Autore |
Messaggio |
Indice ~ Generale ~ Chitarre acustiche in "Wild Horses" |
ycagwyw
|
Inviato: 10 maggio 2012, 9:52 |
|
|
Messaggi: 86Iscritto il: 1 aprile 2012, 20:05 |
Ascoltavo stamane in auto questo capolavoro, e ho soffermato l'attenzione sulla chitarra acustica sul canale sinistro stereo, che esegue dei raffinatissimi arpeggi con gli armonici. Mi chiedo se qualcuno sappia chi sia dei due chitarristi accreditati al pezzo (Keith e Mick) l'esecutore di questa "trama" musicale di sottofondo, che conferisce al pezzo un surplus notevole di magia e tristezza.
La chitarra elettrica credo sia di Taylor, ma questa seconda chitarra acustica in sovrapposizione alla ritmica, mi lascia davvero indeciso.
|
Top
|
|
ycagwyw
|
Inviato: 10 maggio 2012, 10:11 |
|
|
Messaggi: 86Iscritto il: 1 aprile 2012, 20:05 |
Ho letto or ora su wikipedia uk: parrebbe che l'elettrica in realtà sia di Keith, e gli arpeggi armonici eseguiti da Mick, con chitarra acustica equipaggiata con "accordatura Nashwille" (corde Mi, La, Re e Sol equipaggiate con la corda più sottile di una 12 corde e accordata un'ottava sopra).
|
Top
|
|
leeds71
|
Inviato: 10 maggio 2012, 13:56 |
|
|
Messaggi: 2115Località: ItalyIscritto il: 20 dicembre 2010, 22:27 |
Esattamente. [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=g69labQKuuU[/youtube] Drums: Charlie Watts Bass: Bill Wyman 12-string acoustic guitar: Keith Richards Acoustic guitar (Nashville tuning): Mick Taylor Electric guitar: Keith Richards Lead vocal: Mick Jagger Background vocals: Mick Jagger & Keith Richards Piano: Jim Dickinson On Wild Horses, it sounds like a 12-string that Mick Taylor's playing, but it's a Nashville-strung guitar. It gives you that really nice ring that a 12-string will give you, without that boom underneath. - Keith Richards, 1977 I played one of Keith's Gibson acoustic guitars in what they call a Nashville tuning. The guitar is tuned exactly the same way as regular tuning, but you use all first and second strings and you tune them in octaves. It's kind of like playing a 12-string guitar without the other six strings. That's the best way to describe it. I think I played a 12-string too. Keith played the electric solo on Wild Horses. - Mick Taylor, 1979 Wild Horses was all Jagger - pure Mick. Even Ian Stewart didn't play on it. Stu had an aversion to minor chords or too many chord changes. - Mick Taylor, 2011 http://www.timeisonourside.com/SOWildH.html
|
Top
|
|
alino
|
Inviato: 10 maggio 2012, 16:15 |
|
|
Messaggi: 248Località: padovaIscritto il: 24 agosto 2007, 15:33 |
Se parli della versione originale di Stiky fingers c'e' la 12 corde come segnalato anche da te, ma le se sovraincisioni si perdono..... una volta con un amico isolammo le traccie di chitarra acustica ed erano ben 7 o 8 traccie se non ricordo male poi trovai anche riscontri vari nei siti. Le armoniche sono veramente eccezzionali.... ricordo anni fa una mattina ritornavo da una serata in discoteca eravamo parecchio avanti c'erano ragazzi che ascoltavano solo house (....capito il genere di serata...) buttai sul cd wild horses a palla e rimasero tutti a bocca aperta tanto che vollero risentirla non so quante volte e tutti che quasi piangevano dalla gioia(... ehm parecchio avanti)....chissa' quante volte l'avevano sentita senza apprezzarla e continuavano: "ma dai questi sono i Rolling Stones"???? "non ci credo" ......non e' mai troppo tardi per salvarsi
|
Top
|
|
ycagwyw
|
Inviato: 10 maggio 2012, 23:30 |
|
|
Messaggi: 86Iscritto il: 1 aprile 2012, 20:05 |
Tutto chiarissimo, grazie per le infos. Adesso voglio davvero provare Wild Horses con questa accordatura Nashville...
|
Top
|
|
gabrilo93
|
Inviato: 12 maggio 2012, 3:29 |
|
|
Messaggi: 47Iscritto il: 6 aprile 2012, 4:25 |
E' un pezzo tra i meglio arrangiati degli Stones, e riguardo alla chitarra elettrica, sono sempre stato sicuro sul fatto che sia di Keith, perchè col tempo ho imparato a riconoscerne il tocco e lo stile, e a mio avviso quella su Wild Horses è una delle sue performance più sentite. Restando su Sticky Fingers, in Brown Sugar la chitarra che fa il riff principale mi lascia sempre in dubbio, perchè esce dal canale sinistro, che in quasi tutto sticky fingers è il canale di Taylor, ma in Live quella parte la fa Keith. Chi dei 2 la esegue? Ho sempre creduto Taylor.
|
Top
|
|
leeds71
|
Inviato: 12 maggio 2012, 12:39 |
|
|
Messaggi: 2115Località: ItalyIscritto il: 20 dicembre 2010, 22:27 |
gabrilo93 ha scritto: E' un pezzo tra i meglio arrangiati degli Stones, e riguardo alla chitarra elettrica, sono sempre stato sicuro sul fatto che sia di Keith, perchè col tempo ho imparato a riconoscerne il tocco e lo stile, e a mio avviso quella su Wild Horses è una delle sue performance più sentite. Restando su Sticky Fingers, in Brown Sugar la chitarra che fa il riff principale mi lascia sempre in dubbio, perchè esce dal canale sinistro, che in quasi tutto sticky fingers è il canale di Taylor, ma in Live quella parte la fa Keith. Chi dei 2 la esegue? Ho sempre creduto Taylor. Non sempre è questione di canali, di chi sta a sinistra o di chi sta a destra. Ogni brano presenta un sacco di sovraincisioni (quasi sempre ad opera di Richards), che hanno comunque il loro perchè. (We use acoustic guitars a lot to shadow the electric, always have done. It gives another atmosphere to this track, makes it less dry. It's cheap, too - Keith)Brown Sugar è un altro di quei brani (insieme alla già citata Wild Horses, Tumblin' Dice) in cui prevale la chitarra di Keith e nel 99% dei casi i riff li suona tutti lui. Bitch - ad esempio - è una delle poche eccezioni sia dal vivo che in studio, in cui la ritmica tocca a Taylor. Ritornando a Brown Sugar (ma questo si sente per tutto il tour del 1973), Taylor funge da rifinitore plastico - mi è sempre piaciuto descriverlo così; e non per essere ripetitivo ma solo Taylor avrebbe potuto dare quel tocco particolare a quelli che, alla fine, son i migliori album degli Stones. Consiglio vivamente questo sito per avere informazioni di questo genere. http://www.timeisonourside.com/track70-76.html
|
Top
|
|
|