Autore Messaggio

Indice  ~  Generale  ~  Antonacci e gli Stones

MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 0:59
Avatar utenteMessaggi: 1435Località: bergamoIscritto il: 14 giugno 2006, 17:39
Stonenelsangue ha scritto:
Ma sono perplessa, praticamente c'è l'inizio del riff che si ripete di continuo e un tizio( Biagio in questo caso) che ci blatera sopra una roba tipo amore non non lasciarmi, io te andiamo al maree non so che altro...bha :evil:


si, proprio agghiacciante.....


Profilo YIM
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 1:52
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Per quanto riguarda la possibilità di utilizare gratis i campionamenti entro un certo numero di secondi, trattasi di una delle tante leggende metropolitane che circolano sull'argomento


Il mese scorso un giudice americano ha ribaltato il tuo commento .
Il gruppo "Kraftwerk" aveva fatto causa a un rapper per l'uso di pochi secondi di un campionamento di un loro brano.
Il giudice ha dato torto al gruppo emanando la sentenza che pochi secondi sono relativi e quindi ininfluenti al plagio o all' appropriamento del brano in causa.


Profilo
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 11:44
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Ecco la notizia.

Kraftwerk: respinta la denuncia contro il rapper Moses Pelham
La Corte Suprema Federale tedesca di Karlsruhe ha respinto la denuncia fatta dai Kraftwerk nei confronti del produttore e rapper Moses Pelham. Come riporta l’agenzia ANSA, il rapper è stato accusato di aver copiato una sequenza ritmica di due secondi da un campionamento di “Metall auf Metall” dei Kraftwerk. La corte ha respinto la richiesta dopo aver deciso che utilizzare un “campione” per produrre nuova musica non è reato.


Profilo
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 13:01
Avatar utenteMessaggi: 319Località: NapoliIscritto il: 2 febbraio 2006, 4:27
Molto spesso i giornalisti che riportano il contenuto di sentenza non hanno ben chiaro il senso della stessa, per cui non mi stupirei affatto se in questo caso la pronuncia del giudice fosse stata travisata. Sarebbe interessante leggere una traduzione di questa sentenza, sapere quali sono i termini della domanda giudiziale proposta dai Kraftwerk e quali sono le circostanze di fatto che hanno caratterizzato il caso concreto. In mancanza di questi elementi, ovviamente non posso essere in grado di formulare un parere in ordine a quanto da te riportato.

Tuttavia è vero che utilizzare campioni per produrre nuova musica "non è reato", nel senso che non si tratta di una fattispecie penamente rilevante. Ma il discorso è diverso, e non riguarda il diritto penale ma il dritto civile. A prescindere da quest'ultima notazione, mi sembrerebbe strano che senza alcuna autorizzazione venisse consentito l'utilizzo (addirittura gratuito) di registrazioni di proprietà altrui, perché allora si priverebbe il legittimo proprietario delle facoltà che pertengono al suo diritto! Ed inoltre, per tornare in topic, non sarebbe stato affatto necessario per Antonacci pagare gli Stones per il campionamento di "Start Me Up"! D'altrone, so con certezza che l'elenco - integrato da direttive comunitarie e riportato anche nella nostra legge sul diritto d'autore - delle cd. "libere utilizzazioni" (ipotesi in cui è possibile utilizare opere protette senza l'autorizzazione degli aventi diritto) è assolutamente tassativo, e sicuramente non comprende utilizzazioni comunque a scopo di lucro quale la realizzazione di musica rap tramite campionamenti.

Siccome la cosa è interessante, cercherò comunque di informarmi su questa sentenza, fermo restando che così come è stata riportata dalle agenzie stampa non mi convince fino in fondo, e che se effettivamente il giornalista avesse riportato fedelmente il suo contenuto se fossi nei Kraftwerk non esiterei a fare appello.

Nella notizia che hai riportato, tra l'altro, è scritto che era stata "copiata una sequenza ritmica di due secondi", non che era stato "utilizzato un campinamento", per cui ancora una volta occorre appurare con certezza cosa sia successo nel caso concreto per capire di cosa stiamo parlando...

ciedo scusa se sono stato prolisso e sono forse andato OT!


Profilo WWW
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 13:14
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49
Anzi,finalmente!!!


Profilo
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 22:18
Avatar utenteMessaggi: 1250Località: milanIscritto il: 26 luglio 2006, 11:09
.....Grazie,molto interessante....


Profilo
MessaggioInviato: 11 dicembre 2008, 23:31
Avatar utenteMessaggi: 46Località: VicenzaIscritto il: 9 ottobre 2006, 21:34
la canzone così non sa da niente.. almeno prima faceva schifo, e quindi valeva qualcosa, adesso zero
cmq biagio antonacci deve morire, chissà che lo legga


Profilo
MessaggioInviato: 12 dicembre 2008, 17:09
Messaggi: 3784Iscritto il: 7 luglio 2006, 14:44
L'ho ascoltata e sono rimasto allibito e senza parole... :shock:


Profilo
MessaggioInviato: 16 dicembre 2008, 3:28
Avatar utenteMessaggi: 319Località: NapoliIscritto il: 2 febbraio 2006, 4:27
Olia ha scritto:
Ecco la notizia.

Kraftwerk: respinta la denuncia contro il rapper Moses Pelham
La Corte Suprema Federale tedesca di Karlsruhe ha respinto la denuncia fatta dai Kraftwerk nei confronti del produttore e rapper Moses Pelham. Come riporta l’agenzia ANSA, il rapper è stato accusato di aver copiato una sequenza ritmica di due secondi da un campionamento di “Metall auf Metall” dei Kraftwerk. La corte ha respinto la richiesta dopo aver deciso che utilizzare un “campione” per produrre nuova musica non è reato.


Ciao Olia, come ripromesso ho cercato di trovare informazioni più dettagliate su questa sentenza.

Si tratta di una sentenza di appello, in cui viene sovvertito il giudizio di primo grado, secondo cui ogni campionamento di brani altrui rappresenterebbe sempre e comunque una lesione del diritto d'autore. Secondo la sentenza sopra citata, invece, nel caso di specie non sarebbero stati lesi i diritti degli autori.

Come avrai notato, qui si parla esclusivamente di diritti dell'"autore" e non già del "produttore fonografico" (cioè del proprietario della registrazione), perché i Kraftwerk hanno avviato il giudizio proprio in quanto autori, e la pronuncia quindi riguarda il diritto degli autori sulla loro opera intesa come bene immateriale, e non il diritto dei produttori sulla registrazione di loro proprietà. In quest'ultimo caso, infatti, nulla quaestio circa l'illegittimità di ogni e qualsiasi campionamento non autorizzato.

Nel caso di specie, invece, i Kraftwerk avevano lamentato che il campionamento della loro sequenza ritmica (l'ho sentito su internet, si tratta di un paio di beat di batteria e nulla più) costituiva una mutilazione (e quindi, si ritiene, una elaborazione) non autorizzata della loro opera, potermmo dire una specie di "plagio parziale".

Le elaborazioni di opere preesistenti, infatti, non possono essere autorizzate per il tramite di S.I.A.E. o altre collecting societies, ma all'uopo è necessario rivolgersi direttamente agli aventi diritto (per esempio, se voglio incidere una versione in italiano di un brano in inglese devo chiedere e negoziare la relativa autorizzazione direttamente con l'editore della canzone).

Ora, nella sentenza che tu hai citato il giudice non ha statuito che l'utilizzo di campionamenti è sempre lecito in quanto non lede i diritti degli autori, ma solo che è consentito nel caso in cui riguarda dei frammenti di opera che in sé considerati non presentano quegli elementi di originalità e creatività senza i quali non è possibile invocare la tutela del diritto d'autore.

Infatti, nella sentenza si dice per esempio che i campionamenti, per essere consentiti "non devono contenere melodie". Questo perché notoriamente la melodia è riconosciuta come meritevole di tutela secondo il diritto d'autore. Ma le mere sequenze ritmiche, non avendo in genere (e sicuramente nel caso di specie) le caratteristiche sopra menzionate di creatività ed originalità, non possono essere oggetto della predetta tutela!

Ed è in base a questo ragionamento che il giudice d'appello tedesco ha dato torto ai Kraftwerk.

Potrai però facilmente comprendere come di qui a dire che questa sentenza autorizza in via generale l'uso dei campionamenti ce ne passa...

Infatti il riff di "Start Me Up", essendo perfettamente tutelato dal copyright, è stato utilizzato da Antonacci solo dietro sottoscrizione di un apposito accordo di "sampling clearance" (sia con gli editori che con i proprietari della registrazione, in entrambi i casi società controllate dagli Stones).


Profilo WWW
MessaggioInviato: 16 dicembre 2008, 12:14
Avatar utenteMessaggi: 627Località: Brugherio (MI)Iscritto il: 5 luglio 2006, 19:30
Quel poco di stima che potevo avere x Antonacci come artista è andata a farsi fottere.


Profilo
MessaggioInviato: 16 dicembre 2008, 15:46
Messaggi: 3367Iscritto il: 29 giugno 2007, 9:18
IO NON NE AVEVO PROPRIO PER UN CAZZO, DI STIMA....

ROSSO57


Profilo
MessaggioInviato: 16 dicembre 2008, 22:52
Messaggi: 2319Località: siciliaIscritto il: 24 maggio 2006, 15:51
Quando con lui suonavano MAttia Bigi e Chris Della Pellegrina era una goduria sentire la sua sezione ritmica, che poi Antoniacci mi faccia ridere è tutt'altra storia!

Iris lo sai non ce n'èèèè
nemmeno per me che io sono il tuo re
Iris lo sai come fai
ovunque vai trovi sempre dei guai

quanto era figa questa canzona!!Troppo bellissima!
Vai Bbiaggio Vai!, tieni alto il verbo del rock'n'roll in italia!


Profilo WWW
MessaggioInviato: 18 dicembre 2008, 2:40
Avatar utenteMessaggi: 2966Località: Lamezia TermeIscritto il: 16 febbraio 2007, 19:51
Ieri sono arrivato a casa con i miei nuovi dischi.
Vado a trovare i bambini a casa di mio fratello e arriva lui coi nuovi cd di jovanotti e di antonacci.
ma i miei vecchi hanno sbagliato qualcosa?


Profilo
MessaggioInviato: 21 dicembre 2008, 0:18
Messaggi: 3367Iscritto il: 29 giugno 2007, 9:18
Antonacci copia maldestramente gli Stones, gli Oasis si paragonano agli Stones ( qui siamo al grottesco dipinto di ridicolo), i Tak Tak Tac Tuc del cazzo vogliono durare quanto gli Stones, insomma tutti sti pirla qua vogliono essere come i ROLLING STONES e invece sono soltanto patetici e piccoli come moscerini.

NESSUNO POTRA' MAI ESSERE SOLO LONTANAMENTE COME GLI STONES, GLI STONES SONO LA STORIA DEL ROCK, SON IMMENSI, SONO UNIVERSALI, MONUMENTALI. RIDICOLO SOLO PENSARE DI POTER ESSERE UN CENTESIMO DI PARTE DI QUELLO CHE LORO SONO STATI, IERI E OGGI, NELLA STORIA DELLA MUSICA.

ROSSO57


Profilo
MessaggioInviato: 21 dicembre 2008, 13:27
Avatar utenteMessaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07
rosso57 ha scritto:
IERI E OGGI, NELLA STORIA DELLA MUSICA.

ROSSO57


...........e domani :wink:


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 3 di 4
46 messaggi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron