il maestro concertatore
MAURO PAGANI

Intervengono

Nichi Vendola - Presidente della Regione Puglia
Silvia Godelli – Assessore alla Cultura e al Mediterraneo della Regione Puglia
Antonio Gabellone - Presidente della Provincia di Lecce
Luigino Sergio - Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina
Sergio Blasi - Presidente dell’Istituto Diego Carpitella e Sindaco di Melpignano
Sergio Torsello - Consulente scientifico dell’Istituto Diego Carpitella

e infine alcuni filmati:

http://www.youtube.com/watch?v=-0oQ2AN68Mk

http://www.youtube.com/watch?v=MeGyKR4jrZI

http://www.youtube.com/watch?v=1plBEcCJJmc


Profilo
MessaggioInviato: 22 settembre 2009, 23:51
Avatar utenteMessaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51
contribuisco anch'io, nel mio piccolo, a questo topic con il Forrò, musica trazionale del nord-est del Brasile.
È esenzialmente un ballo che si fà in coppia, molto sensuale ma non per questo meno ritmato. La musica è molto vivace e travolgente, è un miscuglio di samba e altre musiche sudamericane.
è eccezionale sentirlo suonare da piccole orchestrine, composte da anche dieci elementi, con fisarmonica, chitarra, batteria, basso, percussioni, triangolo, tamburello (o pandeiro) e altri strumenti che ora sinceramente non ricordo, e probabilmente è il ballo più praticato nel Nordeste.
Tutte le band di forrò che ho visto io avevano una particolarità, e cioè che man mano che lo show va avanti i musicisti si sbronzavano amabilmente, sopratutto il suonatore di triangolo... :twisted:
questa musica è talmente popolare in quella zona del Brasile che molte discoteche sono adibite esclusivamente a piste da ballo di forrò, e in ogni caso sono tantissimi i locali notturni dove musica techno e house (penso ci chiamino così quelle che vengono passate) si alternano a band che suonano dal vivo forrò, e personalmente non ho mai avuto dubbi nello scegliere la sala in cui stare, anche perchè vedere ballare ballerini di forrò di professione non ha davvero prezzo!
a proposito del nome, secondo l'ipotesi più accreditata deriva dalla riduzione della parola "forrobodó" che significa "trascinare i piedi", "confusione" o "disordine".

Qui vi lascio un video, anche se volevo trovarne uno suonato in modo più scarno ma ora non riesco a trovarlo.
comunque può rendere bene l'idea, sopratutto se provate ad immaginarlo con meno percussioni elettriche:

http://www.youtube.com/watch?v=jUlRXsRxK28


Profilo
MessaggioInviato: 1 ottobre 2009, 17:49
Avatar utenteMessaggi: 3012Località: TORINOIscritto il: 26 luglio 2006, 0:15

Profilo
MessaggioInviato: 12 ottobre 2009, 14:03
Avatar utenteMessaggi: 3012Località: TORINOIscritto il: 26 luglio 2006, 0:15

Profilo
MessaggioInviato: 12 ottobre 2009, 18:59
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Melisenda riusciresti a descrivere come hai fatto in precedenza le cose che proponi altrimenti diventa essenzialmente una raccolta di soli video.
Ciao e grazie.
Olia


Profilo
MessaggioInviato: 12 ottobre 2009, 19:11
Avatar utenteMessaggi: 3012Località: TORINOIscritto il: 26 luglio 2006, 0:15
ho trovato per caso i video nella sezione "cosa stai ascoltando" su rs.com. Non ho volutamente aggiunto nessun commento per non correre il rischio di scivolare nella politica, sai la musica russa, il Coro dell'Armata Rossa ecc potrebbero essere scambiati per "propaganda"...comunque hai ragione, Se potessi completare tu il mio post con delle info sarebbe perfetto. Ciao Rita


Profilo
MessaggioInviato: 12 ottobre 2009, 19:30
Avatar utenteMessaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07
Rita, tranquilla, non faresti alcuna propaganda o apologia.


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 1
8 messaggi
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron