Rolling Stones Italia - Discografia Ufficiale - The Rolling Stones 1964


1964 THE ROLLING STONES

 

 

 

1 Route 66
2 I Just Want To Make Love To You
3 Honest I Do
4 Mona (I Need You Baby)
5 Now I've Got A Witness
6 Little By Little
7 I'm A King Bee
8 Carol
9 Tell Me
10 Can I Get A Witness
11 You Can Make It If You Try
12 Walking The Dog

 


 

Guarda tutti i testi/lyrics - oppure clicca su ogni canzone

 

 

Etichetta:

Decca Records

Data di pubblicazione:

16 Aprile 1964

Formazione band:

Mick Jagger: Voce

Keith Richards: Chitarre

Charlie Watts: Batteria

Bill Wyman: Basso

Brian Jones: Chitarre

Altri musicisti:

Ian Stewart - Pianoforte
Phil Spector - Maracas su "Little By Little"
Gene Pitney - Piano su "Little By Little"
Allan Clarke e Graham Nash - Percussioni su "Little By Little"

Produttore:

Andrew Loog Oldham e Eric Easton

Foto di copertina:

Nicolas Wright

 

Signore e Signori, ecco a voi il primo album della storia del Rock senza titolo, uno dei cinque migliori debutti della storia del Rock secondo la critica fino ad allora!
E sì che Keith ancor oggi insiste col sostenere che rimase incompiuto, che alcuni pezzi sono soltanto dei demo, mentre Mick (fossero mai d'accordo!) sostiene l'esatto contrario.
Fatto stà che vendette benissimo: 500.000 copie in pochissimo tempo, che per il 1964 era davvero tanto, e dopo soli otto giorni dalla sua uscita 1° posto in classifica con ben 51 settimane di permanenza di cui una dozzina proprio al numero uno!

Fu registrato su un Revox due piste in mono, eccetto alcuni brani rifatti in stereo per il mercato americano e scalzò nientepopodimeno che i Beatles dalla vetta delle charts Britanniche il 2 Maggio del '64.
Il 24/03 l'illustre critico musicale Penny Valentine ascoltò insieme a Oldham, Mick, Keith e Charlie la prima copia del disco prima ancora che uscisse sul mercato e la prima parola che gli uscì da bocca non appena finì di ascoltarlo fu: "Eccezionale!"
L'album e' un omaggio ai loro "padri" e all'America del Blues del Delta fatto a modo loro, con il loro stile ancora acerbo ma già personalissimo, urgente e "minaccioso".
Oldham aveva già in mente di farli diventare delle macchine sforna-Hits, gli anti-Beatles per eccellenza, quelli che ogni genitore potrebbe solo odiare, quelli che ammiccavano sui manifesti di Londra con la scritta divenuta poi leggenda: "Lascereste che vostra figlia sposasse un Rolling Stone?" e ricordiamoci che Brian a quel tempo, a soli 22 anni, aveva già due figli illegittimi avuti da due donne diverse naturalmente... Così le parole di "I'm A King Bee" di Slim Harpo suonano ancor piu' minacciose e lascive: "So fare il miele, baby/Fammi venire dentro" provocando agghiaccianti pensieri a tutti i genitori della middle class Britannica tutti presi a condurre con falso perbenismo un'esistenza anonima e ipocrita.

L'esordio sulla lunga distanza della Band fu un documento sonoro della propria primitiva spontaneità e del proprio personalissimo sound urgente e minaccioso: le chitarre stridenti, con Brian e Keith che si intrecciavano creando un autentico muro sonoro, e il sound pianistico boogie woogie di Stu con spruzzate di un'armonica lamentosa al punto giusto crearono un disco grezzo e vigoroso allo stesso tempo: Signore e Signori, la nascita di una leggenda!


Note e curiosita':
- Nelle primissime stampe e' inclusa per errore una delle prime "take" di "Tell Me" poi sostituita nelle stampe successive con la versione scelta.
- Nelle prime stampe dell'album, anziche' il titolo "I Need You Baby" compare "Mona" sia sul retro della copertina che sull'etichetta, che e' l'altro titolo con cui e' conosciuto il pezzo di Ellis McDaniel alias Bo Diddley.
- Il "fischio" in "Walkin' The Dog" appartiene a Brian.
- Esistono due promofilm sia per "Carol" che per "Tell Me", ovviamente rarissimi.
- Nell'album c'è la prima composizione a firma Jagger/Richards, ovvero "Tell Me", e inoltre compaiono due brani a firma Nanker/Phelge, ovvero "Now I've Got A Witness" e "Little By Little" quest'ultima co-firmata con Phil Spector.
- La "Versione Americana" dell'album uscì il 29/05/1964 col titolo "England's Newest Hitmakers" per la London Records (LL3373/PS 375) in Mono e poi anche in Stereo con all'interno una foto a colori uguale alla foto di copertina. - L'unico brano che differisce dall'edizione Inglese e' "Not Fade Away" che sostituisce "I Need You Baby" in quella americana.
- L'album si piazza fino al N° 11 delle charts di Billboard rimanendo in classifica per 12 settimane.
- Il singolo estratto dall'album e' "Not Fade Away/I Wanna Be Your Man" uscito il 06/03/1964 ed arrivato fino al N° 48 con 13 settimane di permanenza in classifica in America. Un paio di settimane prima, esattamente il 21/02/1964 era uscito anche nel regno Unito con sul lato "B" "Little By Little" piazzandosi al N° 3 con 15 settimane di permanenza in classifica.

Route 66 - La piu' famosa composizione dell'attore e pianista jazz americano Bobby Troup scritta nel '46, classico jump blues inciso anche da Nat King Cole; gli Stones eseguono alla lettera con rispetto.

I Just Wanna Make Love To You - Pezzo di Willie Dixon molto amato dagli Stones che lo hanno riproposto dal vivo anche nei Tour più recenti, bellissima l'armonica di Brian che fa volare il brano.

Hones I Do - Vecchio Blues di Jimmy Reed portato al successo da Lowell Fulson, Brian e Mick qui duettano alla grande con chitarra solista e armonica rinfrescando il brano con Charlie e Bill che pompano a pieni giri.

I Need You Baby (Mona) - Classico Rhythm'n Blues di Bo Diddley ripreso da numerosissime Band, grande lavoro della sezione ritmica che imprime il proprio marchio di fabbrica al brano.

Now I Got The Witness - Primo brano originale mai apparso su un album dei Rolling Stones, accreditato a "Nanker/Phelge".
Soffice ritmo Blues emerso durante la session per la cover del brano di Holland/Dozier/Holland "Can I Get A Witness", brano portato al successo da Marvin Gaye. Il riff centrale di tastiera e' lo stesso, suonato però all'organo anzichè al piano. Una lamentosa armonica si sovrappone al ritmo Rock steady di Charlie prima del bell'assolo di chitarra opera di Keith che da vita al brano. Una jam allegra e scherzosa che mette in risalto (se ce ne fosse bisogno!) la grandezza assoluta della sezione ritmica della Band che qui si erge in tutto il suo primitivo splendore.

Little By Little - Uscito come lato "B" di "Not Fade Away" su 45 giri, il pezzo scritto insieme a Phil Spector parla di una storia d'amore finita male, sofferenza e rassegnazione si fondono in un frenetico ritmo Blues-Rock carico di sinistri presagi. C'e' Gene Pitney al piano e la coppia Graham Nash-Allan Clarke degli Hollies non accreditati.

I'a A King Bee - Pezzo portato al successo da Muddy Waters, scritto da Slim Harpo carico di riferimenti ed allusioni sessuali piu' o meno esplicite. Mick qui fa davvero una bella figura nel reinterpretare il brano, con un ottimo Keith che lascia l'impronta con un riff suggestivo supportato dalla slide di Brian e dalla solita grandissima sezione ritmica. Convincenti!

Carol - Classico Rock'n'Roll dal repertorio di Chuck Berry carico di energia, dove Mick da il meglio di se sfoderando un'ottima prestazione vocale accompagnato dal resto della band ai massimi livelli con Keith che coi riff del suo idolo va a nozze.

Tell Me - Prima composizione a firma Jagger/Richards, piacevole escursus nel pop con Keith che suona una 12 corde dal sapore metallico e canta le armonie vocali nello stesso microfono di Mick il quale canta con tono supplichevole verso una ragazza che lo aveva lasciato di ritornare da lui. Uscita su singolo per il mercato americano arriverà fino al N° 24.

Can I Get a Witness - Rock a firma Holland/Dozier che i Rolling trasformano quasi in un Rhythm'n'Blues con un convincente Brian all'armonica e un gran lavoro di organo da parte di Stu.

You Can Make It If You Try - Sembra un pezzo scritto da loro stessi tanta e' la padronanza con cui lo suonano risultando assai convincenti. Mick e' splendido alla voce e tutta la Band lo accompagna da par suo con Stu ancora una volta splendido all'organo.

Walking The Dog - Celebre brano di Rufus Thomas fatto loro dagli Stones con una ritmica essenziale e potente, top ten in Australia dove viene fatto uscire come singolo, piccola curiosità: il fischio all'interno del brano e' ad opera di Brian.

Not Fade Away - Pezzo incluso nell'album americano, scritto da Petty/Holly, vero beniamino di Mick, il quale nel '58 ando' a vederlo con Dick taylor quando giunse coi suoi Crickets a Londra. Si innamorarono entrambi di "Not Fade Away" e pensarono che fosse la cosa piu' bella mai fatta da Buddy Holly, ed invece era solo un lato "B"! Così, sei anni dopo la presero e la rivoltarono come un calzino, dandogli i loro connotati, rendendola una danza Voodoo di grande impatto, con una grande opera di arrangiamento da parte di Mick e Keith che dette di fatto il là al loro connubio in qualità di songwriters.
Uscito anche come singolo si piazzò al N° 3 nel Regno Unito e al N° 48 sull'altra sponda dell'oceano dando un segnale importante: i Rolling Stones stavano arrivando!

Mailexile

<<Indietro

Sito realizzato da J&G Graphic and Webdesign - Copyright @ 2006