Autore Messaggio

Indice  ~  Get Off Of My Cloud  ~  'The Road to Woodstock'

MessaggioInviato: 30 giugno 2009, 13:42
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Woodstock: uscirà anche in Italia il libro celebrativo 'The Road to Woodstock'


"The Road to Woodstock" è il titolo del libro celebrativo dei quarant'anni del festival di Woodstock pubblicato in America in questi giorni e in arrivo in Italia per la Castelvecchi Editore.
Il volume scritto dall'organizzatore del festival, Michael Lang, raccoglie una serie di testimonanze ed interviste riportate direttamente da Land che sarà in Italia ad Italia Wave Love Festival (Livorno, dal 16 al 19 luglio) per alcuni appuntamenti commemorativi. (Fonte: Corriere della Sera)


Profilo
MessaggioInviato: 30 giugno 2009, 14:23
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Immagine


Profilo
MessaggioInviato: 30 giugno 2009, 18:47
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Alla Triennale Bovisa «Woodstock - The After Party»
Woodstock, quarant'anni dopo


Fotografie dal famoso archivio Corbis, 37 schermi e dj set a ingresso libero. E una rassegna cinematografica


«Fu incredibile. Non potrò mai scordare il suono della musica che rimbalzava contro un muro di corpi». Così Carlos Santana ha raccontato la sua partecipazione al festival di Woodstock, che nell’agosto del 1969 trasformò per tre giorni la cittadina di Bethel, vicino a New York, nel regno della cultura hippy. Chi c’era non può dimenticarlo; per chi non c’era il megaconcerto che portò sullo stesso palco Jimi Hendrix, Janis Joplin, Who, Jefferson Airplane è diventato un mito. Nel quarantesimo anniversario le celebrazioni si moltiplicano e se il 19 luglio a Livorno l’ideatore di Woodstock, Michael Lang, sarà ospite di «Italia Wave», anche Milano fa la sua parte: giovedì 25 alle 19 inaugura alla Triennale Bovisa «Woodstock - The After Party», mostra che attraverso video e fotografie ripercorre la storia del leggendario raduno del 1969, per arrivare ai suoi «successori», dall’inglese Glastonbury al Sonar di Barcellona.

«In Italia si tende a liquidare l’icona di Woodstock come un insieme di capelloni, spinelli e corpi nudi, ma Woodstock non è un fotogramma in bianco e nero, è un evento fatto da persone, di cui abbiamo voluto raccontare il lato umano», spiegano i curatori dell’esposizione, Davide Giannella e Daniele Salomone. Gli scatti arrivano dal famoso archivio Corbis, alcuni sono di autori cult come Neal Preston. L’intento è di indagare quanto gli eventi musicali di massa rispecchino i costumi delle nuove generazioni.

«Cambiano i mezzi, ma il potere aggregante della musica rimane», continua Salomone. «Oggi i ragazzi che vanno ai festival li riprendono, mettono i video su YouTube, ne parlano su Internet, formano delle comunità. Per questo abbiamo creato una sezione con 37 schermi, dove trasmetteremo i filmati amatoriali che ci saranno inviati dal sito www.triennale.it». Ogni giovedì la mostra sarà arricchita dalle selezioni di un dj: stasera Boosta dei Subsonica, il 2 luglio Alessio Bertallot, il 16 i Crookers. In programma anche la rassegna cinematografica «Generations»: si parte il 2 luglio con il documentario di David Leaf sul memorabile show tenuto nel 1968 da James Brown a Boston la notte dopo l’assassinio di Martin Luther King.

«Woodstock - The After Party», dal 25 giugno al 20 settembre, Triennale Bovisa, ingresso libero


Profilo
MessaggioInviato: 1 luglio 2009, 11:04
Avatar utenteMessaggi: 4042Località: Turate (CO)Iscritto il: 15 giugno 2006, 18:11
articola su Woodstock da jamonline.it

http://www.jamonline.it/pages/articolo. ... em_id=1247


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 1
4 messaggi
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron