Messaggi: 403Località: VerbaniaIscritto il: 28 marzo 2007, 19:34 |
Segnalo la presentazione del libro della Feltrinelli sugli stones alla libreria Ubik di OMEGNA (provincia di Verbania). Ecco il programma:
care e cari,
dopo la pausa di dicembre, e a dire il vero anche gennaio, eccoci di nuovo per invitarvi a un nuovo incontro all'interno della rassegna 'Anche i libri hanno un volto'.
E SI RIPARTE ALLA GRANDE!!!
sabato 7 febbraio alle ore 21.00
SHINE A LIGHT
SCORSESE E I ROLLING STONES !!!
Si tratta di un volume edito da Feltrinelli Real Cinema, contenente un dvd con il film girato da Martin Scorsese sui Mick Jagger e soci, accompagnato dal libro a cura di Mauro Zambellini 'Il tempo è dalla nostra parte - 45 anni con i Rolling Stones'.
Introdurrà l'incontro Roberto Neri e Zambellini insieme a Denti (entrambi redattori del Buscadero) ci racconteranno degli Stones!
eccovi alcuni brani tratti dal volume:
"La musica e lo spettacolo, che altro serve a raccontare gli Stones? Questo è il film". Così parla Scorsese, gigante del cinema alle prese, dopo No Direction Home su Bob Dylan, con il suo secondo 'rockumentario'.
Ma cosa può venire fuori dalla combinazione tra la potenza leggendaria delle Pietre Rotolonti e il genio indiscutibile di un grande regista? Shine a light è una valanga di emozioni che portano indietro nel tempo e, in tanti di noi, tirano su ricordi; che travolge con il ritmo e la passione di un gruppo unito dopo 45 anni: loro sul palco continuano a divertirsi, noi qui li guardiamo senza poter restare indifferenti.
(dalla copertina del dvd)
Non conosco le emozioni. Non ha niente a che vedere con te. Quando è il momento di salire sul palco, e quando sei lì, puoi anche tirare le cuoia, vomitare, crepare. Oppure no.
(Keith Richards, 1969)
I
L TEMPO E’ DALLA NOSTRA PARTE
45 anni con i Rolling Stones
a cura di Mauro Zambellini
Chi l’ha detto che i Beatles sono stati i migliori ? Dalle cifre sembrerebbe di no. A differenza degli illustri Fab Four, i Rolling Stones sono ancora in scena oggi, vivi e pimpanti più che mai, dopo quarantacinque anni di musica, concerti, dischi, tour, film, video, droga, alcol, donne, morti, dollari e tutto quanto fa spettacolo. Dopo 60 album ed una valanga di dischi singoli, Ep, box antologici e raccolte, i Rolling Stones fanno ancora parlare di sé e sono ancora il simbolo di quell’ eccitante rock n’roll nato dal blues e dalla insoddisfazione giovanile, basta vedere le immagini dello splendido film di Martin Scorsese , Shine A Light, che li ha ripresi dal vivo durante un concerto dell’ultima tournè al Beacon Theatre di New York. Come hanno fatto a resistere così a lungo? Semplice, primo hanno venduto l’anima al diavolo, la ricordate Sympathy For The Devil ?, secondo non hanno mai venduto il loro cuore, che è sempre stato innamorato del blues dei grandi vecchi (Muddy Waters, Howlin’ Wolf, Elmore James, Jimmy Reed) e dello scalpitante rock n’roll degli anni cinquanta, in particolar modo quello di Chuck Berry. In 45 anni di storia sono rimasti fedeli ai loro primi amori (musicali) e proprio per questo hanno resistito al tempo, al cambio delle mode, degli scenari e delle generazioni, forgiando un rock tinto di soul e di blues tanto imitato quanto ineguagliato, uno stile che è diventato il classico dei classici.
Il Tempo è dalla Nostra Parte, un testo di 120 pagine con annessa discografia completa e videografia essenziale, scritto da Mauro Zambellini racconta la storia dei Rolling Stones non dalla parte dei pettegolezzi e degli eccessi ma dalla parte della musica e dei dischi tracciando un vero e proprio viaggio che inizia con le radici dei musicisti e finisce con il loro film con Scorsese. L’ultimo capitolo del libro, opera della penna di Marco Denti, ricompone il rapporto tra gli Stones ed il cinema ma prima di arrivare a Shine A Light il libro racconta la lunga avventura musicale della band inglese attraverso Stonesville ed In Esilio sulla Costa Azzurra dove viene analizzato il loro periodo più creativo e decadente, quello che porterà alla genesi di un album così importante, per loro e fondamentale, per il rock n’roll, come Exile On Main Street.
Avvincente, scorrevole, ricco di informazioni e scritto senza le deformazioni del fan tout court ma col ritmo delle canzoni degli Stones, Il Tempo è dalla Nostra Parte, che esce annesso al DVD Shine A Light per la collana Real Cinema della Feltrinelli, è un viaggio in 45 anni di luci e ombre ed un sincero atto d’amore verso la più grande rock n’roll band della storia..
Mauro Zambellini, insegnante e appassionato di rock fin da studente. Scrive di musica per fuggire la realtà, ha lavorato negli anni d’oro del Mucchio Selvaggio, è stato tra i fondatori di Radio Varese, “l’unica radio libera dell’occidente occupato” come suggerisce il titolo del libro-memoria edito nel 2003, ha collaborato a Radio Popolare e lavorato a Rai Stereonotte. Ha scritto i testi Southern Rock (2001) e Rock-Blues (2003) per la collana Atlanti Musicali Giunti ed è redattore della rivista Buscadero.
Marco Denti si occupa di libri e dischi e vive a Lodi con una moglie e tre figli che sono peggio di una squadra di marines. E’ redattore del Buscadero, collabora a diversi website tra cui Roots Highways ed ha diretto la collana Distorsioni per Selene Edizioni per cui ha pubblicato Alias Bob Dylan (2001), U2 a Sarajevo (2002) e Rock n’ Roll (2007). Attualmente lavora per la linea Kowalski della Feltrinelli che ha recentemente edito il libro di Steve Turner Johnny Cash, la vita, l’amore e la fede di una leggenda americana.
Sembra, e lo sarà, un gran incontro!!!
Non mancate.
Libreria Ubik
Via manzoni 18
28887 omegna
0323ò.63978
|