Autore Messaggio

Indice  ~  Generale  ~  1967-2003, 36 anni di Rolling Stones in Italia

MessaggioInviato: 1 marzo 2007, 21:16
Avatar utenteMessaggi: 2239Località: BeneventoIscritto il: 11 settembre 2006, 22:40
Salve ragazzi, stamattina rileggendo alcuni vecchi articoli sul mio pc ho ritrovato quest'articolo che mi è piaciuto e volevo condividerlo con voi spero che vi piacie, soprattutto per quel tizio che ha registrato il concerto a torino e che gli stones ne sono alla ricerca e anche l'aneddoto di keef e ron che improvvisano alcune cover nel backstage di napoli erano proprio altri tempi.

1967-2003, 36 anni di
Rolling Stones in Italia

di Andrea Prevignano (si ringraziano per la preziosa collaborazione Paolo Gallori, Gino Castaldo, Alfredo d'Agnese)
1967: le pietre rotolano in Italia
Quando nel '67 gli Stones calano in Italia accompagnati da una stampa istituzionale che di loro dice le peggiori cose (satanismo, promiscuità sessuale e comportamenti amorali assortiti), la band è già nota e stimata dai cultori del rock, ma non ancora affermata a livello planetario. Il gruppo è in un momento magico, appena reduce dalla promozione di Aftermath (1966), forse uno dei migliori album di sempre di Jagger e compagni, e di lì a poco sarebbe uscito Their Satanic Majesties Request, uno dei loro più ambiziosi.
Ci sono perquisizioni accurate sui componenti della band a Linate il 4 aprile, sulla scorta del fatto che Jagger e Richards si trovano sotto processo in quel periodo in Inghilterra per detenzione di stupefacenti. I concerti sono otto, due a Bologna al Palazzo Dello Sport (5 aprile), due a Roma al Palazzo Dello Sport dell'Eur (6 aprile), due a Milano al Palalido (8 aprile), due a Genova al Palazzo Dello Sport (9 aprile), secondo un costume che prevede doppie esibizioni, pomeridiane e serali.
A Roma aprono due artisti italiani che vengono sepolti di fischi: la romana Fiammetta e Al Bano, che espettora con piglio da tenore in erba Io di notte. Presenta la serata un imbarazzato Silvio Noto che introduce un incontenibile Jagger: il cantante tenta uno strip tease per poi vestirsi della bandiera inglese. In platea Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Gina Lollobrigida, Ursula Andress e Jane Fonda.
Alcuni piccoli scontri tra polizia e pubblico, qualche isolato atto di vandalismo a Milano, ma niente più. Le Loro Maestà Sataniche si rivelano meno pericolose di quanto previsto in un'intervista tranquilla e contenuta in Rai di Brian Jones e Mick Jagger, il loro live set è energico e i fortunati ascoltano tra le altre Ruby Tuesday, Let's Spend The Night Together, Paint It Black, 19th Nervous Breakdown. Costo del biglietto: 1000 lire.
1970: l'autunno caldo del rock
Tempo tre anni e gli Stones ritornano in Italia. Il gruppo è cresciuto, è più maturo (ha da poco pubblicato Let It Bleed) ha elaborato il lutto della morte di Brian Jones, ed è pronto ad affrontare il periodo postadolescenziale. La line-up ora comprende Jagger, Richards, Wyman, Watts, Mick Taylor alla chitarra, Ian Stewart alle tastiere, Bobby Keys e Jim Price ai fiati. Due le date: il 29 settembre a Roma al Palazzo Dello Sport, il 1° ottobre al Palalido di Milano. Si teme per la sicurezza: il 6 dicembre 1969 i Rolling Stones ad Altamont avevano reclutato come servizio d'ordine gli Hell's Angels che in un eccesso di zelo avevano ucciso un ragazzo di colore.
La scaletta è memorabile. Richards è il primo a comparire sul palco e attacca il riff micidiale di Jumping Jack Flash. Tra i brani eseguiti in entrambe le date Sympathy For The Devil, Love In Vain, Brown Sugar, Roll Over Beethoven. A Milano la band concede anche Honky Tonk Women e Street Fighting Man. ma il clima non è sereno: la polizia perde il controllo, lancia lacrimogeni e arresta 63 persone. E' appena iniziata la stagione dei concerti turbolenti e delle rivendicazioni politiche del pubblico, l' "autunno caldo" della musica rock.
1982: rock'n'goal
Bisognerà attendere dodici anni prima di rivedere i Rolling Stones in un'Italia politicamente più pacificata. Il 17 giugno 1982 a Torino il promoter Bill Graham annuncia due date, l'11 luglio e il 12 luglio allo Stadio Comunale. Non può sapere che la prima entrerà nella storia cronaca del nostro Paese. La Nazionale giocherà la finale dei Mondiali di calcio in Spagna con la Germania Ovest, vincendo 3-1 al Bernabeu di Madrid. Nella line up anche Ian Stewart al piano, Chuck Leavell alle tastiere e Gene Barge e Bobby Keys ai sax.
Jagger durante il primo concerto si avvolge nella bandiera italiana indossando la maglia azzurra di Paolo Rossi e pronostica davanti a 60 mila persone: "Vincerete". Profetico. E' il tardo pomeriggio quando il gruppo attacca con Under My Thumb e inanella una serie di hit più recenti come Going To A Go Go, She's So Cold, Miss You senza dimenticare i classici Time Is On My Side, You Can't Always Get What You Want, per poi concludere con un uno-due micidiale: Jumping Jack Flash e Satisfaction. La Rai manda in onda il primo brano al Tg1. Il giorno dopo felice replica con il pubblico impazzito di gioia che scandisce in loop lo slogan "Rossi, Tardelli e Altobelli!". Una curiosità: gli Stones sono alla caccia di un filmato bootleg di circa 20' con immagini dalle due esibizioni, realizzato sul palco da uno sconosciuto.
Il 17 luglio tocca a Napoli. Nel backstage del palco allestito al San Paolo Keith Richards e Ron Wood improvvisano per i pochi istanti un miniconcerto di cover, tra cui Hit The Road Jack di Percy Mayfield, Lonesome Whistle di Hank Williams e Will You Love Me Tomorrow di Gerry Goffin e Carole King. Nel corso della trasmissione "Sestante" vengono mostrate immagini live del tour e un'intervista a Umberto Agnelli e Gianni De Michelis. Storie dalla Prima Repubblica.
1990: suoni dalla giungla urbana
Urban Jungle Tour. Il gruppo ritorna in Italia con la tranche europea del tour a supporto di Steel Wheels (1989). I rapporti tra Jagger e Richards sono tesi e i risultati non sono esaltanti. Tre sono le date: il 25 e il 26 luglio a Roma allo Stadio Flaminio, il 28 luglio allo Stadio Delle Alpi a Torino. Su un megapalco da record la band dà fuoco alle polveri con Start Me Up e poi passa a sempreverdi come It's Only Rock'n Roll, 2000 Light Years From Home, Gimme Shelter.
La band, ampliata da Bobby Keys al sax tenore, Chuck Leavell e Matt Clifford alle tastiere, da un gruppo di coriste e dagli Uptown Horns, non è in grande forma, scoraggiata dalle non eccellenti prevendite e da un periodo di crisi interna. Un momento magico si vive nel pomeriggio prima della data di Torino, quando durante il soundcheck Jagger e Richards provano da soli Ruby Tuesday e Rock And A Hard Place. Il concerto verrà registrato in vista dell'album Flashpoint e ripreso da Julien Temple per il film musicale At The Max (1991) anche il giorno successivo, in un surreale Delle Alpi deserto.
(9 giugno 2003)


Fatemi sapere che ne pensate. <) <) <) <)


Profilo
MessaggioInviato: 1 marzo 2007, 23:17
Avatar utenteMessaggi: 3012Località: TORINOIscritto il: 26 luglio 2006, 0:15
Sto rivivendo TO 82.....
ero piccolissima ma già "invasata"....
e non mi è ancora passata....per fortuna <) <) RITA


Profilo
MessaggioInviato: 2 marzo 2007, 12:58
Avatar utenteMessaggi: 2239Località: BeneventoIscritto il: 11 settembre 2006, 22:40
melisenda ha scritto:
Sto rivivendo TO 82.....
ero piccolissima ma già "invasata"....
e non mi è ancora passata....per fortuna <) <) RITA



Ciao melisenda, mi fa piacere di averti fatto tornare indietro con la mente fin quando eri piccola. <) <) <)


Profilo
MessaggioInviato: 2 marzo 2007, 14:35
Messaggi: 3784Iscritto il: 7 luglio 2006, 14:44
L'articolo è bellissimo, Jim, veramente!
A questo punto non ci re3sta che sperare che festeggino i 40 anni dal primo concerto in Italia con... (mi fermo qui per scaramanzia) <)


Profilo
MessaggioInviato: 2 marzo 2007, 14:53
Avatar utenteMessaggi: 2239Località: BeneventoIscritto il: 11 settembre 2006, 22:40
mick87 ha scritto:
L'articolo è bellissimo, Jim, veramente!
A questo punto non ci re3sta che sperare che festeggino i 40 anni dal primo concerto in Italia con... (mi fermo qui per scaramanzia) <)



Mi fa piacere che ti sia piaciuto.
Speriamo bene che festeggino questi 40anni di r'n'r italiani con un bellissimo concerto, dove vogliano loro basta che lo facciano in italia perchè sinceramente io li ho visti per la prima volta l'anno scorso e per vederli ho fatto di tutto, pensa che ho dato l'esame il sabato e poi sono andato a prendere il treno per milano, tutto questo solo per loro per sentire ruggire i vecchi leoni. E la cosa che mi dà più fastidio è che non conoscevo questo sito e quindi non conoscevo nessuno. Ho fatto il cazzone a milano e non li ho visti da nessuna parte tranno quando sono entrato dentro s.siro(guarda caso ho sbagliato anche lato, mi sono messo a sinistra lato ronnie, quando volevo essere da keef) e mi sono avvinghiato vicino la transenna front-stage e non mi sono mosso fino al lancio dei rotoli di carta.
Comunque una data quest'anno ce la devono dopo tutto quello che abbiamo fatto l'anno scorso, e poi se non sbaglio c'è più interessamento verso i rolling stones in questi ultimi anni, c'è un'accoglienza più calorosa e poi ci siamo noi giovani fan che li vogliamo vedere più spesso dalle nostre parti.
Quindi mick,keef,ronnie,charlie che aspettate a venire in italia? Annunciate stò benedetto tour che non cè la faccio più.
<) <) <) <) <) <)


Profilo

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per:

Tutti gli orari sono UTC +2 ore [ ora legale ]
Pagina 1 di 1
5 messaggi
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
Cerca per:
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
cron