Autore |
Messaggio |
Indice ~ Collezionismo ~ Sympathy for the devil - One plus one |
argentinostone
|
Inviato: 1 febbraio 2007, 15:10 |
|
|
Messaggi: 58Iscritto il: 8 luglio 2006, 16:59 |
Un paio di mesi fa ho comprato il doppio DVD "Sympathy for the devil - One plus one" del regista francese Jean Luc Godard.
La verità è che non mi è piaciuto per niente, l'ho trovato assolutamente senza senso e non ho capito le diverse scene.
Se qualcuno lo ha visto e sopratutto a potuto capire qualcosa me lo potrebbe spiegare?
|
Top
|
|
Guardiano
|
Inviato: 1 febbraio 2007, 15:59 |
|
|
Messaggi: 192Località: LecceIscritto il: 30 gennaio 2007, 15:11 |
|
Top
|
|
elipotter
|
Inviato: 1 febbraio 2007, 16:12 |
|
|
Messaggi: 223Località: MilanoIscritto il: 14 luglio 2006, 18:44 |
se non altro vale la pena vederlo per farsi un'idea di com'era la vita degli stones in sala registrazione....provare e riprovare la meldoia, che all'inizio è solo un'idea confusa e poi pian piano diventa la versione che tutti conosciamo.
|
Top
|
|
Guardiano
|
Inviato: 1 febbraio 2007, 16:14 |
|
|
Messaggi: 192Località: LecceIscritto il: 30 gennaio 2007, 15:11 |
elipotter ha scritto: se non altro vale la pena vederlo per farsi un'idea di com'era la vita degli stones in sala registrazione....provare e riprovare la meldoia, che all'inizio è solo un'idea confusa e poi pian piano diventa la versione che tutti conosciamo.
esatto, poi sentire jagger pronunciare please to micciuaaahhhh è sempre gradevole
|
Top
|
|
elipotter
|
Inviato: 1 febbraio 2007, 16:16 |
|
|
Messaggi: 223Località: MilanoIscritto il: 14 luglio 2006, 18:44 |
e il povero bill che alla fine relegato a suonare le maracas? e keith che detta il tempo? e brian che suona in un angolo, senza nemmeno dire una parola? no, dai, bellissimo...
|
Top
|
|
Isy
|
Inviato: 1 febbraio 2007, 16:40 |
|
|
Messaggi: 3205Iscritto il: 12 gennaio 2006, 1:44 |
le parti non comprendenti gli Stones in sala di registrazione secondo me sono demenziali...proprio non riesco a vederle. la parte in sala registrazione invece mi piace da matti, e' la storia di Sympathy for The devil, in tutta la sua evoluzione. Fra l'altro anche la versione primordiale x quanto diversissima mi piace moltissimo......se non di piu'
|
Top
|
|
vicio88
|
Inviato: 1 febbraio 2007, 20:02 |
|
|
Messaggi: 1465Località: PalermoIscritto il: 23 gennaio 2007, 22:03 |
altro che filtri digitali...LA SPUGNA METTEVANO DAVANTI AL MICROFONO!!!!!La parte piu bella per me è quando si vedono le registrazioni dei coretti con Keith ke detta i tempi.E pensare che la prima volta lo vidi alle 5di mattina su RaiTre..
|
Top
|
|
argentinostone
|
Inviato: 1 febbraio 2007, 23:25 |
|
|
Messaggi: 58Iscritto il: 8 luglio 2006, 16:59 |
elipotter ha scritto: se non altro vale la pena vederlo per farsi un'idea di com'era la vita degli stones in sala registrazione....provare e riprovare la meldoia, che all'inizio è solo un'idea confusa e poi pian piano diventa la versione che tutti conosciamo.
Quelle scene ovviamente mi sono piaciute, ma come dice Isy, sono le altre che trovo proprio senza senso.
Magari fosse stato tutto il dvd (mi sembra più o meno 90 minuti) dedicato alla formazione delle diverse canzoni sarebbe stato un gioello.
|
Top
|
|
lusio
|
Inviato: 2 febbraio 2007, 3:24 |
|
|
Messaggi: 1126Località: TorinoIscritto il: 25 dicembre 2006, 13:56 |
bah....a me non è piaciuto granchè(e bello veder nascere una canzone come sfd comunque)...anche se godard è un genio...
|
Top
|
|
giancarla
|
Inviato: 2 febbraio 2007, 19:04 |
|
|
Messaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07 |
Per tutte le scene fuori STONES è un "film" , e lo metto tra virgolette, veramente demenzizle, come dice Isy.
Per quel che riguarda le scene dei NOSTRI è un bel reportage di quando provavano tutti assieme.
|
Top
|
|
AGO
|
Inviato: 2 febbraio 2007, 20:14 |
|
|
Messaggi: 388Località: CasertaIscritto il: 29 dicembre 2006, 18:39 |
Il film non è demenziale, va solo visto da una prospettiva diversa dal "solito" film, Godard è un regista visionario, ha sempre avuto un modo di fare cinema tutto suo. Nel caso di One plus one (Sympathy for the Devil) gli "intermezzi senza stones" risentono molto dell'influsso politico di quel periodo, nel 66 infatti il regista sposa le teoria Marxsite, e quindi critica aspramente la società del consumismo (e questo lo si vede bene nel film, con la ragazza che scrive le frasi sui muri). In conclusione posso solo dire che Godard è il classico regista che o si ama o si odia, ma non è mai stato demenziale.
|
Top
|
|
Jacopo
|
Inviato: 2 febbraio 2007, 20:52 |
|
|
Site AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20 |
nello spostare il post in "collezionismo" dico anch'io la mia su questa pellicola.
STUPENDE le scene di mentre incidono a parigi sympathy.
all'opposto le scene che non centrano nulla (per fortuna) con gli stones, non mi e' mai piaciuto mischiare la politica alla musica.
tanto che ho preso da internet il filmato, e mi sono ritagliato solo le scene degne da tenere
|
Top
|
|
elipotter
|
Inviato: 2 febbraio 2007, 21:30 |
|
|
Messaggi: 223Località: MilanoIscritto il: 14 luglio 2006, 18:44 |
è a parigi?
|
Top
|
|
Jacopo
|
Inviato: 2 febbraio 2007, 21:45 |
|
|
Site AdminMessaggi: 3976Località: MilanoIscritto il: 6 gennaio 2006, 23:20 |
no ho sbagliato, loro sono a londra, a parigi sono le scene che ho tagliato 8)
|
Top
|
|
vicio88
|
Inviato: 4 febbraio 2007, 11:53 |
|
|
Messaggi: 1465Località: PalermoIscritto il: 23 gennaio 2007, 22:03 |
Caro Jacopo,
anch'io quando l'ho preso ho avuto la geniale idea di tagliare le scene inutili!!EHEHE..cosi adesso abbiamo il dvd singolo "Sympathy for the devil - One e bast"!!! AHAHAH..se non è una rarità questa...
|
Top
|
|
|