Autore Messaggio

Indice  ~  Generale  ~  Mick Jagger solista

MessaggioInviato: 19 marzo 2010, 21:11
Messaggi: 278Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:09
quando Jagger ha tentato la carriera solista inevitabilmente andava incontro ad una serie di problemi.
lo trovava perdente sia nel caso di album non particolarmente brilanti, come è accaduto, che nel caso in cui avesse realizzato album capolavori.
nel caso di album non eccelsi la domanda logica era "ha messo in stallo gli Stones per fare questo?".
e nel caso di album spendidi la domanda sarebbe stata: perchè ha privato la band di questo materiale?
è vero anche che ancora il nome ha un suo peso: per quello che mi riguarda Pete Townsend quando ha lavorato come solista faceva meglio le cose di quando lavorava con gli Who dell'ultimo periodo, le persone con cui lavorava hanno portato una freschezza alla sua musica che forse gli Who non sarebbero stati in grdo di fare. poi, però, non avendo avuto un riscontro particolarmente di successo è tornato con gli Who.
allora Richards? il fatto è che lui ha fatto un album solista non per staccarsi dagli Stones ma perchè non riusciva a far lavorare il gruppo.
inoltre aveva un vantaggio che Jagger non pteva avere: piaccia o meno, è soprattutto la voce a caratterizzare il suono di un gruppo, non è solo questo, ma ha una parte preponderante, per cui anche se Jagger avesse fatto qualcosa di inusuale rispetto ai Rolling Stones si sarebbe ritrovato ad essere ricollocato in quell'ambito.
L'album di Keith Richards potrebbe davvero sembrare un disco dei Rolling Stones, Steve Jordan addirittura suona la batteria alla maniera di Charlie Watts (ferma il charleston quando colpisce il rullante) ma essendo la voce diversa è meno evidente.
vorrei parlare anceh del tour da solista ma meglio fare un topic a parte


Profilo
MessaggioInviato: 19 marzo 2010, 21:45
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29
...Io personalmente ho la mia opinione sul Mick solista e non e' assolutamente buona, aldila' della qualita' tutt'altro che eccelsa dei suoi lavori, mi riferisco alle motivazioni che lo portarono a meta' degli anni '80 a fare dei dischi da solo.Mick, in quel preciso momento storico, se avesse fatto successo vendendo vagonate di dischi con il "She's the boss" o il "Primitive cool" di turno, avrebbe mandato a quel paese la Band senza nemmeno pensarci due volte...E' questo il punto...
Keith fece due dischi da solista perche' la Band era ferma e un po' per fare un dispetto a Mick (e alla fine ebbe la grandissima soddisfazione che il suo primo disco vendette meglio di "Primitive cool" ed ebbe giudizi critici nettamente superiori con pochissimo budget alla faccia delle superproduzioni con tanto di super sessionmen superpagati del compare...)
Quindi come dire...E' nata male gia' in partenza la carriera solista di Mick in quanto nata per "staccarsi" da quella che era diventata una specie di prigione per lui ovvero la band e non per un'urgenza emotiva di comunicare le proprie idee, le proprie emozioni in musica...I suoi primi dischi da solista mancano di quella sincerita', di quella spontaneita' date proprio da quella voglia di fare musica propria, da quell'urgenza di comunicare il proprio mondo musicale al pubblico...
Poi, guarda caso, quando le manie di grandezza di Mick sono andate a farsi benedire (...e Vivaddio!!) ne e' uscito un gran bel disco come "Wandering spirit", sincero e senza quella costruzione a tavolino da boyband del cazzo...
Alla fine le cose migliori di Mick da solista secondo i miei gusti opinabili sono per l'appunto "Wandering Spirit" e...Il bootleg in cui si esibisce coi Red Devils, piu' un brano della colonna sonora di "Alfie" moooolto Stonesiano e "Blue" che e' apparsa solo su singolo e non su "Goddess on the doorway"...
Per quanto riguarda altri frontmen che hanno tentato carriere soliste o "parallele", segnalerei quella di Rod Stewart che aveva le stesse mire di Mick, ma che probabilmente per il periodo storico e per l'eta' "giusta" riusci' a sfornare almeno 4-5 grandissimi album dal suo primo fino ad almeno "Atlantic crossing" o anche "A night on the town" con i picchi di "Every picture tells a story" e "Never a dull moment" per non parlare di "Gasoline Alley" e il primo omonimo, che a parte i brillanti risultati in termini di vendite, hanno davvero lasciato il segno entrando di diritto come pietre miliari della storia del rock...


Profilo
MessaggioInviato: 19 marzo 2010, 22:15
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
sono daccordo pienamente con voi in tutto quello che avete scritto! personalmente non amo molto gli Stones come solisti ho sempre preferito i Rolling assieme anche quando non hanno fatto grandi dischi. personalmente ho sempre Visto Keith un gradino superiore musicalmente parlando di Mick ma di sicuro non sarebbero andati da nessuna parte se avessero preso strade diverse anche se fosse successo nei primi anni della loro carriera! la loro fama i loro successi ecc. è grazie ai Rolling Stones e non a singolo componente perchè ognuno fa o ha fatto la sua parte per contribuire <tele


Profilo
MessaggioInviato: 19 marzo 2010, 22:41
Messaggi: 278Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:09
credo che per fare buone cose ed essere ispirato devi avere attorno la gente giusta, sembra che in realtà Jagger e Richards scrivano separatamente, ma si vede che quando poi il tutto viene messo assieme funzioni.
se fai un lavoro solista decidi tutto tu, a volte è meglio, ma solo a volte.


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 10:07
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
L'ho perdonato e non torno, sull'argomento perchè dovrei inventarmi argomenti.
Credevano forse che la strada per dare al mondo un nuovo "idolo" fosse quella giusta, operazioni di marketing, un talentuoso regista di video clips, chitarristi della nuova generazione, duetti con altri "miti" e sopratutto musicalità non lontane ai nostri...risultato: un DISASTRO....
Con l'aggravante che nessuno si preoccupava che dietro c'era un patrimonio musicale secondo solo ai Beatles che poteva andar distrutto...
Forse come Keith disse all'epoca, una coltellata se la meritava davvero qualcuno.


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 12:41
Avatar utenteMessaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29
<) Però credo che alla fine la pausa negli anni 80 sia servita al gruppo per ritrovarsi poi più compatto. Ma oggi è diverso con i tempi della band è giusto che sè Keith o Mick o gli altri hanno un progetto solista è giusto che li possano realizzare, la band è ferma da qualche anno se qualcuno vuole fare qualcosa per propio conto perchè no ? Certo poi ogniuno di noi può avere un opinione diversa sui vari lavori solisti ma questo è un altro discorso. <)


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 12:45
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
se i due leader scrivono separatamente allora secondo me non è una buona cosa. dovrebbero tornare come i vecchi tempi e coinvolgere anche Ronnie e Charlie e non solo in ultima quando c'è da finire il prodotto! allora si potrebbe anche sognare un futuro disco "stile Exile" con un bel tour senza fronzoli e magari dico io......certo prima o poi smetteranno e prenderanno strade diverse ma anche l'età è diversa e si possono anche divertire come solisti ed ogni tanto trovarsi assieme per qualche concerto! comunque tornando a Mick può permettersi ancora di fare molte cose se vuole nonostante quasi settantenne basti che scenda dal suo trono di arroganza e di numero 1, e ci metta più umilta e consapevolezza e vedrete che riuscirà a fare cose egrege secondo me il Talento non gli manca!


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 16:18
Messaggi: 3367Iscritto il: 29 giugno 2007, 9:18
Ma MICK E' il numero 1, te lo sei scordato Wicked?

ROSSO57 rock in movimento


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 16:31
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
a me non interessa che sia il numero 1! anche perchè io amo Keith Richards quindi.....secondo un numero uno che produce dischi solisti di basso livello è un po grave ma comunque gusti son gusti! e comunque se è un numero uno è grazie ai Rolling Stones( di qui lui ne fa parte )e non grazie a se stesso....frase spesso detta da Keith Richards!


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 16:44
Avatar utenteMessaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07
Io amo i Rolling in quanto tali. Ho solo due loro lavori solisti ed entrambi perchè me li hanno regalati. Talk is Cheap e Goddess in the Doorway. Se devo essere sincera preferisco il secondo, anche perchè chiudendo gli occhi vedo loro 4 e non solo Mick.
Non sono molto convinta di quando qualcuno tenta una carriera solista, continuando a far parte di un gruppo, penso che si porti sempre appresso l' "etichetta", l'impronta del gruppo nel quale lavora. Per quel che riguarda Mick, visto che il topic è dedicato a lui, penso che abbia voluto sperimentare qualcosa di diverso, ma che non si è rivelato un buon "affare". Non credo lo abbia fatto per soldi, non gli mancano e non poteva comunque pensare di avere un grande ritorno economico. Credo che Mick sia uno che si annoia se non ha nulla da fare ed ecco che tale noia lo porta a cercare soddisfazioni che non sempre lo ripagano.


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 16:53
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
non me ne volere Giancarla ma se io Chiudo gli Occhi per Goddess in the Doorway non mi viene in mente nemmeno Mick..figuriamoci il resto! Talk Is Cheap non è di certo un capolavoro ma ben superiore a Goddess ovviamente sempre a mio gusto personale ci mancherebbe! ecco Main Offender è gia na mezza ciofega qui Keith lo trovo un po deludente eccetto alcuni brani....


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 17:03
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
comunque non è che dobbiamo a star qui a vedere chi è più bravo o meno bravo di loro. secondo me invece devono restare come Rolling( fin che possono )per la motivazione già spiegata da Olia....poi se nel mezzo ci vogliono buttare anche il dischetto solista che facciano pure anche perchè sono sempre pur loro a decidere mica noi!


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 17:42
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Io ho sempre trovato che tra Talk is Cheap e Goddess in the Doorway il suono Stones (per forza) lo si ascolti proprio nel primo.
Goddes è un accozzaglia di generi e suoni ormai nel dimenticatoio della musica...


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 17:47
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
Concordo quanto detto da te Olia!


Profilo
MessaggioInviato: 20 marzo 2010, 18:04
Avatar utenteMessaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07
Mi sto autoflagellando. :cry:
Olia non bannarmi per le mie "eresie".


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 2
25 messaggi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi