Autore Messaggio

Indice  ~  Generale  ~  La Chitarra di Satisfaction

MessaggioInviato: 18 febbraio 2013, 12:53
Avatar utenteMessaggi: 548Località: RomaIscritto il: 12 gennaio 2006, 18:50
Per motivi e passioni personali, essendo un chitarrista, non posso ignorare quali e quante chitarre hanno utilizzato i Rolling Stones, e la storia dei loro stessi strumenti. Delle loro chitarre si è già parlato qui negli anni passati, e non ricordo se si sia già parlato qui di questa chitarra in particolare. Se così fosse mi dispiace di ripetere l’argomento, ma che secondo me merita. Ho ricostruito un po’ la storia (che in parte già conoscevo, ma non tutta) della cosiddetta “Chitarra di Satisfaction”. Per gli appassionati di chitarre è una Gibson Les Paul Standard del 1959, originariamente di colore “burst” rossa con sfumature su altri colori ma che attualmente, a distanza di tanti anni, è diventata di un bel colore a metà tra l’honey e l’ambrato, almeno dalle ultime fotografie disponibili.
Riporto tradotto, al meglio possibile, un articolo di un certo Richard Henry, ma all’interno della traduzione ho inserito anche altre notizie provenienti da altri articoli molto simili che ho trovato sull’argomento in modo da dare un senso alla storia:

------------------------------
La chitarra è una Gibson Les Paul Standard originale del 1959 che è stata acquistata nuova nel marzo 1961 da Music Store a Luton, Regno Unito, dal signor John Bowen. John suonava con Mike Dean & the Kinsmen e la chitarra aveva un vibrato Bigsby montato da Selmer a Londra ancor prima che la chitarra ritornasse al negozio per essere poi scambiata per una Gretsch Country Gentleman alla fine del 1962. La chitarra è stata successivamente acquistata da Keith Richards, chitarrista di una band poco conosciuta chiamata THE ROLLING STONES.

Keith Richards ha usato questa chitarra nei primi giorni dei Rolling Stones, anche se spessissimo usava ancora una chitarra Harmony Meteor. Comunque lo si è visto usarla regolarmente dal vivo a partire dall'autunno 1964 fino al 1966, fin quando poi Keith ha cominciato a preferire una Les Paul Custom. Lo testimoniano le immagini e le presenze su READY STEADY GO famoso programma televisivo dell’epoca. Brani classici come “THE LAST TIME”, “GED OFF OF MY CLOUD” e “SATISFACTION” sono nati e sicuramente sono stati incisi con questa chitarra. Ci sono molte testimonianze fotografiche.

Keith è stato la prima stella del rock ad utilizzare una Les Paul Standard “Burst”, è stato probabilmente in parte responsabile nell’aver ispirato e indotto sia Eric Clapton che Jimmy Page a scegliere la Les Paul Standard come principale strumento. Keith infatti non era geloso dei suoi strumenti e spesso ha dato in prestito la sua Les Paul a molti dei suoi amici chitarristi. E’ noto che Jimmy Page usò la chitarra di Keith su almeno una metà delle sessioni di registrazione degli anni '60, ed Eric Clapton usò proprio questa stessa chitarra avuta in prestito da Keith nel 1967 con i Cream al Jazz & Blues Festival di Windsor perché la sua Les Paul era stata rubata da poco. Lo testimoniano diverse fotografie di Clapton con questa chitarra al concerto.

Keith ha quindi posseduto e usato una Les Paul standard fin dal 1962, prima di Clapton, prima di Jeff Beck, prima di Peter Green, prima di Jimmy Page, Mike Bloomfield, Joe Walsh, Billy Gibbons, Duane Allman ecc ecc. Nella metà degli anni ‘60 nacque Il classico suono dei Bluesbreakers il “Blues britannico”, che è stato comunque forgiato nel momento in cui Clapton, ha collegato il jack della sua Les paul “Burst” in un combo JTM45 Marshall; Peter Green ne ha seguito l'esempio, vendendo poi la sua “Burst” a Gary Moore, ma queste sono altre storie, di altre due famosissime chitarre.

Keith ha venduto la chitarra a MICK TAYLOR nella seconda metà del 1967, quando Taylor aveva sostituito Peter Green (che a sua volta aveva preso il posto di Eric Clapton) nei John Mayall & The Bluesbreakers. Successivamente Mick Taylor ha fatto il suo debutto live con i Rolling Stones al famoso concerto di HYDE PARK nel luglio 1969, dopo la morte prematura di Brian Jones. Il concerto è stato immortalato da Granada Television, che ha prodotto il filmato “The Stones In The Park”. Taylor ha usato la chitarra per suonare No Expectations e Love In Vain. La chitarra appare anche sulla copertina di GET YERr YA’ YA’S OUT in mano a Charlie Watts ed appare anche nel 1969 durante il tour in America dei Rolling Stones, quando sia Mick Taylor che Keith la suonano durante il film, “Gimme Shelter”, il film in particolare mostra che Keith la usò per suonare “Honky Tonk Women”. Ci sono inoltre molte foto di Mick Jagger con la chitarra in alcune sessioni di registrazione del 1970, finora l'ultima documentazione di questo strumento nelle mani dei Rolling Stones.

La sua scomparsa è avvolta nel mistero: Si dice che la chitarra sia stata rubata nel 1971, qualcuno dice al Marquee Club durante lo Stones ''Farewell Tour” del Regno Unito, altri affermano a Nellcote, nel sud della Francia, durante la registrazione di Exile on Main Street. Dave Brewis di Rock Stars Guitars invece racconta un’altra storia che aveva sentito dal successivo proprietario, Cosmo Verrico, che suonava la chitarra con gli Heavy Metal Kids, che avevano il contratto all’Atlantic Records come gli Stones. Pare sia successo che un componente degli Stones abbia dato la chitarra a Cosmo per sostituire una che gli era stata rubata. Che cosa sia successo di preciso non si sa ma è sicuro è che Cosmo divenne proprietario della chitarra fino al 1974, successivamente ha venduto la chitarra a Bernie Marsden dei Whitesnake. Bernie ha tenuto la chitarra per un po' più di una settimana. La ha venduta quasi subito ad un appassionato di chitarre Mike Jopp pensando di aver fatto un buon guadagno riuscendo a spuntare addirittura 50 sterline di profitto!

Mike Jopp è rimasto proprietario della chitarra fino al 2003 quando fu venduta a un investitore privato.
La chittarra “Keith Burst” è stata vista da vicino alla fine del 2004, quando è stata offerta per la vendita all'asta da Christie a New York.
Un collezionista privato ha infine acquistato la chitarra nel 2006 e attualmente risiede in Europa.
--------------------------

Cercando sul web ho trovato anche altre notizie sull'attuale proprietario, praticamente pettegolezzi mai confermati, in quanto qualcuno sostiene che sia il figlio di George Harrison e che l’abbia acquistata per 1 milione di dollari, ma questo fatto non è mai stato provato. Quindi per ora c’è ancora del mistero a meno che qualcuno di voi abbia notizie ancora più aggiornate.

Uno degli articoli (di Richard Henry) sull'argomento e numerose foto della chitarra li trovate QUI


Profilo WWW
MessaggioInviato: 18 febbraio 2013, 14:05
Messaggi: 1831Iscritto il: 11 febbraio 2007, 4:36
bell'articolo, grazie per il lavoro di traduzione e la condivisione :D

salvatore


Profilo
MessaggioInviato: 21 febbraio 2013, 0:50
Avatar utenteMessaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17
Grande!!!!!!


Profilo WWW
MessaggioInviato: 21 febbraio 2013, 23:55
Avatar utenteMessaggi: 96Località: VicenzaIscritto il: 28 agosto 2011, 21:01
wow! thank yoU!


Profilo WWW
MessaggioInviato: 22 febbraio 2013, 12:45
Messaggi: 479Iscritto il: 12 giugno 2012, 18:28
Bella storia, ci farei un film


Profilo
MessaggioInviato: 24 febbraio 2013, 1:30
Avatar utenteMessaggi: 248Località: padovaIscritto il: 24 agosto 2007, 15:33
oggi con tutte le chitarre che hanno a disposizione sembra impossibile che ci sia stata un epoca in cui se la prestavano tra chitarristi, infondo erano dei ragazzi che si scambiavano dei favori di certo non pensavano che quella chitarra diventasse storia ne tanto meno che un giorno valesse un milione di dollari


Profilo
MessaggioInviato: 4 marzo 2013, 19:35
Avatar utenteMessaggi: 430Iscritto il: 17 gennaio 2006, 21:22
ciao, se posso permettermi, per completezza:
Serial number #93182,sunburst finish, top in acero, back in mogano dell’Honduras, bordi con finitura cherry, tastiera in palissandro brasiliano, 22 tasti, un humbucker “zebra” al manico e un double black al ponte, equipaggiata con leva Bigsby, venne suonata sia da Keith Richards che da Mick Taylor al quale venne venduta da Ian Stewart non più tardi del 1967. Prima apparizione all’ Ed Sullivan Show e quindi a Ready Steady Go, nel 1964...
Difficilmente quindi Richards l'ha usata prima del 1964: dopo l'Harmony Meteor acquistò una Epiphone Casino del 1961 equipaggiata con Pickups P-90 dalla cover nera e da leva vibrato della Epiphone stessa ...
ciao


Profilo
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 18:40
Avatar utenteMessaggi: 548Località: RomaIscritto il: 12 gennaio 2006, 18:50
Condivido la precisazione sull’anno dell’acquisto. Anch’io traducendo l’articolo ho avuto un attimo di incertezza. Dall’articolo se ne deduce che la chitarra sia stata acquistata da Keith nel 1962-63, e che non sia mai stata usata se non dal 1964. Immaginando la mancanza di soldi e la situazione di quei ragazzi diciannovenni pare poco probabile un acquisto impegnativo in quell’epoca. E poi come fa un qualsiasi chitarrista ad acquistare una chitarra così bella e non suonarla mai dal vivo se non l’anno dopo? Molto più probabile un acquisto all'inizio del 1964 utilizzando i primi guadagni della band. Rimane l’incognita sul vero proprietario attuale. Dove si troverà ora quell’oggetto così pieno di storia?


Profilo WWW
MessaggioInviato: 7 marzo 2013, 11:46
Avatar utenteMessaggi: 430Iscritto il: 17 gennaio 2006, 21:22
collezionista jap, sconosciuto.
m.

ps sul 2120 postai tutta la storia di questa chitarra un paio di annetti; se ti interessa chiedigliela, penso sia stata archiviata in qualche cartella


Profilo
MessaggioInviato: 15 marzo 2013, 13:50
Avatar utenteMessaggi: 548Località: RomaIscritto il: 12 gennaio 2006, 18:50
Immagine


Profilo WWW
MessaggioInviato: 9 settembre 2015, 19:37
Messaggi: 146Iscritto il: 26 ottobre 2010, 15:29
bellissime curiosità' grazie mille non sapevo la vicenda il quale la gibson stava per essere cambiata con una gretesch gentleman. Sai anch'io suona la chitarra perciò' e' comprensibile questo post dedicato alla strumentazione di keef & taylor di nuovo complimenti :)


Profilo
MessaggioInviato: 23 settembre 2015, 13:48
Messaggi: 146Iscritto il: 26 ottobre 2010, 15:29
colditalianpizza ha scritto:
ciao, se posso permettermi, per completezza:
Serial number #93182,sunburst finish, top in acero, back in mogano dell’Honduras, bordi con finitura cherry, tastiera in palissandro brasiliano, 22 tasti, un humbucker “zebra” al manico e un double black al ponte, equipaggiata con leva Bigsby, venne suonata sia da Keith Richards che da Mick Taylor al quale venne venduta da Ian Stewart non più tardi del 1967. Prima apparizione all’ Ed Sullivan Show e quindi a Ready Steady Go, nel 1964...
Difficilmente quindi Richards l'ha usata prima del 1964: dopo l'Harmony Meteor acquistò una Epiphone Casino del 1961 equipaggiata con Pickups P-90 dalla cover nera e da leva vibrato della Epiphone stessa ...
ciao

Ho visto in più' di qualche mio dvd che spesso i chitarristi usavano le ephipone tipo les paul o 335 ma volevo dire sai come mai ? erano diverse ? perché' come saprai meglio di me sicuramente le ephipone dei giorni nostri non sono quotatissime , molto economiche o forse erano loro che le facevano suonar bene lo stesso ?
grazie


Profilo
MessaggioInviato: 24 settembre 2015, 18:38
Avatar utenteMessaggi: 2115Località: ItalyIscritto il: 20 dicembre 2010, 22:27
Bellissimo, non sapevo 'sta storia circa la chitarra di Satisfaction.
Davero, ci si potrebbe fare un film.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 1
13 messaggi
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron