Autore Messaggio

Indice  ~  Generale  ~  Recensione Emotional Rescue

MessaggioInviato: 9 novembre 2009, 19:07
Avatar utenteMessaggi: 3987Località: MilanoIscritto il: 23 marzo 2008, 12:49

Emotional Rescue




Immagine




Data di pubblicazione 20 giugno 1980
Registrato 18 gennaio - 12 febbraio, 10 giugno - 19 ottobre, e novembre-dicembre 1979

Etichetta Rolling Stones / Atlantic
Produttore The Glimmer Twins e Chris Kimsey


The Rolling Stones
• Mick Jagger – Voce , Cori , Chitarra elettrica , Piano
• Keith Richards –Cori, Chitarra elettrica e acustica, Basso, Piano- chitarra basso e pianoforte
• Charlie Watts – Batteria
• Ronnie Wood – Chitarra electrica e acustica, slide, pedal steel, Basso, cori .
• Bill Wyman - Basso e sintetizzatore


Altri musicisti
• Sugar Blue –armonica
• Nicky Hopkins – pianoforte e xilofono
• Bobby Keys –sassofono
• Billy Preston - clavinet
• Max Romeo – cori
• Michael Shrieve –percussioni
• Ian Stewart - pianoforte e percussioni

La copertina dell'album, disegnata da Peter Corriston,(già in Some Girl e in Tattoo You poi) presenta una selezione di foto della band fatte con una termo camera, un dispositivo che fotografa le emissioni di calore.

Singoli:

1. "Emotional Rescue"/Dance
20 June 1980

2. "She's So Cold"/"Send It to Me"
22 September 1980



Posizione in classifica


1980 UK Top 75 Albums 1
1980 Billboard Pop Albums 1

Singles

Year Single Chart Position
1980 "Emotional Rescue" UK Top 75 Singles 9
1980 "Emotional Rescue" The Billboard Hot 100 3
1980 "Emotional Rescue/Dance Pt. 1/She's So Cold" Club Play Singles 9
1980 "She's So Cold" UK Top 75 Singles 33
1980 "She's So Cold" The Billboard Hot 100 26





“Per domare il nemico fattelo amico”, chissà se Mick Jagger in quell'anno prese spunto da questo semplice detto!!
L’anno 1979 viene sicuramente ricordato come la vera e propria esplosione del fenomeno “Disco”, ormai gruppi come gli Chic, Donna Summer, Village People e molti altri, stanno riprendendo la strada abbandonata dal fenomeno Punk e cioè dare un nuovo orizzonte musicale in vista degli anni 80.
Il boom delle discoteche della radio private lentamente stà cambiando l’opinione musicale in tutto il mondo, sembrerebbe che il rock sia ormai giunto a un punto di non ritorno e sembrerebbe che anche Mick Jagger (e non solo) ne sia affascinato, ormai ha un tavolo fisso allo Studio 54 di New York, allettando le serate danzanti con i suoi nuovi amici da Bowie, Wharol e un inedito John Lennon e tanta tanta cocaina che probabilmente rende tutto così emozionale….
Nonostante questo attimo di terrore dilagato tra tutti i fans Stoniani, ancora assetati dopo la sbronza rock di Some Girls, la buona notizia e che notizia, è che il pianeta terra ha di nuovo un grande uomo al massimo della forma.
Dopo le disgrazie Canadesi e grazie(tutti quanti dovremmo ringraziarlo e nessuno lo menziona mai)al giudice che in pratica più che condannarlo gli salvò la vita, un’anno passato tra stenti e dolori a disintossicarsi, ecco uno splendente Keith Richards tornare a noi con una ritrovata voglia di suonare e soprattutto di esserci!!!!
Quindi, per riallacciarsi alla frase iniziale cosa c’è di meglio che rituffarsi nella disco music??
Intanto con Miss You avevano dimostrato di esserci proprio dentro con un brano chiaramente Disco, ma con un’ essenza assolutamente Stones ma i due brani Funky proposti in questo album mancano della stessa energia e lo stesso sapore.
Un lavoro cominciato ai Compass Point Studios Bahmas ritenuto un problema per Keith e trasferito di corsa a Parigi(!) allo storico Pathè Marconi.
Peculiarità di queste registrazioni i turni notturni con leggenda annessa delle famose 9 notti consecutive sveglio di Richards e delle apparizioni al locale alla moda “Les Bains” di un Mick Jagger pimpante come mai!!!
Tornando alla musica, Emotional Rescue è un lavoro sospeso, un disco che a parte i due interventi disco come Dance (co autore Ronnie) e la title track Emotional Rescue, si spazia ancora dal soul al blues passando dal reggae.
Un lavoro sospeso non privo di gemme addirittura negate e passate all’album successivo Tattoo You, (" Black Limousine "," Start Me Up "," Hang Fire "," Little T & A ", " No Use in Crying ") e a ancora una volta pronto a scatenare l’inferno mediatico per una canzone:Claudine”un country dedicato a Claudine Longet moglie del coroner Andy Williams, accusata dell’omicio del proprio amante, canzone che finirà poi insieme a due cover cantata da Keith Richards ( "We Had It All" e "Let's Go Steady") sul bootleg “In The Attic”.
L'album "Emotional Rescue" ottenne comunque il solito successo di vendite e di classifica. La critica però si dimostrò fredda e dura con gli Stones e con la loro tendenza a produrre canzoni piuttosto commerciali. Solo il successivo "Tattoo You", pubblicato l'anno dopo, avrebbe riportato gloria e stima in casa della band grazie ad un ritrovato entusiasmo compositivo.

"Dance (Part I)"

Il disco si apre con una composizione firmata Jagger-Richards-Wood.
Si tratta di un brano funky, serrato, abbastanza lucido nella sua esecuzione.
Il basso di Wyman, preciso e potente, ci accompagna in questa danza dove Mick dopo aver ripreso Keith colto sul fatto, ci invita a muoverci a tempo.
La trovo un poco imprecisa e disordinata in confronto a brani funky come Hot Stuff piuttosto che Miss You.
L’anno successivo nella compilation “Sucking in the seventies” gli Stones pubblicarono “If i was a dancer(Dance Pt 2) con il testo più lungo e con la frase di Jagger:”Se fossi un politico, farei in modo di essere un gran ballerino”….




"Summer Romance"

Nonostante l’album inizi con uno stile atipico per i nostri, la seconda traccia ci scrolla di dosso palle a specchio e stroboscopiche,torna il rock “N”roll, con la sua tensione e le chitarre in faccia.
Nonostante la canzone soffra di carattere, al confronto con la precedente ne esce la migliore.


"Send It To Me",

Grazie alla scomoda amicizia con Peter Tosh, è contaminata dalle sonorità reggae tanto amate dalla band ma soprattutto da Keith, che ne fece mestiere per tutto l’arco della sua carriera.
Mi piace ricordare sin dai tempi di Black and Blue, di come tra le tante cose, gli Stones abbiano aiutato il reggae e conseguenti musicisti giamaicani a dilagare negli States e soprattutto in Europa.
Il brano purtroppo sembra a tratti un poco farsesco, un modo irreale di creare un sound che, almeno in questa esecuzione, tende a essere privo di ogni dinamica reggae.

"Let Me Go"

Forse qui ci siamo, ritroviamo la forma la freschezza e l’energia di Some Girls e forse proprio da lì arriva questo rokkaccio suonatissima nel tour successivo, grande prova vocale di Mick Jagger.


“Indian Girl"

L’orchestra Mariachi di Jack Nitzsche,accompagna un serioso Jagger che canta le ingiustizie degli Indigeni dell’america latina e dei rifugiati cubani.
Strana ballata un po’ sdolcinata ma piena di malinconia accentuata da quel coretto finale di un Jagger sconsolato…
Troviamo una stupenda pedal steel dell’ottimo Wood.

"Where The Boys Go"


Una session di Some Girl ha partorito questo duro e incalzante Rock”N”Roll
con i riff di Richard in prima fila.
Ancora oggi Wood e Richard rivendicano e si litigano la paternità del solo!!!!


“Down In The Hole"

A mio modesto parere, questa è un’altra delle bellissimi canzoni “dimenticate” dei nostri,un blues che ricorda i bei momenti quando l’armonica la suonava il biondino.
Caratterizzata dal secco e potento drumming di Charlie il brano vola alto e Mick sembra accorgersene cantando come poche volte ha fatto.
Forse il cuore caldo di questo freddo album.



"Emotional Rescue"

Un cenno a parte lo merita il brano che intitola il disco. "Emotional Rescue" è una sfacciata dance song con Jagger abilissimo a sfoderare tutti i suoi trucchi vocali, dal falsetto al sussurro. Forse più adatta ai Bee Gees di "Spirits Having Flown" che alle Pietre Rotolanti. Un brano pesante e ruffiano che sicuramente all'epoca sarà piaciuto a chi abitualmente frequentava le discoteche alla moda di New York. Troppo danzereccio però per lo zoccolo duro dei fans.
Jagger compose il brano al piano elettrico e una volta giunta la band in studio, fu rapidamente registrata la base aggiungendo poi in seguito la “voce” di Mick.
L’esperimento vocale di jagger, forse un po’ troppo ispirato dai big del momento Bee Gees, fu parecchio deriso dallo staff stesso degli stones..


“She’s so cold”

Un brano indelebile, la struttura ritmica ne fa il secondo gioiello dell’album, per non parlare dell’ottima vocalità di Jagger(provateci).
Belle pulite e davanti le chitarre dei sempre più affiatati Richards/Wood sembrano negare spazio alla voce di Mick che alla fine dilaga.
Fosse stata registrata meglio….comunque stupenda.


"All About You"



"All about you" è una zampata di Richards. Si tratta di una delicata ballata soul suonata con sentimento e cantata con spirito posta in chiusura. Probabilmente il brano più bello dell’album.
Si sono sprecate parole su questo canto del cigno di Richards con Anita, il bivio si era reso ormai inesorabile, la tossicodipendenza vissuta dai due aveva distrutto il senso dell’unione e maggior causa la difficoltà di uscirne puliti.
A cose ormai fatte troviamo un tenero ma reale e diretto Richards che fa i conti con il passato e si prepara al presente.


Immagine



Immagine


Profilo
MessaggioInviato: 9 novembre 2009, 19:28
Avatar utenteMessaggi: 5575Località: sud MilanoIscritto il: 27 settembre 2006, 18:07
Questo LP mi aveva lasciata un po', come dire, stranita. Ricordo che ho dovuto ascoltarlo più volte prima di poterlo sentire "mio". Devo ammettere che non lo ascolto spesso.


Profilo
MessaggioInviato: 9 novembre 2009, 20:30
Avatar utenteMessaggi: 586Iscritto il: 26 luglio 2009, 23:26
a me piace tantissimo questo album: soprattutto send it to me, let me go, indian girl, down in the hole, where the boys go, she's so cold e...all about you, mi fa venire il magone...keith è proprio emozionante...ultimamente non lo ascolto molto perché mi ricorda troppo l'estate...comunque mi sembra grande, anche se dance mi aveva lasciata un pochino perplessa...


Profilo
MessaggioInviato: 9 novembre 2009, 23:31
Avatar utenteMessaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29
<) a me ragazzi questo album è uno dei tanti preferiti, forse troppo perfetto per essere degli stones ma un gran album il pezzo più debole sicuramente emo...rescue ma per il resto summer romance, let me go, where the boys go e la grande she's so cold grande rock and roll con Richard e Wood in perfetta sintonia ottima la sezione ritmica con Bill e Charlie e un grande Mick, dance è un pezzo un pò atipico molto funky, in indian girl mi piace il testo e come è suonata grande Ronnie, all about you grande Keith, send it to me è un reggee in battere un pò atipico ( non sono un patito di reggee ma un pezzo ogni tanto ci stà) e poi down in the hole un blues veramente da sballo. Per me Grande Album <)


Profilo
MessaggioInviato: 10 novembre 2009, 1:22
Avatar utenteMessaggi: 3205Iscritto il: 12 gennaio 2006, 1:44
Anche a me piace parecchio questo album.....all'epoca della sua uscita la canzone che mi piaceva di piu' era Send it To me......ma col tempo ho cominciato ad apprezzare anche altri pezzi, fra tutti, Down in the Hole, un blues meraviglioso (non capisco perche' gli Stones non lo abbiano mai proposto dal vivo) Dance, e All About You , canzone di keith fra le piu' belle che metterei solo un gradino sotto a Coming Down Again e Sleep Tonight.
La prima edizione in cd e' registrata davvero da cani......non ho ancora la recente rimasterizzazione dell'Universal, spero abbiano fatto un bel lavoro.

Cosa aggiungere alla bella recensione di Olia ?
Forse solo che l'album e' stato presentato alla Danceteria locale di Manhattan durante la press conference/party
Ecco un video di quel giorno

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=mUZNssMDf4g&feature=player_embedded#[/youtube]


Profilo WWW
MessaggioInviato: 10 novembre 2009, 2:09
Avatar utenteMessaggi: 4314Località: leccoIscritto il: 18 luglio 2009, 23:29
<) HA ! QUESTO VIDEO DI PRESENTAZIONE NON L'AVEVO MAI VISTO <)


Profilo
MessaggioInviato: 10 novembre 2009, 11:43
Avatar utenteMessaggi: 627Località: Brugherio (MI)Iscritto il: 5 luglio 2006, 19:30
Un pezzo meraviglioso e alcune belle canzoni che però nel complesso non ne fanno un grande album.

Il meraviglioso è riferito a "Down in the hole" che ovviamente gli Stones, per non smentirsi, non hanno mai suonato dal vivo.
Secondo voi Mick e Keith si mettono d'accordo apposta per non farci sentire alcune delle loro composizioni migliori?


Profilo
MessaggioInviato: 10 novembre 2009, 22:03
Messaggi: 4076Località: SALERNOIscritto il: 5 maggio 2008, 23:29
Emotional e' uno dei dischi dei Nostri che forse ascolto meno...Tre le gemme a mio parere:"Down in the hole" sofferto e sincero Blues dall'incedere drammatico, "She's so cold" Stones al 100% con Mick che fa i numeri, e la perla di Keef "All about you", malinconico testamento affettivo ad Anita...Il resto e'...Routine, ma di gran classe, cio' nonostante il disco non mi convince, troppi momenti di stanca e manca di "coesione", forse, dei dischi del periodo "d'oro" ovvero il periodo dagli inizi fino a "tattoo" il primo ventennio per intenderci, e' quello che mi piace meno...Anche se chissa' quante Band farebbero carte false per poter fare un disco del genere, ma tant'e'...Sono stato abituato troppo bene dai Nostri:Let it Bleed,Exile,Sticky,Beggars,Aftermath e poi ancora Between the buttons,Tattoo,Some Girls,Black'n'Blue,Goats...Ecco, Emotional mi sembra a voler fare un accostamento, un paragone un tantino irriverente, la copia "raffazzonata" e priva di "guizzi" di "Some girls" e difatti dalle stesse sessions provengono molti brani...Comunque a mio parere un disco da piu' che sufficiente per qualsiasi altra Band, una quasi sufficienza (e siamo di manica larga) per coloro che hanno fatto Exile e Let it bleed,Sticky e Beggars:i Rolling Stones...Diciamo che si sono Impegnati poco!!


Profilo
MessaggioInviato: 11 novembre 2009, 1:51
Avatar utenteMessaggi: 706Località: Acqui Terme (AL)Iscritto il: 12 luglio 2007, 12:01
un album dcisamente sottovalutato; da riascoltare con calma e attenzione


Profilo
MessaggioInviato: 11 novembre 2009, 2:32
Avatar utenteMessaggi: 2486Iscritto il: 23 giugno 2006, 1:46
E' un disco che adoro, il più grande blues degli Stones(down in the hole),il punk,la dance, indian girl e che guevara,e all about you, la più bella canzone di keith.
Sici


Profilo
MessaggioInviato: 11 novembre 2009, 10:14
Avatar utenteMessaggi: 4670Iscritto il: 8 luglio 2006, 17:02
anche a me piace molto, devo averlo ascoltato migliaia di volte, è un disco che ho assorbito dentro di me, come può succedere solo con i dischi che quando escono te li godi "in diretta" ....cosa che non è successa con le cose uscite negli anni 70, per motivi anagrafici...forse è anche per questo che sono così affezionata a questo disco, insieme a Some Girls, e per lo stesso motivo
mi piacciono tutte le canzoni, ma send it to me, where the boys go e indian girl più di tutte


Profilo
MessaggioInviato: 11 novembre 2009, 16:33
Avatar utenteMessaggi: 4750Iscritto il: 29 ottobre 2007, 20:25
anche questo album lo trovo abbastanza mediocre( ma sempre meglio di undercover )ma ci sono alcuni brani non male da let me go,she's so cold,down in the hole( la mia preferita del disco )!


Profilo
MessaggioInviato: 11 novembre 2009, 21:26
Messaggi: 278Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:09
in questo disco non mi sembra che Richards suoni il basso in qualche brano. almeno così riportano le notedi copertina.
è giusto che ci siano delle differenze tra un brano che si esegue in studio ed uno suonato dal vivo. altrimenti non avrebbe senso. ma è curioso che la canzone che da il titolo all'album sia una di quelle che difficilmente potrebbe essere eseguita dal vivo.


Profilo
MessaggioInviato: 11 novembre 2009, 21:51
Avatar utenteMessaggi: 4253Località: ladispoliromaitaliaeuropamondoIscritto il: 9 gennaio 2008, 22:17
meno male...pensavo piacesse solo a me :D


Profilo WWW
MessaggioInviato: 12 novembre 2009, 19:36
Avatar utenteMessaggi: 3012Località: TORINOIscritto il: 26 luglio 2006, 0:15
Mick: (Why that title?) (Laughs) I was looking at Ronnie desperately...
Ron: No, this is Ronnie saying that Mick is too embarrassed because he's a very shy lad to say that he came up with that title. Am I right or wrong, Charlie?
Charlie: (Joking) No, you're wrong.
Ron: Right... - wrong?
Charlie: (Laughs)
Mick: Well, it sounded nice. Nobody came up with anything better really.
Ron: But also you find it comes in everyday sentences these days, you know. People walk down the street, Oh last night, I had such an emotional rescue! (laughs)

- Mick Jagger, Ron Wood & Charlie Watts, 1980


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 1
15 messaggi
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron